|
29-07-2025, 23:13
|
#1351
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Apr 2022
ubicazione: Vignola
Messaggi: 1.628
|
Forse le 1200 sono già principalmente al secondo o terzo proprietario
che le stanno usando consci di averle comprate a prezzo
e di rimettere proporzionalmente in caso di smercio.
Luca.gi.
si vecchio ma magari fatto meglio (nello specifico x chi guarda a vocazione
della moto in questione).
__________________
RT 1250 21 "la Manza"-Virago 250
Honda CRE 250 duettì
Suzu RMZ 250 TM EN 300 fi 4T
Ultima modifica di Scarpazzone; 29-07-2025 a 23:18
|
|
|
29-07-2025, 23:14
|
#1352
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Dec 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.628
|
Quote:
Originariamente inviata da gonfia
Caro Max, non sai quanto ti capisco! 🫣
Ma bisogna anche ammettere che… anche 35K per l’RT cominciano ad avvicinarsi pericolosamente al “vergognoso”
|
In effetti, a prescindere dalle possibilità economiche dei singolo, un minimo di pudore ci starebbe tutto.
Tra l'altro, perfino restando in casa BMW questo sproposito non ha riscontro, la K 1600 costa di meno.
__________________
iPotenus
BMW R 1250 RT 2021
BMW R 1200 RT LC
BMW R 850 R SE
|
|
|
29-07-2025, 23:19
|
#1353
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Dec 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.628
|
Quote:
Originariamente inviata da gonfia
Ma è più probabile che la mia prima milletrè sarà l’ADV …
|
Eccone un altro 
Concordo, ma che hanno deciso di fare per le valigie?
In BMW mi dicono che non ci sono perché la prima mandata (vengono prodotte da terze parti), non ha superato i loro "controlli di qualità".
Voi ci credete??
Sta di fatto che non sono disponibile ed una ADV senza valigie, è come una cacio e pepe senza pecorino.
__________________
iPotenus
BMW R 1250 RT 2021
BMW R 1200 RT LC
BMW R 850 R SE
|
|
|
29-07-2025, 23:23
|
#1354
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Dec 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.628
|
Quote:
Originariamente inviata da Scarpazzone
Forse le 1200 sono già principalmente al secondo o terzo proprietario
che le stanno usando consci di averle comprate a prezzo
e di rimettere proporzionalmente in caso di smercio.
|
Beh, lo spero, prezzo all'usato ne gioverebbe (dal 2016 in poi, per via dello statore).
L'unica cosa che mi trattiene da comprarne una, è che già ce l'ho.
__________________
iPotenus
BMW R 1250 RT 2021
BMW R 1200 RT LC
BMW R 850 R SE
|
|
|
29-07-2025, 23:53
|
#1355
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.691
|
Nuovo RT 1300…2024?
Quote:
Originariamente inviata da ipotenus
Eccone un altro 
Concordo, ma che hanno deciso di fare per le valigie?
[…]
Sta di fatto che non sono disponibile ed una ADV senza valigie, è come una cacio e pepe senza pecorino.
|
Mai avuto valigie laterali su GS/ADV/SADV, mi è sempre bastato il top case (Givi Trekker 52) con eventualmente l’aggiunta della borsa da serbatoio, perché ci viaggiavo in solitaria e per i viaggi in coppia ho sempre usato l’RT.
Certo che, se l’ADV dovesse sostituire l’RT (e da quel che ho visto e provato non è da escludere del tutto), a quel punto le laterali mi servirebbero, e allora penserò a quale soluzione adottare, che non deve essere necessariamente originale BMW
A meno che non scopra che per i viaggi in due può andar bene anche l’altra che ho nel mirino  
Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
Ultima modifica di gonfia; 29-07-2025 a 23:56
|
|
|
30-07-2025, 00:07
|
#1356
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Dec 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.628
|
__________________
iPotenus
BMW R 1250 RT 2021
BMW R 1200 RT LC
BMW R 850 R SE
|
|
|
30-07-2025, 09:48
|
#1357
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.691
|
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|
|
|
30-07-2025, 10:48
|
#1358
|
postavoaccazzo doc
Registrato dal: 11 Sep 2009
ubicazione: caldo d'estate, nebbioso d'inverno
Messaggi: 5.129
|
Nuovo RT 1300…2024?
