Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 22-04-2021, 21:09   #51
RESCUE
Mukkista logorroico!
 
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.739
predefinito Il fai da te: velleità, esperienze, danni

Cercando fare un rabbocco , un pezzo di tubo da elettricista (quello corrugato) è scivolato nel basamento del serbatoio dell’olio del mio Guzzi V35 C ....ed è rimasto lì anche dopo la vendita....


“GIESSISTA” cit.

Pubblicità

RESCUE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2021, 08:39   #52
gigibi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Jul 2012
ubicazione: brescia
Messaggi: 1.894
predefinito

Mai lavori importanti di meccanica, solo cambio olio e filtro, ora nemmeno più quello. Ricordo due interventi sull'amato V.Strom 650 del 2006. Stufo di cercare la settima, visto che il cambio era a sei marce mi sono messo in testa di realizzare un led che s'illuminasse inserendo la sesta. Ho realizzato anche il "cruscottino" aggiuntivo e ne andavo fiero:

Poi ho costruito un oliatore per la catena utilizzando tubetti e regolatore di flusso che si usano nelle flebo

Il mio mecca mi prende in giro ancora oggi...
__________________
R 1200 GS 2010 - R 1250 GS Rallye 2021
gigibi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2021, 09:04   #53
dEUS
Mukkista doc
 
L'avatar di dEUS
 
Registrato dal: 14 Sep 2010
ubicazione: Marche
Messaggi: 2.832
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Claudio Piccolo Visualizza il messaggio
l'unica volta che ho registrato le valvole all'XT ho dovuto portarla dal meccanico a spinta....faceva lo stesso rumore di un frullato di bulloni.
Stranamento con le valvole mi è andata bene al primo colpo e non lo avevo mai fatto prima, quello che mi ha fregato sul TTR è stata la carburazione.

Allargo i collettori dello scarico, cambio silenziatore, perchè non mettere un bel kit dynojet?

Tiro giù il doppio carburatore, operazione alquanto scomoda e taglia mani, cambio getti e spilli vari.

rimonto tutto, serbatoio e sella compresa.

scarburatissimamente magra, collettori rossi lava.

rismonto, controllo tutto rimonto e riprovo.

scarburatissimamente magra.

Dopo altre 2 o 3 prove, con il garage saturo di bestemmie, rimetto getti e spilli originali.

rimonto tutto, serbatoio e sella compresa.

scarburatissimamente magra.

Disperazione, medito di infierire sulla moto, buttarla nel fosso e darle fuoco.


Dopo almeno una settimana senza degnarla di un'occhiata cerco su internet e scopro che i collettori in gomma si seccano e possono far entrare aria, ordino e quasi certo di aver trovato la soluzione mi cimento di nuovo.

Smonto tutto ancora una volta, cambio i collettori, riprovo, niente... un pò meglio ma continua ad essere troppo magra.

Compro dei carburatori usati, non apro neanche la vaschetta, il kit dynojet è ormai morto per me.

rimonto tutto, serbatoio e sella compresa.

Va bene!

Sconcerto che si trasforma in lacrime di gioia, il vicinato esce a congratularsi con me in un applauso generale, sbocciate di champagne, tric trac e castagnole, 3 giorni di festa

Per il resto del suo tempo, l'unica parte dei carburatori che ho toccato è stata la leva dell'aria.
__________________
Tuono V4 e5 ex:Gilera Bullit -NSR125F -Hornet 600 '99 -Aprilia Tuono V2- K1300S -TT600R '99 -R1200RS
dEUS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2021, 09:04   #54
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.531
predefinito

Io faccio il minimo indispensabile, perché le mie moto le tratto bene e non si rompono né usurano.

