Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 03-07-2006, 18:56   #51
Roxter
Guest
 
Messaggi: n/a
Talking

Mah..........io cmq ho scoperto che la centralina di Udine fa sì che l' olio

esausto si rigeneri automaticamente, e si upgradi ad olio

fresco.........



Kappaelletti e Guidopiano...........dai su, fate i bravi.........

Pubblicità

 
Vecchio 03-07-2006, 21:05   #52
zergio
73
 
L'avatar di zergio
 
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: PROV. (AN)
Messaggi: 10.251
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cidi
l'olio esausto e' un rifiuto classificato.
chi lo raccoglie, o chi ha una attivita' che ne prevede la produzione (chi fa cambi oli, per esempio, benzinai o meccanici che siano) devono tenere un registro di carico e scarico in cui segnano i movimenti dell'olio esausto, in ingresso ed in uscita, e ovviamente non credo possano "produrre" piu' olio usato di quanto risulterebbe dalle fatture emesse per la sostituzione (cioe', non posso smaltire 10000 litri di olio usato e fatturare un solo cambio olio ad un motorino: la finanza potrebbe fare un controllo incrociato, e chiedermi "da dove minghia viene quest'olio? non e' che non fai le fatture?" almeno, sulla carta...)
quindi quando un meccanico/benzinaio vi prende indietro il vostro olio vi fanno un piacere (l'olio poi lo devono conferire ai centri di raccolta autorizzati per lo stoccaggio, ricicliaggio o altro, ed il trasporto puo' essere fatto solo da vettori autorizzati)

quando si acquista una batteria si paga anche una imposta per lo smaltimento di quella vecchia, quindi il centro commerciale dovrebbe per forza prendere indietro la batteria esausta (pero' non sono sicuro, quanluno ne sa di piu'?)
immagino ci sia qualcosa di simile anche per l'olio...
boh.

il privato che cambia olio da solo e' tenuto a conferirlo ai centri di raccolta comunali, le isole ecologiche, insomma quelle cose la', se si butta nel tombino si va anche nel penale (legge ronchi etc., non sono aggiornato)
Si si è la legge ronchi.
Chi per esempio non solo è obbligato per legge ma lo chiede anche agli altri addetti ai lavori (mecca/benza) sono i distributori dell'autostrada.

Lì, infatti, avviene il fenomeno inverso di quello descritto con il registro di carico/scarico fortemente sbilanciato sull'olio venduto.

Fanno infatti parecchi rabbocchi e pochissimi cambi.

In tali casi invece il rapporto olio venduto-olio recuperato giustifica la legittima domanda "hai venduto 100 e hai recuperato 10. i restanti 90 li hai smaltiti irregolarmente?"

secondo la mia esperienza personale il mecca a cui l'ho portato m'ha detto il concetto espresso da guidopiano.
__________________
1200gs lc adv exclusive k51
r50/5
vespa vnl2t '70
ex r1200gs adv/m
zergio non è in linea  
Vecchio 03-07-2006, 21:21   #53
Alvit
Mukkista doc
 
L'avatar di Alvit
 
Registrato dal: 22 Nov 2002
ubicazione: Lontano e FdB....
Messaggi: 6.389
predefinito

Io l'ho sempre buttato nel...serbatoio di un diesel, (consigli di quattroruote) aumenta anche il numero di cetano pero' i diesel di quando ero in Italia erano di "GHISA" e adesso in USA non si trova un diesel manco a...se no dovrei comprarmi un mercedes
Comunque un litro 2 litri per pieno vanno bene ....
__________________
+
Alvit non è in linea  
Vecchio 03-07-2006, 21:38   #54
kappa
Mukkista doc
 
L'avatar di kappa
 
Registrato dal: 27 Sep 2002
ubicazione: Loano
Messaggi: 1.231
predefinito

Ah ah ah ah siete tutti in errore lolio usato io lo butto in mare direttamente dalla terrazza cosi i bagnanti si abbronzano prima senza scottarsi e risparmiano pure i soldi x altri oli, che alla fine sono prodotti proprio con scarti
Da quello che ho letto quoto Guidopiano al 100x100.
Ha detto una semplice verità............................................ .....purtroppo.
__________________
Ma dove vai se il K....... non ce lai!!!!!!!!!!!
[url]www.albinochiesa.it[/url]
kappa non è in linea  
Vecchio 03-07-2006, 22:49   #55
salvadi
Mukkista
 
L'avatar di salvadi
 
Registrato dal: 21 Apr 2005
ubicazione: Friul
Messaggi: 928
predefinito

nel sito segnalato da essemme, c'è questo simpatico documentino facilmente comprensibile, relativo alla normativa che sta dietro alla raccolta degli olii usati, merita i 5' necessari per leggerlo:

http://www.coou.it/UserFiles/File/Ma...la%20Ficco.pdf
__________________
Mandi
salvadi non è in linea  
Vecchio 03-07-2006, 23:16   #56
Viggen
Mukkista doc
 