[mention]ipotenus [/mention]
Esattamente quello che potresti fare con Apple car play o Android car.
Quello che poi io faccio ora con la mia con le telefonate, da interfono, chiedo a Siri di chiamare la persona X e mi appare poi la chiamata sul display della moto.
In auto usando Apple car play alla fine fai tutto con i comandi vocali, ascolti i messaggi con l’audio e mandi messaggi dettando, puoi anche impostare in navigatore che ti ricerca la destinazione tramite web, che sia mappe, Maps o waze dipende quello che si vuol usare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
Un RT, una ducati di trent'anni, una trek, una turbolevo.
Ultima modifica di Maxrcs; 30-07-2025 a 13:51
|
|
|
30-07-2025, 12:45
|
#1359
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Dec 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.628
|
Si, personalmente ritengo questi servizi essenziali, anche se capisco che per chi utilizza la moto magari giusto per una sparata domenicale e non vuole essere disturbato, non è così.
Su Amazon ci sono una pletora di dispositivi Apple Car Play/Android Auto compatibili per moto, anche a prezzi ridicoli.
Molti sono dotati di Cam anteriore e posteriore, funzionalità che mi pare molto interessante e che con il cellulare da solo non è gestibile.
Se possedessi l'RT 1300 (ma non solo) e non volessi utilizzare unicamente il cellulare, ne prenderei subito uno da abbinare al supporto per navigatore.
La cosa che mi trattiene dal farlo con l'LC e che comunque si tratta di un dispositivo in più che bisogna portarsi appresso per evitare furti o peggio, danni al cruscotto.
Solo l'unghia di plastica che contiene l'alloggiamento della RT LC, costa molte volte il prezzo di alcuni di questi dispositivi, e sulla 1300, visto che bisogna forare il cruscotto per l'accessorio di BMW, i danni potrebbero essere molto più gravi.
Inoltre il cellulare andrebbe comunque alimentato, il che è un'ulteriore seccatura.
Insomma, se CarPlay fosse integrato nel sistema, sarebbe tutt'altra cosa.
__________________
iPotenus
BMW R 1250 RT 2021
BMW R 1200 RT LC
BMW R 850 R SE
Ultima modifica di ipotenus; 30-07-2025 a 12:48
|
|
|
30-07-2025, 16:23
|
#1360
|
infante Mukkista
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: BS
Messaggi: 24
|
A questo punto non rimane che mandare una protesta ufficiale a Monaco ;-)
|
|
|
30-07-2025, 22:42
|
#1361
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Dec 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.628
|
La posizione di Monaco in proposito, mi pare chiara.
Nuovamente, copio ed incollo dalla pagina di presentazione della RT 1300 alla voce "impianto audio e Connectivity Hub":
- Il Connectivity Hub consente un perfetto controllo degli accessori BMW Motorrad, come gli occhiali head-up display o la giacca riscaldata. La noiosa pressione di più tasti sul casco ormai appartiene al passato -
Non so esattamente di quale passato si parli visto che queste funzioni le moto di BMW se le sono sempre sognate, ma comunque, la loro posizione sull’argomento, mi pare evidente.
__________________
iPotenus
BMW R 1250 RT 2021
BMW R 1200 RT LC
BMW R 850 R SE
Ultima modifica di ipotenus; 30-07-2025 a 22:50
|
|
|
31-07-2025, 11:34
|
#1362
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Aug 2007
ubicazione: Povegliano
Messaggi: 1.937
|
Ma scusate giusto per capire, se fosse collegato questo orpello, lo schermo TFT sarebbe privo di ogni collegamento o duplicherebbe le informazioni del nuvo schermo?
|
|
|
31-07-2025, 19:21
|
#1363
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Oct 2008
ubicazione: Cuneo
Messaggi: 805
|
Domani provo la 1300 rt. Dopo 150 k con la 1250 qualche idea ( protezione, dimamica ecc) me la sono fatta. Vedremo.
|
|
|
01-08-2025, 01:27
|
#1364
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Dec 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.628
|
Ho finalmente passato un po’ di tempo in sella all’RT 1300, esperienza che vorrei condividere.
