|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
03-04-2021, 15:21
|
#726
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.180
|
Quote:
Originariamente inviata da salvoilsiculo
Almeno per questo caso, il desmodromico, col ritorno e chiusura forzata delle valvole da leveraggio, paradossalmente dovrebbe nascondere meglio il problema di scarsa qualita della partita di componentistica
|
continuando col disclaimer che faccio considerazioni del tutto generali e scorrelate dalla questione del V4, non e' del tutto come pensi.
Infatti il desmo comporta si una richiusura comandata da una camma, ma ovviamente siccome deve esistere anche in questo caso un minimo gioco valvole al camma di chiusura non riesce a far combaciare perfettamente la valvola sulla sede . Questo e' voluto ovviamente perche' se no avresti gioco zero e non potresti far andare il motore tra caldo e freddo. Infatti anche col desmo esiste una molletta di carico molto limitato il cui scopo e' proprio di far aderire la valvola alla sede . Se la guida fosse "dura" anche col desmo ti rimarrebbe il "fessurino". Spero che sia chiaro il ragionamento, in apertura se la camma riesce a girare l'apertura ovviamente l'hai tutta. In chiusura in entrambi i casi gli ultimi decimi di mm sono legati a molle, e che in quel punto hanno carico molto debole. Se la guida e' "dura" non chiude perfettamente e perdi compressione.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
03-04-2021, 17:18
|
#727
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Feb 2014
ubicazione: Calabria/Sicilia
Messaggi: 5.150
|
Grazie Aspes questo dettaglio tecnico mi mancava. Chissà che il fessurino di cui parli non sia cmq minore di quanto non sia nel ritorno integralmente comandato da molle...
|
|
|
03-04-2021, 21:56
|
#728
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.602
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
assolutamente no. La camma vince per forza perche' e' trascinata dalla catena di distribuzione e se non vincesse il motore si bloccherebbe TUTTO o spaccherebbe la catena di distribuzione (caso direi estremamente improbabile). E' chiaro che apre tutto perche' il nasello per forza riesce a scavalcare la valvola,e quindi l'apertura e' completa, altrimenti come ripeto si bloccherebbe tutto il motore o si spaccherebbe.Il ritorno invece e' dovuto alla sola molla e non ha interazione meccanica con l'albero a camme.
|
Mai vissuto di certezze, anzi tendo a mettere in discussione tutto. Quindi posso sbagliarmi ma rimango della mia idea, che sia possibile grazie ai giochi ed alla flessibilità della catena, parliamo di decimi di millimetro di alzata eventualmente. E non sono nemmeno sicuro che la forza applicata alla valvola per chiuderla sia maggiore di quella che riesercita la molla per aprirla. Ho detto che non sono sicuro, non che sia così.
|
|
|
04-04-2021, 15:07
|
#729
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.180
|
mi sa che e' meglio se ti fai un disegno .
Se l'albero a camme gira ovviamente la massima alzata di avra' quando la "punta" del nasello scavalca la valvola. La camma non perde MAI il contatto con la valvola tranne nella parte rotonda in cui la valvola e' chiusa, in tal caso c'e' il gioco tra le due. quindi che si apra tutto e' fuori discussione se la ccamma riesce a completare un giro, altrimenti si blocca il motore. La molla fa resistenza (purtroppo) alla apertura ma questa avviene per forza come appena detto. E' sul ritorno che (in assenza di desmo) la camma non comanda piu' ma comanda la molla. Per estremo, se il gudavalvole fosse veramente grippato di brutto la camma forzando riuscirebbe ad aprire la valvola per intero, ma appena il nasello scavalca alla massima alzata questa non rientra nemmeno di un mm restando completamente aperta.
questa frase "E non sono nemmeno sicuro che la forza applicata alla valvola per chiuderla sia maggiore di quella che riesercita la molla per aprirla"
mi risulta incomprensibile. La molla non apre proprio niente, il suo scopo e' solo di chiudere.La camma per aprire vince la resistenza della molla e appena passato il punto di massima alzata la molla fa rientrare la valvola tenendola appoggiata alla camma per seguire il profilo di chiusura. Ecco che se appena dovesse cominciare la chiusura il guidavalvole fosse grippato la valvola resta aperta anche per intero (caso estremo) .
Ovviamente teorico, potrebbe succedere se provi con una chiave a far girare da fermo un motore abbandonato da 20 anni. Ma in ogni caso, per tornare alla affermazione, se la camma completa il giro l'alzata e' massima comunque, qualunque sia la condizione del guidavalvole,altrimenti la camma non riuscirebbe a completare il giro e si bloccherebbe ilmotore.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
Ultima modifica di aspes; 04-04-2021 a 15:14
|
|
|
04-04-2021, 15:16
|
#730
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
|
lotta fratricida!
|
|
|
04-04-2021, 15:18
|
#731
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.180
|
non e' questione di lotta, qui non sono opinioni, sono certezze dovute a come funziona un sistema che prevede camme. Nessuna opinione o altro, basta sapere come funziona.
