a parità di altre circostanze, più cilindri ci sono e meno forti sono gli impulsi che il motore riceve, ovvero la stessa coppia viene prodotta da più impulsi ravvicinati di minore intensità. questo, in generale, diminuisce tutte le sollecitazioni e la fatica dei componenti aumentandone la durata.
la potenza di un monocilindrico 4t arriva da una grana mazzata all'albero motore ogni due giri del medesimo, e gli deve bastare per altri due giri
in un 12 cilindri, ad esempio, è suddivisa in 6 impulsi ad ogni giro, ognuno con intensità di un dodicesimo rispetto al mono.
nella pratica, poi, prendono il sopravvento tutte le altre circostanze specifiche...
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|