|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  22-09-2020, 14:11 | #1 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Apr 2009 ubicazione: Castelfranco Veneto (TV) 
					Messaggi: 4.162
				      | 
				 Può essere solo l'olio? 
 
			
			Ciao,non è il solito tread sull'olio.
 Ma...
 Luglio 2019 faccio tagliando a sputer di mia moglie. Metto Motul 5100 10-40 al posto del 100% sintetico del furgone 5-30. Ed i rulli variatore. Torna la moglie e mi dice "lo scooter è inchiodato". Passa da 105 con parabrezza a 100 scarsi a stento.
 La settimana scorsa dopo 1100 km, cambio l'olio con di nuovo il 5-30 del furgone, e oggi ritorna a fare i 110 senza parabrezza. Prima superava a stento i 105 senza parabrezza. No vento, pianura padana piatta.
 
 Possibile gli attriti interni incidano così tanto su potenze basse?
 In gamba?
 E
 
				__________________r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-09-2020, 14:30 | #2 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Apr 2005 ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO) 
					Messaggi: 14.617
				      | 
 
			
			Se lo scooter prevede un 5w30, cambiare con un olio più denso potrebbe non ottimizzare le prestazioni.A parità di temperatura esterna.
 
 Quando usavo un 10w60 sul Ninja, in pista mi sembrava meno brillante nel prendere i giri.
 
				__________________BMW R1200RT 2011
 ...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-09-2020, 14:42 | #3 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Apr 2009 ubicazione: Castelfranco Veneto (TV) 
					Messaggi: 4.162
				      | 
 
			
			Prevede il 10-40.Honda 125 del 2005.
 
				__________________r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-09-2020, 14:49 | #4 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Apr 2005 ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO) 
					Messaggi: 14.617
				      | 
 
			
			Quindi hai optato, sulla carta, per un olio più fluido di quanto previsto.A naso eviterei, visto che parliamo di un 125 in qui sarete sempre a manetta...
 
 Comunque sì. Olii più fluidi possono migliorare le prestazioni (a scapito dell'affidabilità).
 
				__________________BMW R1200RT 2011
 ...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-09-2020, 14:51 | #5 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			105 vs 110?E' questa tutta la differenza?
 Oltretutto immagino siano misurazioni fatte con lo strumento di bordo.
 
 125cc... motore piccolo... anche il clima che c'è un giorno piuttosto che l'altro potrebbe incidere... fai per 2Km/h... altri 2 magari li acquisti se la strada che hai fatto era leggermente più in pendenza o col vento a favore ed hai scovato la differenza.
 
 Il parabrezza dovrebbe, in teoria, incrementare l'efficienza aerodinamica visto che parimenti dietro ci sarebbe il guidatore che tutto è meno che aerodinamico.
 
 Lo scarto in velocità è imho troppo ridotto per trovare il vero colpevole. Non è detto che non si reiteri anche con l'olio suo...
 
				 Ultima modifica di chuckbird;  22-09-2020 a 14:53
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-09-2020, 14:56 | #6 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Oct 2011 ubicazione: Tra Milano e Crema 
					Messaggi: 8.634
				      | 
 
			
			Sul caso specifico non posso pronunciarmi, ma l'olio giusto ha senz'altro la sua importanza.Posso solo dire che quando sul Guzzi Quota 1000 ho messo il Bardahl con le stesse specifiche di fluidità, la moto andava molto meglio, più fluida e meno rumorosa.
 
				__________________Triumph Tiger XRx ABS 2018
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-09-2020, 15:02 | #7 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Apr 2009 ubicazione: Castelfranco Veneto (TV) 
					Messaggi: 4.162
				      | 
 
			
			@chuckbirdLo scooter dal cambio, provato da me ma forse incidevano i rulli nuovi, palesemente andava meno. Dopo aver rimesso il olio fluido, va palesemente di più. Dubito in effetto placebo, pressioni gomme uguali, etc. E' stato usato con e e senza parabrezza, e l'impressione è quella.
 
 @Paolo Grandi: il mezzo fa fantasmagorici 1200 km all'anno su tragitto urbano lavoro-casa. Raramente lo prendo io per darci del gas. Io reputo il 5-30 meglio per questo tipo di uso on-off, anche se, metto quello perchè attingo dal bidone delle auto! Non consuma nulla di olio.
 
				__________________r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-09-2020, 18:15 | #8 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Apr 2005 ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO) 
					Messaggi: 14.617
				      | 
 
			
			Imho non succederà nulla, ma se vi siete accorti, sia tu che tua moglie, che va meno, e lo portate anche alla velocità massima (a meno che non si tratti di prova estemporanea)...vuol dire "tirare"...  
				__________________BMW R1200RT 2011
 ...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-09-2020, 18:31 | #9 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Apr 2009 ubicazione: Castelfranco Veneto (TV) 
					Messaggi: 4.162
				      | 
 
			
			In realtà va di più. Ho fiducia cieca che, pur tirandolo a balla un 4T per 5 minuti a 25 gradi di temperatura aria per un raffreddato a liquido, non c'è differenza tra un 5-30 ed un 10-40. Di più è impossibile se non andando in autostrada  
Grazie della premura. 
Però mi premerebbe capire se (e ripeto se) solo l'olio può fare questa differenza. Ducati scrisse che gli oli Shell in Motogp (marchetta pubblicitaria????) erano anche loro responsabili delle  performances. Io non ci credevo.
		
