|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
13-10-2020, 21:52
|
#51
|
Mucchista amletico doc
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 23.008
|
Quote:
Originariamente inviata da teista
Io sono 1,87 abbastanza in carne e provandola non ho avuto alcun problema
di ingombri, intruppi ecc.
|
.....più in carne di me (101kg) ?  
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
|
|
|
18-10-2020, 13:03
|
#52
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Napoli
Messaggi: 28.897
|
__________________
R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
|
|
|
18-10-2020, 18:00
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 5.702
|
Tra quelle non avrei alcun dubbio, tracer 700. E' proprio bellina e ben fatta
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa
|
|
|
18-10-2020, 18:35
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Mar 2013
ubicazione: rep.ceca
Messaggi: 3.724
|
Mah da possessore di Tracer,dovendo avere una sola moto,sceglierei la Strom.Ne ho avute due e per ecletticitá/abitabilitá é superiore alla Yam.
|
|
|
19-10-2020, 12:25
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 8.673
|
A me pare però che la Tracer sia un po' fuori contesto in questa comparativa.
La piccola è..... piccola in tutti i sensi rispetto alle altre 3, mentre la 900, anche la versione GT, anche se la più prestazionale, pare meno comoda e abitabile. Forse la ruota da 17 amplifica questa sensazione di diversità...
Poi magari ci fai le stesse cose, ma l'approccio non mi pare possa essere lo stesso.
__________________
Senza una BMW..
|
|
|
19-10-2020, 13:01
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 5.702
|
Quote:
Originariamente inviata da iteuronet
....,sceglierei la Strom.Ne ho avute due e per ecletticitá/abitabilitá é superiore alla Yam.
|
Si ma e’ anni luce più brutta però
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa
|
|
|
19-10-2020, 13:38
|
#57
|
Mukkista
Registrato dal: 09 Oct 2019
ubicazione: Calabria
Messaggi: 736
|
sono anni che sento ripetere
"moto valida ma brutta"
riferito alla vstrm
devono avere una discreta testa dura
quelli del reparto design di suzuki
__________________
Suzuki DR 600 (1990) - F 700 GS (2013) - R 1200 GS LC (2013)
|
|
|
19-10-2020, 13:47
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 5.702
|
La nuova 1000, che comunque e’ un oggetto che non comprerei mai, esteticamente e’ migliorata. E ci voleva poco
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa
|
|
|
19-10-2020, 14:37
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 8.673
|
Quote:
Originariamente inviata da TheAfrican
devono avere una discreta testa dura
quelli del reparto design di suzuki
|
Pare proprio...
E comunque Suzuki si è spesso distinta, anche tra le sorelle jap, per linee ostiche.
Così come Yamaha è stato spesso quella che ha osato di più e la Honda la più conservatrice.
Sempre per quanto riguarda l'esteica che è, al solito, estremamente soggettiva.
__________________
Senza una BMW..
|
|
|
21-10-2020, 00:21
|
#60
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Vorrei dire la mia, tenendo presenti anche le altre moto menzionate nella discussione, non solo commentando questa comparativa, che tra l'altro contiene alcune imprecisioni. 
Sulla Guzzi (che pesa realmente 240 Kg col pieno (comparativa di Motociclismo, con i rilevamenti strumentali), sulla Suzuki (il peso dichiarato è reale e comprende accessori di serie che sulla Guzzi non ci sono, come il brutto e pesante para motore, la sella è regolabile su due livelli, l'on/off non esiste e l'aggressività del gas è riferito alla mappa "A" che è quella più sportiva, dove il freno motore è un "must" per un bicilindrico di quel tipo), sulla Multistrada 950 S, "la più leggera del lotto".. che nella configurazione proposta e senza cerchi a raggi, pesa UN KILOGRAMMO meno della Suzuki.  Ma non hanno neanche detto che la Triumph tocca le pedane in parcheggio.. 
Io o ho scelto la Suzuki, che trovo esteticamente "bella" rispetto alle altre due V-Strom che ho avuto: una 650 prima serie e la 1000 del 2014. Ma che sicuramente non è "bella" come la Muotistrada. 
Per quel che vale un giudizio estetico, chiaramente. 
