|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  26-05-2023, 02:17 | #1 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 25 May 2023 ubicazione: forlì 
					Messaggi: 19
				      | 
				 Consiglio per un alluvionato 
 
			
			buongiorno a tutti sono un alluvionato della romagna, e siccome ho un garage dove ripongo ilGS(r1200 del 2007 con 40k km) sotto il piano stradale ahime,....è andato sott acqua di brutto,secondo il vostro parere.... come dovrei comportarmi? premetto sono un meccanico da 24 anni e avrei le capacità di fare a pezzi il motore pulirlo e rimontarlo ma prima di fare cio' vorrei tentare qualche strada alternativa.. cosa consigliate? io gia mi sono informato da qualche meccanico che chi piu o meno mi ha dato le stesse risposte (o lo vendi o lo apri tutto)sinceramente mi scocciava venderlo(per quel poco che ti danno)anche perche non avrei i soldi per prenderne un altro, per aprirlo avrei bisogno di un manuale d'officina con misure,procedure e coppie di serraggio(io per ora ho trovato solo manuali di manutenzione),che ne pensate? cosa consigliate di fare?grazie in anticipo   |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-05-2023, 07:13 | #2 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Apr 2005 ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO) 
					Messaggi: 14.616
				      | 
 
			
			Se ne era parlato anche per l'alluvione a Genova. 
Mi pare che il problema più grande sia poi tutto l'impianto elettrico. Più che la meccanica. 
Aspetta altri pareri.
https://www.quellidellelica.com/vbfo...luvione+Genova
				__________________BMW R1200RT 2011
 ...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-05-2023, 08:13 | #3 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 03 Nov 2008 ubicazione: Cesano Maderno 
					Messaggi: 478
				      | 
 
			
			Ciao , mi spiace , ma non demordere  si può fare....io lo ho fatto su una Aprilia Caponord  che è stata sommersa da una alluvione  ad Alessandria. Senza smontare il motore...togli la marmitta , i collettori ,i corpi farfallati , candele ,olio e filtro ,  lo inondi di CRC 6-66 marine, e lo fai girare ,  ( dopo aver smontato il motorino di avviamento e messo a bagno anche lui nel CRC 6-66 Marine , aria compressa per pulirlo bene  e via ). L'impianto elettrico  è quello più rognoso , dovresti lavarlo anche lui , metterlo a bagno in un contenitore , è di rame e si ossida facilmente,  ti darebbe problemi ...la strumentazione ? Anche ! , se dopo il lavaggio , funziona , vai alla grande. E' solo un lavoro di lavaggio con  il CRC ...e aria compressa per asciugare , naturalmente  tanto olio di gomito.!!!https://www.magellanostore.it/crc-6-...-lt-P11746.htm
				__________________Vespa50 Laverda750 SFC Honda750 four Benelli250c Benelli504 Aprilia Caponord ETV1000  BMW R1200RT
 
				 Ultima modifica di DettoriGiampaolo;  26-05-2023 a 08:44
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-05-2023, 09:35 | #4 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 04 Apr 2019 ubicazione: Carpi 
					Messaggi: 313
				      | 
 
			
			È un lavoraccio, pazienza e tanta volontà e come detto in precedenza senza aprire il motore, ma il resto si, serbatoio, collettori, va denudata. In bocca al lupo per tutto.
 Inviato dal mio EB2103 utilizzando Tapatalk
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-05-2023, 09:50 | #5 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 03 Jul 2014 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 2.065
				      | 
 
			
			E comunque... un abbraccione da tutti noi!
		 
				__________________Bruto, smettila di giocare con quel coltello, finirai per ferire qualcuno!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-05-2023, 11:08 | #6 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 31 May 2014 ubicazione: PALERMO 
					Messaggi: 204
				      | 
 
			
			un abbraccio grande a tutti voi grande grande
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-05-2023, 13:07 | #7 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 05 Aug 2020 ubicazione: San Marcellino 
					Messaggi: 328
				      | 
 
			
			Che dire...ti sono vicino anche se non posso aiutarti
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-05-2023, 13:52 | #8 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Apr 2008 ubicazione: Bolgiano(Mi) 
					Messaggi: 9.577
				      | 
 
			
			Un abbraccio di solidarietà.Il fatto che ti farai i lavori da te aiuta.Diversamente,in caso di moto di poco valore,a dover pagare qualcuno risulta un bagno di sangue.E non conviene 
 Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
 
				__________________Io parto al mattino
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-05-2023, 14:43 | #9 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Mar 2019 ubicazione: Massa 
					Messaggi: 6.082
				      | 
 
			
			magari come prima cosa scarica subito l'olio vecchio e svuota il serbatoio....per il resto,un in bocca al lupo,anche la mia zona  in passato ha avuto qualche problema con l'acqua e per i mezzi ho gia' dato,ma all'epoca li recuperai al 100%
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-05-2023, 14:53 | #10 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Jun 2007 ubicazione: _ 
					Messaggi: 9.707
				      | 
 
			
			meccanicamente non dovresti avere troppi problemi, non si può dire lo stesso della parte elettrica ma secondo me se cannibalizzi una incidentata ce la fai.Secondo me la salvi, magari ci sarà da scendere a qualche compromesso ma la risolvi. In bocca al lupo!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-05-2023, 15:06 | #11 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 08 Jan 2008 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 1.433
				      | 
 
			
			forse ho il manuale su CD-rom, devo solo controllare se copre anche il tuo modello 2007.ti faccio sapere (anche perché il bi-albero l'ho venduto)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-05-2023, 21:57 | #12 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 25 May 2023 ubicazione: forlì 
					Messaggi: 19
				      | 
 
			
			marcio se lo trovi te ne sarei infinitamente grato , ringrazio tutti voi per la comprensione   |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-05-2023, 22:38 | #13 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 05 Mar 2010 ubicazione: Torino (TO) 
					Messaggi: 893
				      | 
 
			
			Ti ho scritto in MP.Ciao
 Fulvio
 
				__________________BMW R1250GS '19
 Honda CL500 '25
 Credo nel pessimismo della ragione e l'ottimismo della volonta'
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-05-2023, 12:03 | #14 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 08 Jan 2008 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 1.433
				      | 
 
			
			ti ho mandato MP
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-06-2023, 10:46 | #15 |  
	| Il cortese di notte 
				 
				Registrato dal: 31 Aug 2004 ubicazione: Piacenza, in Bottega 
					Messaggi: 32.350
				      | 
 
			
			Non mi ero accorto che eri nella sezione LC, ti sposto in quella giusta per il tuo modello.
		 
				__________________V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
 "Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-06-2023, 11:00 | #16 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 23 Dec 2014 ubicazione: Quarrata (PT) 
					Messaggi: 5.213
				      | 
 
			
			Io per un guado finito male ho praticamente affogato il mio gs in off... ho solo sostituito il motorino di avviamento alcuni gg dopo (probabilmente se lo avessi smontato e pulito sarebbe ancora funzionante) ma nei primissimi gg funzionava bene.Detti una bella pulita all'airbox che era pieno di poltiglia ma per il resto zero problemi.
 Cambiai l'olio motore per 2 volte ogni 5000 km anzichè ai tradizionali 10000 e ancora oggi zero problemi.
 Assicurati che non ci sia acqua nelle teste che come ben sai l'acqua non è comprimibile come l'olio.
 Io ho avuto la fortuna che la mia moto è zero elettronica come abs esa ecc, sicuramente un pensiero in meno.
 Per farti capire la gravità del mio gesto, avevo l'acqua fin dentro il faro.
 Ovvio che un conto è pochi secondi sommersa un conto è un'alluvione, ma ho visto con i miei occhi una HD alluvionata ripartire senza problemi.
 
				__________________Un sogno deve rimanere tale anche quando lo realizzi.
 Verso l'infinito e oltre!
 
 6% e "Cazzoni's"
 
				 Ultima modifica di ValeChiaru;  01-06-2023 a 11:03
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-06-2023, 11:56 | #17 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Feb 2011 ubicazione: roma 
					Messaggi: 5.605
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da mistermassimino  GS(r1200 del 2007 con 40k km)è andato sott acqua di brutto |  e intuisco che non c'è rimasto poco tempo e una volta tirato a secco è rimasto fermo in attesa (e spero non hai tentato di far girare il motore). 
In tutto questo tempo, l'acqua che inevitabilmente è entrata nel motore, ha già dato inizio al processo di ossidazione di tutte le parti metalliche esposte, intendo i punti di supporto dell'albero motore, bielle, cilindri, ingranaggi pompa olio...
 
Sperare che con uno o più lavaggi con prodotti miracolosi si possano evitare danni a queste parti è solo fantasia.  
Farlo e poi rimettere in marcia il mezzo non dico che non funzioni, funziona ma con danni che con il tempo verranno alla luce, e stimo non molto tempo. 
Costi/benefici, spenderci il minimo e tenerla fino a che bene o male cammina, aprire il motore pulirlo/sostituire tutto il necessario e ritrovarsi una moto come prima che venisse sommersa. Inevitabilmente ci saranno oltre al motore altre cose che dovranno essere smontate e pulite/sostituite...
		 
