Quote:
Originariamente inviata da ipotenus
… anche se sono convinto che le tue a 40.000 hanno lavorato più delle mia a 186.000 
|
Permettimi di dubitarne: indipendentemente dall’andatura, già dopo 70-80k km in una sospensione l’unico fluido che ci può essere è… acqua sporca!
E anche un po’ gasata…
La viscosità, che è quella che serve a “frenare” il movimento delle sospensioni, è andata a farsi benedire da un pezzo
Figuriamoci a quasi 190k…
Oltre al chilometraggio c’è poi il “fattore invecchiamento”, che dopo parecchi anni incide anche in caso di chilometraggi ridotti
Un articolo a caso
https://www.dueruote.it/guide/manute...nto-costa.html
Ma se fai solo strade lisce come biliardi e curvi “con grazia e moderazione” magari si sente poco … non so
Quote:
Originariamente inviata da ipotenus
magari con una bella revisionata da qualcuno che ci mette del suo, anche sulla 1250 le sospensioni finiscono per funzionare 
|
In Dynamic funzionano discretamente, anzi direi bene, sono una via di mezzo tra “Normal” e “Hard” (mi sembra si chiamassero così) dell’ESA precedente.
È in Road che sono troppo sfrenate… e utilizzabile solo su strade malconce.
Alla fine utilizzo solo Dynamic… ma quando spingo un po’ su strade lisce non mi spiacerebbe un pizzico di rigidità in più
Inutile dire che preferivo il sistema precedente, con 3 regolazioni di idraulica che avevano tutte il loro senso (da sofficissima, ma comunque ben controllata, in Soft, a molto rigida, più di adesso, in Hard) e 3 regolazioni di precarico… e se qualcuno voleva, mettendo su “2 caschi” poteva fare quello che il nuovo 1300 fa col DCA (la scoperta dell’acqua calda), cioè alzare il culo della moto e chiudere l’avancorsa, senza bisogno di tanti nomi altisonanti!
Sul KTM1290 ho UNDICI step di precarico fisso e NOVE di idraulica separati per forcella e mono (!!!), e ben 3 diverse altezze di precarico adattivo, che si regola sul peso (per non parlare dei 9 livelli di intervento del TC) : in confronto al sistema BMW è fantascienza pura… ma non è niente di diverso da quello che si può fare manualmente con una buona sospensione, solo che con l’elettronica si fa più facilmente e al volo anche mentre si sta andando.
Evidentemente KTM ha molto da imparare nel marketing da BMW, perché vende prodotti sofisticatissimi senza valorizzarli come meriterebbero, ed altrettanto evidentemente BMW reputa il suo cliente “tipo” incapace di gestire certe cose e, con il pretesto di semplificargli la vita e per evitare che faccia dei casini … gli toglie la possibilità di farli, limitando così anche chi “cliente tipo” non è!
Però è bravissima a farlo passare come chissà quale innovazione… ma se lo analizzi bene è un sistema molto ottuso !
Vabbè, venerdì proverò sta meraviglia della tecnica, poi vedremo…
Tapatalk