Smettete di comprare dei rottami...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2021, 10:19   #55
gldani
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Oct 2009
ubicazione: Bra - Ducatus Sabaudiae
Messaggi: 4.898
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da RESCUE Visualizza il messaggio
...Guzzi V35 C .....
Bella moto, ci ho fatto 167.000 km
__________________
Burgman 650

"Quando un Mustang arrivava in coda al tuo Me410, potevi solo pregare".
F. Stehle
gldani non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2021, 11:21   #56
kazzarola
Mukkista
 
L'avatar di kazzarola
 
Registrato dal: 18 Jun 2009
ubicazione: (Bg) ma solo d'adozione
Messaggi: 843
predefinito

14/15 anni, epoca cinquantini inizio anni '90, su un Garelli Formuno facevo esperimenti di tutti i tipi, con carburatori improbabili da 19 e 21 sulla testa da 50...che ovviamente affogava.. ero diventato un mago nel dosare il gas (cosa che mi è servita con le successive moto targate). Solo che al primo montaggio del Dell'Orto PHBG 19 (caXXO mi ricordo ancora la sigla ) ho montato il cilindretto che fungeva da ghigliottina capovolto a testa in giù... ovviamente andava benissimo con somma delusione tornai in box a lavorarci su e alla fine trovai la combinazione giusta del puzzle
Ah, ovviamente poi cambiai la termica con un 75.. che meraviglia..
Tra l'altro sperimentavo motlissimo con la trasmissione, non so quanti pignoni e corone devo avere ancora in garage..

Motorino successivo, una Aprilia AF1 50, un sogno vero.. idem come sopra con carburatori vari, in uno devi vari smontaggi mi dimenticai di attaccare il tubetto dell'olio (miscelatore separato) sul collettore.... tirai una solenne grippata mentre andavo a trovare un caro amico per fargli vedere il lavoro .. morale della favola, feci 3 km a spinta per tornare a casa.. scoperto il motivo mi diedi del cogl.... per una settimana..

Sulle moto per ora grandi cavolate non ne ho ancora fatte, grazie all'esperienza fatta da ragazzo...
__________________
A.T. 1990 - La Capretta
R 1100 S B.X.C. 2005. - La Culona
Varadero 2004 - .....
kazzarola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2021, 11:59   #57
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.039
predefinito

sul 50 sono riuscito ainfilarci un carburatore da 27. La luce di aspirazione era talmente allargata che ilpistone ogni volta che risaliva era dubbioso se andare verso l'alto overso il carburatore. Ci passava il serpente di cicciolina.
Arco di utilizzo dai 10000 ai 13000 giri circa. sotto si spegneva.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2021, 14:56   #58
dEUS
Mukkista doc
 
L'avatar di dEUS
 
Registrato dal: 14 Sep 2010
ubicazione: Marche
Messaggi: 2.832
predefinito

Stessa cosa con il bullit 80 e 24 di un amico, avevamo preso dall'immondizia di un meccanico un'espansione di una vespa, credo fosse per una 150 visto che era bella "gonfia", tagliata a metà la U e saldata al contrario così da farla diventare ad S, funzionava si e no ad altissimi regimi.

Cmq con i motorini restare a piedi dopo aver fatto i danni e senza soldi per ripararli, era disagio puro e partivano le bestemmie più potenti, eppure dopo averli riparati c'era sempre qualcosa di nuovo da scassare
__________________
Tuono V4 e5 ex:Gilera Bullit -NSR125F -Hornet 600 '99 -Aprilia Tuono V2- K1300S -TT600R '99 -R1200RS
dEUS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2021, 17:41   #59
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.039
predefinito

sempre nel cross 50 fatto da me un giorno decido di portare una ragazzina. Minchia, la mmoto si spegne appena cerco di partire. Riprovo e niente. Poi vedo un mio amico che guarda in basso. Nella mia ingenuita' di piccolo apprendista stregone avevo modificato il telaio per fare il comando freno dieetro a cavo anziche' astina, perche' la ruota utilizzata era di un'altra moto. Avevo fatto la guaina leggermente corta, per cui sedendosi in due col peso si tirava il cavetto del freno dietro e la moto era frenata...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2021, 18:34   #60
lelecb1300
Mukkista
 
