|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  17-11-2020, 14:27 | #101 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Oct 2013 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 1.929
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da jovanniDG  molti possessori di moto con DCT (specialmente AT CRF ) lamentano una distribuzione del peso sbilanciata che comporta, quando si tolgono tutte e due le mani dal manubrio, uno sbandamento rapido ed eccessivo della moto da un lato. |  Non su GWDCT. La moto va dritta dritta. Invece nelle mie due K1600GT, appena lasciavo il manubrio, la moto sterzava.
		 
				__________________RT-K1600GT-GWdct ora GS1250
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-11-2020, 14:49 | #102 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 20 May 2009 ubicazione: bologna, sponda Virtus. 
					Messaggi: 6.788
				      | 
 
			
			Avranno avuto il DCT storto, e non te ne sei accorto....    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-11-2020, 16:50 | #103 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Jan 2010 ubicazione: chiasso-ch 
					Messaggi: 5.129
				      | 
 
			
			Confermo che anche la mia GW DCT non tira ne a destra né a sinistra. Mai guidato una AT con DCT.
		 
				__________________R100CS, T120, gs1300, MG V100S Mandello
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-11-2020, 16:55 | #104 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.184
				      | 
 
			
			Ma coloro che dicono che togliendo le mani dal manubrio la moto va da un lato, intendono in rilascio oppure col cruise inserito ?
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-11-2020, 18:38 | #105 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 30 Oct 2020 ubicazione: ovunque 
					Messaggi: 512
				      | 
 
			
			l'unico dato certo è che i pochi che usano il dct ed hanno commentato questo post, ne parlano bene o benissimo. non è un campione significativo ma è un dato di fatto.
		 
				__________________R 1200 GS lc My2014
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-11-2020, 19:21 | #106 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Mar 2016 ubicazione: Mediolanum et Parthenope 
					Messaggi: 3.515
				      | 
				 DCT. Le vostre impressioni/sensazioni 
 
			
			Mi sono espresso male ....La realizzazione è possibile in quanto basta acquistare una leva frizione e sostituirla a quella del freno di stazionamento , attraccare il filo in acciaio e registrarlo
 È l’efficacia che contesto.....per poter funzionare bisognerebbe realizzare un circuito idraulico che si innesta nella pinza primaria posteriore
 La piccola pinza secondaria del freno a mano per lo stazionamento è inefficace a frenare la moto quando è in movimento
 Serve solo a bloccarla in caso di pendenza, da ferma , poiché con il DCT la moto spenta va lasciata in folle
 E anche con la marcia innestata la si sposta facilmente
 
 
 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
				__________________oldmember  "Magnifici Pirla"
 R 1250 GS
 AT CRF 1000 L
 XT 660 X
 
				 Ultima modifica di magnogaudio;  17-11-2020 a 19:29
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-11-2020, 19:25 | #107 |  
	| Zio magna tranquillo 
				 
				Registrato dal: 01 Sep 2005 ubicazione: sul Monte della Rovere 
					Messaggi: 8.643
				      | 
 
			
			Se si spegne la moto, va in folle di default.Anche se si spegne accidentalmente.
 La marcia non resta inserita.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-11-2020, 19:32 | #108 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Mar 2016 ubicazione: Mediolanum et Parthenope 
					Messaggi: 3.515
				      | 
				 DCT. Le vostre impressioni/sensazioni 
 
			
			No  sbagliato ... Rimane in drive , che equivale a rimanere in marcia
 Per spegnerla in folle bisogna prima schiacciare il tasto e portarla in Neutral
 È quando si riaccende il quadro che l’attuatore la riporta in folle
 Ed è quello che accade quando ci si dimentica di metterla in Neutral prima di spegnerla
 Cosa raccomandata per non stressare le molle delle frizioni quando la moto è spenta
 
 
 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
				__________________oldmember  "Magnifici Pirla"
 R 1250 GS
 AT CRF 1000 L
 XT 660 X
 
				 Ultima modifica di magnogaudio;  17-11-2020 a 19:39
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-11-2020, 19:33 | #109 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Dec 2011 ubicazione: topino di campagna 
					Messaggi: 14.339
				      | 
 
			
			@ZioFede Ecco...questo già mi fa pensare che non sia adatto a me (a parte che anche per il resto...)
		 
