|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
28-06-2006, 10:53
|
#1
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.899
|
ma la chiave di plastica...
risolve l'impasse del guasto antennina del ricevitore della chiave normale che non ha fatto partire i gs1200 di cui in vari post?
perche' a questo punto tanto vale portarsela regolarmente dietro o no?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
28-06-2006, 11:35
|
#2
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
La chiave di plastica è formalmente uguale a quella in metallo. Se il guasto è nella moto, o meglio nel sistema EWS la chiave alternativa non risolve niente.
Ciao
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
28-06-2006, 11:40
|
#3
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.899
|
Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S
Quote:
La chiave di plastica è formalmente uguale a quella in metallo. Se il guasto è nella moto, o meglio nel sistema EWS la chiave alternativa non risolve niente.
Ciao
|
|
visot che sulle questioni elettorniche ti ho visto sempre puntuale e competente fammi un po' capire una cosa.C'e' un sistema immobilizzatore che sblocca l'elettronica quando la chiave viene inserita, si parla di una antennina che puo' essere origine di malfunzionamenti che bloccano la moto. La chiave di plastica deve consentirti di ripartire se no non te la darebbero.Cosa cambia tra inserire l'una e l'altra? come interagisce con l'antenna? fammi u po' una spiegazioncina delle tue, che finche' si parla di meccanica so il fatto mio, ma con queste ultime evoluzioni elettroniche vado un po' in "imbarazzo" (e pensa che sono ing. elettrico, ma di potenza...)
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
28-06-2006, 11:44
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: di qui e di lÃ*
Messaggi: 8.837
|
ma che è sta chiave di plastica? a me ne hanno date 2 uguali in metallo...
ottobre 04....non si saranno messi a risparmiare anche sulle chiavi???? o c'è un'altra logica teutonica dietro?
|
|
|
28-06-2006, 11:58
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.294
|
uhm... a me l'hanno data con la macchina, e l'unica spiegazione che mi hanno dato e' che di fatto e' un comodo duplicato da tenere nel portafogli qualora dovessi perdere le chiavi normali.
poi nin so
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
28-06-2006, 12:03
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: di qui e di lÃ*
Messaggi: 8.837
|
Quote:
Originariamente inviata da Hedonism
uhm... a me l'hanno data con la macchina, e l'unica spiegazione che mi hanno dato e' che di fatto e' un comodo duplicato da tenere nel portafogli qualora dovessi perdere le chiavi normali.
poi nin so
|
ah beh allora una logica c'è....e non te l'hanno neanche fatta pagare come opzional
|
|
|
28-06-2006, 12:09
|
#7
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
La chiave in plastica è una chiave di emergenza, di piccole dimensioni, può essere contenuta nel portafoglio. In teoria si usa in caso di smarrimanto o malfunzionamento della chiave principale.
A parte il suo apetto, e il fatto che sottoposta ad uso intensivo si logora in fretta, essendo appunto di plastica, non c'è nessuna differenza con la chiave standard.
Entrambe contengono, annegato nella plastica, un piccolo chip elettronico detto trasponder. Nel momento in cui si infila la chiave nella serratura di avviamento e si chiude il contatto dal collare della serratura ( che è un'antenna coassiale) viene emesso un segnale elettromagnetico sufficientemente potente ad alimentare, per induzione, il trasponder.
Questo è a sua volta dotato di un minuscolo avvolgimento che raccoglie l'energia elettromagnetica trasmessa dal collare e alimenta un microscopico dispostivo di trasmissione via radio.
Ques'impulso, che contiene un codice digitale, viene ricevuto dal collare del blocchetto e inviato alla centrlina bms-k dell'iniezione. Il codice digitale viene confrontato con quello residente nella centraline e se la comparazione è positiva la moto può essere accesa.
Altrimenti compare la scritta EWS nel cruscotto e la moto non si avvia.
Da notare che in caso ci si trovi in prossimità di impianti radio/TV/telefonia di grossa potenza questi possono disturbare il colloquio tra la chiave e il collare rendendo difficoltosa la procedsura di riconoscimento della chiave. Così come per i radiocamandi degli antifurto.
Ciao
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Ultima modifica di Alessandro S; 28-06-2006 a 12:13
|
|
|
28-06-2006, 12:14
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
|
Splendida spiegazione.
