|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  18-10-2020, 20:40 | #26 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 04 Mar 2020 ubicazione: Paese 
					Messaggi: 47
				      | 
 
			
			Qualche segno lo troverai sempre su una moto usata. Anche se avesse fatto una scivolata stupida, l'importante è che sia a posto. Se ha sbattuto contro un muro la cosa è diversa
 Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2020, 00:16 | #27 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 04 Nov 2017 ubicazione: Como 
					Messaggi: 860
				      | 
 
			
			A parte che io avrò fatto decine di  lunghi nella ghiaia, ma il mio forcellone della R6 per esempio è perfetto...
 Magari uno fa mezza caduta davanti al bar e lo sbercia...
 
 Non fissarti su ogni dettaglio, altrimenti davvero puoi solo prenderla nuova...
 
 Personalmente poi mi fido di più di quel che vedo e percepisco...se il proprietario è una brava persona o un truffaldino di solito si capisce dopo poche domande...
 
 Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk
 
				__________________BMW S1000RR 2017  Grey/Black
 Yamaha YZF-R6 2002 Blu
 CF Moto 800 MT Explore 2025 Starry White
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2020, 00:35 | #28 |  
	| Trecertaro doc 
				 
				Registrato dal: 20 Feb 2007 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 32.875
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| segni di sassate sul forcellone. |  Se finisci nel ghiaione i segni li fai eccome.
     
				__________________Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2020, 09:17 | #29 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Nov 2012 ubicazione: roma 
					Messaggi: 706
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da gzirafa  Mi hanno detto di controllare se ci sono segni di sassate sul forcellone. Chi va in pista difficilmente non avrebbe mai fatto un lungo.E' sensato?
 |  È un controllo che puoi fare ma non è detto che chi va in pista abbia per forza il forcellone segnato anche perché ci sono i paraforcelloni
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2020, 20:37 | #30 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 04 Nov 2017 ubicazione: Como 
					Messaggi: 860
				      | 
 
			
			Intendi quindi se "cadi" nel ghiaione...
 Se non hai protezioni, si...lo graffi inesorabilmente
 
 Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk
 
				__________________BMW S1000RR 2017  Grey/Black
 Yamaha YZF-R6 2002 Blu
 CF Moto 800 MT Explore 2025 Starry White
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2020, 22:58 | #31 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Nov 2012 ubicazione: roma 
					Messaggi: 706
				      | 
 
			
			Certo 
Non è detto che si vede in maniera evidente    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2020, 23:12 | #32 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 04 Mar 2020 ubicazione: Paese 
					Messaggi: 47
				      | 
 
			
			Se cadi a 10km/h sui sassi, il forcellone si segna.Se cade da ferma sui sassi, si segna.
 È così.
 Però dai segni capisci l'entità del danno. Le foto del post sopra confermano una scivolata piuttosto pesante su ghiaia. Se il danno è solo esterico, la moto è a posto... meglio di altre che sembrano perfette ma poi han sostituito pezzi dopo un botto.
 
 Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-10-2020, 09:11 | #33 |  
	| Trecertaro doc 
				 
				Registrato dal: 20 Feb 2007 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 32.875
				      | 
 
			
			Le foto sono della mia moto. Mugello, banale scivolata, perso l'anteriore in ingresso, il ghiaione si é divorato la moto.Carene strappate e segni dapertutto. Ma strutturalmente la moto era a posto. Il problema é che spesso si cappottano sulla ghiaia, la mia no.
 
				__________________Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-10-2020, 09:18 | #34 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 04 Mar 2020 ubicazione: Paese 
					Messaggi: 47
				      | 
 
			
			Se scivola solo è a posto a parte danni esterici. Se si cappotta son cavoli amari.Alcuni mettono carene in vetroresina, paratelaio e paraforcellone... poi la rimettono originale e la ricendono. Magicamente sembra nuova
 
 Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-10-2020, 09:36 | #35 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Aug 2007 ubicazione: Brianza analcolica 
					Messaggi: 4.715
				      | 
 
			
			Però diciamocelo: il livello medio generale di quelli che vanno in pista non è che sia così elevato da provocare stress da cedimento ai motori od ai telai.
 Al netto di qualche fenomeno vero che in pista ci và da anni e fà vasche anda e rianda come se non ci fosse un domani (pochi, che ne sappia io, veramente pochissimi).
 
 Se parliamo di una jap, visivamente la moto appare a posto e provandola và dritta ed il motore motora, io sarei anche relativamente tranquillo per un eventuale acquisto.
 
 A riprova di ciò: mi ricordo di aver letto di Paolo Grandi che con la sua Ninja, dopo svariate sessioni di pista per anni, aperto il motore aveva potuto verificare che ancora ... motorava.
 
				__________________C'è qualquadra che non cosa.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-10-2020, 10:58 | #36 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Jun 2007 ubicazione: _ 
					Messaggi: 9.707
				      | 
 
			
			Vero, ma basta dirlo apertamente, è il cercare di nasconderlo il problema.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2020, 08:03 | #37 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Nov 2012 ubicazione: roma 
					Messaggi: 706
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Poz  Però diciamocelo: il livello medio generale di quelli che vanno in pista non è che sia così elevato da provocare stress da cedimento ai motori od ai telai.
 Al netto di qualche fenomeno vero che in pista ci và da anni e fà vasche anda e rianda come se non ci fosse un domani (pochi, che ne sappia io, veramente pochissimi).
 