Anche guardare una animazione. se la camma completa il giro l'alzata massima c'e' per forza.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
04-04-2021, 15:58
|
#732
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Nov 2015
ubicazione: BOLOGNA
Messaggi: 182
|
Il maglio hai un Multistrada? Io leggo che hai un Gs...
Riguardo alla tua risposta ,è scontato che girano le palle, ma scrivere: ed è solo l’inizio.... mentre si parla di problemi di motore perdi più scritto da uno che ha il Gs come la interpreti ?
Così in amicizia, giusto per capire.....
Comunque se ho capito male il tuo : ed è solo l’inizio chiedo scusa...
Al momento rileggendo mi sembra come se avessi voluto dire: non avete idea voi ducatisti di cosa vi aspetta
Buona pasqua sincera a tutti
__________________
Ducati Multistrada V4 S Sport
|
|
|
04-04-2021, 16:17
|
#733
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.427
|
La mia frase è equivoca e facevo meglio ad ometterla Volevo solo dire che l'operazione Ducati è appena cominciata e mi pare alquanto complessa. Si vedrà alla fine se essa si svolgerà nei tempi e nei modi previsti, senza intoppi, magari da parte del concessionario.
Aggiungo che anche un mio amico, gran motociclista di lunghissimo corso, dice che Ducati si sta comportando bene, coi ristori. io continuo a pensare che essi siano solo un rimedio proporzionale all'inguacchio causato, molto dannoso per Ducati, un marchio non così forte come altri, soprattutto fuori del settore sportive, peraltro in generale decadenza.
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
|
|
|
04-04-2021, 16:47
|
#734
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jun 2018
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.894
|
Ma che decadenza..non sai cosa dici
__________________
Tifoso di GAGLIARDINI da quando porta le borracce
|
|
|
04-04-2021, 16:49
|
#735
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.844
|
Ducati marchio in decadenza ? ...
Dpelago Ducati MTS V4
|
|
|
04-04-2021, 16:50
|
#736
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Mar 2020
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.222
|
continuo a grattarmi.....
|
|
|
04-04-2021, 16:52
|
#737
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.844
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
se la camma completa il giro l'alzata massima c'e' per forza.
|
... se non completa il giro, si è “ rotto qualcosa “
Dpelago Ducati MTS V4
|
|
|
04-04-2021, 16:59
|
#738
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.427
|
.. prima leggete e poi scrivete. è il settore delle sportive in generale che è in regressione, da tempo. E ciò si riflette sull'interesse Ducati ad affermarsi ed espondersi con altri tipi di moto. V. Multistrada.
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
|
|
|
04-04-2021, 17:06
|
#739
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.427
|
Per i testoni come voi (faccine) Ducati è in espansione da tutti i punti di vista, qualità, varietà, quantità
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
|
|
|
04-04-2021, 17:07
|
#740
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.844
|
In realtà leggiamo tutti... forse Ti spieghi male, usando un eufemismo... e non solo nella fattispecie
Dpelago Ducati MTS V4
|
|
|
04-04-2021, 17:09
|
#741
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.768
|
Quote:
Originariamente inviata da IlMaglio
.....Ducati, un marchio non così forte come altri, soprattutto fuori del settore sportive[VIRGOLA] peraltro in generale decadenza.
|
Io l’avevo capita così......
“GIESSISTA” cit.
|
|
|
04-04-2021, 17:18
|
#742
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Mar 2010
ubicazione: Val Seriana
Messaggi: 1.981
|
Assodato, per ammissione stessa di Ducati, che l'inconveniente sono i guidavalvole, dato che probabilmente mi è sfuggito, dove si è accertato che sono sotto tolleranza?
Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
__________________
Neanderthal della Val Seriana
|
|
|
04-04-2021, 17:36
|
#743
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Apr 2008
ubicazione: PROVINCIA MILANO
Messaggi: 10.283
|
Bah...non capisco certi commenti..anche se ho lasciato perdere il 3D..
Allora che le pelotas possano girare lo capisco,
Ma questi hanno richiamato subito....immediatamente...
Cazzarola con bmw si tira avanti un secolo...
|
|
|
04-04-2021, 17:53
|
#744
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.167
|
Buona Pasqua a tutti.
