Quote:
Originariamente inviata da gabrimucca
Tunga anche io avevo la 1200 adv 2017 quella che consentiva di regolare il precarico,in funzione del carico o del passeggero, e avevo provato la versione 2018 con esa min,auto,max ovviamente preferivo la mia 2017 con regolazione manuale del carico e per l'idraulica tenevo le sospensioni in std e mappa dynamic.
Ma la 1300 è completamente un altra moto,francamente imparagonabile rispetto alla 1200.
Dal punto di vista ciclistico è pazzesca la 1300 sta ferma è un rasoio ed è sveltissima nel cambio direzione.
È una moto decisamente dal piglio sportivo e meno dal piglio confort/touring.
Però protezione aria,vibrazioni,rumore generale,telaio,assetto,e tecnologia siamo su altro pianeta!!!
Questo gli va riconosciuto, io sono molto contento del cambio fatto,trovo solo la sella più scomoda e la gestione della frenata con la leva al manubrio,a me piaceva quella della 1200 che tenevo aperta al massimo e con un dito bastava poca pressione per fermare la moto,io stacco forte e all'ultimo è spesso anche in piega,con questa 1300 stacco meno forte con i freni per cui tendenzialmente entri più forte per forza di cose,ma preferirei una frenata più incisiva su questa moto,perché ti porta ad andare più forte di prima,in dynamic senza esagerare fra le curve e i tornanti la moto è un missile rispetto la 1200.
|
concordo su tutto, è un missile, fatto sta che oggi sulla cisa in Enduro, cioè bassa, le curve le chiudeva molto meglio (logico) che in dynamic o road, che non permettono l'abbassamento.
Secondo me hanno pensato che siccome è un rasoio, fermissima e velocissima, poteva "permettersi" un assetto più alto, ma è una assurdità. In road io mi sento lontano dall'asfalto in piega, in Enduro tutto è poù semplice.
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk