Quote:
Originariamente inviata da lele755
@ValeChiaru
visto che è il tuo lavoro ne approfitto…
Grazie
|
Ti rispondo nella maniera più facile e vaga del mondo: "Ogni motorizzazione fa come gli pare in base a come recepisce la normativa e il direttore di turno la interpreta, così come le fdo a giro per il mondo".
Ancora c'è confusione per le gomme M+S tutto l'anno sulle moto, anche i centro revisione fanno come credono quando la normativa per fare chiarezza c'è ma nessuno ai piani alti le gira alle regioni, provincie, motorizzazioni e comandi delle varie forze dell'ordine.
A Siena con il nullaosta della Honda presso qualunque agenzia ti stampavano l'adesivo da attaccare sul libretto per le CRF 1000 che non avevano le misure M+S a libretto con il codice inferiore e viaggiabi sereno mentre a Pistoia vogliono altri 45 euro e il collaudo con le gomme montate.
Dico io, ma se un ingegnere Honda dà l'ok perché devo farmi dare un altro ok da un ingegnere?
Così era fino a prima del Covid quando l'officina cambiava la bombola gpl dopo 10 anni e nonostante fosse accreditata dalla motorizzazione stessa, dopo dovevo fare il collaudo aspettando anche mesi senza poter usare l'auto a GPL.
Ma se l'officina ha i requisiti ed è autorizzata da te, perché cavolo devo aspettare file e liste di attesa interminabili per avere l'ok dell' ok?
E si parlava di una semplicemente sostituzione di una bombola.
Quindi, io la tabella di conversione ce l'ho e fortunatamente la uso pochissimo, ma si solito per i vecchi veicoli se si scrive alla casa madre rispondono anche gratuitamente per il nullaosta.
È capitato sulle Renault R5, cosa che invece non rilasciano alle vecchie 500 per le gomme 145 perché solo per le Giannini e Abarth, altrimenti fatti andare bene le 125.
Per le misure pollici/mm ripeto che io la tabella di conversione ce l'ho, se poi vogliono cercare il pelo nell'uovo allora nessuno potrebbe cambiare una lampadina al veicolo.
E ve ne dico un'altra delle belle omologazioni italiane: "Le prime nuove 500 del 2007 riportavano 3 misure (175-185 e 195) con il codice di velocità in T e per chi sa quale motivo, senza riportare la dicitura M+S, anche in Q (che sarebbe per il periodo invernale).
Bene, nero su bianco io potevo circolare tutto l'anno con le gomme in Q anche senza averle termiche/invernali.
Ah, adesso negli ultimi anni mi sono capitate Renault Twingo dove il libretto (errato) riporta la stessa misura di gomma sia davanti che dietro quando la macchina nasce dalla casa con le gomme più larghe al posteriore (è lo stesso telaio della Smart ForFour).
Fallo capire al cliente e al venditore che l'omologazione è errata ma io la revisione non te la faccio assolutamente vista l'incongruenza auto/libretto.
Successo anche per alcuni modelli Mercedes dove addirittura è il terminale che mi blocca l'auto in fase di prenotazione.
Scusate il pippone il nostro lavoro è molto difficile e in parte per la burocrazia, vedi le auto 100% elettriche e nonostante ciò devo perdere tempo a fare dialogare la diagnosi per la prova della spia motore sul cruscotto...
Ma di quale motore parliamo su un' auto 100% elettrica?!?