|
28-11-2006, 08:39
|
#26
|
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da gpepe
...beh, rientriamo in tema.....
...ho visto che dalla "crepetta" sul carter non esce una goccia d'olio... 
|
guarda meglio, c'è olio sul carter esterno, probabilmente mentre girava ancora ne è uscito.
poi siccome la crepa è in alto da fermo non ne esce, ma l'esterno è sporco d'olio
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
28-11-2006, 09:11
|
#27
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Mar 2004
ubicazione: "Della Folgore l'impeto.."
Messaggi: 10.103
|
Quote:
Originariamente inviata da Ricky vierventiler
Zahnradfabrik Fried...... ?
Getrag?
|
...la seconda...appunto. ZF e' ns concorrente...
__________________
L'universo è formato da protoni, elettroni, neutroni e trimoni.
|
|
|
28-11-2006, 09:26
|
#28
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Mar 2004
ubicazione: "Della Folgore l'impeto.."
Messaggi: 10.103
|
Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
secondo voi a cosa è imputabile quella rottura?
|
...devo essere sincero?...tecnicamente parlando?
Qualcosa mi dice che la colata di quel grezzo era 'na chiavica...temo, purtroppo, e non voglio fare assolutamente la parte del menagramo, sia chiaro, che non sara' il primo cambio a creparsi in quel punto.
Non mi sembra, dalle foto, una crepa per un urto, ma piuttosto mi sembra una crepa per mancanza di impregnazione.
Per grezzo intendo il "pezzo grezzo" della scatola cambio e della scatola frizione prima di essere lavorato, quindi pezzo ottenuto dallo stampo.
Per colata, intendo il numero di riferimento della colata di lega di alluminio che e' stata utilizzata per creare un certo lotto di produzione.
Per impregnazione, e' il processo che viene effettuato a gran parte dei componenti in alluminio, per far sì che abbiano perdite, e, per far sì che si eviti il formarsi di piccole crepe.
Tirando le somme, a mio avviso si stava gia' formando una crepa (non visibile ad occhio nudo) all'interno della scatola gia' da tempo.
__________________
L'universo è formato da protoni, elettroni, neutroni e trimoni.
|
|
|
28-11-2006, 09:41
|
#29
|
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da GIANFRANCO
...devo essere sincero?...tecnicamente parlando?
|
Grazie
mi chiedevo in particolare cosa avesse prodotto le sollecitazioni di rottura
all'inizio pensavo che in quel punto si raccordasse il cardano, poi guardando lo spaccato (in realtà non si capisce dove si raccordi il cardano da quel disegno) ho pensato ad una sollecitazione di spinta sull'asse data dalla dentatura elicoidale...
non volevo scrivere ste ipotesi per non scrivere corbellerie, ma volevo capire che forza ha generato la rottura...
insomma sono curioso
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
28-11-2006, 09:49
|
#30
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Gianfranco, perchè i cambi Getrag montano cuscinetti stagni sugli alberi, da sempre (2v, K, 1100,1150)?
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
28-11-2006, 09:57
|
#31
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Jan 2003
ubicazione: Roma
Messaggi: 4.125
|
devo essere sincero?...tecnicamente parlando?
Qualcosa mi dice che la colata di quel grezzo era 'na chiavica...temo, purtroppo, e non voglio fare assolutamente la parte del menagramo, sia chiaro, che non sara' il primo cambio a creparsi in quel punto.
Non mi sembra, dalle foto, una crepa per un urto, ma piuttosto mi sembra una crepa per mancanza di impregnazione.
Per grezzo intendo il "pezzo grezzo" della scatola cambio e della scatola frizione prima di essere lavorato, quindi pezzo ottenuto dallo stampo.
Per colata, intendo il numero di riferimento della colata di lega di alluminio che e' stata utilizzata per creare un certo lotto di produzione.
Per impregnazione, e' il processo che viene effettuato a gran parte dei componenti in alluminio, per far sì che abbiano perdite, e, per far sì che si eviti il formarsi di piccole crepe.
...è anche vero che alcuni cambi del 1150 hanno riportato la rottura dell'albero intermedio (vedi Juri - Boxerforever)...il successivo allegerimento dei carter e la "perseverante" rottura del maledicto albero hanno seccato l'uscita del cambio.....brutta cosa !!..
