|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista In questo forum discussioni sull'abbigliamento tecnico / caschi / interfoni etc. , tutto quello che serve al motociclista per viaggiare comodo e sicuro. |  
	
	
		
	
	
	
		|  07-05-2021, 17:21 | #101 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Apr 2009 ubicazione: Castelfranco Veneto (TV) 
					Messaggi: 4.162
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Saponetta  Franchetti io ho visto un video su Youtube di un utente italiano |  Riesci a ritrovarlo?
		 
				__________________r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-05-2021, 20:24 | #102 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 28 Jan 2007 ubicazione: In mezzo al Mediterraneo 
					Messaggi: 1.378
				      | 
 
			
			Mi spiace, ho provato a cercarlo in tutti i modi ma nulla. Forse è stato rimosso
		 
				__________________KTM 1290 SAdv S 2021
 https://iovadoblog.wordpress.com/
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-05-2021, 00:02 | #103 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Apr 2009 ubicazione: Castelfranco Veneto (TV) 
					Messaggi: 4.162
				      | 
 
			
			Lo avevo intuito. Sono molto attenti a queste cose, e non so se fanno bene o male.
		 
				__________________r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-05-2021, 09:23 | #104 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 19 Jan 2009 ubicazione: terradimezzo 
					Messaggi: 3.072
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da styven   |  era qui non è più visibile
		 
				__________________R850R, SMT890
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-05-2021, 14:03 | #105 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 28 Jan 2007 ubicazione: In mezzo al Mediterraneo 
					Messaggi: 1.378
				      | 
 
			
			Complotto!!!   
				__________________KTM 1290 SAdv S 2021
 https://iovadoblog.wordpress.com/
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-05-2021, 21:15 | #106 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 19 Jan 2009 ubicazione: terradimezzo 
					Messaggi: 3.072
				      | 
 
			
			credo che abbiano trovato un accordo...cmq parlava dell'esperienza avuta su un dosso, affrontato a ca 20 km orari con un GS, l'airbag della moglie che viaggiava insieme a lui, è esploso,la risposta di Alpinestar, dopo aver visionato l'airbag, tutto normale
 
				__________________R850R, SMT890
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-07-2021, 23:29 | #107 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Apr 2009 ubicazione: Castelfranco Veneto (TV) 
					Messaggi: 4.162
				      | 
				  
 
			
			Buona sera, 
stiamo incontrando con questo prodotto un problema che fa ridere, ma neanche troppo. Ho anche segnalato la cosa ad Alpinestar ed attendo risposta. 
Il vest di mia moglie (e lo ammetto si lava più di me  ) sta raggiungendo livelli di fetore non conosciuti a noi. Ha provato una o due volte a lavarlo con la spugnetta, ma la cosa peggiora, indice, nella mia esperienza di 25 anni di vendita di abbigliamento per la montagna, che il capo non ha trattamento antimicrobico. In poche parole i microbi si moltiplicheranno e diventerà tutto  puzzolente. Ora ha provato a tamponarlo con napisan (disinfettante abbastanza potente), e speriamo faccia effetto.  
Chiaramente questo capo ha le maniche ed intrappola più sudore del mio Ixon, ma il mio usato circa tre volte tanto il suo, e sul KTM 1290 che è la cosa più vicina all'inferno che un motociclista puoi provare d'estate, spussa  un decimo. 
Siamo di fronte ad un'accoppiate femmina-tessuto negativa, o anche altri hanno lo stesso problema con questo articolo? Come avete provato a risolvere?
 
Un saluto 
E
		
				__________________r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-07-2021, 14:30 | #108 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 06 Aug 2012 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 983
				      | 
 
			
			Ehm, anche io ho qualche problemino del genere...Non siamo a livelli di pecoreccio, però dopo una giornata di caldo, un po' di odorino rimane. Fino ad ora ho proceduto con panno umido e un po' di sapone neutro a strofinare la zona e poi rifarlo diverse volte anche senza sapone. In ultimo una spruzzata di un qualsiasi disinfettante, deodorante igienizzante, di quelli che possono essere spruzzati su abiti, cuscini etc... (tipo febreeze o una versione ad hoc di citrosil o altro)
 
 Insomma assolutamente senza immergerlo e facendo attenzione che non si bagni la parte con il sacco o con l'elettronica.
 