Tornando a quanto scritto da Aspes:
" ... .La camma per aprire vince la resistenza della molla e appena passato il punto di massima alzata la molla fa rientrare la valvola tenendola appoggiata alla camma per seguire il profilo di chiusura...."
punto sul quale mi ci ritrovo pienamente con le mie lucubrazioni, ciò che mi piacerebbe capire è PERCHÉ in caso di guidavalvole fuori tolleranza (nel senso di troppo precisi) non dovrebbe accadere che a motore caldo il motore possa spegnersi. Dopotutto non è detto che gli steli frenati nei guidavalvole lo restino definitivamente (grippati) potrebbero essere semplicemente "rallentati" nello scorrimento, quindi a chiusura del gas procurare uno spegnimento.
Segnalo che quando accadeva, per riavviare col pulsante, il motorino d'avviamento doveva spingere per almeno 1 / 1,5 secondi.
Quote:
Originariamente inviata da Sanny
...non capisco certi commenti....
Ma questi hanno richiamato subito .... immediatamente...
Cazzarola con bmw si tira avanti un secolo...
|
e su questo non posso che essere d'accordo.
Ultima modifica di Slim_; 04-04-2021 a 18:00
|
|
|
04-04-2021, 18:23
|
#745
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.180
|
Slim,quanto tu affermi e' assolutamente vero e quanto dicevo io. Il famoso discorso dello spifferino quando la valvola dovrebbe essere chiusa. Ed e' il motivo per cui veramente si spegnevano o avevano difficolta' di avviamento i motori di una volta quando molto vecchi se le valvole non tenevano in questo caso per normale usura e non per guidavalvole grippati). E tutte le vavlole erano in quelle condizioni
Tuttavia diavoletto ha fatto notare, ed e' certamente vero anche questo, che in un motore moderno dovresti innanzitutto avere almeno una o piu' valvole per cilindro che fdanno probllemi di tenuta e poi che comunque l'elettronica ti regola il minimo per cui non si spegnerebbe, per il banale motivo che "darebbe" quel po' di gas sufficiente a tenere il minimo comunque (persino se stessero grippando i pistoni entro certi piccoli limiti). Quindi la deduzione finale , che mi sento di condividere, e' che il mio discorso abbia valenza generale ma riferito a motori senza regolazione automatica del minimo (che i qualche modo compensa le usure) e che non si applichi a questo caso specifico. ovvero che gli spegnimenti siano scorrelati dalle guide valvole. Sempre facendo la tara al fatto che la spiegazione vera di tutto non la sapremo mai. In primis come han fatto ad accorgersi che si era fuori tolleranze senza aver rotto o smontato nessun motore. Ed e' proprio qui che probabilmente non dicono tutto quello che dovrebbero dire. Peraltro, a conclusione della vicenda,se sistemano tutto in catena di montaggio tutto e' bene quel che finisce bene, e l'ultimo chiuda la porta
 
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
04-04-2021, 18:52
|
#746
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
|
ma dei motori li han rotti di sicuro, solo che non lo dicono, ovviamente.
questo problema è noto (a loro) almeno dalla metà di Dicembre, mica da ieri....
|
|
|
04-04-2021, 19:18
|
#747
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.167
|
Aspes, grazie. Questa risposta soddisfa la mia curiosità.  purtroppo però mi dimostra anche quanto siano "vecchie" le mie oltretutto scarse competenze in materia. 
Poi chiaramente si fa "per parlare" ed una descrizione reale e completa concordo che non l'avremo mai. L'importante è riavere la moto "al nuovo".
|
|
|
04-04-2021, 20:30
|
#748
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Feb 2014
ubicazione: Calabria/Sicilia
Messaggi: 5.150
|
Beh non necessariamente il campanello di allarme deve essere venuto da un motore rotto, quando potrebbe essere bastato un test qualità sul componente arrivato o effettuato con ritardo. La necessità di sfornare moto potrebbe aver indotto a trascurare la conferma di un controllo qualità su un fornitore magari solitamente affidabile. Continuo a dimostrarmi ammirato per la prontezza del richiamo effettuato a problema ancora ignoto e non come in tanti altri noti casi quando era ormai da tempo un segreto di Pulcinella.
|
|
|
04-04-2021, 20:44
|
#749
|
Il cortese di notte
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
Messaggi: 32.283
|
Vi deve essere scappato questo
Quote:
Originariamente inviata da cosimo
Ammmiocugggino dice che da Nardò, dove tutt'ora sono in corso vari test sul MTS V4 tra i quali quello di durata del motore, non arrivino notizie fantastiche circa l'affidabilità del propulsore...
|
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
|
|
|
04-04-2021, 20:49
|
#750
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Jan 2008
ubicazione: empoli
Messaggi: 664
|
Si ho come l’impressione che qualcuno non abbia esattamente messo a fuoco la situazione...
__________________
Svariate, passate e presenti.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:29.
|
|
|