__________________
www.gpepe.com - R 1200 RT
|
|
|
28-11-2006, 10:13
|
#32
|
|
AGER! AGER!
Registrato dal: 19 Sep 2002
ubicazione: Tra Emilia e Romagna, nobody's land
Messaggi: 4.868
|
Quote:
Originariamente inviata da Luigi
Gianfranco, perchè i cambi Getrag montano cuscinetti stagni sugli alberi, da sempre (2v, K, 1100,1150)?
|
Anch'io ed il mio meccanico ci siamo fatti sempre la stessa domanda... io ho ipotizzato due risposte anche se tecnicamente non sono un esperto:
1) il grasso nei cuscinetti ha caratteristiche tribologiche migliori dell'olio e non si contamina.
2) migliora la rumorosità.
Se GIANFRANCO ci libera dal dubbio vado dal mecca stasera e faccio lo sborone!!!!
__________________
io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
|
|
|
28-11-2006, 10:25
|
#33
|
|
Guest
|
Ciao...innanzitutto, Pier, mi spiace un casino.
Peccato che sui forum, grandi come questi o come il mio precedente Burgman650, si creino sempre allarmismi inutili...
Spiego..stiamo parlando di 3/4 cambi rotti su di un forum di 6000 iscritti.....fatevi un po' i conti e capirete che stiamo parlando di una percentuale irrisoria, percentuale che neanche in BMW terrebbero in considerazione come motivo di campagna di richiamo....
Ragazzi...il mio GS è il primo BMW della mia vita...me lo tengo..e sono entusiasta...certo...se mi dovesse capitare una roba del genere mi incazzerei di brutto...ma stop....
Analizzando invece la rottura meccanica...è praticamente impossibile che sia stata causata da una "fusione" non corretta del carter...si sarebbe spaccato ben di più..o meglio crepato...invece è sicuramente collassato dopo un esplosione interna...
Ultima modifica di Brusca; 28-11-2006 a 10:27
|
|
|
|
28-11-2006, 10:41
|
#34
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Quote:
Originariamente inviata da Manga R80
1) il grasso nei cuscinetti ha caratteristiche tribologiche migliori dell'olio e non si contamina.
!!!
|
Questo no, per fare un esempio prendiamo un cuscinetto piccolo tipo ruota ant 80 G/S, la SKF indica una durata teorica di 9000 ore, mentre fosse possibile usare il tipo a bagno; la durata sale a 13 000.
Praticamente con uno "stagno" si perde il 30%. Suppongo che temono un problema di lubrificazione. Lo strano è che non ne ho mai visti nei cambi auto, almeno nei pochi che ho smontato.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
28-11-2006, 10:46
|
#35
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2002
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 2.504
|
Quote:
Originariamente inviata da GIANFRANCO
......è anche vero che alcuni cambi del 1150 hanno riportato la rottura dell'albero intermedio (vedi Juri - Boxerforever).
Il successivo allegerimento dei carter e la "perseverante" rottura del maledicto albero hanno seccato l'uscita del cambio.
|
E' probabile che ci sia stata un avaria all'ingranaggio della sesta e che il forte contraccolpo abbia poi fatto collassare la scatola del cambio.
In questi casi è importante che l'avaria non comporti il blocco della ruota e via discorrendo.
Reputo la GS1200 una bella moto ma è innegabile che l'intero gruppo trasmissione in "presa diretta" delle Boxer resti il tallone d'Achille di queste moto.
Il potenziamento del Boxer e la crescita continua dei regimi di rotazione, la connotazione più spinta dell'erogazione e l'alleggerimento delle componenti trasmissione porta (probabilmente) un aumento percentuale dei casi rottura.
__________________
Juri;>Ducati 999<ex ;tante moto,di cui 3BoxerBmw,ma..."motociclista dentro,Bmwista mai."
Pota pota.
|
|
|
28-11-2006, 10:57
|
#36
|
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Eppure dalla sezione del carter del cambio e dall'alloggiamento del cuscineto sembra che quella linea di frattura derivi da una spinta del cuscinetto lungo l'asse dell'albero primario.
Se fosse esploso per una rottura degli ingranaggi mi sembra che avrebbe dovuto avere un'altra linea di rottura.
Anche l'ipotesi della fusione bislacca mi sembra strana, ci sarebbe stata solo una linea di frattura e invece s'è spaccata in più punti.