				__________________-- R 1200 NineT Urban GS
 
				 Ultima modifica di alligator;  15-07-2021 a 14:39
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-07-2021, 19:54 | #109 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Apr 2009 ubicazione: Castelfranco Veneto (TV) 
					Messaggi: 4.162
				      | 
 
			
			@alligatorma... te lo saresti aspettato da un pezzo da seicento neuri (un milioneducentomilalire) che si dimenticavano il trattamento antibatterico?
 Anni di ricerca per cadere sulla spussa?
 Rimango senza parole.
 
				__________________r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-07-2021, 23:46 | #110 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2012 ubicazione: Basso Varesotto 
					Messaggi: 9.119
				      | 
 
			
			Si saran fatti ingannare dal mito del baicher rude e "maschio"..   
				__________________"Il fine è il viaggio,  la meta è solo la scusa.."
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-07-2021, 16:34 | #111 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 06 Aug 2012 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 983
				      | 
 
			
			Eh. Io effettivamente non ci avevo proprio pensato. Ma penso che non c’è trattamento antibatterico che resista all’ascella pezzata…, sarebbe stato già molto che si potesse smontare la parte per lavarla….
		 
				__________________-- R 1200 NineT Urban GS
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-07-2021, 17:12 | #112 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Apr 2009 ubicazione: Castelfranco Veneto (TV) 
					Messaggi: 4.162
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da alligator   sarebbe stato già molto che si potesse smontare la parte per lavarla…. |  Io ho la mia opinione sui così detti "designer" di tantissime ditte. 
Purtroppo incompetenti. 
Spesso dilettanti allo sbando. 
Lasciamo spesso stare i loro testers (ammesso ne abbiano)
 
Prendi questo prodotto: 
- lo devi fare antibatterico. 
- paradossalmente il vest è un'involucro, per cui devi trovare il sistema di far togliere il paraschiena, ed estrarre i circuiti per buttarlo in lavatrice. Se per la responsabilità non lo vuoi comunicare , paghi un blogger del menga per dire "a vostro rischio e pericolo si può fare così " 
- oppure copiare le maniche staccabili di alcuni capi da montagna. 
- oppure inserire l'ascella in merino, ovvero copiare da Ortovox o Radys nel dettaglio. 
- oppure fare la parte nera sulle ascelle zippabile per lavarla.
 
Oppure qui lo dico e lo confermo, farlo usare d'estate in colonna tornado dal mare per tre domeniche a chi lo ha disegnato e provato, e poi vedere se accalappi fiqua (o manici) con quello addosso andando al bar.
		 
				__________________r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-07-2021, 19:22 | #113 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Jan 2011 ubicazione: Siena 
					Messaggi: 804
				      | 
 
			
			Kinobi oltre che competente sei un mito  
				__________________Aprilia Pegaso 650,Yamaha TDM 850,Honda CBF 1000,BMW K 1300 GT, FJR 1300 AE
 ...Fai come faresti...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-07-2021, 09:53 | #114 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Apr 2009 ubicazione: Castelfranco Veneto (TV) 
					Messaggi: 4.162
				      | 
				  
 
			
