Quote:
|
Originariamente inviata da LoSkianta
Eccomi.... io c'ho il 1100, ma anch'io ho il dubbio di sapere in che consistono le differenze con il 1150.
Raduno ?.... parliamone.
|
le differenze ci sono e come......... prendi la R 1100 RS e una R 1150 RT, uniscile e ottieni un R 1150 RS
Allora vediamo quali sono queste differenze:
Esteticamente, non è cambiata molto rispetto al modello precedente. L’innovazione essenziale riguarda il vetro del cupolino cresciuto in lunghezza di 8 cm ed in larghezza di 6 cm. La sua superficie è aumentata di circa il 30% e, di conseguenza, anche la protezione contro il vento e la pioggia.
La carenatura integrale finora disponibile come optional, e che si allungava fin sotto i cilindri racchiudendo gran parte del carter motore, è prevista di serie.Oltre a ciò, la R 1150 RS monta sul manubrio comandi ed interruttori della nuova generazione.
Tenuto conto della maggiore dinamicità, è stata migliorata anche la frenata con il nuovo
freno EVO per la ruota anteriore che aumenta del 20% la potenza frenante.
Aumentate cilindrata, potenza e coppia. Il motore ed il silenziatore sono stati presi senza modifiche dalla R 1150 RT, dunque, le prestazioni sono identiche. La “
signora del gran turismo” si concede il piacere di viaggiare ad una velocità che arriva ai 215 km/h. La potenza massima è salita a
95 cavalli (contro i
90 CV di prima) a 7.250 giri, la coppia massima è passata da
95 Nm a
100 Nm a 5.500 giri.
Lungo tutta la fascia di regimi la coppia ha una curva più corposa. Infatti, fra i 3.000 e i 6.500 giri sono costantemente disponibili più di 90 Nm, questo significa una maggiore spinta ed una ripresa ancora migliore.
La forza viene ora trasmessa attraverso una
frizione comandata idraulicamente, la cui leva sul manubrio può essere regolata in tre posizioni.
Il
nuovo cambio a sei marce ha una taratura più indirizzata verso il confort. Infatti, anche in questo caso la sesta è lunga, ossia funge da
overdrive; si riducono così i regimi di giri e quindi la rumorosità, le vibrazioni ed il consumo di carburante.
Anche la sicurezza ed il piacere di guida vengono assicurati dalla sospensione anteriore Telelever BMW e dal Paralever BMW, l’affermato braccio oscillante a doppio snodo alla ruota posteriore con trasmissione cardanica.
I foderi del Telelever sono stati presi dalla R 1150 RT, i rimanenti elementi provengono dalla R 1100 RS, il freno idraulico in estensione dell’unità ammortizzante è regolabile a piacimento tramite vite.
VI BASTA PER CONVINCERVI PER L'OTTIMA SCELTA?