Premetto che quanto segue, è frutto delle mie personalissime opinioni, chiunque può averne di diametralmente opposte, il che va benissimo e nel caso, ne farò tesoro anch’io.
Mi sarebbe piaciuto essere stringato, ma onestamente, non è fattibile.
Premessa - Non capisco come mai nessuno ne parli nelle recensioni, io trovo che sia importante descrivere il proprio abbigliamento durante la prova.
Ero vestito come sempre in questa stagione, jeans consumati, sneakers traspiranti, maglietta, giacca da moto traforata e guanti estivi. Casco Nolan N40 GT con mentoniera montata.
In quest’ottica vanno viste alcune delle mie considerazioni, se qualcuno più saggio di me e con addosso una scafandro, mi dice che una moto è protettiva, tendenzialmente non gli credo.
Aspetto/Estetica - Ne ho già parlato, questa era nera, in questa colorazione la trovo assolutamente piacevole, più omogenea e l’effetto “patchwork” degli altri colori, mi pare meno accentuato.
La qualità delle plastiche sembra buona, le singole sezioni appaiono solide, salvo alcune parti come lo sportello sul serbatoio ed i soliti fianchetti ballerini.
Pur con lo stesso display della 1250, il cruscotto appare più armonico ed esteticamente coerente rispetto alla serie precedente, nella quale si notava il fatto che questo fosse stato aggiunto successivamente. L’aspetto complessivo è più vuoto e sospeso, e devo dire che mi piace.
Non tutto della moto è il top della “snellezza”, vedi i fianchetti all’altezza del passeggero, ma per una moto di questa stazza, era difficile fare di meglio.
In sella - E’ più alta, ma la sella rastremata ed i fianchi più sottili consentono comunque di toccare in terra con la pianta dei piedi quasi come sulle serie precedente. Non ho avvertito particolari sbilanciamenti dovuti al peso, però non avevo le valigie (e tantomeno il TopCase).
A differenza di quanto ho letto, a me il manubrio (forgiato), è sembrato più stretto e le mani quindi, più ravvicinate.
Tutta la moto è più “piccola” ma sopratutto, ci si sta “sopra” e non “dentro”, un po’ come andare a cavallo. Questo di per se non è un difetto o un pregio, però va valutato in base ai propri gusti.
La sella sembra comoda, mi pare duretta però, magari è solo nuova.
Ciclistica - Pur essendo equipaggiata con i miei stessi pneumatici, Michelin ROAD 6 GT, mi ha fatto venire immediatamente voglia di andare dal gommista. Praticamente una bicicletta, la tiri da una parte all’altra, a memoria, è più maneggevole della GS che ho avuto (LC). Credevo che la vecchia RT fosse imbattibile come rapporto peso/agilità, ma qui hanno fatto di meglio.
Bastano pochi minuti per prendere confidenza con il mezzo, per me, sul misto veloce l’RT 1300 è un bel passo avanti se non altro perché richiede meno impegno.
Sospensioni - Nessuno me ne voglia, un passo avanti epocale.
Nulla a che fare con la precedente generazione che, adesso che è uscita la 1300, anche in BMW ammettono che fosse problematica in tal senso.
Le sospensioni sono morbide ed al tempo stesso solide e ben smorzate. Una bellissima sensazione alla guida, mai troppo molleggiate o al contrario, secche come succedeva sulla 1250. Insisto che l’LC era meglio della 1250, ma questa è un’altra cosa ancora.
Freni - Tutto a posto, ho letto tanti commenti da chi è più esperto di me, non ho stressato abbastanza la moto probabilmente, posso solo dire che anche la frenata combinata per me è OK.