Per quello che devo farci, la V-Strom è splendida da guidare (in mappa B, quella guarda caso di "default"). Il difetto è il faro. Ma non per l'estetica "Fiat 127" che è soggettiva come quella "cassetta del cesso Geberit" della R1200GS ad aria o "Omer Sympson" della Guzzi.  È che a moto piegata non si vede una mazza neanche con l'abbagliante inserito, al contrario dell'ottimo tradizionale che aveva la 2014->2019.  Mi toccheranno i brutti faretti, attaccati al brutto para motore, che già che c'è, lo lascerò che non si sa mai.  Peró era troppo bella bianca e arancio, per prendere una base, che non ha neanche la piattaforma inerziale ed il cruise control. 
La Guzzi non la vado neanche a provare. Non mi piace, come non mi piace quasi nessuna Guzzi. Sia per estetica che per filosofia proorio. Per me, il cardano non è un plus. 240 Kg (veri, non dichiarati) per 70 CV scarsi alla ruota, sono anche colpa sua. Sia per il peso aggiunto che per la potenza persa. 
Differenze di vedute con i "cardanisti a prescindere". 
La Ducati, ho provato la prima serie non "S" e l'ho trovata di impostazione troppo sportiva, con fastidiose vibrazioni ad alta frequenza e dalla sella passeggero scomoda (giudizio insindacabile di mia moglie  ). Motore bello agli alti e vuoto ai bassi, sospensioni dondolone (ma era la normale non "S") ma secche sulle buche, "stile motard". Sicuramente ci si puó lavorare, come feci col mono Suzuki 20-4, troppo sfrenato per guidare divertendosi a moto carica. Strumentazione scritta troppo sottile per un presbite. 
La Triumph "è troppo Triumph". Già avuta una ed evidentemente sono di mentalità troppo giapponese. Mi è durata 9 mesi e l'ho venduta. E con gli inglesi sono a posto. 
La Yamaha, provata anche quella la prima serie, per uscire dalla comparativa e commentare qualche scritto, è un furetto divertente con gran motore, ma scomoda e molto instabile su in due. Non da affatto sicurezza. Come la compri, serve il sospensionista. E rimane piccola e scomoda come turistica. La trovo una "sportiva comoda" o "sport tourer crossover", come la BMW 900 XR, per capirci. E non la trovo affatto più bella della V-Strom. E poi ha un on/off fastidioso che ti rende anche difficile mantenere una velocità costante.  IN TUTTE E TRE LE MAPPE. 
Per quanto vale il discorso estetico, la Suzuki la metto al secondo posto dopo Ducati. E la Guzzi la trovo la più brutta.
Lo "sguardo alla Homer Sympson" stile Stelvio ed i tubi davanti e dietro stile motorino da garzone anni 70, sono davvero eccessivi.. Per non parlare del becco da paperella. Non basta l'aquila dentro i fari a darle uno sguardo decente. 
Delle concorrenti più sportive, la Tracer non è cosa per me e comunque preferirei la Ducati, nel caso. Più stabile e rassicurante. E comunque meno scomoda anche per il passeggero.  La triumph come dicevo, ho già dato.
Secondo me, la comparativa, come tutte, va intesa per mettere in evidenza le diverse interpretazioni dello stesso segnmento, da parte dei vari costruttori. In effetti sono tutte più o meno adatte a fare le stesse cose, ma con diversi "mix di priorità". Che è giusto sottolineare.
E vanno bene così. Perchè sulla scelta di questi giocattoli ognuno di noi ha un modo diverso di scegliere.
Dal tranquillo passista e tradizionalista che peró non si ferma mai, che sceglierà la Guzzi, a chi la vuole sportiva ma non eccessiva, che magari preferirà la Ducati. Oppure da chi cerca la moto divertente sulla quale caricare occasionalmente la compagna, che preferirà la Tracer, a chi fa davvero le ferie in moto e gira spesso in coppia, vuole un po' di motore senza eccessi ed una moto divertente da guidare anche su in due, che magari sceglierà la Suzuki o la Triumph, meno agile ma più confortevole. O ancora: la Versys 1000, impegnativa (anche come estetica..  ) ma quasi una RT rispetto alle altre, come comodità e protezione. 
Chi lo sa chi ha ragione.. Secondo me, è bello poter scegliere. 
