|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
04-10-2006, 11:59
|
#1
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
bhe la domanda da porsi era un'altra...
....ovvero la linearita' dell'erogazione di coppia tra 4 cilindri e 2 cilindri con rapporti cilindrata unitaria\massa volanica decisamente diversi e con target decisamente diversi
io mi sarei aspettato una coppia piu' lineare dal 2 cilindri (visto il suo utilizzo)...invece probabilmente le rette di mcwilliams le uso solo piu' io.
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
04-10-2006, 12:03
|
#2
|
Il Venerabile Guru di QDE
Registrato dal: 03 Aug 2002
ubicazione: in Bermuda
Messaggi: 2.744
|
in ogni caso (cioè pur con alti e bassi) la coppia della R non scende praticamente mai sotto gli 8 chilogrammetri...l'altra neanche ci si avvicina
|
|
|
04-10-2006, 13:17
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
|
Quote:
Originariamente inviata da maidomo
in ogni caso (cioè pur con alti e bassi) la coppia della R non scende praticamente mai sotto gli 8 chilogrammetri...l'altra neanche ci si avvicina 
|
BRAVO!!!!!
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
|
|
|
04-10-2006, 13:21
|
#4
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da dgardel
BRAVO!!!!!
|
a me viene invece da dire che me ne cale della coppia se raggiunge gli 8 kgm o meno?
vogliamo ricordare che il dato di coppia da solo non dice una beata fava se non è analizzata in contemporanea col range di giri di utilizzo del motore?
altrimenti un landini testa calda da 700 giri al minuto è il motore che da più soddisfazioni da montare su una moto, ha ben 20 kgm !!!
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
04-10-2006, 13:27
|
#5
|
Il Venerabile Guru di QDE
Registrato dal: 03 Aug 2002
ubicazione: in Bermuda
Messaggi: 2.744
|
Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
a me viene invece da dire che me ne cale della coppia se raggiunge gli 8 kgm o meno?
vogliamo ricordare che il dato di coppia da solo non dice una beata fava se non è analizzata in contemporanea col range di giri di utilizzo del motore?
altrimenti un landini testa calda da 700 giri al minuto è il motore che da più soddisfazioni da montare su una moto, ha ben 20 kgm !!!
|
allora parliamo dell'utilizzo medio che si fa della moto...perchè non credo che ci andate sempre in circuito a girare
quindi nell'uso di tutti i giorni (uscita smanettona o in giro per lavoro) conta più una coppia poderosa accoppiata ad una discreta potenza che una potenza elevata ma un utilizzo della medesima solo agli alti regimi
|
|
|
04-10-2006, 12:04
|
#6
|
Guest
|
Beh, è vero. L'erogazione appare molto discontinua. Ma, anche qui, non è detto che la discontinuità sia marcata anche nei transitori. All'equilibrio contano solo le condizioni del momento (meccaniche, termodinamiche, fluidodinamiche), nel transitorio (che è per definizione squilibrato) conta anche il passato, cioè le condizioni verificatesi prima.
Per quanto ne so, la GSX 750 è comunque uno dei motori più performanti in assoluto. Un traguardo tecnologico di difficile arrivo.
|
|
|
04-10-2006, 12:10
|
#7
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Beh, è vero. L'erogazione appare molto discontinua. Ma, anche qui, non è detto che la discontinuità sia marcata anche nei transitori. 
|
il concetto mio è a monte...
scelte di ferro motore..assi diagrammi..fasature....che dovrebbero fare del 1200 un motore con gran coppia lineare..godibile
il gsx dovrebbe anche per architettura essere più irregolare e manifestare invece grandi numeri sulla potenza...
invece ti trovi un 4 cil da corsa piu' regolare di un due cil.da trotto
i transitori sono una storia a parte.
maidomo che c'entra...????
