Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 26-01-2007, 10:39   #1
REX
Pivello Mukkista
 
L'avatar di REX
 
Registrato dal: 28 Feb 2006
ubicazione: Genova
Messaggi: 147
predefinito Motorsil Si - NO

Cercando un Thread nella sezione obso ho visto una discussione su qual'è
la migliore pasta da usare tra blocco e cilindri: Paste sigillanti per teste 22/09/006

Assodato che a quanto o capito/letto tutti la usano professionisti ed appassionati e forse anche la BMW in fabbrica.
Quanto e giusto usarla?

Premetto che non ho mai tirato giù una testa e tanto meno un cilindro dalla mia obso,
quindi non ho mai potuto verificare il lavoro originale effettuato in fabbrica!

La domanda mi sovviene perchè quando portai la moto a casa dal mecca dopo pesanti e costosi lavori,
la feci vedere ad un mio amico, motorista navale. Il primo appunto che mi fece fu la presenza di Motorsil o similia tra blocco motore e cilindro.
La critica fu che la presenza di tale materiale rovina i piani. Stesso appunto me lo fece un'altro amico anch'esso motorista navale.

Voi che dite?
__________________
GieSSe Quattrobulloni
[FONT="Impact"]Venti Impetu[/FONT]
[url]http://www.marmottedeldeserto.it/[/url]

Ultima modifica di REX; 26-01-2007 a 13:27
REX non è in linea  
Vecchio 26-01-2007, 10:45   #2
Damiano
Mukkista doc
 
L'avatar di Damiano
 
Registrato dal: 12 Jul 2004
ubicazione: Faenza (RA)
Messaggi: 5.046
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da REX Visualizza il messaggio
La critica fu che la presenza di tale materiale rovina i piani.
Mai sentito dire, mai visti piani rovinati ...
__________________
Il tiracca è amico mio
Damiano non è in linea  
Vecchio 26-01-2007, 10:53   #3
REX
Pivello Mukkista
 
L'avatar di REX
 
Registrato dal: 28 Feb 2006
ubicazione: Genova
Messaggi: 147
predefinito

Sono stato un po'pressapochista.

Il motorista navale dicendo rovina i piani intendeva che mettendo
della "gomma" tra le due parti meccaniche si cambiava la tolleranza d'accoppiamento dei due.
In parole povere la tolleranza di perpendicolarità andava a pallino.
__________________
GieSSe Quattrobulloni
[FONT="Impact"]Venti Impetu[/FONT]
[url]http://www.marmottedeldeserto.it/[/url]
REX non è in linea  
Vecchio 26-01-2007, 11:10   #4
Damiano
Mukkista doc
 
L'avatar di Damiano
 
Registrato dal: 12 Jul 2004
ubicazione: Faenza (RA)
Messaggi: 5.046
predefinito

Secondo il tuo amico l'accoppiamento con cosa andava fatto?
Ci sono obsolete (tipo la mia R100s) che hanno nella pasta siliconica l'unica guarnizione di tenuta... cosa ci dovrei mettere al suo posto?
__________________
Il tiracca è amico mio
Damiano non è in linea  
Vecchio 26-01-2007, 11:30   #5
REX
Pivello Mukkista
 
L'avatar di REX
 
Registrato dal: 28 Feb 2006
ubicazione: Genova
Messaggi: 147
predefinito

Secondo lui nulla!
La tenuta e data dall'appoggio delle parti. Essendo retificate...

Tra le altre cose mi è successa una cosa simile con il coperchio del
filtro olio

Alla obso, avendo montato i 1000 ho messo anche il radiatore (sotto il canotto al posto del clacson)
risultato che all'accensione forse per l'olio più denso forse per la sezione dei tubi leggermente più piccola, non so.
Dopo un po' di chilometri mi stracciava la guarnizione in carta e buttava fuori a rivolo.

Bene!!! Ho tolto la guarnizione il coperchio tiene in appoggio sul blocco senza
guarnizione. Inoltre non essendoci non si può rompere.
__________________
GieSSe Quattrobulloni
[FONT="Impact"]Venti Impetu[/FONT]
[url]http://www.marmottedeldeserto.it/[/url]
REX non è in linea  
Vecchio 26-01-2007, 11:38   #6
Milka
Kappista doc
 
L'avatar di Milka
 
Registrato dal: 07 Jun 2005
ubicazione: Genova - La Garde-Freinet (83680)
Messaggi: 7.523
predefinito

Quando ho fatto l'ultimo controllo al gioco valvole (non eseguito erano perfette ) sulla mia ho levato la pasta siliconica presente sul coperchio punterie (messa 50.000 Km fa dal mecca - controllo gioco valvole) ed ho messo la pasta per evitare di avere trasudamenti di olio sulla scarpa
Consigliata anche da Louis
__________________
Ex K 75 S "Milka"
R 1200 C Independent "Maia" 83mila km
www.erispluvia.it
Milka non è in linea  
Vecchio 26-01-2007, 11:42   #7
Damiano
Mukkista doc
 
L'avatar di Damiano
 
Registrato dal: 12 Jul 2004
ubicazione: Faenza (RA)
Messaggi: 5.046
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da REX Visualizza il messaggio
Alla obso, avendo montato i 1000 ho messo anche il radiatore (sotto il canotto al posto del clacson) risultato che all'accensione forse per l'olio più denso forse per la sezione dei tubi leggermente più piccola, non so.
Dopo un po' di chilometri mi stracciava la guarnizione in carta e buttava fuori a rivolo.