				__________________L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
 Ténéré 700 + Honda Xr650r
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-11-2020, 19:40 | #110 |  
	| Zio magna tranquillo 
				 
				Registrato dal: 01 Sep 2005 ubicazione: sul Monte della Rovere 
					Messaggi: 8.643
				      | 
 
			
			@magnogaudio, non contesto.
 Ho spento un paio di volte, per disattenzione, togliendo il contatto con la chiave ed ho nettamente avvertito il "clack" del disinnesto e nessun altro rumore dal cambio alla riaccensione, ma, ...ma potrei non essere stato attento io.
 
 Trovo invece utilissima la leva del "freno a mano" ( sigh ), in quanto mi permette di fermare la moto in condizioni precarie e senza doverla spegnere.
 La maggior parte delle volte per fare delle foto.
 Con il cambio sono costretto a lasciare la marcia inserita e spegnere il motore.
 Non sempre si puo' tenere il piede sul freno .
 
 Non lo ritengo un pregio, tantomeno un difetto.
 E' una caratteristica .
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-11-2020, 19:44 | #111 |  
	| Zio magna tranquillo 
				 
				Registrato dal: 01 Sep 2005 ubicazione: sul Monte della Rovere 
					Messaggi: 8.643
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Someone
					
				  mi fa pensare che non sia adatto a me |  Infatti. Stiamo parlando della moto di Sanny e dobbiamo invogliarlo a comperare quella che piu' ci piace (  "ci" = a noi    ). 
    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-11-2020, 19:46 | #112 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Dec 2011 ubicazione: topino di campagna 
					Messaggi: 14.339
				      | 
 
			
			Ahhh...ok. Capito. 
Sanny lo sa ed è contento, immagino   
				__________________L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
 Ténéré 700 + Honda Xr650r
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-11-2020, 19:47 | #113 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Mar 2016 ubicazione: Mediolanum et Parthenope 
					Messaggi: 3.515
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da fabio59  quello che ho visto io serviva solo da rallentatore a basse velocità...  |  Quindi ci si accontenta di poco a caro prezzo  
Le piccole pastiglie del freno a mano non sono progettate per questo utilizzo, si consumano con poche frenate e costano 70 euro 
E si trovano solo le originali Nissin  
Oltretutto fischiano ad ogni frenata 
 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
		 
				__________________oldmember  "Magnifici Pirla"
 R 1250 GS
 AT CRF 1000 L
 XT 660 X
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-11-2020, 20:03 | #114 |  
	| Zio magna tranquillo 
				 
				Registrato dal: 01 Sep 2005 ubicazione: sul Monte della Rovere 
					Messaggi: 8.643
				      | 
				  
 
			
			Il DCT ha dei limiti, ma per uso turistico e' veramente fantastico .
 Personalmente, il limite piu' grosso e' quello del non poter gestire l'attimo dello stacco della frizione e relativa inerzia. Ci sono dei casi limite, ma assolutamente gestibili e nei quali l'abitudine ci porta a far scorrere libera la moto per una frazione di secondo o poco piu'.
 E siamo poi abituati a dosare il gas eventualmente usando un po' la frizione.
 
 In fuoristrada e' normale, su asfalto veramente molto raro.
 
 La vera differenza, pero', la fa il motore. Se lineare fin dai bassi giri e riprende bene, ma sopratutto non ti spara via con l'on/off, ...direi che potrebbe quasi non avere "difetti".
 Se il motore gira svogliato in basso ed e' pure un po' scorbutico, la tendenza e' quella di compensare con la frizione .
 
 Per esempio odiavo la GS 1200/'07 perche' era piu sporca in basso e gradiva andare sopra i 3.000. Con la bilatero, e' " velluto ". Scendo sotto i 2000 ed anche piu', e riprende senza problemi e senza accusare particolarmente l'on/off .
 
 Per questo dico che lo vedo benissimo sulle turistiche "vere", ma anche sulle "spompatlle", male non va se non cerchiamo: i tempi sul giro e i passaggi trialistici .
 
 Non sono ne a favore, tantomeno contrario.
 Va usato e gestito nella sua logica  e dopo un primo utilizzo che non mi aveva lasciato entusiasta, anzi, forse un po' deluso dopo un annetto, con il successivo step lo sto apprezzando, quindi immagino quanto possa andar bene su VFR/CT/GW .
 
 Quindi, su queste, ( io ) andrei ad occhi chiusi, sulle altre, forse sarei indifferente.
 Se c'e' bene, se non c'e' .....anche .
 
