|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  16-10-2020, 23:48 | #476 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Feb 2014 ubicazione: Calabria/Sicilia 
					Messaggi: 5.150
				      | 
 
			
			Beh anche 2 su 3 potrebbero bastare...costa poco è chiedere un pò troppo....poter finalmente spendere per "un'italiana" che potrebbe rappresentare quel famoso 4 a 3 per il boxer e non avere prezzo!
 Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-10-2020, 00:06 | #477 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Mar 2009 ubicazione: Città del vino 
					Messaggi: 11.371
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da D@go  Purtroppo Ducati sono già diversi anni che insegue la riduzione dei costi di produzione spacciandola per innovazione utilizzando il progresso tecnologico non per migliorare le prestazioni ma solo per ottenere le stesse prestazioni con minori costi industriali ...
 La moto andrà certamente benissimo , ma certamente non meglio di una che con  le cinghie  , distribuzione desmo ed un monoammortizzatore con cinematismo progressivo .
 |  Mi si perdoni il quote integrale, ma non avrei saputo scrivere meglio questo pensiero, che condivido in pieno. 
La realtà è che i tedeschi di VW avevano bisogno di un Marchio di prestigio per vendere moto fatte a modo loro: economie produttive spinte, marketing a manetta, e prodotto finale il più possibile privo di vera identità, in modo da potersi adattare a qualsiasi utente. 
Benvenuti nella Ducati della Golf grigia a due ruote.
		 
				__________________Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-10-2020, 00:11 | #478 |  
	| Il cortese di notte 
				 
				Registrato dal: 31 Aug 2004 ubicazione: Piacenza, in Bottega 
					Messaggi: 32.350
				      | 
 
			
			Si, pari pari ad una Golf a 2 ruote   
uguale, proprio.
  
				__________________V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
 "Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-10-2020, 00:12 | #479 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Apr 2007 ubicazione: Modena 
					Messaggi: 5.705
				      | 
 
			
			Non le conosco così a fondo ma per me Ducati ha messo su strada moto bellissime. Per intenderci la panigale e’ un oggetto che trascende il concetto di moto per avventurarsi in quello di opera d’arte.Trovo anche la sf stupenda.
 Sono oggetti che non comprerei mai ma che ammiro ogni volta che le vedo
 
				__________________BMW Gs 1300 trophy Asa
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-10-2020, 00:15 | #480 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Feb 2014 ubicazione: Calabria/Sicilia 
					Messaggi: 5.150
				      | 
 
			
			Ora sembra che sia colpa di VW se alla Ducati tanto hanno fatto e disfatto da arrivare al punto di doversi vendere per sopravvivere .... tutto il resto mi sembrano ragionamenti che possono essere alcuni dei tasselli che stanno alla base di questa situazione.
 Magari ora è solo arrivato un pò di sano pragmatismo e lo scambio sarà cmq nelle 2 direzioni.
 
 Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 
				 Ultima modifica di salvoilsiculo;  17-10-2020 a 00:17
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-10-2020, 00:41 | #481 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 09 Oct 2019 ubicazione: Calabria 
					Messaggi: 736
				      | 
 
			
			@salvoilsiculo
 condivido il tuo ragionamento
 e lo rilancio con benelli
 
 se i dati di vendita continueranno ad essere in crescita
 probabilmente ci ritroveremo con uno stabilimento in italia
 ed una storia tipo volvo-geely
 
 questa frase di D@go
 "solo per ottenere le stesse prestazioni con minori costi industriali"
 lui l'ha usata in termini negati
 per me invece è estremamente positiva
 
 ben vengano krukki e cinesi
 se con le loro "oculate" economie di scala
 riescono a rilanciare marchi e creare posti di lavoro (e belle moto)
 
				__________________Suzuki DR 600 (1990) - F 700 GS (2013) - R 1200 GS LC (2013)
 
				 Ultima modifica di TheAfrican;  17-10-2020 a 00:48
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-10-2020, 01:11 | #482 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Oct 2020 ubicazione: Settimo Milanese 
					Messaggi: 1.142
				      | 
 
			
			Non vedo come possa essere visto in chiave positiva un dawngrade tecnologico spacciato per miglioramento.
 La distribuzione desmodromico non comporta ovviamente vantaggi enormi , ma rimane comunque più efficiente di un sistema a molle dando vantaggi (oggi) proprio ai regimi medio bassi .
 