				__________________R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
 supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-06-2023, 13:46 | #18 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 16 Jul 2016 ubicazione: Marche 
					Messaggi: 79
				      | 
 
			
			Se non hai già trovato il manuale d'officina, io ne ho uno digitale del gs-adv 2008, è una immagine .iso da caricare con programmi tipo daemon tools o Alcohol 120%. 
Fammi sapere se ti serve, mandami in mp la tua mail che ti faccio un wetranfer che pesa molto circa 4-5Gb    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-06-2023, 23:30 | #19 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 25 May 2023 ubicazione: forlì 
					Messaggi: 19
				      | 
 
			
			CIAO appena messa a secco me la sono portata in officina, tolto tappo coppa olio, uscita l'acqua e subito l'olio (in mezzo all'olio non c era melma), smontato tutto fino alle centralineil motorino d''avviamento non credo sia recuperabile,spero che il disco della frizione non si incoilli, smontato l'alternatore, pulito esternamente con il crc66 nei prossimi giorni lo testo e gli cambio i cuscinetti se carica ancora, tolto le candele (è uscira acqua) appena uscita l'acqua ho spuzzato i cilindri con  gasolio,almeno restano unti, fatto un paio di lavaggi interni con gasolio,smontato gli scarichi, fortunatamente la melma sie fermata nel catalizzatore di li in poi solo acqua,smontato e spruzzato tute le connessioni con antiossidante, nel cambio non ce acqua ma l'olio lo cambio comunque, nella coppia conica idem, devo ancora controllare il tunnel del cardano, non credo che le cuffie abbiano tenuto fuori l'acqua.... si va avanti
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-06-2023, 02:29 | #20 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 23 Dec 2014 ubicazione: Quarrata (PT) 
					Messaggi: 5.213
				      | 
 
			
			Scatola airbox? Corpi farfallati?Per la scatola cardanica stai tranquillo non compromette il cardano; la mia rimase una quarantina di minuti dentro l'acqua e non era entrata acqua (non so come).
 
				__________________Un sogno deve rimanere tale anche quando lo realizzi.
 Verso l'infinito e oltre!
 
 6% e "Cazzoni's"
 
				 Ultima modifica di ValeChiaru;  03-06-2023 a 02:31
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-06-2023, 09:01 | #21 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 03 Nov 2008 ubicazione: Cesano Maderno 
					Messaggi: 478
				      | 
 
			
			Puoi usare  anche solo CRC 6-66 Maine  per tutto , sia meccanica , che elettrica.  Lo usavo per motori marini  andati a fondo nel mare , e l'acqua salata non scherza !!!  L'impianto elettrico  o parti elettriche vanno  immerse in una bacinella e lasciate  almeno una giornata...
		 
				__________________Vespa50 Laverda750 SFC Honda750 four Benelli250c Benelli504 Aprilia Caponord ETV1000  BMW R1200RT
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-06-2023, 17:26 | #22 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 18 Jul 2015 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 831
				      | 
 
			
			@mistermassimino 
ciao mi spiace per quello che è accaduto nella tua regione e alla tua moto, 
leggendo le varie risposte emerge che il problema principale è il cablaggio elettrico, 
questa potrebbe essere una soluzione:
https://www.baboon.eu/it/ricambios/m.../prt=cablaggio 
Controlla bene se i dati della tua moto corrispondono, dal sito indicano una spesa di 100 euro, comunque se ti registri c'è anche una assistenza.
 
ciao, buone cose
		
				__________________Mauri_BMW GS1200 (2005)
 EX Vstrom 1000, Suzuki gsx 750, Honda cx 500, Moto Guzzi v35, Zundapp 125
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-06-2023, 18:29 | #23 |  
	| Moderatore 
				 
				Registrato dal: 29 Apr 2003 ubicazione: Londra/Roma 
					Messaggi: 38.663
				      | 
 
			
			Da ignorante (che ha affogato il suo GS1200 in una pozza) mi verrebbe anche a me da dire che forse più problemi potrebbe darli l’impianto elettrico. 
Anche a me era stato detto che il motore avrebbe dato problemi, etc. Parliamo di 60mila km fa    
Ma mi fido di quanto dice Vertical. È anche vero che la mia in acqua c’è passata. Non ci ha passato giorni.
 
Io ci proverei comunque visto che hai la capacità (magari diventa pure divertente).
 
Un abbraccio di solidarietà anche da parte mia.
		
				__________________DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
 [I'm the biggest limit on my bike]
 
				 Ultima modifica di er-minio;  03-06-2023 a 18:32
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-06-2023, 19:17 | #24 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Feb 2011 ubicazione: roma 
					Messaggi: 5.605
				      | 
 
			
			io la vedo diversamente: un cablaggio elettrico è protetto ed isolato al mondo esterno di suo. Per quanto riguarda i connettori vanno aperti e puliti con prodotti dedicati. Gli stessi terminali dei connettori (pin maschi/femmina), per scarsi ed economici che siano, hanno un trattamento superficiale per evitare l'ossidazione, alcuni connettori sono anche del tipo sealed. Non capisco tutta questa preoccupazione...
		 
				__________________R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
 supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-06-2023, 19:20 | #25 |  
	| Moderatore 
				 
				Registrato dal: 29 Apr 2003 ubicazione: Londra/Roma 
					Messaggi: 38.663
				      | 
 
			
			Quando dico impianto non intendo il loom, ma le varie terminazioni, contatti, etc.Ma, again, parlo da ignorante e non avevo considerato cosa hai scritto.
 
				__________________DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
 [I'm the biggest limit on my bike]
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:47. |  |     |