				 Ultima modifica di Ziofede;  17-11-2020 a 20:07
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-11-2020, 20:09 | #115 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Mar 2016 ubicazione: Mediolanum et Parthenope 
					Messaggi: 3.515
				      | 
				 DCT. Le vostre impressioni/sensazioni 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da ziofede  @magnogaudio, non contesto.
 Ho spento un paio di volte, per disattenzione, togliendo il contatto con la chiave ed ho nettamente avvertito il "clack" del disinnesto e nessun altro rumore dal cambio alla riaccensione, ma, ...ma potrei non essere stato attento io.
 .
 |  Prova a riaccendere il quadro dopo una spegnimento In drive e uno in neutral  
Il rumore dell’attuatore lo sentirai solo dopo uno spegnimento in drive  
Ed è un rumore diverso dal clack allo spegnimento  
Altra prova , metti la moto sul centrale e fai girare la ruota a mano dopo uno spegnimento in drive e uno in neutral  
Quando spegni in drive lo sforzo per farla girare è  maggiore  
È un cambio particolare, può piacere o meno,  
La sua perfezione è indiscutibile e probabilmente è proprio per questo che a tanti non è gradito  
Alla fine fa quasi tutto lui lasciando al pilota solo il compito di accelerare o frenare  
I comandi a paletta migliorano un poco la parte emozionale , ma solo in parte  
Come ho già detto altre volte alla lunga annoia, per lo meno, a me è successo.  
Sicuramente chi apprezzerà maggiormente questo cambio è il passeggero che non sobbalza ai cambi marcia , mia moglie preferisce viaggiare con la AT DCT piuttosto che con il GS. 
 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
		 
				__________________oldmember  "Magnifici Pirla"
 R 1250 GS
 AT CRF 1000 L
 XT 660 X
 
				 Ultima modifica di magnogaudio;  17-11-2020 a 20:27
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-11-2020, 20:41 | #116 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Oct 2015 ubicazione: Novara 
					Messaggi: 13.350
				      | 
				 DCT. Le vostre impressioni/sensazioni 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da ziofede  Trovo invece utilissima la leva del "freno a mano" ( sigh ), in quanto mi permette di fermare la moto in condizioni precarie e senza doverla spegnere.
 La maggior parte delle volte per fare delle foto.
 Con il cambio sono costretto a lasciare la marcia inserita e spegnere il motore.
 Non sempre si puo' tenere il piede sul freno .
 
 Non lo ritengo un pregio, tantomeno un difetto.
 E' una caratteristica .
 |  Basta avere l’HSC ... non serve il 
Dct e il freno a mano    
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
		 
				__________________GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-11-2020, 21:54 | #117 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Feb 2014 ubicazione: Calabria/Sicilia 
					Messaggi: 5.150
				      | 
 
			
			https://www.motociclismo.it/honda-pr...sito-web-64993
Tanto per cominciare a fare un pò di chiarezza e segnalare che il termine "folle virtuale" non voleva essere una battuta o un aggettivo da attribuire alla capacità di confrontarsi di qualche guru del DCT.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-11-2020, 21:57 | #118 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Oct 2013 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 1.929
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Slim_  Ma coloro che dicono che togliendo le mani dal manubrio la moto va da un lato, intendono in rilascio oppure col cruise inserito ? |  Col cruise
		 
				__________________RT-K1600GT-GWdct ora GS1250
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-11-2020, 22:00 | #119 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 08 Apr 2009 ubicazione: Castelvetro Piacentino 
					Messaggi: 4.171
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Loooop  Esatto (quelli con su i numeri nell'immagine girano alla stessa velocità) perché collegati direttamente alla finale.
 Quelli su cui ingranano a monte girano ovviamente a velocità diverse, e le due frizioni (che sono tirate al 50% e quindi consentono slittamenti pur trasferendo coppia) slittano.
 |  Senza alcuna polemica ma questo articolo è esemplificativo sul funzionamento del DCT e non parla affatto di slittamenti delle frizioni anzi si sostiene che è solo uno dei due alberi, quello che di volta in volta è collegato alla frizione che in quel momento è in posizione “chiusa”, trasmette la potenza del motore ad uno dei due alberi di uscita negando che entrambi ricevano dalle frizioni trasferimenti di coppia contemporaneamente, come ho sempre sostenuto.Poi si specifica che la cambiata vera e propria consiste nell’apertura della prima frizione e successiva chiusura della seconda, fenomeno che avviene in tempi decisamente rapidi (ormai inferiori ai 30/40 millisecondi) negando sempre la contemporaneità ma prima si stacca(aperta) una poi si attacca (chiusa) l'altra. 
con buona pace di Bigzana che nonostante sia l'esperto del DCT non ha ancora capito come funziona e che è la velocità d'inserimento che trasmette la sensazione che sia sempre in tiro e non perchè le frizioni lavorano insieme.
https://www.alvolante.it/da_sapere/f...one-dct-347074 
				__________________K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora  S1000XR  + Indian Pursuit Dark Horse
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-11-2020, 22:15 | #120 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Feb 2014 ubicazione: Calabria/Sicilia 
					Messaggi: 5.150
				      | 
 