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
28-11-2006, 11:17
|
#37
|
|
MEMBRO
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
|
ma te sbreghi sempre tutto a manetta???
i cardani dell'fj, questo della gs....... tutti sbregati a 200 all'ora per tratti lunghissimi, non per contraccolpi o per salti o apri/chiudi assassini come quelli che hanno decretato la fine del cardano della mia S, la cosa è stranissima.
Mi sa che la teoria di gianfranco, non tanto per tutta la scatola, ma solo per la zona di contenimento del cuscinetto, dopo tutto ha più senso di quanto appaia.
Ha ceduto, credo, la sede del cuscinetto che è stato libero di andare a zonzo facendo il crack sul carter come da urto.
belin, e metteteci un po' di colla su sti cuscinetti, eccheddiamine
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
|
|
|
28-11-2006, 11:29
|
#38
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Mar 2004
ubicazione: "Della Folgore l'impeto.."
Messaggi: 10.103
|
Quote:
Originariamente inviata da Luigi
Gianfranco, perchè i cambi Getrag montano cuscinetti stagni sugli alberi, da sempre (2v, K, 1100,1150)?
|
non lo so Luigi, realmente non so dirti il perche'...
Bisognerebbe chiederlo al crukko che ha progettato il cambio per le moto...e continua a farlo, insieme alla sua equipe...
Se vuoi, pero', posso informarmi. Intanto, vado a fare un salto al ns centro ricerca con le foto di Pier.
Per tua info, noi qui avevamo presentato dei nuovi progetti, con delle belle modifiche, ma ci e' stato elegantemente detto di metterci al lato...anche perche' il futuro dei cambi Harley e Bmw, non sara' mai Bari, nè sara piu' Neunstein, ma sarà Kosice...
__________________
L'universo è formato da protoni, elettroni, neutroni e trimoni.
Ultima modifica di GIANFRANCO; 28-11-2006 a 11:39
|
|
|
28-11-2006, 11:29
|
#39
|
|
AGER! AGER!
Registrato dal: 19 Sep 2002
ubicazione: Tra Emilia e Romagna, nobody's land
Messaggi: 4.868
|
in ogni caso, i cambi della serie r, anche i vecchi, non è che brillino per affidabilità, specie se un po' strapazzati. ne conosco personalmente tre o quattro, intorno a casa mia, che hanno dovuto revisionarli o sostituirli. E io sarò il prossimo, ogni tanto sento dei rumorini, specie da freddo, spero sia solo la frizione...
__________________
io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
|
|
|
28-11-2006, 11:31
|
#40
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.558
|
Facendo tutte le scaramanzie del caso, mi viene naturale pensare una cosa brutta.
Se si bloccava la ruota e il malcapitato si ammazza, con la moto che rotola per centinaia di metri, sarebbe questione di lana caprina stabilire se si e' rotto tutto causando la caduta, oppure se si e' rotto tutto a causa della caduta, cosa su cui giocano sempre le perizie...(il caso piu' eclatante fu la morte di Senna)?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
28-11-2006, 11:51
|
#41
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Quote:
Originariamente inviata da GIANFRANCO
...
Se vuoi, pero', posso informarmi.
|
Se non ti disturba sarei molto interessato. Ho già chiesto ai miei capi reparto, e anche ad un ingegnere SKF durante un corso sui cuscinetti, mi guardano come se avessi esagerato col Fernet  . L'unica spiegazione per ora sarebbe una lubricazione non sufficiente nel bagno (la vedo dura, per forza gli ingranaggi degli alberi sono allo stesso livello dei cuscinetti) , e forse con gli schermati si ha una maggior affidabilità.
Non affermo ma mi sembra che sui 1100/1150 ce ne sia uno schermato da una parte sola, capisco ancora meno
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
28-11-2006, 12:13
|
#42
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Mar 2004
ubicazione: "Della Folgore l'impeto.."
Messaggi: 10.103
|
Nessun disturbo Luigi, la tua richiesta e' stata passata al direttore del Centro ricerca...poiche' io personalmente non so risponderti.
Suppongo che vengano usati cuscinetti sigillati per far sì che ci sia lubrificazione continua, e che non ci sia fuoriuscita di olio dagli stessi, ma, e' una mia supposizione.
Appena ho la risposta, te la giro volentieri.
