|
21-08-2025, 10:39
|
#301
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Apr 2012
ubicazione: Padova
Messaggi: 5.558
|
Adesso cerco il numero di Pianeta Bicilindrico dove sono riportate le procedure corrette per tutti i GS.
Se lo trovo posto lo screen della pagina.
__________________
Bmw 1200 GS-Ducati MTS V4S
Nel dubbio tieni aperto...
|
|
|
21-08-2025, 15:43
|
#302
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese de "I Frenetici"
Messaggi: 16.573
|
__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
|
|
|
21-08-2025, 23:58
|
#303
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 28 Jan 2012
ubicazione: Lugo
Messaggi: 530
|
Quote:
Originariamente inviata da cit
di controlli dell'olio a motore acceso.......

|
Anche sul mio K1600 fanno controllo e rabbocco a motore acceso.
Anche io rimasto allibito la prima volta.
__________________
BMW K1600GTL 2020 + Multistrada V4 Rally 2023 Nero/Aluminio
Ultima modifica di pilu; 22-08-2025 a 00:00
|
|
|
22-08-2025, 09:11
|
#304
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Aug 2019
ubicazione: Brescia
Messaggi: 267
|
Quote:
Originariamente inviata da pilu
Anche sul mio K1600 fanno controllo e rabbocco a motore acceso.
Anche io rimasto allibito la prima volta. ������
|
Fatto prove per ste segnalazione del livello dell'olio basso.
Motocicletta sempre su cavalletto centrale.
Motore spento livello olio tra la tacca di minimo e max.
Motore acceso con livello olio fluttuante verso il max. Spento e atteso 10 minuti il livello si è assestato a metà tra il max e il minimo.
Quindi ritengo che il problema sia ste bulbo che rompe le palle quando l'olio si scalda.
Amen
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
|
|
|
22-08-2025, 10:21
|
#305
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: cs
Messaggi: 1.050
|
Scusa ma hai provato a portarlo al massimo e non a metà fra minimo e max?
Magari è lì il problema ,quando l'olio va in circolo probabilmente il sensore rileva quel poco di olio in meno magari sono 100 grammi d'olio.
Io proverei,il mio livello dell' olio a freddo comunque è quasi al massimo, non l'ho messo io ma il meccanico quando ho fatto il tagliando dei 1000 km
Ultima modifica di gabrimucca; 22-08-2025 a 10:26
|
|
|
22-08-2025, 10:51
|
#306
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Aug 2019
ubicazione: Brescia
Messaggi: 267
|
[QUOTE=gabrimucca;11322390]Scusa ma hai provato a portarlo al massimo ....
Dopo aver lasciato raffreddare completamente il motore e con la moto sul cavalletto centrale è full il livello.
Altra cosa che mi fa pensare al livello da sostituire è che se giro tranquillo senza che la moto si scalda, la spia non si accende mai.
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di davids64; 22-08-2025 a 10:54
|
|
|
22-08-2025, 11:53
|
#307
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 1.195
|
Chiama l'ufficio: "bmw complicazioni cose semplici", distretto "manutenzione" oggetto "verifica livello olio" ; chiedi se per caso sono riusciti a cambiare le leggi della fisica, e quindi l'olio non si raccoglie più per gravità in una coppa la cui astina graduata misura il livello
Comunque per la cronaca sul mio veicolo BMW serie 3, l'astina livello olio ( tanto a me cara e comoda) è stata soppressa in favore di una procedura da compiersi a motore caldo ed acceso con cambio in P ; si avvia la procedura, il motore incrementa il regime di rotazione per qualche decina di secondi e poi ti dice : OLIO OK.. è vai sereno;
fatto una volta a vettura nuova poi.. Mai più controllato l' olio... È la fine di un era!
__________________
Aprilia ET50,GILERAR1,Dominator 650,GSX750,CBR XX,BMW K1200R GS1200 TIGER1200 MULTI.1200 BMWS1000XR
|
|
|
22-08-2025, 12:17
|
#308
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Aug 2019
ubicazione: Brescia
Messaggi: 267
|
Quote:
Originariamente inviata da bmwer71
Chiama l'ufficio: "bmw complicazioni cose semplici", distretto "manutenzione" ! 
|
  
Tra l'altro il sensore del livello sente pure la temperatura dell'olio
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di davids64; 22-08-2025 a 12:19
|
|
|
22-08-2025, 20:58
|
#309
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 May 2015
ubicazione: novara
Messaggi: 499
|
BMWER71, e pensa che sulla mia 530 nuova non c'è piu nemmeno il tappo sulla coppa per scaricare l'olio, ora se sei un privato ti devi comprare l'aspiratore. io faccio il meccanico e ce l'ho, fanno di tutto per far si che porti la macchina in conce per farti aspirare un sacco di soldi.