L'avatar di lelecb1300
 
Registrato dal: 12 Oct 2007
ubicazione: Cesano Maderno
Messaggi: 784
predefinito

primo lavoro serio di meccanica a 16 anni su Garelli Gulp flex 50, smonto testa e cilindro per pulire il pistone...mi cade una ranella nel basamento e mi dico...tanto cosa vuoi che succeda, gli ingranaggi la tritano potete ben immaginare come sia finita

memore dell'accaduto... Cb1000F, cambio olio e mi cade un bullone nel foro di rabbocco olio (poteva andare dappertutto ma ha centrato il buco ) pronto a smontare la coppa ma poi ho legato una piccola calamita ad uno spago, buttata nel buco e recuperato il dado al primo colpo.

ora dopo 20 moto ho abbastanza esperienza per non fare cagate
__________________
GW 1800-ex K1600GTL My17 25.000km - ex K1600GT 141.000Km
5 Bmw,9 Jap,2 Guzzi,1 Vespa,2 Garelli
lelecb1300 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2021, 18:37   #61
IlMaglio
Mukkista doc
 
L'avatar di IlMaglio
 
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.422
predefinito

... recupero dado da maestro..
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
IlMaglio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2021, 18:47   #62
Someone
Mukkista doc
 
L'avatar di Someone
 
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.241
predefinito

Io ho fatto le mie prime esperienze con un Aquilotto della Bianchi. Io avevo 13 anni ed il motore aveva tolleranze tali da funzionare anche con seeger autocostruiti e travasi (!) lucidati alla ca**o. Poi son passato al primo tubone, carburatori impossibili (avevo un carburatore a depressione in garage e provai a montarlo smadonnado perchè -ovviamente- non funzionava) e marmitte ad espansione come se piovesse.
Poi un amico dei miei (ingegnere) mi diede dei libri e a forza di far danni (in verità non tantissimi, ma ricordo che all'inizio, ad esempio, lucidavo le parti in plastica con l'olio dei freni e risultati nel tempo disastrosi), finì che lavoravo sui motorini e moto dei miei amici con discreta inventiva e successo. Preparazione cilindri e pistoni, una buona base di carburatori da cambiare (dai 15/15 alesando i 14/12 ai 21 e mi pare un 24 che veniva da un Hiro) ed espansioni autocostruite
Mio padre però fece di tutto perchè la mia passione non diventasse mai un mestiere che lui (dirigente d'azienda) non considerava adeguato.
E' rimasta la passione e parecchi rimpianti, chè ho amici che guadagnano più di me divertendosi sicuramente più di quanto abbia potuto fare io.

In età adulta mi son divertito a preparare (con un amico meccanico) un motore Ducati, bielle e pistoni, albero bilanciato, teste flussate, scarico e centralina. Un bel balocco, credo giri ancora
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
Someone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2021, 21:43   #63
caPoteAM
Mukkista doc
 
L'avatar di caPoteAM
 
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
Messaggi: 11.936
predefinito

per fare da se ci vuole,passione,manualità, tempo e visto che ora abbiamo internet voglia di cercare oltre naturalmente alle giuste chiavi o strumenti.
Io cerco di farmi tutto in casa dalla moto all'auto dalla mauratura all'elettricità per finire con piccoli lavoretti in legno
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn

SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
caPoteAM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2021, 08:33   #64
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.531
predefinito

Io mi sono (mi hanno) rotto le scatole, non ho più voglia di fare cose impegnative.

L'unico lavoro che faccio volentieri è modificare le chitarre di un mio amico che le colleziona. Ne ha 32 (per il momento) ed ho messo mano su quasi tutte...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2021, 09:45   #65
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.039
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da caPoteAM Visualizza il messaggio
Io cerco di farmi tutto in casa dalla moto all'auto dalla mauratura all'elettricità per finire con piccoli lavoretti in legno
pure io mi son sempre fatto tutto da solo. Sono arrivato a farmi circa 30 anni fa il cruscotto in radica per la bmw 320. Non lo avevo mai fatto prima e mi piacevano le jaguar. Un amico mi regalo' un po' di radica (lavorava a costruire yacht) e mi feci col traforo la base in compensato marino su cui fu impiallacciata la radica. Erano tempi in cui non mi spaventava niente, compreso rivestirmi la sella della moto da zero. Ora mi sono impigrito da matti, ho da mesi il boccettino di olio freni della guzzi da cambiare e non ne ho mai voglia. Bisognera' risvegliarsi un po' prima di rincoglionire del tutto. Che poi la manualita' non e' eterna, si perde pure quella se non si continua.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2021, 09:53   #66
kazzarola
Mukkista
 
