|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
22-01-2007, 16:21
|
#1
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.535
|
Quote:
Originariamente inviata da spalla
ho letto che per eliminare in maniera drastica tali emissioni basterebbe...AUMENTARE IL NUMERO DI PIANTE !!! DI ALBERI !!! DI VEGETAZIONE! (..)
|
Ahem... Ho il dubbio che il sistema sia un pelino più complesso.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
Ultima modifica di paolo b; 23-01-2007 a 12:27
|
|
|
22-01-2007, 16:34
|
#2
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
sintetizzando....lo sfuttamento del carbone prima e del petrolio poi ha messo in circolo enormi quantità di idrocarburi (CHx) che ossidati si trasformano in CO2
il problema quindi non è trasformare la CO2 in CHx (legna ad esempio) ma immagazzinarla e permetterne l'immobilizzazione
Le foreste dell'amazzonia non sono anche loro altro che un ciclo, sottoposto peraltro in tempi brevissimi a ossidazione da parte dei microrganismi, il disboscamento dell'amazzonia comporta problemi di fertilità del suolo (che in amazzonia non esiste) ma rispetto alla co2 messa in circolo attraverso lo sfruttamento delle risorse energetiche fossili non sono che un ago in un pagliaio
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
22-01-2007, 16:49
|
#3
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
Le foreste dell'amazzonia non sono anche loro altro che un ciclo, (..) rispetto alla co2 messa in circolo attraverso lo sfruttamento delle risorse energetiche fossili non sono che un ago in un pagliaio (..)
|
beh... KappaelleTi non sono esattamente un ago in un pagliaio: per la precisione la biosfera terrestre sequestra ogni anno circa 2.3 Gt di carbonio, mentre le emissioni antropiche corrispondono a circa 6.3Gt di C.
Penso che chiunque rimanga stupito quando sente parlare della materia che costituisce il suo lavoro quotidiano da persone non del settore….e così per me.
Comunque, Guanaco e Mangar80 sempre lucidi!!
Per chi volesse farsi un’idea dello stato del clima, senza stressarsi troppo, consiglio la lettura del “Summary for Policy Makers” dell’IPCC (Intergovernamental Panel on Climate Changes) un rapporto realizzato ogni anno da un pool di 800 scienziati a livello mondiale, che riassume i segnali (dati) dell’andamento del clima a livello globale ( www.ipcc.ch). Tra l’altro uscirà a giorni il 4th assessment report.
per 3alista: meteolive usalo per decidere se prendere la cerata (ed è già molto), non per parlare di clima. e comunque com dice er-minio il problema è "un pelino" più complesso
3alista lascia stare meteolive
Ultima modifica di paolo b; 23-01-2007 a 12:28
|
|
|
22-01-2007, 16:58
|
#4
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da LG
beh... KappaelleTi non sono esattamente un ago in un pagliaio: per la precisione la biosfera terrestre sequestra ogni anno circa 2.3 Gt di carbonio, mentre le emissioni antropiche corrispondono a circa 6.3Gt di C.
|
ripeto, e qui conta il ragionamento, non i numeri senza analisi critica
una foresta equatoriale non collabora al miglioramento dell'atmosfera, è uno status quo, tanto viene assorbito di CO2 tanto viene immesso nell'aria
paradossalmente tagliare la foresta amazzonica per fare mobili e parquet (che non siano bruciati l'anno dopo per mettere il marmo ma che siano conservati) permette una maggiore immobilizzazione di CO2 sotto forma di legna, perchè in clima equatoriale un tronco che non viene utilizzato e cade al suolo viene trasformato in CO2 nel giro di pochi mesi da microorganismi, funghi e batteri
sotto questo aspetto e molto peggio il taglio delle foreste nordiche, ma anche questi sono aghi nel pagliaio rispetto alla CO2 messa in circolo dallo sfruttamento di risorse accumulate nel corso di milioni di anni
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
22-01-2007, 17:16
|
#5
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
ripeto, e qui conta il ragionamento, non i numeri senza analisi critica una foresta equatoriale non collabora al miglioramento dell'atmosfera, è uno status quo, tanto viene assorbito di CO2 tanto viene immesso nell'aria (..) paradossalmente tagliare la foresta amazzonica per fare mobili e parquet (..) permette una maggiore immobilizzazione di CO2 sotto forma di legna (..) sotto questo aspetto e molto peggio il taglio delle foreste nordiche (..)
