Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 18-11-2020, 09:24   #1
magnogaudio
Mukkista doc
 
L'avatar di magnogaudio
 
Registrato dal: 02 Mar 2016
ubicazione: Mediolanum et Parthenope
Messaggi: 3.477
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bigzana Visualizza il messaggio
esattamente, ecco perchè è consigliato usare olio Honda per DCT.
.....Che è il Motul 7100 10w30
Honda lo prende da loro
C’è da dire che il DCT al di la di tutto è un progetto geniale se si pensa che viene lubrificato dall’olio motore e non da un fluido idraulico come fanno gli altri automatici.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
oldmember "Magnifici Pirla"
R 1250 GS
AT CRF 1000 L
XT 660 X
magnogaudio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2020, 09:32   #2
simopate
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 02 Oct 2018
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 566
predefinito

Alla luce di tutte queste discussioni (molto interessanti, nelle varie declinazioni.. ho imparato davvero tanto) riformulo la mia domanda: il DCT che viene montato sullle AT del 2017 è una versione "problematica" oppure "affidabile" ?

Chiedo perchè sto valutando di sostituire la mia Caponord 1200 con una AT dello stesso anno (2017), più o meno con gli stessi km, ecc.. l'unico dubbio riguarda proprio il DCT (avrei preferito il cambio manuale).

Grazie
simopate non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2020, 23:38   #3
salvoilsiculo
Mukkista doc
 
L'avatar di salvoilsiculo
 
Registrato dal: 15 Feb 2014
ubicazione: Calabria/Sicilia
Messaggi: 5.150
predefinito

Slim non dimenticare che le due frizioni restano in presa sul disco e per un certo tempo slittano mentre una stacca e l'altra attacca ma uno dei 2 alberi si sposta con l'ingranaggio in una posizione che è stata definita di folle.

Ultima modifica di salvoilsiculo; 17-11-2020 a 23:59
salvoilsiculo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2020, 07:13   #4
albio59
Mukkista doc
 
L'avatar di albio59
 
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
Messaggi: 4.169
predefinito

Il punto è proprio questo,possiamo anche immaginare che le due frizioni restino attaccate contemporaneamente per un tempo infinitesimale ma allora dovete spiegarmi come è possibile che al cardano che è uno arrivi un rotazione congiunta di due alberi che montano un rapporto diverso e che generano una rotazione diversa.Se invece come viene sostenuto da alcuni le frizioni slittano allora tecnicamente una o entrambe sono sempre, per una frazione di secondo staccate e non trasmettono una forza all'albero quindi viene confermata la mia tesi.Terza possibilità come dice Salvo che una delle due frizioni riceva la coppia e la trasmetta all'albero che però ha l'ingranaggio in una posizione diciamo intermedia di folle.
Per le mie conoscenze meccaniche escluderei la prima ipotesi, ma se qualcuno mi da una spiegazione di come i due alberi possano essere in presa contemporaneamente e generare una rotazione unica al cardano pur girando a velocità diverse ben lieto di apprendere qualcosa di nuovo altrimenti restano le due ipotesi che prevedono un stacco della forza motrice vuoi perché almeno una frizione sia staccata( slitti ) vuoi perché l'albero non abbia un rapporto inserito( folle)
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse

Ultima modifica di albio59; 18-11-2020 a 07:16
albio59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2020, 07:27   #5
bigzana
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
predefinito

Ma è lo slittamento contemporaneo dei due pacchi frizione che fa sì che i due alberi raggiungano la stessa velocità di rotazione, dando una continuità alla trazione.
Ma lo sai a cosa serve una frizione, e quando lavora?
Le frizioni lavorano proprio durante gli slittamenti per passare da una condizione di chiusa ad aperta, e viceversa

Ma rob da mat.
bigzana non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2020, 07:28   #6
Slim_
Mukkista logorroico!
 