In merito alle foto di Pier., ho pensato di girarle sia al ns centro ricerca, che direttamente all'equipe tedesca che progetta i cambi...scrivendo
"Cosa mi dite di queste due belle foto? Cause e soluzioni al problema, grazie"
Spero di aver fatto cosa gradita, e spero, soprattutto, di ricevere delle risposte dai crukki (anche se nutro forti dubbi).
__________________
L'universo è formato da protoni, elettroni, neutroni e trimoni.
|
|
|
28-11-2006, 12:58
|
#43
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
Messaggi: 5.647
|
Guardo e riguardo le foto di Pier, unitamente allo spaccato di un cambio GS1200 che ho postato ieri.
Dalle foto, la rottura pare sopra ai cuscinetti posteriori degli alberi secondario ed intermedio.
Una vista anteriore di una scatola cambio GS1200 è questa (fatta col telefonino):
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
|
|
|
28-11-2006, 13:11
|
#44
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 May 2004
ubicazione: via Gradoli interno3, accanto a Natalie
Messaggi: 2.998
|
A proposito di revisione o rottamazione dei cambi.....questo e' quello che ho sentito.
Tutte le case automobilistiche revisionano il cambio. La revisione dipende dalla rottura del cambio.
|
|
|
28-11-2006, 13:17
|
#45
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Mar 2004
ubicazione: "Della Folgore l'impeto.."
Messaggi: 10.103
|
E io torno a ripeterti che qui noi i cambi non li revisioniamo, ma li sostituiamo del tutto.
E ti diro' di piu', e' capitato anche che squadre di personale ns. specializzato siano partite con uno o due cambi in auto, siano andate in concessionaria, abbiano messo a terra il "vecchio" cambio dall'auto, montato il nuovo, e rientrate in azienda con il cambio danneggiato.
Il cambio "danneggiato" e' stato aperto, analizzato, e rottamato.
__________________
L'universo è formato da protoni, elettroni, neutroni e trimoni.
|
|
|
28-11-2006, 13:20
|
#46
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Quote:
Originariamente inviata da gpepe
...beh, rientriamo in tema.....
...ho visto che dalla "crepetta" sul carter non esce una goccia d'olio... 
|
Beh, non più; se vuoi faccio una foto ai miei pantaloni ed agli stivali così capisci il motivo.....
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
28-11-2006, 13:23
|
#47
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Mar 2004
ubicazione: "Della Folgore l'impeto.."
Messaggi: 10.103
|
Pier. mi sono permesso di mandare le tue foto in Germania, per avere un riscontro, c'e' qualche problema per te?
Non dirmi che non avrei dovuto farlo...
Spero di aver fatto la cosa giusta, e l'ho fatto solo per sensibilizzare il problema.
__________________
L'universo è formato da protoni, elettroni, neutroni e trimoni.
|
|
|
28-11-2006, 13:27
|
#48
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Quote:
Originariamente inviata da guglemonster
|
Beh, per completezza va aggiunto che con la FJR mi è successo a 240 km/h
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
28-11-2006, 13:35
|
#49
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Quote:
Originariamente inviata da GIANFRANCO
Pier. mi sono permesso di mandare le tue foto in Germania, per avere un riscontro, c'e' qualche problema per te? Non dirmi che non avrei dovuto farlo...
Spero di aver fatto la cosa giusta, e l'ho fatto solo per sensibilizzare il problema.
|
Per me nessun problema, spero non lo sia nemmeno per Musciacchio o per qualcuno della scala gerarchica BMW, visto che si stanno comportando molto bene con me.....
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
28-11-2006, 13:46
|
#50
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Mar 2004
ubicazione: "Della Folgore l'impeto.."
Messaggi: 10.103
|
Sono state inviate semplicemente le foto che tu hai allegato qui, senza specificare, ovviamente, il nome del proprietario della moto.
E' stato solo scritto:
"Hi *****,
Why could it be? This GS1200 is 2 years old, and has driven for 50.000 km.
Kindly let me know as soon as you can the reason of the problem and its solution.
Awaiting for yr prompt reply, and t/king you in advance for yr cooperation, please do not hesitate to contact me for further informatin you might need"
Questo e' quanto... Per tua tranquillita', queste cose rimangono "inter-nos" tra reparti...
__________________
L'universo è formato da protoni, elettroni, neutroni e trimoni.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:57.
|
|
|