![]() |
R1300 con asa
Buongiorno a tutti
Che voi sappiate...l ASA sarà di serie o optional |
@angelor1150r73
Di serie vuol dire che tutte le gs1300 saranno con il cambio automatico, in questo modo sai quanti che non vogliono il cambio automatico non compreranno più un GS, il cambio automatico come il vecchio ESA e il nuovo DSA potranno essere solo optional. |
Di serie non ha neppure il cavalletto centrale :rolleyes:
|
Infatti....mi sembrava strana una cosa del genere
Grazie per la conferma |
Ad oggi, c'è qualcuno che ha in mano un GS1300 con ASA ?
|
L'ansia, quella è di serie
|
https://youtu.be/WkKJ5lwK10I?si=wAStpW9NH7OE9VY6
L’americano in Belgio l’ha testato. È una grandissima figata. Un dtc con singola frizione che conserva il pedale del cambio per l’opzione M. Non immaginavo ci fosse il D che fa tutto lui, sempre in base alla mappa scelta. Gran gran figata. Ovvio che non piacerà a tutti. Beh, basta scegliere in base ai gusti… Per i detrattori del “cambio automatico” (che non è), c’è la semplice scelta della versione classica. Risparmio di circa 2,5kg e probabile qualche millino di euri :lol: |
Ma il DTC non è il controllo di trazione non centra nulla col tipo di cambio.
|
DCT, non DTC
Dual Clutch Transmission = DCT Dinamic Traction Control = DTC (questa l'ho sparata, non so se è vero) :lol: |
Dynamic Traction Control
|
sulla adv costa 900 penso che sulla standard costi uguale
|
Quote:
|
Per quel che può servire, avuta Africa Twin con DCT
Sembrava di andare sul Bus a scuola Peggio di uno scuter Venduta dalla disperazione Peccato che nessuno la volesse Data dentro e fatto bagno di sangue (perso il 40% di quello che l’avevo pagata) DCT mai più; speriamo che questa sia un’altra cosa… |
R1300 con asa
Quote:
|
Quote:
Grazie Fine Ot: molto interessante il video! |
In questo video il funzionamento dell’ASA viene spiegato molto bene.
https://youtu.be/8sXMYVGIJXQ?si=c3kACJJCGlHUg8mk |
La prossima GS probabilmente la prenderò con il cambio automatico, ma solo se c'è la prossima versione, questa versione è ancora primitivo e poco innovativo rispetto alla concorrenza.
|
Indubbiamente è una comodità ma è anche una complicazione che potrebbe aggiungere qualche problema a quelli già esistenti.
Tra l’altro nel video viene detto che BMW lo ha collaudato per 100.000 km … mi sarei aspettato un numero di km maggiore … Detto che non ho mai tenuto una moto oltre i 35/40.000 km. Sono molto curioso di provarlo perché, se la cambiata manuale fosse identica o molto simile a quella con il QS, che adoro, potrebbe piacermi ed essere una vera comodità. Dubito però che sarà così perché al contrario del QS che cambia senza frizione e il pedale innesta meccanicamente direttamente la marcia, qui con la leva del cambio mandi un impulso elettrico che aziona frizione e cambiata. Spero che la cambiata non sia simile a quella dei primi robotizzati sulle auto … Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
R1300 con asa
Bel video
Solo il sound della moto e i sottotitoli A 5.05 si sente una grattata (più un trascinamento) a salire (a me sembra quello), ma succede a volte anche con il cambio normale in quella situazione (gas chiuso in rilascio e salgo di marcia) https://youtu.be/H_Yft2lkYQg?si=SycMybBCM-7G8yhb La sensazione è che faccia cambiate molto simili al QS. A volte sembra un pelo brusco rispetto all’utilizzo della frizione. Mettendo anche insieme quanto detto nell’altro video pare di capire che anche in manuale il sistema intervenga per “overridare” il volere del pilota sia a scendere che a salire. Quindi la logica paragonandolo alle auto e’ quella dei cambi automatici meno sportivi usati in manuale con le palette o la leva. Per intenderci non è il PDK che “tiene la marcia” (pur evitando fuori giri in scalata). Cambiando mappa cambia il regime di cambiata, quindi se io volessi il motore più “pronto” in Dynamic ma volessi sfruttare la coppia del boxer, potrei trovarmi un cambio che scala prima di quando vorrei. Avrei tenuto separate le due funzioni ma è comprensibile che non lo abbiano fatto per non complicare la vita ai Giessisti meno esperti. Guardando il video, temo non faccia per me. EDIT: da questo secondo video sembra comunque che in manuale tenga le marce lunghe anche a bassi regimi. Sarà da Provare per capire bene https://youtu.be/WkKJ5lwK10I?si=bTC9Vk6SuHISfhty Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Io credo che ne venderanno a vagonate, e che ci saranno molti 1300 usati senza ASA in vendita entro pochi mesi. IMHO
|
Ieri l'ho provata, una std con asa. Prime impressioni: quando si parte da ferno si cerca la leva della frizione ma col tempo penso che ci si farà l'abitudine. Messa in D fa il suo sporco lavoro, a differenza di una macchina quando si pianta il gas non fa il kick down, lo devi fare te con la pedivella. Mentre in M il cambio della 1300 si trasforma di colpo non sono più presenti gli ''impuntamenti'' che ci facevano rimpiangere quello della 1250, sembra che il cambio della 1300 sia stato studiato per lavorare con asa comunque anche in M se vai giu di giri la marcia te la scala lui in autonomia, mentre se vai a limitatore ci rimane e non ti cambia da solo. Che dire ho gia acquistato una adv con asa e mi sa che ho fatto bene.
|
Ottimo !
Allora è confermato che tiene la marcia a salire e non a scendere. Nessuna “grattatina” come quella del video che avevo postato (tra l’altro assolutamente comprensibile stante la particolare situazione)? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©