__________________
ktm1190 k1600gt ducati mts1200 k1600gt gs1250 adv my22 k1600gt my22 gs1300 adv my25
|
|
|
22-08-2025, 21:37
|
#310
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Apr 2022
ubicazione: Vignola
Messaggi: 1.615
|
E per andare a trovare il.punto.+ profondo della coppa cosa si usa.... mago othelma?
__________________
RT 1250 21 "la Manza"-Virago 250
Honda CRE 250 duettì
Suzu RMZ 250 TM EN 300 fi 4T
|
|
|
22-08-2025, 21:38
|
#311
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Aug 2019
ubicazione: Brescia
Messaggi: 267
|
Quote:
Originariamente inviata da brunoadv
BMWER71
|
    pensa che sulla xr di prima mi sostitutivo olio e filtro compreso la rondella del tappo ogni anno, facevo al max 6000 km logicamente il filtro non era marchiato bmw. Il conce mi ha consigliato, per non perdere la garanzia in caso di guasto grave, di
fare sostituire il filtro a lui. Incredibile ormai funziona così per tutte le marche motociclistiche e automobilistiche.
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di davids64; 23-08-2025 a 08:11
|
|
|
23-08-2025, 07:31
|
#312
|
Più scemo
Registrato dal: 29 Mar 2006
ubicazione: Milano
Messaggi: 7.884
|
@davids64… per favore no quote integrali, correggi il messaggio precedente… al prossimo prolungamento delle vacanze…
__________________
RT LC' 14 83K-CB1300S '13 35K-K100RS 16V '89 105K-R80G/S '81 54K
|
|
|
24-08-2025, 21:46
|
#313
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 May 2015
ubicazione: novara
Messaggi: 499
|
Scarpazzone, dovrebbe esserci uno svaso proprio dove arriva la sonda nel punto piu basso della coppa.
__________________
ktm1190 k1600gt ducati mts1200 k1600gt gs1250 adv my22 k1600gt my22 gs1300 adv my25
|
|
|
30-08-2025, 19:36
|
#314
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 1.195
|
Torno brevemente al più importante ( valutazione personale) dei difetti che riscontro in questa moto ;
LA FRENATA INTEGRALE!!
Ho fatto delle prove, in modalità Dynamic pro è possibile disattivare il controllo dell'ABS sulla sola ruota posteriore, in questo modo la ruota si blocca e si solleva. L'impianto frenante è integrale ovvero l'olio freni va in pressione In tutto il circuito sia che si azioni il solo pedale che la sola leva in proporzioni diverse in funzione degli riding mode selezionato. Quindi, ATTENZIONE: quando la ruota posteriore perde anche minimamente aderenza, come avviene ad esempio in un panic stop ( il posteriore si alleggerisce per trasferimento di carico sull'avantreno ) subito L'ABS interviene e toglie pressione alle pinze post; purtroppo però come detto l'impianto è integrale e quello che ho notato è che si perde pressione seppur in misura minore anche alle pinze anteriori ; ciò avviene anche se la ruota anteriore non perde aderenza, anzi essendo sottoposta a un maggior carico di fatto di aderenza ne acquista!!.. L' ABS toglie pressione perché sta intervenendo per la ruota posteriore! Ma si perde pressione in tutto l'impianto, la leva si fa più dura e vibra ma a maggior forza applicata non corrisponde più pressione sulle pinze!
La prova sta nel fatto che selezionando( in Dinamic pro) la modalità pro dell'ABS ( che esclude il controllo della ruota post) la frenata è decisamente più pronta, l'avantreno affonda carica di aderenza la gomma è la pinza modula il giusto la pressione frenante come deve essere ovvero al limite del bloccaggio!
La ruota post si alza solo di pochi centimetri e certo, si blocca perché sollevata è ad aderenza zero (percui va gestita col pedale) .