L'avatar di Viggen
 
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
predefinito

Io lo butto veramente nel bosco!!!
Io e mio fratello lo usiamo per la lubrificazione della catena della motosega...
Diciamo che in una giornata di lavoro ne va via 1/2 litro...
Guarda un pò dove si nasconde l'inquinamento...
Comunque cosa volete farci?
Non esistono motoseghe senza lubrificazione della catena...
Usare l'olio nuovo probabilmente è meno inquinante, ma non tanto.
Prometto che cerco un olio ecologico (se esiste).
Viggen non è in linea  
Vecchio 04-07-2006, 09:48   #57
Devilman83
Mukkista doc
 
L'avatar di Devilman83
 
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
Messaggi: 7.310
predefinito

In discarica c'è la raccolta oli esausti per cittadini.
__________________
Trentino nato a Cremona!!
Devilman83 non è in linea  
Vecchio 04-07-2006, 11:34   #58
guidopiano
Il coraggio di ....
 
L'avatar di guidopiano
 
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
senti

secondo me ti stai mettendo delle strane idee in testa

tu sei libero di esprimere opinioni e giudizi, io penso però che i giudizi dovrebbero essere anche un minimo supportati dalla conoscenza delle situazioni

di per se non c'è nessuna intenzione bellicosa, non ho bisogno di offrirti una birra ne di farmela offrire perchè non ho bisogno di rappacificarmi

sono pacifico, malgrado tu pensi che al lunedì... e ti ho rivolto delle dommande a supportare le tue frasi e ti ho contestato delle affermazioni


questo nella libera logica di un forum di discussione, mi sembra sia una premessa da accettare a priori

poi non mi tiro certo indietro di fronte ad una birra, ma che questo sia funzionale allo scambio di battute sopra mi spiace ma non lo accetto

non capisco cosa dovrei farmi perdonare o dovresti farti perdonare, ti sei scaldato un po', (e hai pensato che mi fossi scaldato pure io) ma questi son fatti che sinceramente non mi indispongono ne che mi stupiscono

vivi sereno

c.a.z.z.o !!!! sei veramente uno tosto !!!!!......... ammappate !!!

........IO !!!! mai stato più sereno che in questo momento

vedo che sei uno che quando ti trovi difronte qualcuno che ti chiede scusa e ti porge la mano ........... rispondi a dovere
guidopiano non è in linea  
Vecchio 04-07-2006, 19:37   #59
zergio
73
 
L'avatar di zergio
 
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: PROV. (AN)
Messaggi: 10.251
predefinito

Son l'unico che s'è accertato?
Spero di no!
Tanta gente ha sprecato parole tempo e umiltà e poi non vogliamo arrivare ad una soluzione?
S'è fatto 30 facciamo 31?

copiato/incollato
Gli ulteriori obblighi per il detentore, a prescindere dal quantitativo di
300 litri annui (quindi, anche se ne producono e/o detengono in quan-
tità inferiore) figurano nei commi 2, 3, 4, 5 e 6 del citato articolo 6, Dlgs
95/1992 e precisamente;


"chiunque esercita la attività di rivendita al dettaglio di oli e fluidi lubri-
anti per motori, ivi inclusa la vendita di lubrificanti di navi e natanti di
alsiasi genere presso scali, darsene, attracchi pubblici o privati, marit-
i, lacuali o fluviali, è obbligato a:
mettere a disposizione della propria clientela ed esercire un impianto
rezzato per lo stoccaggio dell'olio usato;
ritirare e detenere l'olio usato estratto dai motori presso i propri
pianti
;

consentire, ove non vi provvede direttamente nel caso che non effettui
sostituzione, a titolo gratuito che il Consorzio installi presso i locali in
i è svolta la attività un impianto di stoccaggio degli oli usati a disposi-
ne del pubblico;
coloro che, a qualsiasi titolo dispongono o mettono a disposizione di
ci associati o terzi oli e fluidi lubrificanti per motori presso rimesse,
rage, depositi o similari, pubblici o privati sono obbligati a fornirsi di
pianti idonei per la sostituzione e di ritirare e detenere l'olio usato
ratto;
le officine meccaniche e i demolitori sono obbligati a ritirare dai pro-
pri clienti
e detenere gli oli usati estratti nell'esercizio dell'attività propria
e i filtri usati;
i) le amministrazioni militari dello Stato hanno facoltà di provvedere alla
raccolta ed all'eliminazione degli oli usati di loro proprietà, ma sono
tenute all'osservanza delle disposizioni del presente decreto a protezio-
ne dell'ambiente e della salute dall'inquinamento atmosferico, idrico e
del suolo (cioè devono osservare gli obblighi e i divieti di carattere gene-
rale di cui al precedente par. 1)."
__________________
1200gs lc adv exclusive k51
r50/5
vespa vnl2t '70
ex r1200gs adv/m
zergio non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:42.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©