Quote:
Originariamente inviata da Piripicchio
ti sei dimenticato la cosa piu importante...
perchè il 99% degl'addetti ai lavori non lo sa usare e il 99%...
|
Quanto dici non è assolutamente vero.
Io non amo particolarmente flash (anzi...), ma se usato bene è un ottimo strumento capace di creare applicazioni interessanti (esempio stupido: in questi giorni adobe ha rilasciato kuler, per la scelta colori, secondo me molto carino: kuler.adobe.com) e complesse, oltre a poter fornire un maggior "coinvolgimento" dell'utente
dove, e se necessario.
Di aziende e professionisti in grado di produrre ottimi prodotti su web in italia ce ne sono (non tantissimi), e piano piano qualcuno si sta svegliando in questi ultimi anni (ma se la prendono con calma

) e capita anche di trovare, a volte, il cliente che si rende conto delle potenzialità del media su cui si va a lavorare, e non il chi ancora nel suo immaginario "vede" la intro animata (pratica desueta già 5-6 anni fa...) e la musichetta di sottofondo.
Non nominiamo i web-awards che solitamente sono una discreta buffonata (quelli nostrani sopratutto).
Quote:
Originariamente inviata da andela
Non va mai bene un casso !!!!! 
|
No. È comunque un servizio pubblico:
Come utilità è pari a
zero.
A livello di comunicazione dire che è errato
significa sottostimare il problema.
Se dietro al sito ci fosse stata la volontà di creare una specie di "presentazione" online del nucleo, con effetto scenografico, mi pare palese che siamo comunque anni luce lontano da quello che poteva/doveva essere.
Oltretutto c'è una cosina chiamata accessibilità che su siti del genere, non ti dico andrebbe applicata alla lettera (ma secondo specifiche), ma bene o male andrebbe come minimo tenuta in considerazione.
Non è per essere criticoni. Anche io ho lavorato per la Pubblica Amministrazione, e quello che ho prodotto non mi piace e non è esente da qualche pecca, ma funziona,
la gente lo usa. È che vedere cose del genere nel Dicembre del 2006, perdonami ma ancora mi fa stupire.