 
 In MotoGP corrono con la DESMOsedici anziché con la Mollepnumatichesedici perché quel suffisso "desmo" celebra quell'eccenza tecnologica che ti permettere di vendere a prezzi superiori alla concorrenza .
 
 Una strategia che forse paga a breve termine ...  Ma molto pericolosa, a mio avviso .
 
 
 
 Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk
 
				 Ultima modifica di D@go;  17-10-2020 a 01:15
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-10-2020, 01:42 | #483 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 09 Oct 2019 ubicazione: Calabria 
					Messaggi: 736
				      | 
 
			
			D@go
 
 ma magari non ha senso montare una tecnologia
 da motogp su una semiendurona stradale
 
				__________________Suzuki DR 600 (1990) - F 700 GS (2013) - R 1200 GS LC (2013)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-10-2020, 02:04 | #484 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Sep 2002 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 2.217
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da D@go  La distribuzione desmodromico non comporta ovviamente vantaggi enormi , ma rimane comunque più efficiente di un sistema a molle dando vantaggi (oggi) proprio ai regimi medio bassi .
 
 
 Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk
 |  🧐.....sicuro sicuro delle ultime cinque parole?
 
Fabio
		 
				__________________Gs1300 Trophy
 Vespacesarina
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-10-2020, 06:54 | #485 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Feb 2003 ubicazione: torino 
					Messaggi: 2.310
				      | 
 
			
			È esattamente l'opposto a regimi  medio alti.Realizzata proprio per superare ai te.pi i limiti dei sistemi a molla e far girare il motore a regimi più elevati superando il problema della  Velocità di apertura e chiusura valvole.
 Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
 
				__________________PAST R1200GS Adventure 30th
 EX KTM 1190 R+GS1150 Adventure
 KTM 1290 Superadventure
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-10-2020, 09:37 | #486 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Oct 2020 ubicazione: Settimo Milanese 
					Messaggi: 1.142
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da pluto67   .....sicuro sicuro delle ultime cinque parole?
 
Fabio |  Assolutamente. 
 
 Nel dopoguerra il vantaggio principale del sistema desmodromico era quello di permettere al motore di raggiungere regimi più elevati dato che con i materiali dell"'epoca non si riuscivano a realizzare molle di richiamo altrettanto efficaci ed affidabili : quelle dell'epoca si rompevano e davano problemi agli alti regimi .
 
Oggi (!!!), che è possibile realizzare sistemi a molla affidabilissimi ed altrettanto efficaci rimane l'altro grande vantaggio , ovvero il "non assorbimento" di potenza dovuto alla forza necessaria a comprimere le molle oltre alla possibilità di utilizzare rampe più ripide per le camme .
 
Ripeto , non si tratta di differenze enormi , ma i vantaggi ci sono .
 
Provate a fare girare a mano la distribuzione di un motore Ducati e poi quello di uno con distribuzione a molle e poi ne riparliamo (;
 
Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk
		 
				 Ultima modifica di D@go;  17-10-2020 a 09:42
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-10-2020, 09:42 | #487 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.184
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da caribù  .... Realizzata proprio per superare ai tempi i limiti dei sistemi a molla e far girare il motore a regimi più elevati superando il problema della  Velocità di apertura e chiusura valvole. |   esattamente così, come dice anche @D@go, l'ingegner Fabio Taglioni lo progettò per le corse, per i regimi elevati, NON per ammirare il paesaggio .... si starà rivoltando nella tomba     
Inviato dal mio
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-10-2020, 10:09 | #488 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Apr 2012 ubicazione: Sistema solare 
					Messaggi: 1.687
				      | 
 
			
			Quanto una tecnologia è realmente vantaggiosa, viene in breve tempo adottata da tutti (vedi common rail). Non è il caso della distribuzione desmodromica.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-10-2020, 10:31 | #489 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.184
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Loooop  Quanto una tecnologia è realmente vantaggiosa, viene in breve tempo adottata da tutti... |     .... se non è stata brevettata per l'utilizzo esclusivo   
Oggi non è più attuale per i motivi già ben spiegati da @caribù, ma negli anni 70 la distribuzione desmodromica era il top dell'evoluzione (oggi superata DAI MATERIALI non da altro).
https://www.motociclismo.it/fabio-ta...ati-moto-56008 
				 Ultima modifica di Slim_;  17-10-2020 a 10:36
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-10-2020, 10:35 | #490 |  
	| Zio magna tranquillo 
				 
				Registrato dal: 01 Sep 2005 ubicazione: sul Monte della Rovere 
					Messaggi: 8.642
				      | 
 
			
			Potrebbero esserci limiti imposti dal brevetto, ma concordo che i materiali di oggi sono spanne avanti rispetto a quelli di ieri . La possibilita' di prototipare e simulare con un calcolatore e' un ulteriore passo avanti ripetto a 20/25 anni fa . 
 La ricerca  e l' evoluzione sono alimentate dal denaro. La passione e' solo la spinta per mettere in moto il meccanismo.
 