Motore - Dirò subito una cosa, chi dice che va come la precedente, mente! :-)
Onestamente, la differenza c’è e si sente ed anche ai bassi regimi, la mancanza della “castagna” che alcuni lamentano, non l’ho avvertita.
Per me, prestazioni mai viste su di un Boxer.
Se poi bisogna a tutti i costi lagnarsi di come gira il motore ad 800 RPM, allora neppure le 1200/1250 erano sbalorditive, la mia R850R del 2001, fa sicuramente di meglio.
Non ho spalancato il gas in maniera assassina, non è nel mio stile, ma non credo ci sia una reale possibilità di sfruttare tutto questo motore su strade statali.
Il rumore però è molto diverso che in passato, stavolta non ho sentito il fischio che avevo lamentato, ma quel borbottio da “trattorino” c’è eccome. Per carità, chissene frega, magari in autostrada manco si sente, però nella guida di tutti i giorni, si.
Quanto è importante? Quando incontro i miei amici harleysti e relative marmitte, mi rendo conto che per molti è un argomento di zero interesse.
A me invece da fastidio ed è forse l'aspetto che meno mi è piaciuto.
Ho provato la varie mappature e devo dire che mi sono parse molto ben calibrate. Dynamic è forse troppo brusca per farci una passeggiata in campagna chiacchierando con il passeggero, ma sicuramente è molto stimolante, con conseguente cazziatone della mia ragazza che stava seduta dietro. Al contrario, in modalità Rain il motore ha una risposta “soave”, ma ancora del tutto utilizzabile, e si litiga di meno ...
Cambio - Aveva l’ASA, che tanto volevo provare sulla RT.
L’ho prima usato in manuale e mi ci sono trovato discretamente, sono rimasto stupito di quanto la moto parta dolcemente da fermo. In automatico invece, funziona altrettanto bene ma semplicemente, non cambia quando lo farei io. Inoltre, ho ricevuto quella sgradevole sensazione di guida da “scooter”, che non provavo da quando mi hanno rubato l’Honda Pantheon (dal cenozoico quindi).
Nel traffico, data l’assenza della frizione, mi è mancata lo possibilità di utilizzare l’inerzia della moto per muovermi. Inoltre non ho capito cosa succede con il Cruise control, che attualmente sblocco con la frizione per evitare impuntamenti.
In definitiva, credo che l’ASA funzioni piuttosto bene, ma che non sia per tutti e che in maniera controintuitiva, sia tarato più per una guida sportiva.
A questo punto vorrei provare il cambio elettroassitito, sperando che vada meglio di quello della LC.
Protezione - Dirò subito un’altra cosa, chi dice che i fianchetti mobili non fanno quasi nulla, mente! :-)
Sulle gambe e sulle parte bassa del busto, la loro presenza è subito avvertibile pure dal passeggero.
Ballano?? Chiariamoci, non danno l’idea che ti debbano restare il mano da un momento all’altro, però un po’ ballano.
Si posizionano facilmente anche in movimento, ma continuo a trovare l’idea stessa di doverli tirare su a mano, molto poco “RT”.
Giustamente, mi facevano notare alla concessionaria che averli elettrici avrebbe significato altri 2 motori con relativo peso, ed altri 500 € in listino.
Non lo so, per me dovrebbero non solo essere elettrici ma anche rientrare in posizione quando ci si ferma, anche per coprire la parte di carena che lasciano scoperta, che è proprio brutta.
Il parabrezza si innalza parecchio, forse più della precedente sopratutto considerando che la seduta è più alta, ma frontalmente è più stretto.
Complessivamente, è possibile ottenere una protezione simile (ma forse non uguale) a quella dei modelli precedenti e comunque, aspettiamoci i soliti parabrezza ipertrofici di terze parti.
Non ho avvertito calore ai piedi, qualcuno se n’è lamentato, io non ci ho fatto caso.
