Benché siano interessanti le argomentazioni è da parecchio ormai che noto un insistente atteggiamento volto ad ostacolare il progresso.
Quasi fosse una sorta di moda che fa più figo: un po' come quelli che si sentono fighi vantandosi di non capirne un tubo di matematica.
Perché salvo particolari casi d'uso, tornando alla fattispecie, semplicemente il digital cockpit e quindi l'infotainment include le basilari funzioni della classica strumentazione analogica e in in più ne espande le funzionalità grazie all'integrazione con strumenti che, volenti o nolenti, sono oggi indispensabili perché comodi e molto funzionali.
Quindi la risposta è no, non vedo alcuna accezione negativa a questa novità ma generalmente solo vantaggi di grande portata. O per lo meno i vantaggi sono in misura grandemente maggiore agli svantaggi che la tal novità comporta.
|