 Se parliamo di una jap, visivamente la moto appare a posto e provandola và dritta ed il motore motora, io sarei anche relativamente tranquillo per un eventuale acquisto.
 
 A riprova di ciò: mi ricordo di aver letto di Paolo Grandi che con la sua Ninja, dopo svariate sessioni di pista per anni, aperto il motore aveva potuto verificare che ancora ... motorava.
 |  non sono totalmente d'accordo  
chiaramente più si va forte e più i danni meccanici al telaio (per eventuali cadute) o il degrado del motore (quello sempre a prescindere) sono maggiori
 
però a livello telaistico non è detto che chi va piano faccia meno danni: cioè è vero a livello statistico per il numero di uscite e numero di cadute ma la caduta in sé è una casualità e quindi se la moto si impunta che il pilota sia fermone o meno fa danni gravi
 
per il motore invece è proprio stress meccanico: sulle TUTTE moto recenti (degli ultimi 8-10 anni diciamo) usate in pista il motore si consuma e necessita di revisione con sostituzione dei componenti che sono soggetti a fatica in quel motore (in genere sempre bronzine e pistoni affaticati dai regimi di giri elevatissimi dei motori recenti ma anche ingranaggi cambio per i cambi elettronici) 
un pilota di campionati importanti consuma un motore in massimo 3000km (a seconda del motore e degli incrementi di giri che gli hanno dato si arriva tranquillamente a revisioni ogni 1500-2000km), un amatore che gira discretamente (e quindi usa discretamente la parte alta del contagiri) in magari 6000km ma comunque un motore usato in pista da un amatore avrà uno stress meccanico superiore ad uno stradista
 
p.s. chiaro che poi c'è anche l'imbecille che tiene la moto da schifo (parte a bomba a freddo, fa burn out davanti al cancello di casa per 5 minuti e simile) che sfonda il motore prima del pistaiolo ma quello è un caso limite
		 
				 Ultima modifica di elio.rsvr;  21-10-2020 a 08:07
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2020, 09:14 | #38 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 04 Mar 2020 ubicazione: Paese 
					Messaggi: 47
				      | 
 
			
			Condivido. Se è esclusivamente una scivolata laterale è molto molto difficile far danni, se invece si capovolge il rischio di far malanni è molto alto.Se poi viene usata per una o due uscite l'anno in pista non credo ci siano grossi problemi al motore, viceversa per uso esclusivo pista le usure diventano rilevanti accorciandone la vita utile.
 
 Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  31-10-2020, 23:05 | #39 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Feb 2004 ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola 
					Messaggi: 10.948
				      | 
 
			
			La mia fa pista da amatore e poca, eppure ho cambiato le carene, perchè anche se cado su strada - e può capitare - preferisco maciullare le plastiche cinesi che le teutoniche, che costano assai di piu.
		 
				__________________Bmw S1000 RR
 Triumph Speed Triple R
 Moto Guzzi California 1100
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-11-2020, 10:01 | #40 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 16 Jul 2012 ubicazione: bergamo 
					Messaggi: 99
				      | 
 
			
			Ciao avrei cambiato progetto.un amico meccanico che ha fatto un brutto incidente e non puo' lavorare mi aiuterebbe a realizzare il mio sogno di aprire una s1000rr per rifare le bronzine.
 Si trovano 2015 in vendita da sistemare che non siano state massacrate?
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-11-2020, 10:14 | #41 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 16 Jul 2012 ubicazione: bergamo 
					Messaggi: 99
				      | 
 
			
			Ciao avrei cambiato progetto.un amico meccanico che ha fatto un brutto incidente e non puo' lavorare mi aiuterebbe a realizzare il mio sogno di aprire una s1000rr per rifare le bronzine.
 Si trovano 2015 in vendita da sistemare che non siano state massacrate?
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-11-2020, 10:38 | #42 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Apr 2005 ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO) 
					Messaggi: 14.616
				      | 
 
			
			Ovviamente nessuno può saperlo. 
Cercherei una moto con una botta di km da privato e da pagare poco. 
Tanto poi devi aprire il motore, per cui... 
E non sarà una passeggiata. 
Le tolleranze interne sono infinitesimali, per cui dovrete procedere con manuale alla mano rispettando esattamente le coppie di serraggio. 
I ricambi costano un botto e, per dire, BMW non dava i singoli segmenti, ma solo i pistoni completi. 
Buon lavoro   
				__________________BMW R1200RT 2011
 ...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-11-2020, 10:51 | #43 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Nov 2012 ubicazione: roma 
					Messaggi: 706
				      | 
 
			
			Sconsiglio di avventurarsi nel rifacimento motori moderni tipo s1000rr senza avere esperienze specifiche sul motore in questione
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-11-2020, 11:27 | #44 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Apr 2005 ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO) 
					Messaggi: 14.616
				      | 
 
			
			Quoto incondizionatamente...
		 
				__________________BMW R1200RT 2011
 ...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-11-2020, 14:04 | #45 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 16 Jul 2012 ubicazione: bergamo 
					Messaggi: 99
				      | 
 
			
			il meccanico che mi segue ne ha già fatti diversi.Quello non è un problema.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:44. |  |     |