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
04-10-2006, 12:27
|
#8
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
il concetto mio è a monte...
scelte di ferro motore..assi diagrammi..fasature....che dovrebbero fare del 1200 un motore con gran coppia lineare..godibile
il gsx dovrebbe anche per architettura essere più irregolare e manifestare invece grandi numeri sulla potenza...
invece ti trovi un 4 cil da corsa piu' regolare di un due cil.da trotto
i transitori sono una storia a parte.
|
1 - Nessun appunto sul GSX. Come si potrebbe? E' un gioiello.
2 - Non credo che i transitori siano una storia a parte. Perché? Perché quando guidi ti trovi quasi sempre in un transitorio.
3 - Ed è quando guidi, più che dalla lettura di un grafico, che giudichi se un propulsore ha una resa lineare oppure no.
4 - Il GSX è linearissimo, non ci piove; suppongo però che dia un'impressione di omogeneità anche il BMW. In verità, non ho provato né uno né l'altro e credo che solo un test diretto potrebbe rispondere alla tua domanda.
5 - Certamente le scelte tecniche sono molto diverse. A parte la destinazione d'impiego, il boxer è un motore vecchio in senso progettuale; certe soluzioni non gli sono consone.
|
|
|
04-10-2006, 12:40
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Jan 2005
ubicazione: Valle seriana (BG)
Messaggi: 1.075
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
2 - Non credo che i transitori siano una storia a parte. Perché? Perché quando guidi ti trovi quasi sempre in un transitorio.
|
Premetto che non ne capisco una mazza, quindi la mia e' solo una domanda per capire di piu'.
come puo' un buco di coppia da 1Kgm tra i 2000 e i 2500 giri, che coincide anche con un buco di potenza allo stesso regime, tramutarsi in una resa lineare durante la guida ?
Considerando anche che si sta parlando di solo 20cv a disposizione e di un mezzo che pesa 200kg.
|
|
|
04-10-2006, 12:44
|
#10
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da Marcobg
Premetto che non ne capisco una mazza, quindi la mia e' solo una domanda per capire di piu'.
come puo' un buco di coppia da 1Kgm tra i 2000 e i 2500 giri, che coincide anche con un buco di potenza allo stesso regime, tramutarsi in una resa lineare durante la guida ?
Considerando anche che si sta parlando di solo 20cv a disposizione e di un mezzo che pesa 200kg.
|
semplice
tu tieni aperto a manetta a 2000 giri?
aprendo l'acceleratore anche solo al 60% quel buco potrebbe essere un picco
poi bisognerebbe anche ragionare sulla fluidità del motore, cose che non compare dai grafici, motori con meno coppia sono più fluidi, toh che strano, magari si direbbe il contrario
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
04-10-2006, 12:45
|
#11
|
Il Venerabile Guru di QDE
Registrato dal: 03 Aug 2002
ubicazione: in Bermuda
Messaggi: 2.744
|
di moto non capite un ca.zzo!
|
|
|
04-10-2006, 12:50
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Mar 2006
ubicazione: Alcamo (TP)
Messaggi: 1.070
|
Non ho provato il nuovo 1200 della R, ma ho provato il 750 Suzuki 2006 ed e' un motore splendido. Regolarità da riferimento, non troppo vuoto ai bassi e medi, esaltante agli alti. Il bello dei boxer e' quella sensazione di "spalla" ai medio-bassi, di forza tranquilla che sui 4 cilindri in linea ti sembra sempre "solamente" una premessa alla salita di regime. Il tutto IMHO...
__________________
Marcello su Yamaha Tracer 900 GT
|
|
|
04-10-2006, 13:23
|
#13
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Marcobg
Premetto che non ne capisco una mazza, quindi la mia e' solo una domanda per capire di piu'.
come puo' un buco di coppia da 1Kgm tra i 2000 e i 2500 giri, che coincide anche con un buco di potenza allo stesso regime, tramutarsi in una resa lineare durante la guida ?
