![]() |
diciamo che le domande dovreste farvele ....
.....qui
gsx r 750 http://www.motociclismo.it/edisport/...e/$File/35.jpg R1200R http://www.motociclismo.it/edisport/...e/$File/26.jpg |
I grafici di coppia e potenza sono relativi a condizioni di equilibrio dinamico. Sono quindi certamente rappresentativi delle potenzialità di un propulsore, ma non tagliano la testa al toro, perché non restituiscono il comportamento nei transitori che è altrettanto importante di quello manifestato a regime costante.
Per dirla in soldoni: a parità di peso, di rapporti, di coperture e di curve erogative un veicolo può surclassare un altro in modo netto. Nel grafico mostrato impressiona la differenza nel regime max. ;) |
bhe la domanda da porsi era un'altra...
....ovvero la linearita' dell'erogazione di coppia tra 4 cilindri e 2 cilindri con rapporti cilindrata unitaria\massa volanica decisamente diversi e con target decisamente diversi io mi sarei aspettato una coppia piu' lineare dal 2 cilindri (visto il suo utilizzo)...invece probabilmente le rette di mcwilliams le uso solo piu' io. |
daivolo.. è il gixxer 750 ultimo ?
Ci sto facendo un pensierino... :cool: |
Quote:
|
in ogni caso (cioè pur con alti e bassi) la coppia della R non scende praticamente mai sotto gli 8 chilogrammetri...l'altra neanche ci si avvicina ;)
|
Beh, è vero. L'erogazione appare molto discontinua. Ma, anche qui, non è detto che la discontinuità sia marcata anche nei transitori. All'equilibrio contano solo le condizioni del momento (meccaniche, termodinamiche, fluidodinamiche), nel transitorio (che è per definizione squilibrato) conta anche il passato, cioè le condizioni verificatesi prima.
Per quanto ne so, la GSX 750 è comunque uno dei motori più performanti in assoluto. Un traguardo tecnologico di difficile arrivo. ;) |
Quote:
Quel 7 e mezzo va come il K1 che avevo.. uhm... potrebbe essere "lei" :cool: |
Quote:
scelte di ferro motore..assi diagrammi..fasature....che dovrebbero fare del 1200 un motore con gran coppia lineare..godibile il gsx dovrebbe anche per architettura essere più irregolare e manifestare invece grandi numeri sulla potenza... invece ti trovi un 4 cil da corsa piu' regolare di un due cil.da trotto i transitori sono una storia a parte. maidomo che c'entra...???? |
Sara' che contano i transitori, ma quella curva di coppia e' una delle cose piu' brutte che abbia mai visto.
|
Diavoletto dovresti guardare come lavora la centralina, ho paura che i "buchi" siano da imputarsi ad un progressivo smagrimento meglio gestiti dalla doppia farfalla della Suzuki
|
Sarà...comunque la BMW a 7000 ha più di 90 cavalli ...il gsx ne ha 60...
;) |
cioè un 2 cilindri dovrebbe essere più regolare di un 4 cilindri?
perchè? |
vero. peccato che a 7000 finisca anche :cool:
|
Quote:
|
Ma è un seghettamento???
Mentale? :lol: :lol: :lol: |
mi riferivo a squalo... ;)
Sul bocco ??? Bhe.. se vuoi possiamo girare nel parcheggio dell'ipercoop :lol: :lol: Facciamolo con la speed, il bocco :cool: sciao belo ;) |
Quote:
gran bel seghettamento il motore della R 1200 :arrow: :arrow: :arrow: |
Quote:
allora mi tocca prendere l'RT :cool: :cool: :lol: ciaoooooooooooooo ;) |
l'erreti nun ce passa nel passo del bocco.. nei tornanti devi far manovra :lol: :lol: :lol: :lol:
|
Quote:
2 - Non credo che i transitori siano una storia a parte. Perché? Perché quando guidi ti trovi quasi sempre in un transitorio. 3 - Ed è quando guidi, più che dalla lettura di un grafico, che giudichi se un propulsore ha una resa lineare oppure no. 4 - Il GSX è linearissimo, non ci piove; suppongo però che dia un'impressione di omogeneità anche il BMW. In verità, non ho provato né uno né l'altro e credo che solo un test diretto potrebbe rispondere alla tua domanda. 5 - Certamente le scelte tecniche sono molto diverse. A parte la destinazione d'impiego, il boxer è un motore vecchio in senso progettuale; certe soluzioni non gli sono consone. ;) |
Quote:
come puo' un buco di coppia da 1Kgm tra i 2000 e i 2500 giri, che coincide anche con un buco di potenza allo stesso regime, tramutarsi in una resa lineare durante la guida ? Considerando anche che si sta parlando di solo 20cv a disposizione e di un mezzo che pesa 200kg. |
Quote:
tu tieni aperto a manetta a 2000 giri? aprendo l'acceleratore anche solo al 60% quel buco potrebbe essere un picco poi bisognerebbe anche ragionare sulla fluidità del motore, cose che non compare dai grafici, motori con meno coppia sono più fluidi, toh che strano, magari si direbbe il contrario |
di moto non capite un ca.zzo!
:confused: :lol: |
Quote:
non diciamo inessattezze |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©