Quote:
Originariamente inviata da mauri60
Lavorare intendo portare l’ammortizzatore da uno specialista e farli lavorare meglio,
Invece mi ha spigato che le cartucce di quest’ultimi modelli non si può toccare al massimo si potrebbe cambiare la viscosità dell’olio ma poi in dinamic sarebbe un legno
|
A mio parere ti ha spiegato male.
La viscosità dell'olio (Cst) credo vada più che bene quella originale.
Il controllo della pressione nel circuito è sicuramente una buona cosa.
Quel tipo di sospensione "macina "l'olio molto più rapidamente di una sospensione normale,cioè non semiattiva,per cui la revisione è consigliabile,per avere sempre la massima efficienza,a circa 30.000 km,che tradotto in ore/lavoro siamo a circa 600....ore!
Che non sono poche.