Quote:
Originariamente inviata da carlo46
meno.
|
dipende.
Il mio costo al kWh è salito percentualmente più della benzina, si. Ma la benzina, per il momento, viene pesantemente sovvenzionata.
Senza sovvenzioni, con la benza a 2.3€/litro, a me converrebbe economicamente girare in elettrico (trascurando un attimo l'eventuale differenza sui prezzi di acquisto, che comunque sull'oggetto in tema, cioè uno scooterino, sono relativamente contenuti).
Buttando li due numeri, a me 1kWh costa circa 0.35€. Uno scooterino elettico consuma sui 4kWh/100km (
https://www.spritmonitor.de/en/overv...=2&powerunit=2), son circa 1.5€ ogni 100km.
Con la benzina posso farli se spingo.... per parco che sia, uno scooter a benzina, oggi, con la benza senza sussidi, costa almeno 6€ ogni 100km, e sono generosissimo(issimo) sugli ipotetici consumi.
C'è un fattore 4.
Che se uno, in scooter, ci fa 10k km all'anno, inizia a notarsi.
Quote:
Originariamente inviata da carlo46
E comunque se in vista dell'inverno si parla di tagli all'illuminazione pubblica o all'industria non vedo come concettualmente si possa incentivare l'acquisto di mezzi elettrici
|
perchè il primo punto è un problema che durerà appunto solo questo inverno.
Il secondo punto fa parte di una strategia di elettrificazione del parco circolante che ci accompagnerà per i prossimi 20-40 anni.