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
Ultima modifica di ozama; 21-10-2020 a 07:55
|
|
|
21-10-2020, 13:55
|
#61
|
Mucchista amletico doc
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 23.008
|
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
|
|
|
21-10-2020, 14:15
|
#62
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Acquaviva Picena
Messaggi: 2.885
|
__________________
Kawasaki ninja sx1000
Moto Guzzi V85TT
|
|
|
21-10-2020, 14:20
|
#63
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Napoli
Messaggi: 28.897
|
errare è umano ma perseverare è diabolico.....
__________________
R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
|
|
|
21-10-2020, 14:34
|
#64
|
Mukkista
Registrato dal: 09 Oct 2019
ubicazione: Calabria
Messaggi: 736
|
è così
da quando si è convertita
alla linea "robotransformer" (come le altre).
una volta sfornavano le gsx r
mai stato il mio genere
ma erano moto bellissime.
la dr stessa
che per più di un decennio è stata
la mia fedele compagna di viaggio e zingarate.
le suzuki di oggi invece...
__________________
Suzuki DR 600 (1990) - F 700 GS (2013) - R 1200 GS LC (2013)
|
|
|
21-10-2020, 17:12
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 8.673
|
Quote:
Originariamente inviata da ozama
Per quanto vale il discorso estetico, la Suzuki la metto al secondo posto dopo Ducati. E la Guzzi la trovo la più brutta.
|
No.. ammettiamolo pure che la Suzuki è la più bella....
Va beh, l'importante è trovarcisi bene con le moto.
La Vstrom 1000 l'ho provata è va davvero bene, ma anche la Guzzi non è poi quell'aborto che vai pensando. Provala. Sull'estetica mi sembri vaccinato...
__________________
Senza una BMW..
|
|
|
21-10-2020, 19:55
|
#66
|
Mukkista
Registrato dal: 29 May 2012
ubicazione: MI
Messaggi: 964
|
Secondo me sul v strom1050 dovrebbero rivedere il faro anteriore magari metterne uno doppio tondo in stile gixxer 1100 di una volta😍rivedere il parafango basso anteriore che e' sgraziato( io copierei Benelli che copia BMW.. ) per il resto va bene magari i cerchi a raggi tangenziali anziché quel telaietto centrale che fissa i raggi .Come affidabilità e qualità generale Suzuki credo sia anche superiore a molti competitori o perlomeno in passato lo era
|
|
|
23-10-2020, 10:49
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Si, io cerco sempre di essere sintetico..   
Beh, se mi mettevano i cerchi in lega e il faro faceva luce anche in curva, pur con le lampadine, per me era anche meglio..  i cerchi comunque sono tubeless, al contrario della Guzzi e della AT modello standard, e sono di serie, al contrario che per la Multistrada.. Quindi, considerate le dotazioni elettroniche ed il resto, direi che per gli amanti dei raggi, non c'è proprio di che lamentarsi se non sono i più costosi "tangenziali". E da notare che Suzuki li mette identici anche sulla 650 (mozzi a parte, ovviamente), da quando esiste la "XT".  Non quelli più belli, magari, ma SICURI, per la guida su strada. Quelli tangenziali sono su moto più costose. Anche spesso INGIUSTIFICATAMENTE più costose, se guardiamo alla sostanza. 
Sul parafango, è avvolgente a posta, per evitare che ti arrivi troppa acqua sui piedi. Ed è un plus, per chi guarda la sostanza in una crossover. Non lo vorrei diverso per niente.. 
Ho visto un sacco di gente col parafango "aggraziato" mettere poi l'estensione perchè si smerda le gambine andando in ufficio.  Mi ricordo la discussione sul forum della Tiger 800. 
È sempre una questione di priorità. È evidente che la Suzuki si rivolge ad un pubblico diverso, rispetto a quello che privilegia vezzi estetici, rispetto alla praticità. E me ne resi conto proprio quando passai alla Tiger 800 XC dalla V-Strom 650, CREDENDO DI MIGLIORARE. 
Sull'estetica, è chiaramente soggettiva. E se ho avuto 3 V-Strom, è evidente che non la ritengo una priorità quando scelgo la moto. Vedi discorso parafango. 
Tuttavia, questa la ritengo la migliore di sempre, da questo punto di vista. 