 La scelta delle molle, avra' le sue ragioni, ma non sono solo le molle della distribuzione a caratterizzare una moto.
 
 Guardiamo il complesso.
 
				__________________L'ultima vera GieSse.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-10-2020, 10:59 | #491 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 11 Mar 2010 ubicazione: Grottammare 
					Messaggi: 7.677
				      | 
 
			
			E proviamola, magari...È vero che sta facendo freschino e si avvicina l'inverno, ma ci possiamo ancora andare in giro in moto
 
				__________________Ninja 400
 Ormai ex K1600 GT
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-10-2020, 11:02 | #492 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Nov 2015 ubicazione: Trento 
					Messaggi: 1.838
				      | 
 
			
			DUCATI = DESMO, PUNTO.
 È come se BMW per il nuovo GS facesse un 3 cilindri, che magari va anche meglio, ma GS = BOXER, io la penso così.
 
 Riguardo al V4 io ho avuto una bellissima Crossrunner (non paragonabile al GS per costo, motore, sospensioni ecc) e posso dire che è un motore splendido.
 Al di la del v-tec che a 5000g/m ha un funzionamento on/off era un gioiello.
 Ho provato per qualche giorno una Crosstourer e anche qui il motore era una bomba, a parte la ciclistica pietosa.
 
 Quindi, per il turismo veloce, credo che il V4 sia una gran motore.
 
 Raggiungere però l’equilibrio del boxer la vedo veramente dura.
 
				__________________I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve.
 (Stirling Moss)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-10-2020, 11:12 | #493 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.184
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da ZUZZU  ....  GS = BOXER, io la penso così.... |  Egoiste !      qui c'è anche un bel motore dell'est
   
Inviato dal mio
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-10-2020, 11:21 | #494 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Nov 2015 ubicazione: Trento 
					Messaggi: 1.838
				      | 
 
			
			Ci ho fatto 400km di passi......me l’hanno prestata mentre facevo il tagliando. 
Cosa dire? Per 15.000 è una vergogna.
 
Anche 25.000 per il 1200-1250 sono una follia ma almeno hai una moto UNICA che non è paragonabile ad altre moto.
 
Moto che vanno meglio meglio meglio dell’850 ne hai da stufarti.
 
Piuttosto mi prendo 2 Benelli trk 502 x, di di due colori diversi, e avanzo 2-3000€   
				__________________I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve.
 (Stirling Moss)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-10-2020, 11:23 | #495 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.184
				      | 
 
			
			Ma lì sopra c'è scritto "GS" proponi un'azione di massa per modificarla in "miniGS"   
Tutto cambia, è così, inutile essere talebani su una sola cosa.
 
Inviato dal mio
		
				 Ultima modifica di Slim_;  17-10-2020 a 12:05
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-10-2020, 11:45 | #496 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.469
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da D@go  Oggi (!!!), che è possibile realizzare sistemi a molla affidabilissimi ed altrettanto efficaci rimane l'altro grande vantaggio , ovvero il "non assorbimento" di potenza dovuto alla forza necessaria a comprimere le molle oltre alla possibilità di utilizzare rampe più ripide per le camme .
 
 Ripeto , non si tratta di differenze enormi , ma i vantaggi ci sono .
 
