Quote:
Originariamente inviata da flower74
gruppo Fiat inserì gli alzavetri in plancia piuttosto che sulla portiera per risparmiare filo...
|
Lo fa anche oggi VW su non ricordo quale modello.
Se tu (guidatore) vuoi azionare gli alzavetro posteriori devi
1) selezionarli con un tasto apposito
2) utilizzare il comando di quelli anteriori.
Comodo, pratico, veloce, sicuro. Lo fanno senz'altro per noi.
Poi magari qualcuno può dire "Eh, ma quante volte ti capita di alzare/abbassare i vetri dietro dal posto davanti?
Sì, vabbe'...
Posso anche guidare mentre sto fumando, usando il furbofono, cantando e nel mentre autoerotizzandomi, ciò non significa che sia una guida sicurissima
Sulle luci/frecce: a qualcuno piacciono, a qualcuno no, normale.
Che siano omologate: ovvio, ma non necessariamente dirimente sulla loro visibilità.
Io ancora non le ho viste, da dietro, 'ste frecce.
Però dubito che stop e frecce, accoppiati così, siano
altrettanto visibili che disaccoppiati.
Però magari gli arguti progettisti son riusciti a sfuggire alle dure leggi della fisica, vedi mai
Personalmente, soprattutto visto che parliamo di moto, preferisco che siano molto molto visibili (se poi pure belle, tanto meglio, ma è secondario, e non di poco). Considerando anche il tasso di rincoglionimento attuale del guidatore medio (ovviamente furbofonomunito).
Ho messo apposta la luce di stop extra sul bauletto, tanto per dire.
Poi, a ciascuno il suo...