Riassumendo ho la prova certa che questo ABS lavora su un impianto integrale e non riesce a gestire le due ruote in modo perfettamente indipendente quindi la potenza frenante applicata alla ruota anteriore risente della perdita di aderenza o anche solo di un minimo alleggerimento dal suolo della ruota posteriore!!.. Per me è assurdo!
Preferisco non aggiungere altro 
Ps : io uso la moto con ABS escluso al post con la spia ABS che lampeggia, paradossalmente mi sento più sicuro!!
__________________
Aprilia ET50,GILERAR1,Dominator 650,GSX750,CBR XX,BMW K1200R GS1200 TIGER1200 MULTI.1200 BMWS1000XR
Ultima modifica di bmwer71; 30-08-2025 a 19:40
|
|
|
30-08-2025, 21:06
|
#315
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.166
|
Questo che hai descritto (per me) è il comportamento nelle frenate davvero potenti. Concordo.
E NON è da confondere con una frenata poco potente perché non è così (sempre secondo me).
Che la frenata integrale sia anche "pericolosa" non saprei dirti con certezza, infatti un GS non dovrebbe essere regolarmente guidato in modo pistaiolo, a meno di volerlo proprio fare ed allora si farà come fa Toprak Razgatlıoğlu (si disattiva tutto).
Però i comuni mortali sono più tutelati.
|
|
|
30-08-2025, 21:17
|
#316
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: cs
Messaggi: 1.050
|
Bmwer71,così in pratica si comportava la frenata integrale della gs del 2008,e anche quella della 2017 in dynamic,ma era comunque bilanciata il bloccaggio posteriore era raro solo se si dava una frenata secca.
In conclusione per avere una frenata più decisa e significativa devo mettere la moto un modalità dynamic pro?
|
|
|
30-08-2025, 21:23
|
#317
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: cs
Messaggi: 1.050
|
Slim guidare come toprak credo sia c...o di pochi anche fra piloti, figurati fra comuni mortali.
Personalmente ho ravvisato sin da subito una frenata non all'altezza delle prestazioni della moto.
Per come ti porta ad andare forte non si ferma allo stesso modo.
|
|
|
30-08-2025, 22:19
|
#318
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Aug 2019
ubicazione: Brescia
Messaggi: 267
|
Io invece torno sull'argomento segnalazione olio al minimo, visto che l'argomento frenata per me è potente e gestibile. Stasera ho fatto sta prova, girato con la moto senza tirare le marce, girando in maniera tranquilla, ebbene la spia dell'olio al minimo non si è mai accesa. Misteri
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
|
|
|
31-08-2025, 16:55
|
#319
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 1.195
|
@gabrimucca : entra nelle impostazioni veicolo e seleziona ABS pro nel riding mode Dinamic pro. Perdi L'ABS alla ruota post ma guadagni una frenata più aggressiva all'anteriore. Fammi sapere cosa ne pensi Dopo la prova!
__________________
Aprilia ET50,GILERAR1,Dominator 650,GSX750,CBR XX,BMW K1200R GS1200 TIGER1200 MULTI.1200 BMWS1000XR
|
|
|
01-09-2025, 00:09
|
#320
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: cs
Messaggi: 1.050
|
Bmwer71 Appena mi sarà possibile farò la prova e ti dirò la mia.
|
|
|
05-09-2025, 20:52
|
#321
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 1.195
|
@Ispettore_Zenigata
Ascoltando il tuo consiglio oggi ho controllato i dischi anteriori ed effettivamente passando il dito ho notato sporcizia ( grasso, unto nerastro )
Ho pulito accuratamente e domani farò un giro piuttosto lungo, spero che tu abbia ragione!
Ti aggiorno!
__________________
Aprilia ET50,GILERAR1,Dominator 650,GSX750,CBR XX,BMW K1200R GS1200 TIGER1200 MULTI.1200 BMWS1000XR
Ultima modifica di bmwer71; 05-09-2025 a 21:28
|
|
|
05-09-2025, 22:05
|
#322
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Mar 2025
ubicazione: La città di Virgilio
Messaggi: 181
|
@bmwer71 succede PURTROPPO che le pastiglie sinterizzate si impregnano e bisogna cambiarle, non c’è soluzione
durante la sostituzione è opportuno pulire perfettamente i dischi con isopropilico o ancora meglio etere di petrolio.