			@Kappetto666OT
 Fatto realmente accaduto. Ero la io.
 Un designer di capi per la montagna, aveva il vizio di fare maniche corte e senza l'alloggiamento per il pollice. Questo alloggiamento, serve a bloccare la manica in posizione, e soprattutto a tirare a bestia la manica se fa freddo che copre la mano.
 Un giorno al meeting semestrale, il programma prevedeva che si facesse team building, che significa fare cagnara assieme. Il design che non aveva fisico da grande praticante, ma non poteva esimersi da uscire con noi. Ebbene arriviamo a fare una ferratina e, il tempo minaccia un olocausto. Il capo dice "che siamo il Number1 in giacche tecniche impermeabile, e che non possiamo esimerci di andare a fare la ferrata". Io dall'allo della persona da più tempo in Europa con il brand e nonchè ferrato alpinista, gli dico che non mi pare il caso.
 Inutile.
 Inizia a piovere, e Noè ci guarda.
 Dopo due ore che piove arrivo a salvare il designer che non aveva la giacca ed aveva le mani viola. A toccare il cavo di ferro sui allora 7/8 gradi senza guanti (che facciamo) senza giacca (che ne facciamo 9 modelli) senza nulla, gli si stavano indurendo le mani per il successivo mese. Io arrivo con il pile vecchio con alloggiamento del pollice e tocco il cavo con il pile e non con la mano.
 Lo guardo, lui mi guarda, e alzando la mano e facendogli vedere il palmo protetto dal  pile, gli dico "I told you man it works".
 Oggi quel designer è ancora con noi. Da allora, tutti i piles hanno alloggiamento per il pollice.
 
 Potrei dirti alcune altre storie che ho visto su capi d'abbigliamento delle moto. Ma quello che mi piace di più, è un pantalone Dainese in Jeans. In realtà lo sono tutti i Dainese. Ogni volta che lo uso (modica cifra di duecento euro scarsi), appena mi siedo sulla moto, devo rialzarmi e pompare 3/4 volte sulla sospensione, e d'estate anche sei o sette, per far scendere le gambe che sono belle da vedere al bar, ma cortissime in moto. Ogni tanto, non sia mai detto che i designers sono eunuchi,  devo fare il verso di VR46 per mettere a posto il culo e davanti, li, che altrimenti strizza. Io mi domando se i designers di Dainese siano poco dotatl e/o abbiano mai usato una volta le loro robe. La costruzione per i pantaloni da arrampicata, o per fantini da cavallo, esiste da un secolo. Forse un motivo c'è.
 Lasciamo stare se carichi una cavallona a gamba lunga in moto e lei si scotta il polpaccio!
 
				__________________r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-07-2021, 10:08 | #115 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2012 ubicazione: Basso Varesotto 
					Messaggi: 9.119
				      | 
 
			
			Io ho penato non poco per trovare dei pantaloni che non diventassero pinocchietti in moto senza sembrare un rapper a piedi..  
Sistematicamente la versione "long" non era altro che la "normal" con un pezzetto in più in fondo, quindi abbondante stando in piedi e con le pieghe del ginocchio sopra il ginocchio stando in sella..   
Evidentemente i designer pensano che una persona alta abbia stinchi lunghi e femori da nano..   
				__________________"Il fine è il viaggio,  la meta è solo la scusa.."
 
				 Ultima modifica di robygun;  17-07-2021 a 10:13
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-07-2021, 19:28 | #116 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 06 Aug 2012 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 983
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Kinobi  Io ho la mia opinione sui così detti "designer" di 
 Oppure qui lo dico e lo confermo, farlo usare d'estate in colonna tornado dal mare per tre domeniche a chi lo ha disegnato e provato, e poi vedere se accalappi fiqua (o manici) con quello addosso andando al bar.
 |  Questo, questo !!!    
				__________________-- R 1200 NineT Urban GS
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-07-2021, 21:33 | #117 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Apr 2009 ubicazione: Castelfranco Veneto (TV) 
					Messaggi: 4.162
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da robygun  Evidentemente i designer pensano che una persona alta abbia stinchi lunghi e femori da nano..   |  Eh, si dovrebbe fare un nuovo modello. Semplice, ma fattibile.
		 
				__________________r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-07-2021, 21:46 | #118 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2012 ubicazione: Basso Varesotto 
					Messaggi: 9.119
				      | 
 
			
			@Kinobi alla fine ho dovuto ripiegare su produttori nordeuropei, evidentemente più avvezzi ai piloti spilungoni..
 Solo recentemente ho trovato un pantalone "long" ben proporzionato (della Rev'it) ..
 