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.157
predefinito

Albio (e Salvo) personalmente ho raccontato nel mio ultimo post ciò che so, chiaramente non avendo una formazione tecnica mi sono espresso per concetti, quindi non posso replicare così come vi aspettereste. A lungo ho letto in passato che la cambiata avviene in tempi così rapidi da non poter essere replicata da nessun pilota umano e che la trazione è senza soluzione di continuità. A questo punto sventolo la bandiera per almeno 35 millisecondi .... sempre che non mi facciate tornare voglia di replicare
Slim_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2020, 08:03   #7
bigzana
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
predefinito

Ma esattamente, è lo scopo per cui avere due frizioni.
bigzana non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2020, 08:04   #8
albio59
Mukkista doc
 
L'avatar di albio59
 
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
Messaggi: 4.169
predefinito

Bigzana questa è l'ultima risposta che ti do,come al solito tratti gli altri come deficienti mentre se facessi un piccolo gesto di umiltà e magari invece di scrivere rob de mat cercassi di capire cosa intendono realmente sarebbe buona cosa ma forse non ci riesci... Se anche le frizioni pareggiano i giri dei due alberi ma questi alberi montano rapporti diversi generano a valle rotazioni diverse ed il cardano che è uno riceverebbe due forze diverse
.Quindi spiegami come questo è possibile e chiudiamo la questione
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
albio59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2020, 08:20   #9
ilprofessore
Mukkista doc
 
L'avatar di ilprofessore
 
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
Messaggi: 3.100
predefinito

Albio, sono 2 gli alberi collegati al secondario del cambio, quindi possono girare a velocità diverse, in base alla marcia innestata.
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
ilprofessore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2020, 10:26   #10
albio59
Mukkista doc
 
L'avatar di albio59
 
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
Messaggi: 4.169
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ilprofessore Visualizza il messaggio
sono 2 gli alberi collegati al secondario del cambio, quindi possono girare a velocità diverse, in base alla marcia innestata.
Proff questa è la risposta che mi chiarisce il funzionamento grazie che hai saputo darmela capendo, almeno tu, cosa intendevo cosa intendevo
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
albio59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2020, 08:59   #11
bigzana
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da albio59 Visualizza il messaggio
ma questi alberi montano rapporti diversi generano a valle rotazioni diverse ed il cardano che è uno riceverebbe due forze diverse
.Quindi spiegami come questo è possibile e chiudiamo la questione
Ma Albio pensa, le frizioni non sono mai chiuse contemporaneamente, solo una trasmette il moto, l'altra è aperta ed il suo albero gira a vuoto.
Nel momento del cambio di rapporto una inizia ad aprirsi, l'altra a chiudersi e a metà strada (semplifico ) ci saranno entrambi gli alberi che girano alla stessa velocità permettendo il cambio di rapporto.
Il cardano quindi manterrà bla sua velocità di rotazione, il motore, ovviamente calerà di giri per via del rapporto superiore innestato.
Questo ovviamente in caso di salita di marcia.


Oh, più di così non so come spiegartelo, dopo rimane solo interpellare un ingegnere.
bigzana non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2020, 08:23   #12
Slim_
Mukkista logorroico!
 
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.157
predefinito

Dì la verità.... ti piace riaccendere il sereno colloquio
Slim_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2020, 08:24   #13
bigzana
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
predefinito

È lo slittamento delle frizioni che allinea i giri degli alberi, porca miseria, come te lo devo spiegare?
Le frizioni tecnicamente servono proprio ad allineare le velocità di ingranaggi diversi.

Dai, ma perché vuoi insistere a parlare di meccanica se non hai nemmeno presente le basi?

E chissenefrega se non mi rispondi, sarebbe meglio che capissi di lasciar stare ed accettare che Il DCT mantenga sempre la trazione e sarebbe di un altro pianeta anche montato su una supersportiva, al contrario di quando hai sostenuto all'inizio.

