Ora certamente cadro' in sterile filosofia e mi allontano dall'argomento specifico del topic.
Sono il primo a scandalizzarmi per il discorso mazzette sul piano etico ma parlando di macroeconomia non è che sia li' il problema. Le mazzette incidono poco quantitativamente parlando. E ci sono anche in paesi finanziariamente ben piu' virtuosi. Come in paesi finanziariamente ben piu' virtuosi ci sono addirittura piu' dipendenti pubblici che in Italia.
Il fatto pero' è che negli altri paesi i dipendenti pubblici sono stati assunti dove servivano e messi a lavorare con una organizzazione e controllo di unm certo tipo.
In Italia, gli stessi dipendenti sono stati assunti in certe aree del paese per esclusivo assistenzialismo senza che ce ne fosse bisogno. Sono rimasti quindi scoperti servizi che all'estero sono molto meglio coperti e non sono avanzati soldi per fare manutenzione dove va fatta.
L'allocazione inefficiente delle risorse crea e ha creato il problema. E secondo il mio modesto parere prima che finanziario il problema è nella giusta percezione che ha il cittadino di non avere cio' che gli spetta di diritto.
Cosa sarebbe successo se avessero assunto un po' meno gente non necessaria nessuno lo sa calcolare con precisione perchè va tenuto conto che quegli stipendi comunque sono poi circolati nell'economia.
Pero' molti cittadini sono fornitori della pubblica amministrazione e in qualità di fornitori conviene non essere troppo pignoli sul prezzo percepito. O forse fate uno sconto extra per amore della patria?
Molti cittadini sono dipendenti pubblici (3 milioni senza calcolare tante società che sono solo virtualmente privatizzate). Qualcuno si ammazza dalla fatica per coprire il lavoro che spetterebbe a tre persone che non ci sono, ma qualcun altro prende lo stipendio per fare le parole crociate (oppure un secondo lavoro in nero). Quello non si lamenta piu' di tanto o meglio, magari si lamentano pure.
Molti cittadini sono pensionati che sono andati in pensione con delle età ridicole nei decenni scorsi, quando negli altri paesi limitrofi c'erano ben altre soglie.
Molti cittadini sono mogli, fratelli e figli di quei pensionati e quando si parla della propria famiglia giustifichiamo tutto. Non dico che bisognava rinunciare a d una pensione che spettava di diritto di legge, dico che dobbiamo avere la consapevolezza di quali siano i rivoli da cui esce il cash.
Ciascuno si sente un pesce troppo piccolo per sentirsi in colpa, conviene puntare il dito verso pochi e illudersi che ridurre lo stipendio ai parlamentari sia la soluzione. Basterebbe un minimo di matematica per capire che non è cosi' e basterebbe capire che far uscire la gente dall'ufficio alle due e mezza e pensionarli a 45 anni pagandoli con emissioni di debito pubblico poteva non essere la scelta piu' corretta a livello di buona gestione.
Sto parlando di decenni lontani e sul piano tecnico senza collegamenti alla politica che qui è vietata. Ma Se chi vota vota guardando se gli fanno pagare o no 5 euro di parcheggio per andare in spiaggia, dopo averne spesi 20.000 per la moto, e non si accorge che il debito pubblico ha la curva che ho sopra citato, ovvio che ci si ritrova con il rating del Peru'.
Cosa sia il rating lo sanno in pochi ma vi assicuro che il suo effetto arriva nelle tasche di tutti e cuba piu' dei 5 euro di parcheggio.
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
Ultima modifica di Brein secondo; 28-07-2021 a 18:36
|