Sul discorso "GSX-R", beh.. È molto più facile rendere "bella" una sportiva carenata. La 2007 era davvero da sballo, a mio parere.. Più difficile farlo con una "crossover", che deve essere anche comoda e protettiva, per soddisfare le aspettative di chi la compra. Vedi pareri sostanzialmente discordanti tra tutti noi, in particolare, negativi soprattutto da chi acquista prevalentemente altri generi ed è più abituato a sacrifici sulla praticità. Certo, Suzuki non è tra quelle che se la cavano meglio nel "fare il miracolo". Ma neanche Kavasaki, che con la Versys 1000 ha partorito un discreto aborto.. Ma la moto è comodissima, protettivissima, va benissimo, ha le sospensioni elettroniche eccetera e chi la acquista sarà certamente contento, come io lo sono stato di TUTTE le V-Strom che ho avuto, compatito da chi non apprezza, nel mio più totale menefreghismo.  Anche se non sono "infallibili" su tutto, sono il miglior compromesso, PER ME.
Le comparative mettono in luce queste cose. O dovrebbero farlo, almeno. Così ognuno acquisterà quella che più si incastra alle sue esigenze. O ai propri sogni, probabilmente. Priorità estetice comprese. 
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
23-10-2020, 12:01
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.895
|
alla V-strom mancava solo un'estetica accettabile e un pò di dotazione elettronica ...adesso è un prodotto molto più piacevole ...secondo me ha la bellezza delle cose razionali e il becco la rende riconoscibile (il becco dell'era moderna l'hanno inventato loro, possono sfoggiarlo a ragion veduta, e sinceramente lo preferisco a quello sproporzionato della multi) ...secondo me non è più solo un acquisto sensato ma che si può fare anche mossi da passione, sia per contenuti che per estetica
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
|
|
|
23-10-2020, 12:56
|
#69
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Mar 2019
ubicazione: Bologna
Messaggi: 4.572
|
  Amen
__________________
Rattlehead
|
|
|
23-10-2020, 16:58
|
#70
|
Piccante doc
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Calabria
Messaggi: 18.796
|
A me la traiunz piace assai
__________________
Sono dei tempi delle camere d'aria per legare qualcosa.Quelli Dell'Ubalda
|
|
|
23-10-2020, 17:21
|
#71
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.403
|
condivido largamente l'approccio di ozama, teso alla vera essenza e non a farsi impressionare dalle scemate.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
23-10-2020, 18:53
|
#72
|
Mukkista
Registrato dal: 09 Oct 2019
ubicazione: Calabria
Messaggi: 736
|
@aspes
è però indubbio che "l'attrazione fisica"
giochi un ruolo fondamentale
almeno all'inizio
__________________
Suzuki DR 600 (1990) - F 700 GS (2013) - R 1200 GS LC (2013)
|
|
|
23-10-2020, 18:58
|
#73
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jan 2008
ubicazione: Roma (temporaneamente)
Messaggi: 3.622
|
Nel mio caso, invece, se una moto non mi appaga, in primis, esteticamente, non procedo oltre nel considerarne le caratteristiche.
Le volte in cui ho deciso di accantonare l'approccio di cui sopra, per privilegiare, invece, l'aspetto utilitaristico, ho comprato degli scooter
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
__________________
Ex BMW R 1100 R - Ex Ducati Scrambler Icon - Ora Ducati Scrambler 1100 Sport
Fermone con cancelli
|
|
|
23-10-2020, 20:01
|
#74
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Mar 2019
ubicazione: Bologna
Messaggi: 4.572
|
Penso che Aspes bon si riferisse all'aspetto estetico, ad ogni modo io la penso come Ocus, se non mi attrae "all'occhio" può anche essere la migliore ma non riesco.
__________________
Rattlehead
|
|
|
24-10-2020, 09:35
|
#75
|
Mukkista
Registrato dal: 29 May 2012
ubicazione: MI
Messaggi: 964
|
Io sono attratto da alcuni modelli Ducati esteticamente ma sono spaventato dagli eventuali troppo elevati costi di gestione nonché le lunghe pause in officina che ho riscontrato tra i vari possessori Ducatisti che frequento io..Poi ci sono le eccezioni comunque dovessi stare in questo segmento vedendo le prove in rete sicuramente andrei a provare solo v strom e multi950
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:44.
|
|
|