Passeggero - Alla mia ragazza ha dato fastidio la sella del pilota, che nella parte posteriore ha un sorta di dente che diventa fastidioso per il passeggero se questo si sposta in avanti. Inoltre ha trovato le famose maniglie riscaldate, troppo arretrate.
Insomma, non stava comodissima ed è stata contenta di risalire sulla LC, ma magari è solo abituata diversamente.
Ciò non di meno, la moto le è piaciuta.
Nel complesso, la sensazione quando si riprende l'LC, è un po’ come quando si scende da un’utilitaria modernissima ed ipertecnologica e si risale su di una vecchia mercedes. Percepisci una differenza di peso specifico, ma ti rendi conto anche degli anni che passano.
La comprerei?
Non lo so, sicuramente non subito ma, e mi stupisco io stesso, mentirei se dicessi che mi ha lasciato indifferente.
__________________
iPotenus
BMW R 1250 RT 2021
BMW R 1200 RT LC
BMW R 850 R SE
Ultima modifica di ipotenus; 01-08-2025 a 02:48
|
|
|
01-08-2025, 08:27
|
#1365
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Nov 2007
ubicazione: Veneto
Messaggi: 3.235
|
Grazie della recensione, mi è piaciuta un sacco
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
__________________
Ninja 1100 SX Tourer - Versys 1100 S Tourer - 450 CL-C - ZX-9R
|
|
|
01-08-2025, 09:04
|
#1366
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Mar 2011
ubicazione: Livorno
Messaggi: 295
|
Ipotenus
"Ballano?? Chiariamoci, non danno l’idea che ti debbano restare il mano da un momento all’altro, però un po’ ballano.
..anche per coprire la parte di carena che lasciano scoperta, che è proprio brutta"
Ciao, i fianchetti oscillano o si muovono perchè altrimenti i pantografi su cui scorrono si spezzerebbero dopo breve tempo nel loro utilizzo, l'oscillazione è proprio voluta in questo caso... comunque ai posteri l'ardua sentenza!!! Per la bruttezza delle carene nere se lasciate scoperte (non si può certamente negare) parte della bruttezza è dovuta alle sue canalizzazioni in bella o per meglio dire in brutta vista ma servono appunto a fare incanalare l'aria e portarla via dal corpo del pilota. Concordo con te che due motori e farle salire elettronicamente ed allo spegnimento della moto farle discendere al punto zero, come in pratica succede con il plexiglas farebbe stato più da RT ma convengo anche con i tecnici di BMW: trovare il posto ai due motorini, l'aumento di peso, ed infine un costo superiore almeno di altri 5/600 euro. Io durante la mia prova le ho trovare veramente superlative a patto di viaggiare in autostrada o super strada almeno ad un andatura minima di 100/110 km/h, un mio amico mi ha detto che non ha sentito alcuna differenza allora gli ho domandato ma dove le hai provare risposta sul lungo mare di Livorno.... beh lasciamo perdere ci vorrebbe almeno un pò di buon senso nel provare delle novità che sicuramente come tutte le cose nuove nell'arco degli anni e con i modelli successivi si andranno sempre più a perfezionare e migliorare!!! Buona strada a tutti.
|
|
|
01-08-2025, 09:06
|
#1367
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Sep 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 2.206
|
Grazie anche da parte mia, molto utile da raffrontare con le mie impressioni.
P.S. ho notato che non hai commentato la differenza di assetto tra road e dynamic che personalmente ho trovato netta.