Considerando anche che si sta parlando di solo 20cv a disposizione e di un mezzo che pesa 200kg.
|
Le curve di coppia (e quindi di potenza) sono rilevate al banco (almeno dovrebbero esserlo) in condizioni di equilibrio dinamico, cioè quando la coppia motrice pareggia la resistenza (il freno del banco motore) e quindi il propulsore spinge a regime costante. Nella fattispecie, le curve date in pasto al marketing sono quelle stazionarie a pieno carico, cioè a manetta.
In quelle condizioni stazionarie la coppia motrice dipende dalle caratteristiche fluidodinamiche e termiche DEL MOMENTO. Quello che è successo prima di raggiungere quella condizione stazionaria (tecnicamente quello "stato") non conta un tubo, è insomma acqua passata, una serie di fenomeni che non lasciano traccia. Ok?
Nei transitori la coppia motrice e quella resistente sono invece differenti, quindi il motore rallenta o accelera. Non si tratta di uno "stato", ma di una condizione SQUILIBRATA. Quando guidiamo siamo quasi sempre in transitorio. Ebbene, le condizioni squilibrate sono spesso molto difficili da studiare nella tecnica. Infatti, la fluidodinamica e la termodinamica sono in quelle condizioni caratterizzate da una miriade di variabili, non da pochi parametri.
Perché questo? Perché quando si è in equilibrio (sia pure equilibrio dinamico) tutto il sistema si comporta come se fosse tutt'uno, mentre negli squilibri ogni parte può assumere un comportamento diverso. In altre parole, all'equilibrio vale la statistica (le termodinamica classica altro non è che una meccanica statistica), nei transitori occorrerebbe invece integrare ogni particolarità locale nel computo dell'output, cioè della coppia motrice. Questo è in pratica impossibile per via teorica.
Oltre a risultare spazialmente di difficile risoluzione, il compito è arduo anche da un punto di vista temporale. Infatti, durante uno squilibrio ciò che accade in un momento ha ripercussioni pesanti su ciò che accade in istanti successivi. Questo significa che il passato conta. Conta quindi come si accelera o come si rallenta. Conta come si apre il gas, come si succedono le resitenze sulla coppia, ecc. All'equilibrio, invece, il passato non conta nulla. La condizione (stato) raggiunta è sempre la stessa, indipendentemente da quanto è accaduto prima.
Tutto questo vuol dire in sostanza che una classica curva di erogazione (quella del marketing, per intenderci) è indicativa solo fino a un certo punto della resa di un propulsore. Dove c'è un buco erogativo non salterà fuori un picco di coppia, ma non è detto che nel transitorio quel buco debba rimanere pronunciato.
Tutto questo solo a spanne, eh? Per chi è interessato, la teoria ricade nella categoria generale "sistemi dinamici non-lineari". Ci sono poi le applicazioni specifiche alla motoristica.
|
|
|
04-10-2006, 12:55
|
#14
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
1 - Nessun appunto sul GSX. Come si potrebbe? E' un gioiello.
2 - Non credo che i transitori siano una storia a parte. Perché? Perché quando guidi ti trovi quasi sempre in un transitorio.
|
si ma qui si valutano due curve di coppia e potenza fatte al banco in stazionario
no stiamo valutando una guidabilita'.
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
04-10-2006, 14:44
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Mar 2006
ubicazione: busto arsizio
Messaggi: 1.420
|
Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
..fasature....che dovrebbero fare del 1200 un motore con gran coppia lineare..godibile
|
vedrai che fra 5 o 6 step mappatura centralina BMW la curva di erogazione sarà perfetta.....
__________________
"C'è voluto del talento nell'invecchiare senza essere diventato adulto"
|
|
|
04-10-2006, 12:11
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Jan 2005
ubicazione: Valle seriana (BG)
Messaggi: 1.075
|
Sara' che contano i transitori, ma quella curva di coppia e' una delle cose piu' brutte che abbia mai visto.
|
|
|
04-10-2006, 12:47
|
#17
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
Quote:
Originariamente inviata da Marcobg
Sara' che contano i transitori, ma quella curva di coppia e' una delle cose piu' brutte che abbia mai visto.
|
i transitori non contano nulla nelle curve di coppia
non diciamo inessattezze
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
04-10-2006, 12:53
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Jan 2005
ubicazione: Valle seriana (BG)
Messaggi: 1.075
|
Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
i transitori non contano nulla nelle curve di coppia
non diciamo inessattezze
|
Mi sono espresso male. Intendevo "sara' che nel comprotamento su strada contano i transitori, ma quella curva di coppia ecc ecc".
