Quote:
Originariamente inviata da aspes
POi che i valori di coppia siano dichiarati e non veritieri io non posso saperlo, di sicuro 200 Nm sono la coppia massima di una auto 2000 cc, e questo e' incontestabile. Che ce l'abbia anche quel motore elettrico o solo sulla carta non lo so.
|
Mi riferivo al fatto che anche se i valori di coppia dichiarati siano veritieri, il problema è che quei valori si riferiscono alla coppia disponibile ... dove? Nel caso dei mezzi elettrici quasi certamente all'albero motore, così come per i mezzi endotermici ma ... in entrambi i casi non giri con l'albero che struscia per terra vero? In mezzo, tra albero motore ed interfaccia pneumatico-strada c'è un mucchio di altra roba, tra cui rapporti cambio (endotermici), rapporti di trasmissione (entrambi), diametro ruote (entrambi). Tutta roba che moltiplica/demoltiplica la coppia realmente disponibile nel punto dove genera il movimento. E poi, a quali regimi di rotazione? Altrimenti chiediti come mai una ebike con motore da 100Nm dichiarati e che pesa 25 Kg non brucia brutalmente in accelerazione/ripresa una utilitaria da magari 1200Kg e sempre 100Nm dichiarati. E' lo stesso errore fatto quasi da tutti per decenni di confrontare la coppia dichiarata di un motore diesel con quella di un motore benzina più o meno della stessa potenza senza considerare tutto il resto. "Eh ma il diesel c'ha tanta più coppia!" Si, semplificando, un par de ciufoli.