Fabio
__________________
Gs1300 Trophy
Vespacesarina
|
|
|
01-08-2025, 09:23
|
#1368
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Mar 2011
ubicazione: Livorno
Messaggi: 295
|
Comunque oggi pomeriggio vado a ritirare la mia R1300RT Triple Black full... non me ne frega un fico se non ha il CarPlay tanto BMW non lo implementerà mai come non implementerà mai i tasti retro illuminati. In compenso ho fatto montare la staffa dedicata ed appena monto sopra la moto ci inserisco il mio mitico TomTom 550 Rider senza il quale non faccio neanche un metro di strada... Devo dire un enorme GRAZIE alla concessionaria e non al BMW Italia che si è fatta in quattro anzi anche in dodici per farmi avere tramite conoscenze ed amicizie con altri concessionari il TopCase che non era arrivato pur avendo ordinato e configurato la moto con pacchetto Confort Passeggero. Mancano solo le pedane Confort per il passeggero ma tanto ci sono quelle di serie e prima o poi arriveranno le Confort. Tengo inoltre a precisare che invece al momento NON HO AVUTO ALCUNA RISPOSTA in merito da parte di BMW ITALIA alle mie due PEC inviategli a riguardo della mancanza sia del TopCase che delle pedane e dopo anche ben tre telefonate al Customer Care dove chiedevo appunto perchè non mi rispondessero, gli addetti al rispondere alla clientela devono avere in gola un disco rotto: "la sua richiesta è stata indirizzata a chi di dovere e deve solo attendere la risposta..." Poveretti che lavoro di cacca che devono subire!!!! Mai un settore di un gruppo così tanto importante è stato altrettanto fallimentare... in pratica fanno proprio CAGARE in tutti i sensi!!!! Buona strada a tutti voi!!!
Ultima modifica di Robertino68; 01-08-2025 a 09:25
|
|
|
01-08-2025, 10:39
|
#1369
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Dec 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.628
|
@Robertino68 - Intanto auguri per l'acquisto! Si, ho visto come funziona il meccanismo dei fianchetti e davvero non saprei dire quanto sia robusto e duraturo nel tempo, mi riferivo solo all'aspetto visivo e tattile. Per me fanno il loro lavoro, avrei preferito che il tutto funzionasse al contrario e cioè avere un sistema che aumentasse il flusso d'aria alla bisogna e non il contrario, ma ovviamente questo avrebbe cozzato con la volontà di BMW di rendere la moto più snella, aspetto che evidentemente li ha spinti a fare scelte anche estreme, vedi le valigie o l'eliminazione dei cassetti laterali.
Per quanto riguarda CarPlay, ripeterò quello che ho detto alla presentazione della RT 1250 dotata di questo display. Per me tutto il sistema va visto come di un normalissimo cruscotto semi-analogico, come quello presente sulla LC, senza nessuna velleità di utilizzarlo come un navigatore satellitare. Il fatto grave è che sulla 1250 non era neppure previsto un spazio per in dispositivo aggiuntivo, ma sulla 1300 almeno BMW ha pensato ad un accessorio (magari è retrocompatibile).
Per me, ci sono aspetti più o meno importanti in una moto alcuni dei quali, noto solo saltuariamente. Ma il cruscotto, navigatore incluso, ce l'ho davanti per tutto il tempo. Uso i servizi di Siri continuamente e spessissimo aspetto di essere in moto per fare telefonate o o gestire la messaggistica (lavoro con l'audio ed in studio, spesso il cellulare è spento o silenziato).
Mi rendo conto che possa anche sembrare strano o perfino un caso isolato, ma l'RT è quasi il mio solo mezzo di trasporto e sulla necessità di avere questi servizi, non transigo.
@pluto67 - Era più un racconto che una prova, non c'era nulla di tecnico, ma nello specifico la verità è che come una scemo, ho guidato quasi sempre in Dynamic dove era possibile aprire un po' il gas. Solo rientrato in città ho provato la mappatura ROAD, il che non mi ha permesso di fare grandi osservazioni riguardanti l'assetto del mezzo.
Che poi sarebbe proprio la mappatura che utilizzerei di più, la Dynamic è troppo nervosa per i miei gusti.
Appena l'ho restituita mi sono reso conto di non aver approfondito molti aspetti, non è la moto di prima, c'è tutto un mondo da scoprire e vorrei averle in garage entrambe per un mesetto per capire quale prenderei più spesso.