				__________________"Il fine è il viaggio,  la meta è solo la scusa.."
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-07-2021, 13:51 | #119 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Apr 2009 ubicazione: Castelfranco Veneto (TV) 
					Messaggi: 4.162
				      | 
				  
 
			
			OTNo RobyGun, non sono avezzi, lavorano meglio.
 Tu hai il cartamodello del pantalone, e dovresti fare le due versione, non su tutti i modelli, ma su alcuni dello SHORT e del LONG.
 Lo short è per la panxa, per cui serve solo allargare in vita e la gamba fino al ginocchio. Non ho mai visto polpacci fonfi io almeno sui maschi. Le donne fanno il 3% del mercato e può essere una scelta del brand di lasciare le tonde ad altri venditori (e sono serio).
 Long:
 Ogni designer moderatamente intelligente (non serve tanto) sa che un baiker sta seduto, per cui, nelle ginocchia, ha almeno un taglio dietro del tessuto, ma se è furbo lo mette pure davanti. Per i costi, e per il comfort. Ogni designer moderatamente intelligente sa che dove si piega il tessuto, serve meno ingombro = taglio, togli un cm di materiale, se sei bravo metti un materiale più leggero. Se non sei capace, copia.
 Per cui ha già il carta modello diviso, all'altezza del ginocchio. Basta che righello alla mano tagli sul femore il cartamodello, ed aggiunga 2,54 di materiale, e sotto il ginocchio altri 2,54 (ovvero due pollici, per far passare il INSEAM dal 32 al 34, secondo lo standard di tutti.).
 
 Ovvio, se invece frega una sega e fai fare tutto al cino, o non sai che è un cartamodello, o non sai usare il compiuter, allora, tu cliente compri roba nord europea e fai bene.
 FINE OT
 
				__________________r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-07-2021, 16:01 | #120 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2012 ubicazione: Basso Varesotto 
					Messaggi: 9.119
				      | 
 
			
			Toccato un tasto dolente? (cit.)   
				__________________"Il fine è il viaggio,  la meta è solo la scusa.."
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-07-2021, 16:31 | #121 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Apr 2009 ubicazione: Castelfranco Veneto (TV) 
					Messaggi: 4.162
				      | 
 
			
			Beh, diciamo che vendo abbigliamento da circa 25 anni e le palle grattano da come si è ridotti, per terra, e fa male.L'involuzione che si è avuta nel modo di lavorare, è disumana. Siamo pieni di designer, ma di modellisti bravi, pochi (tutti in pensione) sostituiti da un computer con programma mal fatto.
 Come un vest da  un-milione-duecentomila-lire che spussa e non si riesce a togliere la spussa. E perchè? Perchè si sono dimenticati!
 
 Io sono sostanzialmente la media italiana perfetta della classe di leva 1969, ma più magro. Per cui, tutto ciò che non va bene a me, non dovrebbe andare bene a tanti.
 
				__________________r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-07-2021, 00:39 | #122 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 21 Mar 2013 ubicazione: Friuli Venezia Jungla 
					Messaggi: 598
				      | 
				  
 
			
			...preso un paio di pantaloni traforati estivi di uno dei maggiori blasonati marchi . Presi sul web , una buona offerta . Una volta arrivati ed indossati evidenti sulla moto gli errori di progettazione : tasche strettissime , protezioni ginocchio che andavano dove volevano , protezioni alle anche ridicole per larghezza e spessore, la modalità per stringere in vita con fibbia non è funzionale e dopo poco si riallargano tenendoli addosso. .Subito portati da una sarta per mettere delle strisce di velcro per stringere i polpacci e renderli portabili e spessorato le anche con ulteriore materiale .
 Il mio modello era il modello 2 , il modello 3 successivo aveva la miglioria ai polpacci da me apportata , mutate anche le tasche .
 La conclusione è che il modello 2 non avrebbe mai dovuto uscire così , ma evidentemente nessuno lo aveva provato prima di farlo andare in produzione , eppure veniva centinaia di euro per un prodotto di fascia alta .
 Letto gli interventi precedenti comprendo meglio il perché a volte anche l'ovvio rappresenti  un faticoso risultato da conseguire .
 
