|
27-09-2024, 22:25
|
#76
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.347
|
Infatti … nonostante qui me le abbiano tirate … pare che il tempo regga.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
|
|
|
27-09-2024, 23:54
|
#77
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.691
|
Molto bene!
Sono curiosissssimo di sentire la tua opinione!
Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|
|
|
28-09-2024, 12:57
|
#78
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.347
|
R1300 con asa
Appena provata, niente curve ne’ strade statali, purtroppo città e qualche strada tra un paese e l’altro.
Quindi mi riservo di provarla più approfonditamente.
IN MANUALE: molto meglio del QS del 1300, ma anche del 1250
Pedale correttamente “frenato” che da’ la giusta sensazione di contrasto alla cambiata
Cambiata veloce senza shakedown
Precisione millimetrica
Sembra un QS Giap con in più che cambia in qualsiasi condizione del
Gas
Promosso con il 9
FRIZIONE
frizione che viene modulata millimetricamente meglio di quanto sa fare un pilota.
Partenze dolcissime e stop and Go in coda super easy.
Nelle rotonde si cambia agevolmente in percorrenza (volendo)
Non ho fatto la prova gradino.
AUTOMATICO
Fa il suo bel mestiere
Piaciuto nettamente di più del DCT
Ha una logica intelligente, se chiudi il gas scala leggermente prima che a gas aperto se sfiori il freno scala ancora prima per migliorare il freno motore.
In VI arriva ai 52 all’ora prima di cambiare.
non ho provato a vedere se tiene la marcia a salire ma in realtà chissene… non cambio mai a quei regimi.
NON HA IL KICK DOWN
Non è un gran male perché mentre sei in automatico basta scalare con il pedale una due marce a gas aperto, chiuso senza accelerare, girando la manopola al contrario … che cambia sempre.
La scalata a gas aperto e’ ovviamente un po’ brusca.
In Dynamic diventa decisamente più reattivo, sale a regimi più alti e scala prima. Sarebbe da provare sui passi ma per la mia guida è fin troppo “nervoso”
La cambiata un po’ si sente ma non sono rumori fastidiosi o preoccupanti.
Non ricordo il clonk mettendo la prima, evidentemente non era particolarmente fastidioso e probabilmente si mette solo quando si parte.
L’unico pensiero era ai motorini che effettuavano le cambiate e ne dovranno effettuare decine di migliaia al passare dei km….   
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
Ultima modifica di GIGID; 28-09-2024 a 14:29
|
|
|
28-09-2024, 13:29
|
#79
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.691
|
Mi sembra un riscontro molto positivo… e abbastanza in linea col trend generale.
Interessante (ed utile) la tua osservazione sullo scalare a gas aperto in accelerazione
Confermo che … a me piacerebbe!
Lo proverò appena potrò
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|
|
|
28-09-2024, 13:31
|
#80
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.691
|
A questo punto non sarebbe male aggiungere la leva del freno posteriore al posto della frizione mancante… come gli scooter!! 
Ma non sto scherzando, sarebbe una gran comodità
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|
|
|
28-09-2024, 13:47
|
#81
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2012
ubicazione: Dove, dicono, si viva meglio...
Messaggi: 3.788
|
Si parte con le modifiche!
Altro che navigatore esterno su RT!
__________________
11C
|
|
|
28-09-2024, 13:54
|
#82
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.862
|
Freno sulla sinistra sarebbe una meraviglia.
Se si dimostra affidabile non vedo davvero motivi per sceglierlo senza Asa
Per la prima volta un cambiamento “radicale” ad un prezzo contenuto.
Adesso via subito a provare eclutch per fare confronti!
|
|
|
28-09-2024, 14:43
|
#83
|
Mukkista
Registrato dal: 10 May 2018
ubicazione: ...
Messaggi: 838
|
Grazie @gigid
Leggo con calma e faccio le debite riflessioni
A presto
|
|
|
28-09-2024, 15:05
|
#84
|
Il cortese di notte
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
Messaggi: 32.290
|
Quote:
Originariamente inviata da GIGID
Appena provata …
|
Grazie, ottima recensione
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
|
|
|
28-09-2024, 16:04
|
#85
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.347
|
Aggiungo che, almeno per me, sarà importante poter programmare anche il comportamento del cambio in Dynamic Pro.
Io uso abbastanza questa mappa perché imposto il motore in dyna e tutto il resto super conservativo.