L'avatar di kazzarola
 
Registrato dal: 18 Jun 2009
ubicazione: (Bg) ma solo d'adozione
Messaggi: 843
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da lelecb1300 Visualizza il messaggio
...ora dopo 20 moto ho abbastanza esperienza per non fare cagate
Ecco, bravo, credo che la parte più importante rimasta dell'esperienza fatta da gggiovane (oltre al divertimento), sia proprio il "sapersi fermare".. un po' come quando prendi le prime ciucche e poi capisci (a volte) quando è il momento di dire basta..

...

è che a volte ti parte la vena del "voler fare" a tutti i costi, anche quando manca l'attrezzo giusto o l'amico che ti sorregga qulacosa.... e il patatràc è ancora dietro l'angolo...

Ricordo ancora qualche anno fa, il giorno prima di partire per un ritorvo con amici in Francia.. decido di cambiare la pompa benzina della BXC...ovviamente queste cose si fanno SEMPRE quando non hai margine per le cagate che combini...
per farla breve, non riuscivo a togliere la pompa dal supporto in plastica e nei vari tentativi mi si apre il filtro a retina che c'è attaccato alla pompa (non quello a bussolotto in lamiera con dentro il cartone).
...ovviamente non ho il ricambio...
Cosa faccio, cosa non faccio... è la 1 di notte... ho il serbatoio tra le braccia perché (ovviamente) non ho la pinza giusta per smontare le fascette con cui BMW serra i tubi in pressione, quindi tutto questo accade accanto alla moto (non su di un bel banco di lavoro, comodo..) con i vapori di benzina che ormai non sento neanche più, da tanto ne ho sniffata...i santi sul calendario sono finiti... ho paura che qualsiasi cosa io usi per riparare il filtro si sciolga e venga aspirato dalla pompa etc... lampo di genio memore del fatto che gli stracci di cotone che mi capitava di usare con della benzina non si scioglievano, ho pensato bene di recuperare ago e filo di cotone con cui si attaccano i bottoni e fare un bel ricamino!
Il sitema ha funzionato benissimo per 2 anni (di scarso utilizzo ahimé), mai dato un problema

Ah.. ovviamente non ero riuscito a cambiare la pompa, l'ho fatto fare da un meccanico (appunto due anni dopo), che quando ha visto il lavoro che avevo fatto non sapeva se mandarmi a cag.. o farmi i complimenti..
__________________
A.T. 1990 - La Capretta
R 1100 S B.X.C. 2005. - La Culona
Varadero 2004 - .....
kazzarola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2021, 10:03   #67
gldani
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Oct 2009
ubicazione: Bra - Ducatus Sabaudiae
Messaggi: 4.898
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
... circa 30 anni fa il cruscotto in radica per la bmw 320. Non lo avevo mai fatto prima e mi piacevano le jaguar. Un amico mi regalo' un po' di radica (lavorava a costruire yacht) e mi feci col traforo la base in compensato marino su cui fu impiallacciata la radica...
35 anni fa facevamo i cruscotti in radica per auto di lusso.

Radica? Era laminato plastico.
__________________
Burgman 650

"Quando un Mustang arrivava in coda al tuo Me410, potevi solo pregare".
F. Stehle
gldani non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2021, 10:17   #68
r704
Mukkista
 