|
questo è in parte vero KappaelleTi, se consideri esclusivamente il sistema soprassuolo-atmosfera. Se entra in giuoco anche lo scambio di C suolo-atmosfera i numeri (che sono importanti!) cambiano! Se deforesti non solo elimini la capacità di sequestro della foresta (che nel caso di una foresta tropicale climax sono vicini a zero) ma attivi i processi di mineralizzazione della sostanza organica nel suolo e la conseguente liberazione di carbonio in atmosfera. basti pensare che ogni anno i suoli del pianeta scambiano con l'atmosfera circa 60Gt di C! In totale circa 1500Gt di C sono immobilizzate nei suoli del pianeta, circa tre volte il contenuto in atmosfera, tagliando gli alberi si facilità la liberazione di questa riserva.
Per finire, sennò divento palloso e mi bannate, hai ragione
nel dire che il grosso dello scompenso è dovuto ai comb fossili. Considera che in un anno bruciamo l'energia accumulata dagli ecosistemi in 400 anni.
Ultima modifica di paolo b; 23-01-2007 a 12:29
|
|
|
22-01-2007, 17:28
|
#6
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da LG
ma attivi i processi di mineralizzazione della sostanza organica nel suolo e la conseguente liberazione di carbonio in atmosfera (..)
|
Ma se hai camminato un po' in una foresta equatoriale o in una foresta tropicale (me le hai nominate tu) sai benissimo cosa c'è al suolo, che sostanza organica morta c'è. Zero spaccato. Manco una foglia, un ramo, i tronchi spariscono nell'arco di un anno.
Parlassimo di torbiere capirei, infatti per questo ho tirato in ballo le foreste nordiche
Quote:
Originariamente inviata da LG
(..) hai ragione nel dire che il grosso dello scompenso è dovuto ai comb fossili (..) in un anno bruciamo l'energia accumulata dagli ecosistemi in 400 anni (..)
|
E' questo il punto
climax......che studi hai fatto?
__________________
che emerita stronzata !!!
Ultima modifica di paolo b; 23-01-2007 a 12:31
|
|
|
23-01-2007, 14:54
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jul 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.164
|
Quote:
alla CO2 messa in circolo dallo sfruttamento di risorse accumulate nel corso di milioni di anni
|
Bruciando combustibili fossili noi stiamo riportando l'atmosfera a quello che era milioni di anni fa . Liberando tutte quelle sostanze che in milioni di anni gli organismi vegetali avevano imprigionato .
Diverso il discorso quando si parla di energie rinnovabili ( il biodiesel o la legna ecc.)
Qlc ha visto qlc giorno fa in tv il servizio su Marte ?
Li e' allo studio come innescare un effetto serra , al fine di riuscire a trattenere sul pianeta parte del calore del sole e riscaldarlo.
E' stato un servizio molto interessante , alcuni studi ipotizzano che tramite l'emissione di gas che producano un effetto serra in qlc decina di anni si potrebbe avere un marcato alzamento della temperatura con la nascita ( o rinascita ) di mari e corsi d'acqua ....
__________________
AT crf1000/17 / GS1200 /08 -- R 850 R /04
In un mondo di ciechi , anche un orbo e' un Re
|
|
|
23-01-2007, 14:58
|
#8
|
posso doc
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
|
Quote:
Originariamente inviata da bugiardo
Bruciando combustibili fossili noi stiamo riportando l'atmosfera a quello che era milioni di anni fa . ....
|
no, non è cosi...
perchè i combustibili fossili rappresentano un "condensato" di milioni di anni...e non quello che c'era milioni di anni fa...
è come se tu raccolgiessi un'euro al giorno...
dopo 100 giorni ti ritrovi un pacchetto di cento euro che NON rappresentano quello che avevi 100 giorni prima...ma quello che hai accumulato in 100 giorni.
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
Ultima modifica di squalo; 23-01-2007 a 14:58
Motivo: errore ortografico
|
|
|
23-01-2007, 17:13
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2005
ubicazione: Santarcangelo di Romagna
Messaggi: 1.191
|
Quote:
Originariamente inviata da bugiardo
Qlc ha visto qlc giorno fa in tv il servizio su Marte ?
