|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
29-12-2020, 20:40
|
#76
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 32.321
|
Per un modello europeo ce ne sono venti giapponesi . Prima o poi ne azzeccano pure uno ben riuscito con quel qualcosa in più che lo fa ricordare
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
29-12-2020, 20:51
|
#77
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2007
ubicazione: _
Messaggi: 9.537
|
E son da biasimare per la potenza di produzione che hanno? Per me c'è da essere orgogliosi che aziende poco più che botteghe possano farsi valere ed ammirare da questi colossi ma certo non possono star lì a girarsi i pollici ad aspettare.
|
|
|
29-12-2020, 21:50
|
#78
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Quote:
Originariamente inviata da Enzofi
Per un modello europeo ce ne sono venti giapponesi . Prima o poi ne azzeccano pure uno ben riuscito con quel qualcosa in più che lo fa ricordare
|
In effetti è quello che penso anche io. Di Honda davvero indimenticabili quante ne possiamo menzionare?
Cosa metteremmo fra la 750 Four e la RC30, che poi son le uniche due che la gente davvero ricorda come moto iconiche?
Per chi ha menzionato la mia 750SS, no, forse non quella, se non per una ristretta cerchia di utenti di cui io faccio parte, ma così al volo di Ducati iconiche me ne vengono in mente almeno quattro, che attraversano trent’anni di storia: la 750SS degli anni '70, la F1, la 851 e la 916.
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
29-12-2020, 22:07
|
#79
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 32.321
|
Suzuki in effetti non mi viene in mente niente e in gsx ci sta dentro tutto. Ok, hanno fatto la re5 wankel ma era poco più che una concept.
Yamaha, le rd 350. Kawasaki già nominate all'inizio
Sempre riferito a modelli da collezione
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
29-12-2020, 22:31
|
#80
|
Mukkista
Registrato dal: 29 May 2012
ubicazione: MI
Messaggi: 959
|
Finché tirava il segmento supersportive e naked sportive le Jappo hanno tenuto botta secondo me anche una decina di anni fa..adesso che van di moda cross over / endurone non sfornano nulla di accattivante ..crosstourer crossrunner Versys Vstrom Tracer900 hanno lo stesso fascino di un tostapane pur essendo ottime
|
|
|
29-12-2020, 23:03
|
#81
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Beh, ma io non parlavo di modelli semplicemente accattivanti, ma piuttosto di cose che sono ricordate dall'utente motociclista di media cultura come “iconiche”.
La RE5 se la ricordano in pochi, e quei pochi se la ricordano per quanto era esteticamente agghiacciante... 
Di Suzuki piuttosto rammenterei, nella lunga storia, il Gamma 500 e il primo GSX/R 750. Forse il DR Big...
Yamaha indimenticabili? La OW01, ma da sempre vive nell'ombra della RC30, anche se non era meno bella. La R1 '98 è sempre stata decisamente sopravvalutata, secondo me, anche se oggi qualcuno farebbe carte false per averne una.
Ma parliamo comunque di moto meno apprezzate e conosciute.
Chi è che non riconoscerebbe una F4 anche al buio?
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
29-12-2020, 23:06
|
#82
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
Messaggi: 7.588
|
E chi la comprerebbe?
__________________
zx10r 2024
Ormai ex K1600 GT
|
|
|
29-12-2020, 23:13
|
#83
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 28.257
|
Quote:
fra la 750 Four e la RC30?
|
Due o tre cagatine tipo bol d'or, vf, vfr.
La F1 usciva, a metà+fine anni 80, con circa 60 cavalli. Un calessino per i fedeli del marchio. Mi piace molto, certo, ma quello era.
Ora son diventate interessanti perché non sono più in concorrenza con fz gsx vfr e zx vari, sono moto d'epoca. La prima ducati a sfondare fu la 916, e si può ringraziare l'arrivo di cagiva altrimenti oggi saremmo alla F13 ancora col pantah in stile guzzi "non cambio niente per quarant'anni e poi ancora".
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
Ultima modifica di rasù; 30-12-2020 a 00:35
|
|
|
29-12-2020, 23:22
|
#84
|
Mukkista
Registrato dal: 29 May 2012
ubicazione: MI
Messaggi: 959
|
Si la cagiva mito come stradale e la Gilera Rc600 come enduro stradale le trovo intramontabili
|
|
|
29-12-2020, 23:28
|
#85
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Quote:
Originariamente inviata da rasù
La F1 usciva, a metà+fine anni 80, con circa 60 cavalli. Un calessino per i fedeli del marchio. Mi piace molto, certo, ma quello era.
|
Senza entrare in ulteriori valutazioni storiche, tu lo hai mai visto andare, quel calessino? Anche al giorno d'oggi, eh...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
30-12-2020, 00:33
|
#86
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 28.257
|
"andare" è del tutto soggettivo, ed al giorno d'oggi penso che lo freghi un qualunque mezzo attuale di matrice sportiva, ovviamente a parità di guidatore
per strada nel 1985-1988 non ce n'erano molte perchè ancora non era uscita la moda delle moto retrò, di quella serie ho guidato solo la F3 di un amico ed era una bellissima moto da fachiri.
in pista vinceva solo nella sua categoria bot, (e graziarcazzo). nel mainstream cominciò a vincere qualcosa la 851/888
che poi al ducatista doc che vede passare un F1 scappi una lacrimuccia non stento a crederlo, è molto bella ancora adesso e soprattutto non deve più dimostrare niente a nessuno
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
30-12-2020, 09:23
|
#87
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Mah... io la F1 me la giocherei ancora contro parecchie moto odierne, su un passo appenninico che non consenta enormi allunghi. Non dimenticarti la gommatura strettina, il peso piuma, e l'impostazione generale da moto da corsa appena stradalizzata, con pochissimi compromessi. Ma sono discorsi da bar, è ovvio...