			
			Con tutta la buon volontà ma di slittamento tra frizioni non v'è traccia e non potrebbe essere diversamente.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-11-2020, 22:23 | #121 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 20 May 2009 ubicazione: bologna, sponda Virtus. 
					Messaggi: 6.788
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da albio59  con buona pace di Bigzana che nonostante sia l'esperto del DCT non ha ancora capito come funziona e che è la velocità d'inserimento che trasmette la sensazione che sia sempre in tiro
 |  
Certo, questo è tratto dall'articolo linkato dal tuo fedele braccio destro...    
Te l'ho anche sottolineato casomai, con le luci della sera, facessi fatica a leggere.
 
È EVIDENTE che le due frizioni non lavorano assieme, ma IN SINCRONO, una apre e l'altra chiude, ma è una precisazione che non è altro che la solita supercazzola di chi vuol mettere i puntini sulle i, anche se non ci sono i.
 
La sostanza è che questo sistema sarebbe sicuramente più adatto di un qualsivoglia QS su una moto sportiva, con buona pace dei vari tuttologi.
 
Buona serata.       
				 Ultima modifica di bigzana;  17-11-2020 a 22:27
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-11-2020, 22:25 | #122 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 20 May 2009 ubicazione: bologna, sponda Virtus. 
					Messaggi: 6.788
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da salvoilsiculo  Con tutta la buon volontà ma di slittamento tra frizioni non v'è traccia e non potrebbe essere diversamente. |  le frizioni quando lavorano slittano sempre, altrimenti sarebbe inutile metterle.    
cioè, sono le basi della meccanica, eh..    
				 Ultima modifica di bigzana;  17-11-2020 a 22:28
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-11-2020, 22:33 | #123 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Feb 2014 ubicazione: Calabria/Sicilia 
					Messaggi: 5.150
				      | 
 
			
			Non se devo ritenerti in malafede o nella carente comprensione di quanto ho scritto eppoi, alle solite, dimentico di quello che è stato scritto nella discussione, perchè per te esiste solo la tua tesi e l'obiettivo da attaccare sempre e cmq non argomentando ma con battutacce oppure offese.La frizione è ovvio che slitta ma qui qualcuno ha scritto che nel DCT c'è un momento in cui le frizioni lo farebbero in modo contemporaneo e coordinato e ciò, proprio a te che eri stato eccezionalmente definito conoscitore di una questione, avrebbe dovuto far alzare un sopracciglio...invece ti sei limitato a bearti del complimento. Invece le frizioni attaccano e staccano ma lo fanno così velocemente da dare la sensazione di una continuità.
 
				 Ultima modifica di salvoilsiculo;  17-11-2020 a 22:36
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-11-2020, 22:38 | #124 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 20 May 2009 ubicazione: bologna, sponda Virtus. 
					Messaggi: 6.788
				      | 
 
			
			maddai, lascia stare che non è pane per i tuoi denti.
 l'esempio di Looop era da considerare "come un funzionamento visto al rallenty", ed era fatto perchè anche uno che non capisce una cippa di meccanica comprendesse i movimenti che avvengono nel cambio.
 
 poi è arrivato il tuo socio, che pur di non dire che ha detto una cazzata sulla velocità del DCT, allora tira fuori dtutte le seghe di questo mondo.
 
 dai, fate i bravi che siete già grandi.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-11-2020, 22:40 | #125 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Feb 2014 ubicazione: Calabria/Sicilia 
					Messaggi: 5.150
				      | 
 
			
			Vabbeh ora oltre che esperto anche avvocato non saranno troppi incarichi?
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:57. |  |     |