__________________
iPotenus
BMW R 1250 RT 2021
BMW R 1200 RT LC
BMW R 850 R SE
Ultima modifica di ipotenus; 01-08-2025 a 10:42
|
|
|
01-08-2025, 10:58
|
#1370
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.127
|
Quote:
Originariamente inviata da ipotenus
Motore - Dirò subito una cosa, chi dice che va come la precedente, mente! :-)
Onestamente, la differenza c’è e si sente ed anche ai bassi regimi, la mancanza della “castagna” che alcuni lamentano, non l’ho avvertita.
Per me, prestazioni mai viste su di un Boxer.
|
Questo tuo giudizio secondo me è dovuto al fatto che tu non hai l'RT 1250, ma la 1200… La cui differenza di motore con la 1250 è enorme.
Dirai che hai provato la 1250… Anche più volte magari… Ma un conto è provarla un conto è essere abituati ad usarla.
Infatti, non è un caso se tutti quelli che hanno la 1250, quindi sono abituati a quel motore, non abbiano trovato differenza di motore e di spinta.
__________________
RT 1250 2021 - ex GS ADV LC 2014 - ex MTS 1200 Touring 2012 - ex TANTE altre
Ultima modifica di luca.gi; 01-08-2025 a 11:10
|
|
|
01-08-2025, 11:05
|
#1371
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.691
|
Nuovo RT 1300…2024?
Ciao Ipotenus, interessante disamina.
Se ho ben capito l’hai provata col passeggero, quindi la mappatura Dynamic che imposta il DCA sulla configurazione con K della molla più rigido, oltre che precarico aumentato, ha sicuramente senso, perché offre più sostegno sul posteriore.
Nella mia prova da single avevo preferito la Road, perché mancando il peso del passeggero in Dynamic per i miei gusti era troppo rigida.
Comunque concordo che le sospensioni siano un netto passo avanti, soprattutto per le maggiori regolazioni dell’idraulica (a proposito, hai provato a variarle e vedere come cambia?).
Tra tutte le novità della 1300, le sospensioni sono la cosa che ho apprezzato di più, nei confronti della mia 1250.
Parlando di maneggevolezza e gomme, non sono sicuro di aver capito bene cosa intendevi dicendo che ti ha fatto venire voglia di andare dal gommista… immagino parlassi della tua moto, perché hai le stesse gomme della 1300 ma molto chilometrate?
Se è così, è normale che tu abbia avvertito molta differenza di maneggevolezza, più di quella che potrebbe esserci tra le due moto a parità di condizioni delle gomme: gomme consumate molto spesso tolgono maneggevolezza e rendono la moto più pesante.
Quando l’ho provata io, la mia 1250 aveva sotto le SS MK4 montate da poco, praticamente nuove, ed in questo caso la differenza non era una cosa eclatante.
Quello che invece ho notato io è più che altro un modo un po’ diverso di scendere in piega, sensazione che ho descritto come quella di una moto con baricentro più alto rispetto a quello dei boxer precedenti che ho avuto.
Sul motore, concordo con l’amico qui sopra: secondo me c’è più differenza di prestazioni tra il 1200 ed il 1250, che è come se avesse guadagnato una marcia in più, che non tra il 1250 ed il 1300, che però ha una fluidità molto superiore: se sei abituato al 1200 è normale che tu senta una differenza enorme
Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
Ultima modifica di gonfia; 01-08-2025 a 11:11
|
|
|
01-08-2025, 12:07
|
#1372
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Dec 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.628
|
Immaginavo che dalla comunità 1250 avrei ricevuto queste osservazioni, assolutamente legittime, sulla questione motore.
Avete ragione, anche se, pur non salendo su una 1250 da un po', all'epoca non rimasi particolarmente sorpreso dalla differenza prestazionale, tant'è che attribuii la cosa al differente catalizzatore. La cosa che notai positivamente invece, fu un cambio migliore.
Comunque sarà come dite, oppure dipende dal chilometraggio della mia o dal fatto che magari i vantaggi della fasatura variabile si avvertono a certi regimi.
Tendenzialmente, ritengo di avere motore a sufficienza per i miei scopi e rimango poco convinto dal passare dalla LC ad una delle 1250, che restano delle moto eccezionali.