				__________________r100rs dal&del'94"la vecchia"/ktm1190S'13"/FJR1300AE my17..il senso della vita è..che non ne ha !
 
				 Ultima modifica di snaporaz basic;  20-07-2021 a 00:48
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-07-2021, 01:00 | #123 |  
	| Il cortese di notte 
				 
				Registrato dal: 31 Aug 2004 ubicazione: Piacenza, in Bottega 
					Messaggi: 32.350
				      | 
 
			
			È tutto veramente interessante, ma molto OT ...
		 
				__________________V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
 "Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  23-07-2021, 21:25 | #124 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Apr 2009 ubicazione: Castelfranco Veneto (TV) 
					Messaggi: 4.162
				      | 
				  
 
			
			Ho  contattato Alpiniestars per il problema descritto in precedenza.Ecco la mia email:
 "Abbiamo comprato il vostro vest da Wheel Up circa 15 mesi fa.
 Causa Lockdown è stato usato poco e solo da mia moglie. Ammetto, che si lava più di me e ha le ascelle depilate.
 In casa abbiamo un vest di concorrenza, usato circa 3 volte di più e che ha quasi tre anni.
 Il vostro vest, sta accumulando un odore di sudore realmente preoccupante. Ogni lavaggio pare aumentare la cosa. Premetto, come si evince dal mio sito, che sono un così detto "addetto ai lavori”. Secondo me il vest ha materiali non trattati con antimicrobico, e se non si lava e disinfetta, la situazione continuerà a peggiorare. Il mio vest (senza maniche) non ha tutto sommato assunto odori tali da richiedere un lavaggio. Abito a 10 km a sud di voi, ve li porto e li ve li faccio vedere, se volete. Un capo sintetico senza trattamenti, peggiora sempre di più in quanto i batteri non vengono mai distrutti del tutto, per cui, diventeranno sempre di più. Con l’acqua (lavaggio) si moltiplicano.
 Avrei delle domande da porvi: so che ogni due anni è da spedire a voi per una revisione. E’ possibile darvelo prima per lavarlo (costo?) oppure:
 - si possono applicare trattamenti antimicrobici ai vostri tessuti? Se si, avete preferenze/suggerimenti?
 - possiamo metterlo in freezer per uccidere i batteri? Si tratta di -14 celcius.
 - che si può fare? Trattamento all’ozono come per tappezzeria auto? So che polverizza le gomme però, ma è efficace,
 - pistola a raggi UV direzionale?
 Mia moglie lo ha pulito, ovvero ha provato a pulirlo, con spugnetta e acqua. Purtroppo, come già detto, peggiora ogni tentativo di lavaggio. Credo sappiate il costo del gilet, ma non si può considerare un usa e getta e, dopo i tappi per le orecchie, anche i tappi per il naso andando in moto.
 Distinti saluti"
 
 Per il lavaggio consigliano il programma INSPECTION, a modica cifra di 100 euro, rivolgendosi al rivenditore. E' circa il 18% del prezzo d'acquisto del  gilet, e sono passati 18 mesi, aggiungo io.
 Il vest si può mettere sino a meno20, ma la batteria ricarica fino a zero gradi.
 Non hanno fatto prove su ozono o raggi UV.
 Loro hanno provato FUNKAWAY come trattamento antibatterico, da mettere in con applicazioni lievi spesso piuttosto che una mano pesante poche volte. Mi domanda perchè se non dovrebbe puzzare tanto, perchè lo abbiano provato.
 
 Detto tutto questo, io mi sono fatto la mio opinione su questo prodotto.
 Un saluto
 Emanuele
 
				__________________r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-07-2021, 14:00 | #125 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 11 Jun 2009 ubicazione: bologna 
					Messaggi: 415
				      | 
 
			
			io l'ho usato poco ma ho sudato, devo dire che è difficile pulirlo, ho provato con acqua e bicarbonato e poi co uno spray antibatterico e per ora tiene, non profuma ma almeno non puzza, piuttosto ho visto che sull'iPhone 12 l'app non funziona bene, mentre sul vecchio iPhone 7 funzionava perfettamente, avete avuto problemi con l'app anche voi?
		 
				__________________R1200R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:59. |  |     |