Quote:
|
Originariamente inviata da Ezio51
E' solo un pochino casinista, voleva solo dire che il controllo del livello dell'olio si fa dopo che:
- il motore sia certamente ben caldo, anche più caldo ancora.
- spegni il motore e metti la mukka sul cavalletto laterale (mukka inclinata!)
- aspetti almeno 10 minuti che l'olio scoli e scenda bene tutto nel basamento del motore
- metti la mukka sul cavalletto centrale e solo ora guardi la finestrella del livello. Ci puoi guardare anche il giorno dopo a olio freddo.
|
io un pochino casinista???
io sono più frullato di uno shacker al mango

)))
jheheehheehhe
caldo sto olio caldo

)) e soprattutto occhio che sia caldo anche il radiatore dell'olio, metti ditino ma occhio che scotta, così sei sicuro che la valvola di deflusso al radiatore sia aperta e che l'olio presente nel radiatore sia sceso in coppia, la differenza sono circa 3 ettoli, cioè quello che a occhio e croce manca a te (tutto l'oblò da sopra a sotto sono circa 500 gr di olio in coppa).
controlla poi dopo, il giorno dopo, a motore freddo, la variazione in volume nella finestrella dell'olio.
alcuni intrugli variano molto il loro volume e ciò ti fa girare il belino... /( a me non è maaaaaaaaaaaaaaaaaai succeso nooooooooooooooooooooo

)
uè cucù, ma te che moto c'hai ??