Se ti ricordi, o se hai visto qualche foto dell'epoca, il primo motore Ducati quattro valvole girava su una moto laboratorio che era poco altro che una F1 TT. Lo fecero proprio perché si erano resi conto che a livello agonistico potevano andare bene i due cilindri, ma non le due valvole, e non il raffreddamento ad aria...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
30-12-2020, 09:25
|
#88
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 32.321
|
Per una mike hailwood replica potrei anche commettere una pazzia
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
30-12-2020, 10:10
|
#89
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 11.007
|
Stiamo confondendo il valore collezionistico, con il livello tecnico dell’epoca.
Anche io impazzirei per una Montjouich o una Laguna Seca
Ciò non toglie che all’epoca fossero dei chiodi, con una meccanica preistorica.
Fu Massimo Bordi a progettare il primo propulsore al passo con i tempi. Di li cominciò il fortunato cammino in SBK
Dpelago Ducati MTS V4
|
|
|
30-12-2020, 10:25
|
#90
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 28.257
|
ovviamente nel 2020 che una moto sia nata nel 1960, 1970 o 1980 ormai non fa più differenza. La Mhr era una moto del 1965 nata nel 1980, ed allora si notava parecchio...
giusto per mettere due o tre foto:

(mhr-f1-851)
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
30-12-2020, 10:52
|
#91
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 32.321
|
Qui si è deviato dal tema originale (strano) e sta diventando il confronto mondo - Giappone tra chi ha fatto la moto piu bella o quella indimenticabile.
In realtà i giapponesi hanno inventato nuove tecniche di produzione che hanno fatto scuola oltre dare nuovi riferimenti alla qualità.
L'evoluzione tecnica è stata parallela di qua e di la, solo che loro avevano / hanno una potenza produttiva tale da sostenere anche soluzioni strampalate .
Su questo yamaha primeggia: quella con sospensioni a parallelogramma tipo Elf di cui non ricordo il nome e l'ultima Niken
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
30-12-2020, 11:08
|
#92
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.433
|
Quote:
Originariamente inviata da EnricoSL900
La RE5 se la ricordano in pochi, e quei pochi se la ricordano per quanto era esteticamente agghiacciante... 
|
curiosita'....lo stravagante cruscotto a "barilotto" se non ricordo male fu disegnato da Giugiaro
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
30-12-2020, 11:23
|
#93
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
Messaggi: 5.934
|
il barilotto col plexy che ruotava quando sbloccavi la chiave se non erro,ne ha transitato una in famiglia all'epoca...mio padre la defini' un cancello
|
|
|
30-12-2020, 11:41
|
#94
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.433
|
il motore era birotore, sofisticatissimo. Averne una oggi il problema insormontabile temo che sarebbero i ricambi. C'era anche (piccolo OT) una altra moto wankel sofisticatissima e costosissima, la Van Veen. E pure la Sachs fece diversi esperimenti e un modello di serie, a marchio Hercules. Oltre le Norton, se no mio fratello lo ricorda subito !
Negli anni 70 in tanti credettero che il wankel sarebbe stato il futuro, oltre la NSU che ci si scavo' la fossa con la Ro80.
Resta che l'unica casa jap che credette al wankel rimase la suzuki.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
30-12-2020, 11:54
|
#95
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 32.321
|
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
30-12-2020, 12:02
|
#96
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Sarebbe bello che spiegassero il senso di installare un motore wankel come range extender in una auto che vuole il più possibile allontanarsi dalle problematiche dei propulsori a combustione interna. Mi sembra la classica soluzione per darsi una zappata sui piedi.
Mah... se non è ostinazione questa...
|
|
|
30-12-2020, 12:06
|
#97
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 28.257
|
Quote:
oltre dare nuovi riferimenti alla qualità
|
direi che è il punto nodale... hanno imposto per prime standard di qualità in generale che le altre case si sognavano.
difetti ovviamente ne avevano, ma forse i loro erano più per eccesso nella progettazione che per l'artigianalità del lavoro che contraddistingueva i produttori non jap. a volte si incartavano nel cercare una soluzione ad unproblema e trovavano quella più complicata anzichè perseguire la semplicità. tipici i casi dei dischi inboard o degli anti dive...
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
30-12-2020, 12:20
|
#98
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.433
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Sarebbe bello che spiegassero il senso di installare un motore wankel come range extender in una auto
|
la penso al medesimo modo anche se siamo molto OT. Un wankel consuma come una iena e la cosa non e' rimediabile. Il pregio suppongo sia la maggior compattezza e leggerezza, e se vogliamo assenza di vibrazioni (solo masse rotanti).
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
30-12-2020, 12:26
|
#99
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 32.321
|
Era per ribadire che hanno una potenza industriale tale anche per perseguire soluzioni bizzarre
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
30-12-2020, 12:36
|
#100
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 8.586
|
Se si parla di estetica direi di non dimenticare le Honda Cx 500 e 650 turbo.
Bellissime.
Che però mantenevano il telaio in chewingum della 650 Cx E.
Che, per carità, andava anche bene a livello motoristico, ma nei curvoni autostradali ti faceva perdere un anno di vita ogni volta che li affrontavi un po' alla garibaldina.
__________________
Senza una BMW..
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:26.
|
|
|