Nel mio caso imposterei anche l’ASA nella modalità “più soft”
Prova sicuramente da approfondire su altre strade più consone.
E probabilmente, se pensassi di acquistare un 1300 con l’ASA, probabilmente la noleggerei almeno per un giorno in modo da portarla sui passi e capirne meglio il comportamento.
Prova che vorrei fare sia in auto che in manuale e’ la classica uscita dal tornante strettissimo in salita severa per testare il passaggio prima seconda dove oggi uso sempre la frizione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
|
|
|
28-09-2024, 23:57
|
#86
|
pazienza ed andiamo avanti
Registrato dal: 26 May 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 5.231
|
Siamo sicuri che il kickdown non lo fa? In D?
A me non lo ha fatto perché guidavo dolce, ma in un video ho visto scalare 1-2 marce (dalla 6ª alla 4ª).
Devo ritrovare quel video…
__________________
Pazienza e andiamo avanti
|
|
|
29-09-2024, 09:10
|
#87
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Oct 2002
ubicazione: da dove ti vedo
Messaggi: 7.226
|
provata ieri... ed aggiornato l'ordine a fine prova!
in M il cambio è un burro, in D per andature da codice o più va benissimo soprattutto perchè la leva del cambio continua a funzionare
per me, che uso pochissimo il QS, una gran bella evoluzione
la cosa più strana non aver indice e medio pronti sulla leva
__________________
c'è troppa democrazia.
tutti froci col culo degli altri.
R100RS-R1300GS ADV
|
|
|
29-09-2024, 12:54
|
#88
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.347
|
R1300 con asa
Quote:
Originariamente inviata da dab68
Siamo sicuri che il kickdown non lo fa? In D?
|
Non sicuro … certo 
A meno che non ci sia un’impostazione da abilitare via computer.
Provata in road e dynamic
In varie marce e anche in sesta ai 70/80, spalanchi a fine corsa e non scala.
Invece se ai 70 e forse anche 80 chiudi il gas un attimo prima di riaccelerare quasi sempre scala (ma perché pensa che tu voglia rallentare e quindi ti aumenta il freno motore).
Se cominci a frenare scala ancora più rapidamente.
Forse hai visto questo nel video
Comunque la scalata a gas aperto non è proprio morbidissima, come è ovvio che sia.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
Ultima modifica di GIGID; 29-09-2024 a 13:00
|
|
|
29-09-2024, 18:51
|
#89
|
infante Mukkista
Registrato dal: 09 Aug 2019
ubicazione: Cuneo
Messaggi: 2
|
ASA, prova
Buonasera a tutti, venerdì ho fatto il doppio test ride (con e senza ASA).
Premetto che oggi ho un 1250, con 40000 km, e da 20 anni ho automobili con cambio automatico (alterno Audi e BMW che, con Mercedes, secondo me, hanno raggiunto la quasi perfezione in questo settore)
Provo, nel mio piccolo, a fare una recensione dell’ASA.
Prima cosa da dire sull’ASA: dimenticatevi il cambio automatico delle auto, e’ tutt’altra cosa. Si sentono le marce salire e scendere esattamente come con la 1300 con frizione, stessi “rumori” e, a volte, ruvidità. Semplicemente qualcun altro, la centralina, attiva e disattiva la frizione.
Mi ero fatto una piccola lista di cose da verificare che condivido con voi.
Comportamento da ferma: in D1 o M1 la moto, senza dare gas, si muove liberamente avanti e indietro come fosse in N. Come se avesse, e in realtà penso sia così, la frizione tirata. Se non si accelera la moto non ha alcun cenno dì movimento. Lo stesso comportamento lo si ha quando ci si arresta
Partenza: dando gas con cognizione la partenza e’ delicata senza strappi
Marcia ROAD in D: la centralina anticipa decisamente bene le intenzioni del pilota. Apertura secca cambi a giri più alti, apertura dolce cambi a bassi giri
Kick down: se si molla gas e si riaccelera scala e riparte con brio e scalando. Forse, in questo caso, la migliore soluzione è scalare con il pedale e passare temporaneamente in M.
Tornante a 180 gradi, in salita ripida, strada stretta: l’ho fatto due volte, in D ed in M. In D lo affronta in seconda e, anche per mancanza di confidenza con il cambio, mi ha creato disagio ma non mi ha creato problemi. La seconda volta ho messo la prima con la leva (senza però passare in M) e mi sono sentito più sicuro.