Li e' allo studio come innescare un effetto serra , al fine di riuscire a trattenere sul pianeta parte del calore del sole e riscaldarlo.
|
in pratica visto che non siamo capaci di limitare l'effetto serra sul nostro pianeta, l'idea sarebbe quella di crearlo su di un altro (visto che in tal senso siamo gia' esperti)
basterebbe catturare la nostra anidride carbonica in bombole a 200 atm e spedirla su marte via razzo (che a sua volta ne produce in quantita') cosi' salviamo la capra e ci prendiamo il caprone
non so se ridere o piangere
__________________
mai rimanere senza una 1150gs nel garage
|
|
|
22-01-2007, 17:03
|
#10
|
Guest
|
Mi sembra che Manga R80 abbia sintetizzato meglio cio' che penso, a parte l'aspetto mediatico.
Andro' a leggere IPCC e saro' piu' scettico con gli spunti che offrono ( sono sempre molto scettico con chi ha grandissime certezze) e sono conscio che il sistema sia "un zichinin" piu' complicato .
Gia' che ci sei, cosi' uso anche te, hai letto "storia della corrente del golfo", se lo ritrovo domani ti posto l'autore...
xchè hai enfatizzato il "lasciar stare" riferendoti a meteolive??
|
|
|
22-01-2007, 17:09
|
#11
|
Guest
|
Quoto abii.ne.viderem al 110 pct su Zichichi
|
|
|
22-01-2007, 17:21
|
#12
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.988
|
se penso a zichichi mi viene in mente crozza e rido. se penso a ratzinger pure.... ormai sono più reali i personaggi che gli originali
secondo me il problema del co2 esiste, l'umanità ha buona parte delle responsabilità ma a meno di non modificare geneticamente il cervello umano non ha possibilità di soluzione.
le soluzioni "governative" servono solo ad alleviare i sensi di colpa ma non risolveranno nulla.....
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
23-01-2007, 15:33
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Sep 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 1.758
|
le piante si comportano come accumulatori di carbonio.
assorbono la CO2 ed immobilizzano il carbonio. mi spiego.
una foresta che cresce assorbe carbonio.
una foresta matura ha un bilancio del C pari a zero tuttavia quello che ha immobilizzato rimane immobilizzato nel legno.
Le foreste dunque combattono l'effetto serra.
e non solo le foreste.
anche buone pratiche agricole, fare case in legno, ecc
__________________
Enrico
--------
......ex 1200,1150ADV,1100GS-TT600,XR400,CRE250...FIFTY50
|
|
|
23-01-2007, 15:42
|
#14
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da enricogs
le piante si comportano come accumulatori di carbonio.
assorbono la CO2 ed immobilizzano il carbonio. mi spiego.
una foresta che cresce assorbe carbonio.
una foresta matura ha un bilancio del C pari a zero tuttavia quello che ha immobilizzato rimane immobilizzato nel legno.
Le foreste dunque combattono l'effetto serra.
e non solo le foreste.
anche buone pratiche agricole, fare case in legno, ecc
|
chiariamo
le foreste esistono ancora ma la CO2 in circolo non è quella delle foreste bruciate, è quella degli accumuli di migliaia (MIGLIAIA) di anni OLTRE a quella accumulata attualmente nelle foreste (carbon fossile, olii combustibili, metano)
dovremmo fare le foreste MULTIPIANO per immobilizzare la CO2 generata dalla combustione dei combustibili fossili
oppure accumulare legname legname legname (che non sia degradato da funghi e batteri insetti ecc ecc (spiegami come  ) per qualche migliaio di anni
........
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
23-01-2007, 16:01
|
#15
|
Guest
|
Efficienza ed entropia...
Bisogna considerarle entrambe.
La fotosintesi vegetale (ce n'è anche una batterica basata su un ciclo acido, anziché un ciclo con l'acqua) ha un'efficienza che dipende da molti fattori. Bisogna vedere se le piante sono di zone tropicali o temperate, quanto evapotraspirano, in che condizioni di saturazione interna sono, ecc...
In quanto alla reazione biochimica, questi i passaggi critici:
1 - Energia prelevata dalla radiazione per accumulare blocchi di 8 elettroni per ogni molecola di CO2: rendimento circa 29%
2 - La porzione di energia utile è solo quella delle onde luminose di lunghezza 400-700 nm: rendimento sull'energia incidente circa 43%
3 - Limitazione data dal tetto vegetale di copertura: 20% di barriera in media
4 - La fotosintesi non può prodursi senza un dipendio energetico per lo spostamento della biomassa prodotta: 33% circa di consumo
Fatti i dovuti calcoli, dell'energia solare totale incidente il 7% circa viene immagazzinato in forma potenziale chimica all'interno della biomassa.