Grazie anche da parte mia ( che di elettronica sò pochino )
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
|
|
|
28-06-2006, 12:15
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: di qui e di lÃ*
Messaggi: 8.837
|
grazie per la spiegazione
vado a protestare perchè la voglio anch'io!!!
e...W la plastika
|
|
|
28-06-2006, 12:19
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.294
|
domanda della ceppa......:
il controllo del codice avviene solo in fase di avvio o centralina e chiave si "parlano" anche in marcia?
se cosi' fosse (ossia scambio di codice continuo), gli spegnimenti accidentali potrebero essere dovuti ad interferenze feroci....
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
28-06-2006, 12:28
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2005
ubicazione: Perugia
Messaggi: 2.300
|
Quote:
Originariamente inviata da Hedonism
domanda della ceppa........
|
perchè della ceppa? ....  .....
__________________
R1150R nera "eretica" e ciccione a bordo...
|
|
|
28-06-2006, 12:51
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.294
|
ceppa = c@xxo
in verita' e' piu' un esorcizzare la cosa, se fosse vero che il codice e' sempre controllato anche in marcia, basterebbe veramente un'interferenza per spegnere la moto......
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
28-06-2006, 13:48
|
#13
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
No, il controllo è fatto soltanto ad ogni fase di accensione del quadro. Successivamente non vengono implementati ulteriori check.
E' tutto identico ai sistemi automobilistici.
Ciao
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
28-06-2006, 14:01
|
#14
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.899
|
Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S
Quote:
No, il controllo è fatto soltanto ad ogni fase di accensione del quadro. Successivamente non vengono implementati ulteriori check.
E' tutto identico ai sistemi automobilistici.
Ciao
|
|
potrebbe quindi succedere che il difetto sia nella chiave e quindi provando con l'altra la moto possa partire? oppure dato che si parla di interferenze si spiega perche' a volte semplicemente riprovando le cose vanno a posto.
Pe SM22: le moto ante 2005 avevano 2 chiavi metalliche uguali a quanto ne so, e una dotazione attrezzi un po' piu' dignitosa, completa di una serie di brugole torx e forse kit antiforatura.La mia , settembre 2005 e quelle seguenti hanno una chiave normale e una di plastica, e una dotazione attrezzi degna di un SYM 50 .Hanno "razionalizzato", tradotto in italiano...risparmiato qualche euro su una moto da 13500.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
28-06-2006, 14:29
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: di qui e di lÃ*
Messaggi: 8.837
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
Pe SM22: le moto ante 2005 avevano 2 chiavi metalliche uguali a quanto ne so, e una dotazione attrezzi un po' piu' dignitosa, completa di una serie di brugole torx e forse kit antiforatura.La mia , settembre 2005 e quelle seguenti hanno una chiave normale e una di plastica, e una dotazione attrezzi degna di un SYM 50 .Hanno "razionalizzato", tradotto in italiano...risparmiato qualche euro su una moto da 13500.
|
ti confermo il kit antiforatura e le brugole torx in dotazione
allora non è vero che i modelli successivi hanno solo migliorie
|
|
|
28-06-2006, 14:43
|
#16
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.899
|
Quote:
Originariamente inviata da sm22
|
una serie di migliorie senz'altro, c'e' una lista infinita postata piu' volte, una serie invece di "economizzazioni" da furbetti del quartierino ci sono pure, quella sulla dotazione e' da vere teste di..... ti costringono a comprarti la serei delle torx perche' i bulloni sono tutti torx, quella sulle chiavi e' anch'essa vergognosa, penosa la scusa che quella in plastica e' per il portfaogli, allora potevano lasciare due come originali e quella in plastica in piu'....pare che chi ha le versioni 2006 abbia addirittura un solo gancetto portacasco sotto sella, economizzare pochi grammi di ferro e una saldatura.... comunque una cosa e' certa, gli aggiornamenti non dichiarati sono praticamente continui, rivolti in due direzioni, risolvere problemi preesistenti, e qui mi va bene, risparmiare pochi centesimi e qui mi vien da ridere, con quello che costano....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
28-06-2006, 15:32
|
#17
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
potrebbe quindi succedere che il difetto sia nella chiave e quindi provando con l'altra la moto possa partire? oppure dato che si parla di interferenze si spiega perche' a volte semplicemente riprovando le cose vanno a posto.