Alla prossima supercazzola.
bigzana non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2020, 08:31   #14
Vara Dero
Mukkista in erba
 
L'avatar di Vara Dero
 
Registrato dal: 31 Jul 2006
ubicazione: Milano
Messaggi: 530
predefinito

Secondo me come funziona il DCT è una questione puramente tecnica che esula dalla richiesta iniziale……..
Si voleva capire quali sono i vantaggi e gli svantaggi nell’uso di tutti i giorni.
Ho avuto una Africa Twin 2016 con DCT, comprata usata con poco più di 1000 km a marzo 2017 mi è stata rubata ad aprile 2018 che aveva circa 15000 km.
Ora uso una Africa Twin Adventure e da aprile 2018 ad oggi ho percorso 27.000 km.
L’esperienza è stata positiva e a volte la rimpiango.
Comodissima in città, molto meno stancante nell’utilizzo stop and go.
Nel modello 2016 il comando del gas era ancora a filo ed i giochi o le piccolissime variazioni dovute al movimento del manubrio davano fastidio nel traffico o nei surplace al semaforo.
Appena accesa, quando il minimo del motore è alto, bisogna modulare col freno la velocità sulla rampa del box.
Il motore è “sempre in presa” quindi niente sgasate al semaforo o in scalata.
Cambiate ad cazzum nel bel mezzo della curva, senza problemi, ma psicologicamente da fastidio.
Freno motore scarso ma in rilascio forzavo la scalata col tastino.
Nei modelli successivi è stato tutto risolto grazie al comando acceleratore ride by wire e tutti i gadget elettronici.
Sto accarezzando l’idea di prendere il 1100 con dct.
__________________
Africa Twin Adv Sport 2018.
Cb 1300 S 2012. CBF 1000 ST 2008.
Dominero 1992. Fantic 301 1985
Vara Dero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2020, 08:37   #15
bigzana
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
predefinito

Ma sicuramente tutta sta menata non c'azzecca nulla con la domanda di Sanny.

Però quando arriva qualcuno a fare obiezioni inutili e affermazioni sbagliate, beh il minimo è che gli si risponda...
bigzana non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2020, 08:55   #16
Nik650
Mukkista doc
 
L'avatar di Nik650
 
Registrato dal: 19 May 2009
ubicazione: Casatenovo
Messaggi: 1.703
predefinito

Bah, diciamo caro Slim, che tutte le novità e diavolerie tecniche affascinano e noi appassionati di moto vogliamo provare e curiosare tutto.
Non ho mai provato il DCT, ma ne sono molto attratto forse perché in passato ho avuto il Burgman 650 ( K6) e a volte rimpiango ancora adesso quella frizione e il cambio a tastini.
__________________
Nmax155, Ténéré T700,
Nik650 ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2020, 09:05   #17
salvoilsiculo
Mukkista doc
 
L'avatar di salvoilsiculo
 
Registrato dal: 15 Feb 2014
ubicazione: Calabria/Sicilia
Messaggi: 5.150
predefinito

@Slim nessuna bandiera bianca da sventolare e nessuna pretesa di spiegare qualcosa a qualcuno ma un confronto tra chi ha letto e forse capito delle cose e le propone e attende confutazione e questo vale per tutti tranne forse un'eccezione per uno che arde solo di primeggiare e avere o ricevere attestazione di aver ragione. La cosa più bella di questa discussione per costui è aver ricevuto una patente di guru e guai a chi gliele tocca e lungi da me volermi avvicinare a tale osso.
salvoilsiculo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2020, 09:09   #18
bigzana
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
predefinito

Ecco, appunto.
Tecnicamente sul DCT cosa hai detto?

Qua non è questione di essere guru, è questione di capire che alle volte, anche uno che ti sta sui coglioni possa avere ragione.

Lo so, è dura da mandare giù, ma capita.

Ultima modifica di bigzana; 18-11-2020 a 09:12
bigzana non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2020, 09:11   #19
salvoilsiculo
Mukkista doc
 
L'avatar di salvoilsiculo
 
Registrato dal: 15 Feb 2014
ubicazione: Calabria/Sicilia
Messaggi: 5.150
predefinito

Beh almeno ho proposto mie idee e non solo appoggiato malamente quelle altrui.
salvoilsiculo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2020, 09:22   #20
bigzana
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da salvoilsiculo Visualizza il messaggio
Beh almeno ho proposto mie idee .

Ma idee di che?
Un meccanismo funziona in un modo, non è che ognuno può avere una sua idea di come va.
bigzana non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2020, 09:14   #21
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

Io so solo che tre di voi stanno per andare in ferie in 30 millisecondi.