Bene!!! Ho tolto la guarnizione il coperchio tiene in appoggio sul blocco senza
guarnizione. Inoltre non essendoci non si può rompere.
Avevi sbagliato! La guarnizione in carta non si monta sulle moto con radiatore, c'è un o-ring da montare al suo posto
La guarnizione in carta è obbligatoria solo sulle vecchie /5 !!!! Vietata sulle moto con radiatore!
Tornando a bomba.
Qui stiamo parlando dell'accoppiamento cilindro-blocco motore, ti posso assicurare che senza pasta, sulla mia 100s (non ha l'o-ring grande come i modelli successivi), l'olio trafila.
__________________
Il tiracca è amico mio
Damiano non è in linea  
Vecchio 26-01-2007, 11:59   #8
REX
Pivello Mukkista
 
L'avatar di REX
 
Registrato dal: 28 Feb 2006
ubicazione: Genova
Messaggi: 147
predefinito

D'accordissimo la scarpa sporca d'olio da fastidio, e giusto solo sulla
sinistra il segno del cambio.

Per quanto riguarda il coperchio valvole bè... è un coperchio deve tenere
e non garantire chissa quali tolleranze.



Non vorrei fare arrabbiare, questo 3D l'ho aperto perchè mi sembra un
argomento interessante e di vitale importanza per dei buoni lavori.
D'altronde le motivazioni poste dal sardo (lo chiamo amichevolmente così
il passato Frà di nave) non mi sono sembrate tanto allampanate.
Motivo per cui si dice: di pasta bisogna metterne pochissima.
D'altronde il fatto che persone con esperianza dicano la loro e nello spirito.

Solo per capire, cos'è la cosa migliore. Magari un'abitudine diventata prassi
non è la cosa migliore.

Qualcuno ha mai aperto un blocco assemblato in originale dai teutoni? Se si cosa ha visto? Residui di "gomma"?
__________________
GieSSe Quattrobulloni
[FONT="Impact"]Venti Impetu[/FONT]
[url]http://www.marmottedeldeserto.it/[/url]
REX non è in linea  
Vecchio 26-01-2007, 12:01   #9
Milka
Kappista doc
 
L'avatar di Milka
 
Registrato dal: 07 Jun 2005
ubicazione: Genova - La Garde-Freinet (83680)
Messaggi: 7.523
predefinito

E' un ottimo 3ad ....c'è sempre da imparare dalle esperienze degli altri
__________________
Ex K 75 S "Milka"
R 1200 C Independent "Maia" 83mila km
www.erispluvia.it
Milka non è in linea  
Vecchio 26-01-2007, 12:16   #10
Damiano
Mukkista doc
 
L'avatar di Damiano
 
Registrato dal: 12 Jul 2004
ubicazione: Faenza (RA)
Messaggi: 5.046
predefinito

Rex,
Hai impostato la discussione come generica, ma sono accoppiamenti che variano da modello a modello. Sulla tua per esempio, la pasta è un in più che può non servire, al suo posto c'è l'o ring grande, sulla base del cilindro.

Ci sono modelli (i /5 e certi /6) dove in quella posizione c'è una guarnizione vera e propria.

Ci sono modelli (tipo la mia 100s) dove l'accoppiamento viene fatto con la pasta.

Ci sono modelli (come il tuo) dove di fabbrica non vi era pasta ma solo l' o-ring grande...
__________________
Il tiracca è amico mio
Damiano non è in linea  
Vecchio 26-01-2007, 12:19   #11
REX
Pivello Mukkista
 
L'avatar di REX
 
Registrato dal: 28 Feb 2006
ubicazione: Genova
Messaggi: 147
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Damiano Visualizza il messaggio
Avevi sbagliato! La guarnizione in carta non si monta sulle moto con radiatore, c'è un o-ring da montare al suo posto
La guarnizione in carta è obbligatoria solo sulle vecchie /5 !!!! Vietata sulle moto con radiatore!.
Casso!!! su un'espoloso la vidi sono andato a controllare su RealOEM
http://www.realoem.com/bmw/showparts...16&hg=11&fg=35

e non la porta.... eppure la vidi in un'esploso.

http://www.realoem.com/bmw/showparts...31&hg=11&fg=35

chissa cosa vidi

Di sicuro alle sette del mattino a Roma in aprile

spegni tutto butta la moto sulla sinistra prendi la guarnizia di riserva ....

ca@@o il mecca c'ha messo la brugola perchè la chiave non ci passa compra la chiave

Quote:
Originariamente inviata da Damiano Visualizza il messaggio
[...]
Ci sono modelli (i /5 e certi /6) dove in quella posizione c'è una guarnizione vera e propria.

Ci sono modelli (tipo la mia 100s) dove l'accoppiamento viene fatto con la pasta.

Ci sono modelli (come il tuo) dove di fabbrica non vi era pasta ma solo l' o-ring grande...

La mia è dell'89

In effetti da una genericità si è passati ad uno specifico come tenere in forma la nonnetta.

Adesso vado a mangiare!!!

Grazie di tutto buone delucidazioni sui vari modelli e tipi di accoppiamento

Da proseguire su apposita sezione ho alcune perplessità da chiarire.
__________________
GieSSe Quattrobulloni
[FONT="Impact"]Venti Impetu[/FONT]
[url]http://www.marmottedeldeserto.it/[/url]

Ultima modifica di REX; 26-01-2007 a 13:43
REX non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:49.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©