 |  la tua speigazione e' giusta ma va integrata se mi permetti. Nella storia miriadi di sistemi desmodromici furono fatti, persino engli anni 20, da peugeot, mercedes etc. 
Lo scopo, come si diceva, era superare i limiti delle molle, lo sfarfallamento e raggiungere alti regimi. 
In tempi recenti questi limiti non ci sono e si e' detto che consentivano rampe di chiusura e apertura piu' estreme. Vero , fino a un certo punto, quando nelle corse con le valvole pneumatiche fanno lo stesso. E superfluo in applicazioni non estreme. 
Resta l'interessante discorso delle perdite .  
A suo tempo, quando facevamo i calcoli per vedere la potenza necessaria ad aprire e chiudere le valvole con solenoidi per eliminare gli alberi a camme e fare la distribuzione totalmente variabile, avevo visto che ad alti regimi ci volevano bobine da 5-6 kw !  
Insomma, e' verisismo che la distribuzione ad alto regime porta via anche una decina di cavalli senza batter ciglio. Fortunatamente la cinghia o la catena non deve aprire tutte le valvole insieme, anzi, quelle che stanno "rientrando" aiutano, ma come dici, solo fino a regimi non elevatissimi, perche' quando sei al limite dello sfarfallamento nessuna valvola aiuta mentre si sta richiudendo, ci vuol tutta che la molla le consenta di "inseguire la camma". 
QUindi venendo alle perdite, e' vero che una molla assorbe tanto sia a basso che ad alto regime, ma e' vero che con le molle fino a regimi elevati sei aiutato da quelle che rientrano (anche se sempre meno).  
Un desmo a basso regime ha pochi attriti ma anche un sistema a molle , quella differenza che senti ruotando a mano dipende dal fatto che il movimento a causa delle molle e' "pulsante" . Un sistema e' vantaggioso in basso, poi si invertono, a livello di attriti, o meglio non e' corretto definirli attriti, diciamo resistenze al movimento.In effetti se parliamo di attriti ne ha di piu' un desmo, ha piu' organi in movimento, se parliamo di resistenza al movimento e' la molla che prevale. 
DIciamo che un desmo dovrebbe essere molto piu' lieve per la cinghia, visto che non da una sollecitazione pulsante come le molle che aprono e chiudono. PEro' la durata di una cinghia dipende molto dal regime di rotazione e dal diametro delle ruote dentate, e un motore da moto necessariaemnte su questi due aspetti e' piu' critico di uno da auto, quindi ducati ha sempre prescritto intervalli di sostituzione cinghie che in ambito auto sarebbero inaccettabili.  
Alla fine ocmunque stiamo facendo la punta ai chiodi, come tu stesso dici ormai i vantaggi sono evanescenti. Come quelli della seconda candela nei motori a 4 valvole, che non mi ha MAI convinto ma spesso e' stata usata. Le robe asimmetriche non mi piacicono in camera di scoppio...   
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 
				 Ultima modifica di aspes;  17-10-2020 a 11:58
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-10-2020, 12:29 | #497 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Feb 2014 ubicazione: Calabria/Sicilia 
					Messaggi: 5.150
				      | 
 
			
			Complimenti per quel che vale il mio parere dissertazione davvero interessante!
 Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-10-2020, 12:48 | #498 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Apr 2009 ubicazione: Castelfranco Veneto (TV) 
					Messaggi: 4.162
				      | 
 
			
			Grazie Aspes e company.
		 
				__________________r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-10-2020, 12:48 | #499 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Jul 2005 ubicazione: varese 
					Messaggi: 10.871
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da ZUZZU  DUCATI = DESMO, PUNTO.
 È come se BMW per il nuovo GS facesse un 3 cilindri, che magari va anche meglio, ma GS = BOXER, io la penso così.
 
 Raggiungere però l’equilibrio del boxer la vedo veramente dura.
 |  La penso come Te... ma c’è una differenza fondamentale. Il boxer lo vedi, e lo sentì. Il desmo no. 
 
Il desmo è “ dentro il motore “, non lambisce la vista, non suona all’orecchio. Reputo più “pericolosa”  una una Ducati Monster priva del telaio a traliccio, in favore di un monoscocca ( così si vocifera).
 
Comunque i ducatisti devono mettersi l’animo in pace. Decide la mente tedesca. Il desmo a tutti gli effetti, è inavvertibile nell’uso comune. Quindi viene percepito come “inutile”.
 
Francamente anche a me “scoccia” vedere listini sempre più alti, e semplificazioni atte al contenimento costi. Ma oggettivamente non c’è da anni una ragione tecnica che difenda ciò che il cuore ama, ma il cervello ignora.
 
Il tempo dirà chi ha ragione. 
 
Un inciso.... ho sempre avuto il dubbio di alzare il coperchio delle valvole della moto di Dovizioso!
 
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-10-2020, 13:04 | #500 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Feb 2014 ubicazione: Calabria/Sicilia 
					Messaggi: 5.150
				      | 
 
			
			Cmq adottare una soluzione tecnica e farlo  nel migliore dei modi e/o con risultati tangibili non mi pare siano fatti automatici.  Il Desmo sarà anche un marchio distintivo Ducati ma, senza polemica, mi sembra che da una vita non stia dominando o raccogliendo risultati nelle massime competizioni.
 Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:16. |  |     |