Partenza in salita: nessun dubbio, meglio ASA
Inversione di marcia in salita ripida in strada stretta (quelle volte cha fai avanti/indietro): ottimo comportamento, meglio della frizione.
Guida in M: simile al QS, migliore in scalata del QS. La centralina non è intervenuta passando sulla marcia superiore anche quando ero decisamente su di giri.
In sintesi: con l’utilizzo e l’aumento di confidenza l’ASA penso sia gestibile in tutte le condizioni su asfalto, non faccio fuoristrada, e, pertanto, non riesco a trovare motivazioni a mantenere la frizione in quanto, in M, ci si può divertire almeno quanto con la frizione
|
|
|
29-09-2024, 19:30
|
#90
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.347
|
R1300 con asa
Concordo praticamente su tutto anche se non posso giudicare alcune situazioni avendola provata in piano senza inversioni
Unica precisazione sul kick down: come hai scritto lo fa mollando il gas e riaprendo, ma in realtà scala perché hai mollato il gas non perché lo hai riaperto e quindi non può considerarsi un kick down.
Rispetto al QS1300 l’ho trovato soprattutto meglio a salire senza gli on/off che caratterizzano i 1300 che ho provato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
Ultima modifica di GIGID; 29-09-2024 a 19:34
|
|
|
29-09-2024, 20:07
|
#91
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Dec 2018
ubicazione: Iglesias
Messaggi: 1.870
|
Questo ASA incuriosisce sempre più ….
Chissà se lo monteranno mai su altre motorizzazioni/modelli.
La prossima la prenderei (quasi) sicuramente così!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
|
|
|
29-09-2024, 21:25
|
#92
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
Messaggi: 3.109
|
Fino a ieri il cambio automatico era il diavolo in persona, adesso è la panacea a tutti i mali del mondo: è proprio vero, basta che una cosa la faccia la BMW e diventa subito utile ed indispensabile, se la fanno altri è inutile e toglie gusto alla guida.
Valli a capire i motociclisti
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
|
|
|
29-09-2024, 21:52
|
#93
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.347
|
Personalmente non grido al miracolo per questo ASA e come ho detto, se mai pensassi di prenderla con questo cambio, la noleggerei almeno un giorno per andarci sui passi.
Però devo riconoscere che rispetto al DCT che è l’unico altro cambio automatico provato, mi ha dato una sensazione molto più piacevole, quindi brava Bmw.
Probabilmente in Bmw sanno interpretare al meglio i gusti dei motociclisti e sanno realizzare al meglio le novità.
Inoltre Bmw ha una clientela mediamente più anziana e spesso paciosamente turistica, quindi il target perfetto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
|
|
|
29-09-2024, 22:06
|
#94
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2012
ubicazione: Dove, dicono, si viva meglio...
Messaggi: 3.788
|
Quote:
Originariamente inviata da GIGID
Inoltre Bmw ha una clientela mediamente più anziana e spesso paciosamente turistica, quindi il target perfetto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
Cosa centra questo col realizzare un cambio che funziona meglio di altri?
__________________
11C
|
|
|
29-09-2024, 22:19
|
#95
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.347
|
Intendevo dire che i clienti Bmw sono probabilmente più portati verso il cambio automatico, perché non guidano moto come Panigale e Tuono, e siamo mediamente più anziani e paciosi (parlando di GS e probabilmente RT).
Quindi il bacino di clienti (e quindi di guadagni) e’ probabilmente più vasto e giustifica una maggiore spesa nella ricerca di una (o della) soluzione migliore che per me è stata (abbastanza) trovata.
Oggi io uso il QS nell’80/90 per cento delle cambiate e mi diverte moltissimo.
E l’ASA sembra poter essere persin meglio dell’attuale QS, soprattutto di quello del 1300.
L’automatico potrebbe essere comodo nei lunghi trasferimenti in statale o quando guidi ammirando i panorami quindi potrebbe essere un plus.
In road e’ decisamente piacevole, in Dynamic penso potrebbe essere un po’ troppo nervoso.
Anche perché come giustamente detto non ha la morbidezza di un DSG auto nell’uso sportivo (probabilmente perché quando cambi e sai di cambiare ti predisponi psicologicamente e fisicamente alla cambiata).