Togliere pastiglie ant
Pulire dischi…anche fori…
Mettere pastiglie nuove
Chissà quanti non se ne sono accorti ! Io ho le foto spedite all’ assistenza e per me non era olio freni perchè la forcella non ho visto corrosione, ritengo fosse olio di assemblaggio pistoncini pinze
Me la portarono con furgone, rimase ferma 3 mesi, mi accorsi mentre era ferma leggendo un post per caso, per cui pulii prima dell uso
__________________
GS è una Religione non un mezzo di trasporto
Ultima modifica di Ispettore_Zenigata; 05-09-2025 a 22:11
|
|
|
06-09-2025, 08:40
|
#323
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Aug 2019
ubicazione: Brescia
Messaggi: 267
|
[QUOTE=Ispettore_Zenigata;11328493]@bmwer71 succede PURTROPPO che le pastiglie sinterizzate
Se ti barcameni un pochino con 150€ riesci a sostituirtele le pastiglie. Davanti e dietro
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
|
|
|
06-09-2025, 18:02
|
#324
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 1.195
|
Prova freni fatta.
Oggi bel giro, Milano Val di ledro, Val Vestino (, ho anche incontrato un bel gruppo di giessisti) , Nave, e ritorno 500km circa belli sparati ( giusto un gelato x pausa pipi)
Dopo l'accurata pulizia dei dischi ho notato una maggior prontezza della frenata. Erano veramente sporchi e questo mi lascia perplesso!
Al ritorno ho controllato e i dischi appaiono ancora puliti, mi auguro quindi che non ci siano perdite all'impianto. La nota negativa è che la potenza frenante non è aumentata. È solo diminuito lo sforzo necessario alla leva per ottenere la stessa decelerazione. Questo aspetto mi fa comodo perché sono abituato da sempre a frenare con 2 dita mentre da quando guido questo GS ne devo utilizzare 4.
Quindi torno a riconfermare la mia tesi : l'impianto ABS castra la frenata probabilmente perché le ruote ant e post non hanno un impianto idraulico indipendente. Impostando lABS il modalità pro ( modalità che esclude il controllo dell'abs sulla ruota posteriore) l'intensità frenante sull'anteriore è nettamente maggiore e l'ABS è molto più preciso e non interviene precocemente a sproposito..In qst modo definirei la frenata discreta.
Allora ho provato a frenare senza ABS, ( ovvero a quadro spento). Bè l'impianto è potente, le pinze Brembo lavorano benissimo e con 2 dita sulla leva è un attimo sollevare la ruota posteriore!
Ora mi chiedo : ma perché BMW ha voluto gestire l'impianto frenante in questo modo?
Io ho la mia idea, suppongo che la tipologia di "utente medio" che compra un GS preferisca il confort alla prestazione. Suppongo anche che l'utente medio GS, prove come quelle che sto facendo io non le farà mai, perché per " lui" il GS frena bene benissimo, è perfetto, costa un sacco di euro e non può essere altro che il top in tutto! Il tipico giessista quante volte nella vita porta al limite la frenata della sua moto? Solo per provare, testare. Quante volte cronometra l'accelerazione o verifica la top speed? Il medio utente non cerca mai il limite!
E allora mi chiedo se conosce veramente la sua moto..perché purtroppo delle volte anche 2 soli metri di frenata in più fanno la differenza!!
La mia convinzione è che sulla frenata si è fatto un compromesso un po' criticabile rendendola integrale a vantaggio del tipico utente che non si fa troppe domande non vuole cose complicate, e sì sente più sicuro con questo tipo di impianto. Preme a caso pedale e leva e la moto frena.
Ps:
Ora tengo a precisare una cosa.. se c'è ne fosse bisogno :
Questo è il mio personalissimo pensiero quindi una opinione personale che non è riferita a nessuno in particolare e che ovviamente non vuole in nessun modo offendere NESSUNO!!
__________________
Aprilia ET50,GILERAR1,Dominator 650,GSX750,CBR XX,BMW K1200R GS1200 TIGER1200 MULTI.1200 BMWS1000XR
Ultima modifica di bmwer71; 06-09-2025 a 18:19
|
|
|
06-09-2025, 18:21
|
#325
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Aug 2019
ubicazione: Brescia
Messaggi: 267
|
Sei passato dalle mie parti. Il giro che hai fatto lo faccio spesso. Bella strada ora è diventata troppo trafficata e come succede spesso incidenti a gogò
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:50.
|
|
|