|
Potrebbe anche essere l'antenna coassiale del blocchetto che non funziona bene, o i suoi collegamenti. Se fosse un problema di trasponder con il cambio della chiave si noterebbe subito.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
28-06-2006, 15:35
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2005
ubicazione: Perugia
Messaggi: 2.300
|
Quote:
Originariamente inviata da Hedonism
ceppa = c@xxo
|
avevo intuito...
era solo per dire che la tua domanda era più che lecita.....secondo me
__________________
R1150R nera "eretica" e ciccione a bordo...
|
|
|
29-06-2006, 03:32
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Oct 2005
ubicazione: Trecate (NO)
Messaggi: 1.842
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
una serie di migliorie senz'altro, c'e' una lista infinita postata piu' volte, una serie invece di "economizzazioni" da furbetti del quartierino ci sono pure, quella sulla dotazione e' da vere teste di..... ti costringono a comprarti la serei delle torx perche' i bulloni sono tutti torx, quella sulle chiavi e' anch'essa vergognosa, penosa la scusa che quella in plastica e' per il portfaogli, allora potevano lasciare due come originali e quella in plastica in piu'....pare che chi ha le versioni 2006 abbia addirittura un solo gancetto portacasco sotto sella, economizzare pochi grammi di ferro e una saldatura.... comunque una cosa e' certa, gli aggiornamenti non dichiarati sono praticamente continui, rivolti in due direzioni, risolvere problemi preesistenti, e qui mi va bene, risparmiare pochi centesimi e qui mi vien da ridere, con quello che costano....
|
Direi tutto abbastanza vero...
La dotazione attrezzi scarsa la giustificano dicendo che se hai un problema non devi toccare nulla e chiamare il numero verde...perchè molti toccando fan più danni che rimedi! (e ci posso anche credere)
Però..visto che li nomini...ditemi una cosa: ma quanti di voi usano i gancetti appendicasco??
Devi star li a togliere entrambe le selle..e poi alcuni caschi con gancio rapido non si agganciano neppure..oltre al fatto che vista la dimensione e la fattura del gancetto in questione..penso basti dare un bel tirone al casco che si piega e te lo trovi in mano! Io personalmente mai usato...o lo metto dentro borsa o lo porto con me! (anche perchè il casco abbandonato all'esterno della moto mi ha sempre ispirato poco..visto gli str°°°° che ci sono in giro!)
Lamps!
__________________
Ex R 1200 GS 2006 grigio-nero-nero. Ex RT bialbero '11. Ora RT LC sport
"Mars red" spettacolo!
|
|
|
29-06-2006, 08:16
|
#20
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.883
|
Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S
(..) Da notare che in caso ci si trovi in prossimità di impianti radio/TV/telefonia di grossa potenza (..)
|
Suggerisco infatti, nel caso dovesse capitare un inconveniente del genere (mancato riconoscimento) di provare a spostare la moto di 100/200 metri (a meno che non si sia sicuri che non ci siano fonti elettromagnetiche nelle vicinanze). Nella mia città, nel parcheggio dell'ospedale, nella zona vicino ad una grossa antenna capita a volte alle auto che l'elettronica o l'antifurto vada in tilt.. le spostano a mano più lontano e ripartono..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
29-06-2006, 13:38
|
#21
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.899
|
Quote:
Originariamente inviata da Mark60
Quote:
Però..visto che li nomini...ditemi una cosa: ma quanti di voi usano i gancetti appendicasco??
Devi star li a togliere entrambe le selle..e poi alcuni caschi con gancio rapido non si agganciano neppure..oltre al fatto che vista la dimensione e la fattura del gancetto in questione..penso basti dare un bel tirone al casco che si piega e te lo trovi in mano! Io personalmente mai usato...o lo metto dentro borsa o lo porto con me! (anche perchè il casco abbandonato all'esterno della moto mi ha sempre ispirato poco..visto gli str°°°° che ci sono in giro!)
Lamps!
|
|
anch'io me lo porto dietro, ma se ce lo fai almeno decente e almeno 2, o devo andare ancora a rammentare come sono fatti sulle jap..
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
29-06-2006, 13:53
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Trento
Messaggi: 2.371
|
Quote:
Originariamente inviata da Mark60
Direi tutto abbastanza vero...