Quando fa lui non sai esattamente quando aspettarti la cambiata
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
|
|
|
29-09-2024, 22:26
|
#96
|
Mukkista
Registrato dal: 03 Mar 2019
ubicazione: Rivoli
Messaggi: 894
|
@ilprofessore a mio avviso non è tanto un discorso di brand...o meglio, non del tutto. Il doppia frizione di honda, perchè penso tu ti riferisca a quello, ha il grosso svantaggio di pesare parecchio (+10kg) che, su una moto di 250kg possono sembrare pochi, ma pochi non sono. Quello di bmw pesa 1/4 di quello honda. In seconda battuta trovo che il problema del DCT sia la modalità di cambiata a "dito", si, come optional puoi montare la classica leva ma, come feedback, non è del tutto uguale ad un QS.
In definitiva trovo che il probabile apprezzamento di questo ASA sia da attribuire che, in manuale, è del tutto assimilabile ad un manuale tradizionale, senza doversi preoccupare di modulare la frizione a bassissima velocità (non che sia un problema). inoltre, se dopo una giornata su passi alpini, o nei passaggi cittadini, si può far cambiare alla moto senza alcun accorgimento se non quello di concentrarsi sulla guida.
Io, parere assolutamente personale, ci vedo solo vantaggi
|
|
|
29-09-2024, 23:25
|
#97
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
Messaggi: 9.212
|
Quote:
Originariamente inviata da ilprofessore
è proprio vero, basta che una cosa la faccia la BMW e diventa subito utile ed indispensabile, se la fanno altri è inutile e toglie gusto alla guida.
|
ma perchè se la fa BMW, la fa bene!
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
29-09-2024, 23:41
|
#98
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Feb 2024
ubicazione: Genova
Messaggi: 150
|
Chiedo a chi ha provato entrambi: tra il QS "tradizionale" del 1300 e il QS con l'ASA (cioe' la modalita' MANUALE dell'ASA) c'e' davvero un abisso ?
A parte la partenza e lo stop, per cui si puo' stare fermi in prima, le cambiate con l'ASA in MANUALE sono nettamente piu' burrose, precise e infallibili o no ?
Non succede mai, come invece con il QS tradizionale, che anche con tutta la forza del piede la marcia non sale ?
|
|
|
30-09-2024, 00:18
|
#99
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.691
|
Non ho provato l’ASA, ma ho abbastanza chiara …la teoria!
Il QS NON usa la frizione, ma usa un blipper che causa una rapida interruzione dell’alimentazione sufficiente ( appunto in teoria, quanto sia efficace in pratica dipende dalla precisione della taratura e del software, e varia da regime a regime) ad “accordare” il regime, facendolo calare, al rapporto successivo, in modo che entri senza strappi.
Più facile a dirsi che a farsi, evidentemente, perché qualche strappetto spesso c’è …
L’ASA invece usa la frizione, e per via di come è fatto l’attuatore ha la possibilità di dosarla millimetricamente, da completamente chiusa a completamente aperta, con tutto quello che ci sta in mezzo… quindi può anche solo “pelarla” quel tanto che basta per portare a buon fine il passaggio al rapporto successivo senza sussulti.
Ma credo che anche con l’ASA sia necessario un controllo sull’alimentazione, come col QS, perché altrimenti in accelerazione i giri schizzerebbero in alto, con la differenza però che, grazie all’intervento della frizione che “ammorbidisce” l’innesto del rapporto, a parità di precisione del taglio di alimentazione il risultato dovrebbe essere più “vellutato”…
Idem in scalata, con la differenza che anziché un taglio di alimentazione ci dovrà essere una sorta di doppietta
Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|
|
|
30-09-2024, 09:15
|
#100
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.862
|
Il dct ha come unico difetto anche il suo pregio. La perfezione.
perfezione che rende poco “motociclistica” l’esperienza.
Ma lo ha capito anche lei. Hai un gioiello in casa ma non vende. Inspiegabile.
Lo hanno capito e hanno fatto l’e-clutch che è proprio quello che si vuole, lo step in più al QS che tanto ha fatto breccia tra i motociclisti.
Per me il DCT lo arriveranno a fare solo per il boxer della Gold dove li davvero è la morte sua.
Yamaha inseguendo Honda con i pulsanti al manubrio ha fatto una cacata epocale e spero capiscano in fretta l’errore. Il motociclisti i tasti non li vuole perché gli impallano la testa.
Io mettevo S1 e non toccavo mai nulla
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:13.
|
|
|