Registrato dal: 08 Sep 2013
ubicazione: Pianura padana
Messaggi: 681
predefinito

Io sono messo come aspes..... Ho sempre trafficato con la meccanica fin da ragazzo, fatto minchiate ma anche tante soddisfazioni. 35 anni meccanico/attrezzista in una grossa azienda di motori diesel
Altrettanti a revisionare/riparare trattori e attrezzature agricole nell'azienda agricola di mio fratello, le mie auto e moto sempre curate personalmente, nel tempo sono arrivato ad avere una attrezzatura eccellente..... . Ora da pensionato faccio solo il minimo indispensabile, semplicemente non ne ho più voglia... in effetti si perde velocemente quello che hai acquisito in anni....
__________________
BMW 1200 gs -honda xl rm-.Kawa klr - Suzuki DR - Yamaha xt.
r704 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2021, 10:21   #69
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.039
predefinito

la mia era radica vera, sui panfili usavano quellla. ricordo l'aspetto da grezza che era orribile. Ed era fragilissima, spessore minimo e rigida. Io ho fatto col traforo la base in compensato. Fare tutti i buchi per gli strumenti e i pomelli del riscaldamento non e' stato facile. Oltretutto il cruscotto era curvo, e ho dovuto fare modelli in cartoncino perche' messo in piano il rivestimento aveva una forma a banana. Poi il mio amico esperto mi ha fatto la impiallacciatura. Infine verniciatura. Unica volta che mi sono cimentato col legno. Normalmente ho sempre lavorato metallo.
ps: la dedra turbo di mio padre del 92 ha il cruscotto di legno vero. Legno di rosa mi pare sia definito. E' rossiccio
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2021, 10:28   #70
Someone
Mukkista doc
 
L'avatar di Someone
 
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.241
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Legno di rosa mi pare sia definito. E' rossiccio
Confermo (l'aveva anche mio babbo), cruscotto e, se non ricordo male, lo sportellino del posacenere (ad apertura "automatica")
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
Someone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2021, 10:47   #71
dEUS
Mukkista doc
 
L'avatar di dEUS
 
Registrato dal: 14 Sep 2010
ubicazione: Marche
Messaggi: 2.832
predefinito

Vogliamo parlare degli attrezzi che quando servivano non li avevi ed ora che li hai comprati li hai usati si e no una volta?!

Ad esempio ho comprato l'attrezzo per togliere e mettere la maglia della catena ma poco dopo sono passato a BMW, parliamo ormai di 10 anni fa, l'avrò usato 2 volte per il TTR... però l'accricco è stato molto apprezzato dai miei amici...
__________________
Tuono V4 e5 ex:Gilera Bullit -NSR125F -Hornet 600 '99 -Aprilia Tuono V2- K1300S -TT600R '99 -R1200RS
dEUS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2021, 11:22   #72
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.039
predefinito

io ho ancora piu' di una bomboletta per lubrificare la catena ma ora ho moto solo a cardano...attrezzi mai usati diversi. Ma per questa particolare perversione consultare Paternatalis, una garanzia!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2021, 11:35   #73
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.531
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
...l
ps: la dedra turbo di mio padre del 92 ha il cruscotto di legno vero. Legno di rosa mi pare sia definito. E' rossiccio
Se intendi rosewood, è il nome inglese del palissandro.

Si usa anche per fare le tastiere (quelle scure) delle chitarre.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2021, 11:44   #74
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.039
predefinito

si, non mi intendo di legno. Tra l'altro la chiave di quella macchina e' in radica vera (il supporto della parte metallica)
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2021, 11:53   #75
IlMaglio
Mukkista doc
 
L'avatar di IlMaglio
 
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.422
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
i Ma per questa particolare perversione consultare Paternatalis, una garanzia!
I manometri valgono? Da quello elettronico a quello professionale... Ma praticamente ho l'attrezzatura per smontare e rimontare tutta una moto...
Auto: ha risieduto per un certo periodo nella mia casa di montagna. Bene, dico, le gomme da neve me le monto da solo, e che ci vuole... Quindi, acquisto di adeguato compressore, della fascinosa pistola pneumatica, doppi cerchioni per ciascun pneumatico estivo/invernale.

Avete mai fatto il cambio gomme? Io, una volta, una rottura de cojiones... Risultato: pneumatici in deposito - ho fatto l'esperienza di portarmeli a casa... - appuntamento e cambio presso primario rivenditore locale... efficientissimo...
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
IlMaglio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:28.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©