Se però non si tiene conto dei fattori limitanti (2, 3) il rendimento si aggira sul 20%. Se poi ci focalizziamo sul rendimento puntuale (togliendo 4), il rendimento chimico sale a 29%. Quest'ultima è dunque l'efficienza della reazione in sé. Non male, considerando che non c'è alcuna combustione diretta.
Al di là del rendimento energetico, quello che conta considerare nel caso della fotosintesi biologica è la diminuzione di entropia (diciamo aumento del disordine molecolare) che si viene a stabilire laddove viene prodotta biomassa. Le piante sono infatti sistemi altamente autoorganizzati, come ogni altra creatura della biosfera.
In definitiva, l'effetto serra causa un aumento termico che, a sua volta, limita o impedisce lo sviluppo vegetale o, anzi, uccide porzioni crescenti di vegetazione che da centinaia di milioni di anni sono in omeostasi con gli esseri respiranti (emettono CO2). Questo non solo diminuisce l'accumulo energetico utile per tutta la catena alimentare, ma determina la distruzione di un complesso biologico ordinato capace di convertire la CO2 contro il lavoro entropico.
|
|
|
23-01-2007, 16:11
|
#16
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
La fotosintesi vegetale ha un'efficienza che dipende da molti fattori. Bisogna vedere se le piante sono di zone tropicali o temperate, quanto evapotraspirano, in che condizioni di saturazione interna sono, ecc...
..............
.........

|
fonte di tutte le "teorie" esposte?
tanto per confutarne una posso inviarti qualche tomo di biochimica con esposto tutto il ciclo fotosintetico la cui efficienza è valutata intorno all'1% dell'energia che colpisce la lamina fogliare
al netto delle ossidazioni
altro che 29%....
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
23-01-2007, 16:24
|
#17
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
fonte di tutte le "teorie" esposte?
|
...lo trovi in tutti questi testi, papale papale, ti basta?
Biologia molecolare della cellula, la bibbia - Zanichelli
Biochimica - Zanichelli
Ecologia - Zanichelli
Fisiologia Generale, Principi (Edi-Ermes)
Chimica organica (Russo) (Casa Editrice Ambrosiana)
Fondamenti di chimica (Silvestroni) - Vecchi Editore
E' inutile...
Basta, mi sono rotto...
Chiudo
|
|
|
23-01-2007, 16:37
|
#18
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
macche dici
saranno piovuti 900.000 mm d'acqua appena
l'ho letto papale papale.....
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
22-01-2007, 18:44
|
#19
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.020
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
(..) Ci sono molte informazioni in rete a questo proposito, con tanto di dati e rimandi a studi di paleoclimatologia (..)
|
Il primo rapporto Ipcc è di più di quindici anni fa, poi nel '95 e nel 2001. A fine anno (credo) dovrebbe uscire il quarto. Imho lettura indispensabile se si vuole iniziare a discutere/parlare "seriamente" dell'argomento. Dubito che lo faranno in molti, purtroppo. Forse ci "sveglieremo" (collettivamente, a livello mondiale) solo quando si vedranno i primi effetti negativi "tangibili"... e avremo perso un sacco di tempo. Il succo è che da qualche centinaio di anni a questa parte i paesi/popolazioni industrializzate stanno immettendo in atmosfera anno dopo anno quantità di gas serra (soprattutto CO2, ma c'è anche il metano) in quantità superiore alle capacità di assorbimento del pianeta. La presenza percentuale di questi gas (che è variata "naturalmente" nel corso delle ere geologiche, ma con tempi enormemente più dilatati) è una delle variabili che determinano la temperatura globale superficiale. In soldoni, se continuiamo a bruciare combustibili fossili a tutto spiano per ricavare energia (semplifico, ci sono altre cause antropiche, vedi l'agricoltura o la deforestazione, ma quella è la principale) i modelli previsionali danno per "certo" un aumento considerevole delle temperature nell'arco di poche centinaia di anni.
Mi ripeto, cercateli e leggeteli. Ci sono anche le previsioni (allo stato dell'arte "scientifico" odierno) di "cosa succederà se". E non sono per niente belle..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:42.
|
|
|