E' anche vero quello che dice Luca ed ormai ritengo che un paio d'ore di prova sulla moto della concessionaria, a questi livelli dicano poco su quanto un mezzo faccia al caso di un motociclista maturo. Personalmente per esempio, rinuncio volentieri a qualche cavallo in favore di altri aspetti e solo dopo un sostanzioso periodo di utilizzo riesco a capire quanto la moto mi è congeniale.
E' per questo che faccio così fatica ad abbandonare l'LC, con la quale ho percorso chilometri quanti tutte le altre sommate.
Per quanto riguarda le gomme, è risaputo che le mie sono sempre da cambiare e ci percorro più chilometri da morte che da vive. In questo caso, intendevo che anche appena montate, le pur ottime Michelin ROAD 6 GT non mi hanno sorpreso per agilità (che non vuol dire quanto ci pieghi) e se con queste la RT 1300 va così, immagino che la mia abbia bisogno di tutt'altro pneumatico anche solo per pensare di avvicinarsi a quella scioltezza.
Ma tu (Gonfia) questo lo dici da sempre :-)
Sono anche d'accordo sullo scendere in piega, è per questo che come ho scritto, mi ha ricordato la GS, sarà la ruota da 19".
In sostanza, molte luci e qualche ombra per me, comunque la riproverò più in la spero, con maggiore attenzione ed in una configurazione meno "ricca"che eventualmente è quella che forse preferirei.
A differenza della LC che ho preso senza la sola radio, qui ci sono parecchie cose delle quali penso di poter fare a meno o addirittura, preferire non avere.
Nel a dir poco remoto caso tra l'altro, questo porterebbe il suo prezzo non lontanissimo da quello di una RT 1250 usata full optional (sono tutte così), almeno alle valutazioni attuali.
E poi, se devo sperdere 5000 € di Add-ons, preferisco tenermi l'LC in garage
__________________
iPotenus
BMW R 1250 RT 2021
BMW R 1200 RT LC
BMW R 850 R SE
Ultima modifica di ipotenus; 01-08-2025 a 12:13
|
|
|
01-08-2025, 12:21
|
#1373
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.127
|
Quote:
Originariamente inviata da ipotenus
Tendenzialmente, ritengo di avere motore a sufficienza per i miei scopi e rimango poco convinto dal passare dalla LC ad una delle 1250, che restano delle moto eccezionali.
|
Ma questo è sicuro… Il motore del 1200 è comunque più che sufficiente come era più sufficiente anche quello delle precedenti…
Però in effetti, resta il fatto che tra la 1250 e la 1300 non si avverte la differenza di motore
__________________
RT 1250 2021 - ex GS ADV LC 2014 - ex MTS 1200 Touring 2012 - ex TANTE altre
|
|
|
01-08-2025, 12:55
|
#1374
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Dec 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.628
|
E allora va molto meglio della mia LC, e non fa manco il rumore del 1300.
__________________
iPotenus
BMW R 1250 RT 2021
BMW R 1200 RT LC
BMW R 850 R SE
|
|
|
01-08-2025, 13:43
|
#1375
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Sep 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 2.206
|
@Luca.gi, qualche tempo fa ho scambiato il mio gs1300 con un caro amico per tutto il tragitto Torino-Cesana-Sestriere che tu ben conosci e ho guidato il suo gs1250 del 2023 (moto che comunque ho posseduto in versione adv1250 nel 2020).
Giunti al colle sono risalito sul mio gs e credimi la differenza di motore è risultata immediata e tutt'altro che lieve. Tralascio le altre differenze poiché molte sarebbero soggettive....
Preciso che le due moto erano in condizioni assolutamente standard e anzi data la mia andatura da parinot  è molto probabile che il mio gs fosse il più addormentato dei due.
Ovviamente qui si sta parlando di rt1300, ma sulla poca o nulla differenza di motore avrei più di qualche dubbio.
Fabio
__________________
Gs1300 Trophy
Vespacesarina
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:34.
|
|
|