Consiglio di staccare frizione e stare al minimo per un po'
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2020, 09:18   #22
salvoilsiculo
Mukkista doc
 
L'avatar di salvoilsiculo
 
Registrato dal: 15 Feb 2014
ubicazione: Calabria/Sicilia
Messaggi: 5.150
predefinito

Messaggio ricevuto
salvoilsiculo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2020, 09:41   #23
fabio59
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 18 Jun 2007
ubicazione: dalle parti della Chiana Senese
Messaggi: 455
predefinito

Io invece vorrei conoscere qualcuno che ha fatto fuoristrada con il DCT e che impressione ha avuto. Possibilmente qualcuno che in fuoristrada sa andare e non chi fa solo strade bianche grazie

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
__________________
Motociclista ma non fondamentalista , come dice qualcuno!!!
fabio59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2020, 13:23   #24
Slim_
Mukkista logorroico!
 
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.157
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da fabio59 Visualizza il messaggio
Io invece vorrei conoscere qualcuno che ha fatto fuoristrada con il DCT e che impressione ha avuto... non chi fa solo strade bianche .....
allora visto che ancora non hai risposte, "apro la strada". Personalmente l'avevo sul CrossTourer che notoriamente non è certo leggera e per di più col baricentro molto alto (ed io sono Slim).
Ho fatto strade bianche e sottobosco ma sempre dove vi fosse un sentiero percorribile, MAI col fango, e MAI salite impegnative (intendo solo salite che se ci fosse stato l'asfalto le avrei fatte già con l'abbrivio preso)
Se hai esperienza di fuoristrada con altre moto (io non molta ma un pò si), avrai sentito parlare della frizione Rekluse che utilizzata in modo corretto, vale a dire "come se non ci fosse" (e non per uso topo scooter come alcuni pensano) evita assolutamente lo spegnimento del motore.
Ecco, il DCT in manuale, ma anche con le mappe off (ora a disposizione) ti facilita molto il "toglierti dai guai" che quasi sempre iniziano quando si sta seduti a gambe larghe e a velocità bradipo. Col DCT accelerando leggermente (in off ma anche in certe situazioni di contropendenza) ne vieni fuori con la forza molto fluida del motore. In pratica l'equilibrio che non riusciresti a recuperare con la forza di braccia e gambe, lo recuperi con la forza del motore.
Mi rendo conto che non è esattamente il tipo di risposta che cercavi ma spero siano commenti che stimolino gli altri più esperti di me.
Detto questo, quando provai la nuova AT col DCT non la comprai più che altro per lo strappetto al punto di attacco in prima marcia (già nelle inversioni era impegnativo). Quindi ne provai un'altra ... stessa cosa e questo mi conferma che la regolazione corretta del DCT è molto importante, ti consiglio questa prova prima di un eventuale acquisto.
Slim_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2020, 19:18   #25
Ziofede
Zio magna tranquillo
 
L'avatar di Ziofede
 
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.472
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Slim_

Detto questo, quando provai la nuova AT col DCT non la comprai più che altro per lo strappetto al punto di attacco in prima marcia
Vero.

Anche la mia 2016 lo faceva ed era fastidioso. Un attacco "brusco".
Non mi ricordavo questo particolare come non ricordavo che il DCT tendeva a trascinare leggermente, non da muoverla, ma da rendere un po' piu' "pesante" una retro, rimanendo in sella, si .

Sentendo altri pareri, nulla di tutto cio'.

Pero' e' anche vero che c'e', anzi, c'era una procedura di riallineamento frizioni che mitigava o a volte eliminava questi problemi. Avrei voluto piu' "feedback", in proposito, dal concessionario .

Con la successiva 2018 non riscontro piu' nulla del genere, lo stacco e' morbido e progressivo. Non si avverte il trascinamento ed usato con mentalita' "GT", si fa apprezzare sopratutto con le palette .
( ....ed in effetti mi sto divertendo di più' con l'Honda rispetto alla BMW )

P.S.
Sanny, per favore, ....non ti far venire in mente una discussione sul convertitore di coppia
Ziofede non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:58.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©