Per Kappaelleti
Non ho mica capito...
|
|
|
04-10-2006, 12:58
|
#19
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da Marcobg
Per Kappaelleti
Non ho mica capito...
|
cosa non hai capito ?
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
04-10-2006, 12:54
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Dec 2005
ubicazione: Isole Baleari
Messaggi: 6.161
|
Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
i transitori non contano nulla nelle curve di coppia
|
confermo, ammesso che servisse confermare
mi piacerebbe sapere una cosa: la curva di coppia viene misurata in continuo o in discreto?
oops, leggo solo ora il post di diavolaus... ogni 250 o 500 giri... per confrontare due curve di coppia si deve ovviamente avere lo stesso passo di incremento nella rilevazione, altrimenti ha ben poco senso, oltre ad usare la stessa scala nel grafico...
Ultima modifica di Enrox; 04-10-2006 a 12:56
|
|
|
04-10-2006, 13:31
|
#21
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
Quote:
Originariamente inviata da Enrocoso
confermo, ammesso che servisse confermare
mi piacerebbe sapere una cosa: la curva di coppia viene misurata in continuo o in discreto?
oops, leggo solo ora il post di diavolaus... ogni 250 o 500 giri... per confrontare due curve di coppia si deve ovviamente avere lo stesso passo di incremento nella rilevazione, altrimenti ha ben poco senso, oltre ad usare la stessa scala nel grafico...
|
il modus operandi di solito è quello di definire bene le irregolarita'---
mi spiego....se to strapolando in un punto dove l'incremento di coppia è regolare in funzione dei giri posso anche rendere radi i punti di cquisizione , mentre dove ho delle irregolarita' dovrei rendere fitte le acquisizione per caratterizzare bene l'andamento dell'irregolarita' stessa
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
04-10-2006, 13:35
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Dec 2005
ubicazione: Isole Baleari
Messaggi: 6.161
|
Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
il modus operandi di solito è quello di definire bene le irregolarita'---
|
perfetto, quindi a rigore... non si potrebbe dire con certezza se due curve sono state misurate usando lo stesso metodo, e inoltre si potrebbe pure far credere che la curva sia piu' irregolare di quello che e' in realta'
|
|
|
04-10-2006, 13:38
|
#23
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
Quote:
Originariamente inviata da Enrocoso
perfetto, quindi a rigore... non si potrebbe dire con certezza se due curve sono state misurate usando lo stesso metodo, e inoltre si potrebbe pure far credere che la curva sia piu' irregolare di quello che e' in realta' 
|
questi poi sono trucchi del mestiere..
e le scale di uniplot o xls ci aiutano a far credere cose che non necessariamente ci sono...nascondendone altre
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
04-10-2006, 19:09
|
#24
|
Mukkista
Registrato dal: 29 Sep 2004
ubicazione: SARONNO (VA)
Messaggi: 924
|
Metti la prima marcia togli la mano dall' acceleratore
il motore è caldo e frulla a 1.000 giri
lascia lentamente la frizione e vedi se la moto si sposta.
Continua così fino alla quarta sempre partendo da fermo.
Quante moto riescono a farlo?
Yamaha FJR 1300 con questa poi apri il gas e vai!
Altre?
.............
.............
__________________
La vita è un viaggio ed è un viaggio verso casa.
YAMAHA
|
|
|
04-10-2006, 19:14
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
Messaggi: 7.861
|
Coppia scarsa in entrambe
__________________
Suzuki V-Strom--> R1200R mah
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:44.
|
|
|