La dotazione attrezzi scarsa la giustificano dicendo che se hai un problema non devi toccare nulla e chiamare il numero verde...perchè molti toccando fan più danni che rimedi! (e ci posso anche credere)
Però..visto che li nomini...ditemi una cosa: ma quanti di voi usano i gancetti appendicasco??
Devi star li a togliere entrambe le selle..e poi alcuni caschi con gancio rapido non si agganciano neppure..oltre al fatto che vista la dimensione e la fattura del gancetto in questione..penso basti dare un bel tirone al casco che si piega e te lo trovi in mano! Io personalmente mai usato...o lo metto dentro borsa o lo porto con me! (anche perchè il casco abbandonato all'esterno della moto mi ha sempre ispirato poco..visto gli str°°°° che ci sono in giro!)
Lamps!
|
ti quoto
i gancetti non servono a una mazza e sono scomodi
il mio conce su richiesta ti monta il buon vecchio porta casco esterno con serratura del 1150....ovviamente tale soluzione non credo sia compatibile con fianchetti TT o di altri
__________________
R1200 GS MY2006 + OHLINS
Z4 roadster 3.0si...le eliche girano!
|
|
|
29-06-2006, 14:07
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
|
Quote:
Originariamente inviata da Mark60
Direi tutto abbastanza vero...
La dotazione attrezzi scarsa la giustificano dicendo che se hai un problema non devi toccare nulla e chiamare il numero verde...perchè molti toccando fan più danni che rimedi! (e ci posso anche credere)
|
Vero. Ma se sei a 1000km dalla più vicina officina?
Per fortuna ci sono motociclette che riesci ancora a rimettere in sesto con "un cacciavite e due brugole in mano".
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
|
|
|
29-06-2006, 14:11
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jun 2005
ubicazione: Nomade
Messaggi: 3.197
|
Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S
La chiave in plastica è una chiave di emergenza, di piccole dimensioni, può essere contenuta nel portafoglio. In teoria si usa in caso di smarrimanto o malfunzionamento della chiave principale.
A parte il suo apetto, e il fatto che sottoposta ad uso intensivo si logora in fretta, essendo appunto di plastica, non c'è nessuna differenza con la chiave standard.
Entrambe contengono, annegato nella plastica, un piccolo chip elettronico detto trasponder. Nel momento in cui si infila la chiave nella serratura di avviamento e si chiude il contatto dal collare della serratura ( che è un'antenna coassiale) viene emesso un segnale elettromagnetico sufficientemente potente ad alimentare, per induzione, il trasponder.
Questo è a sua volta dotato di un minuscolo avvolgimento che raccoglie l'energia elettromagnetica trasmessa dal collare e alimenta un microscopico dispostivo di trasmissione via radio.
Ques'impulso, che contiene un codice digitale, viene ricevuto dal collare del blocchetto e inviato alla centrlina bms-k dell'iniezione. Il codice digitale viene confrontato con quello residente nella centraline e se la comparazione è positiva la moto può essere accesa.
Altrimenti compare la scritta EWS nel cruscotto e la moto non si avvia.
Da notare che in caso ci si trovi in prossimità di impianti radio/TV/telefonia di grossa potenza questi possono disturbare il colloquio tra la chiave e il collare rendendo difficoltosa la procedsura di riconoscimento della chiave. Così come per i radiocamandi degli antifurto.
Ciao
|
mi inchino.. mi ero sempre chiesto come cavolo venisse alimentato il chip, visto che ho sempre saputo che per alimentare un circuito ci voleva come minimo una vcc e una gnd... e non capivo come una chiave potesse avere questi due "poli", anche ammettendo che venisse alimentata dalla moto una volta inserita... grazie mille!!
__________________
R1200GS ADV vintage
|
|
|
29-06-2006, 14:11
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jun 2005
ubicazione: Nomade
Messaggi: 3.197
|
Quote:
Originariamente inviata da Berghemrrader
Vero. Ma se sei a 1000km dalla più vicina officina?
Per fortuna ci sono motociclette che riesci ancora a rimettere in sesto con "un cacciavite e due brugole in mano". 
|
soprattutto se si rompe l'iniezione... ah ma tu di certo parlavi dei duevalvole
__________________
R1200GS ADV vintage
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:21.
|
|
|