				__________________r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-09-2020, 18:44 | #10 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Apr 2005 ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO) 
					Messaggi: 14.617
				      | 
 
			
			Va di meno...con l'originale...
 Ti ho già risposto: sì. Anche se la differenza mi pare troppo percettibile. Ma ad ogni modo...
 
 In gara si usano dei 0w20 che cambiano ogni giorno, o al max ci fanno il weekend. Proprio per quel motivo: prestazioni.
 
				__________________BMW R1200RT 2011
 ...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  23-09-2020, 00:39 | #11 |  
	| Zam Il saputello doc 
				 
				Registrato dal: 03 Jul 2003 ubicazione: Finland 
					Messaggi: 22.004
				      | 
 
			
			Sarà sto buco nellazoto
		 
				__________________Wer zuletzt lacht, lacht am besten
 Avete ragione....
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  23-09-2020, 08:07 | #12 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Oct 2011 ubicazione: Tra Milano e Crema 
					Messaggi: 8.634
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Kinobi  ... Ducati scrisse che gli oli Shell in Motogp (marchetta pubblicitaria????) erano anche loro responsabili delle  performances. Io non ci credevo. |  Ad un rappresentante di una nota marca di oli, chiesero che differenza ci fosse tra il loro olio "normale" ed il tipo "racing".
 
In un momento di sincerità/distrazione, la risposta fu: la confezione.
 
Fate voi...
		 
				__________________Triumph Tiger XRx ABS 2018
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  23-09-2020, 11:04 | #13 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.484
				      | 
 
			
			i tipi "racing" davvero non hanno confezione....non sono in commercio.
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-09-2020, 17:46 | #14 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 05 May 2005 ubicazione: ENDUROLANDIA ...terra di maiali e cinghiali 
					Messaggi: 4.234
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Bassman  Ad un rappresentante di una nota marca di oli, chiesero che differenza ci fosse tra il loro olio "normale" ed il tipo "racing".
 In un momento di sincerità/distrazione, la risposta fu: la confezione.
 
 Fate voi...
 |  si, quelli che vende lui....   
				__________________cerco yama wr250 f....2004/2006...prezzo di saldo
 La moto elettrica da 70 kili in off è  una figata
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-09-2020, 09:35 | #15 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Oct 2011 ubicazione: Tra Milano e Crema 
					Messaggi: 8.634
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes  i tipi "racing" davvero non hanno confezione....non sono in commercio. |  Parlo di molti anni fa (anzi moltissimi...) .
 
La confezione era rossa, con tanto di scritta "Racing"  molto stilizzata.
 
Se poi il contenuto non avesse niente a che fare con il lubrificante usato in pista, questo non posso saperlo.
 
La marca era di un notissimo produttore italiano, del quale non faccio il nome per ovvi motivi...    
				__________________Triumph Tiger XRx ABS 2018
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-09-2020, 10:41 | #16 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.484
				      | 
 
			
			ci sono certamente olii di caratteristiche sportive in regolare commercio, anche se comunque scrivere racing fa sempre molta scena. Ma sono pressoche' certo che quello che mettono in motogp o in formula 1 sia qualcosa che non viene commercializzato. Anche perche' fanno sperimentazione. Probabilmente e' privo di tutti quegli additivi che favoriscono la durata dell'olio e ha quelli che favoriscono la scorrevolezza. Probabilmente e' fluido come l'acqua
 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-09-2020, 17:54 | #17 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 30 May 2018 ubicazione: misultin zone 
					Messaggi: 1.822
				      | 
 
			
			va da sè che l'olio crea comunque una resistenza. minor viscosità significa miglior scorrevolezza che si traduce in minor consumo (benzina) e maggiori prestazioni ma di contro maggior consumo (olio) e rumorosità meccanica, che al mondo racing non ne può fregar de meno. un olio più viscoso riduce le prestazioni e aumenta il consumo (benzina) a favore di un minor consumo d'olio e rumorosità meccanica.
		 
				__________________R1200GS LC '13
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-09-2020, 19:06 | #18 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Oct 2011 ubicazione: Tra Milano e Crema 
					Messaggi: 8.634
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes  ....Ma sono pressoche' certo che quello che mettono in motogp o in formula 1 sia qualcosa che non viene commercializzato....
 |  Sono propenso a crederlo anche io.
 
Il mio è solo un lontano  (ed un po' ridanciano) ricordo.   
				__________________Triumph Tiger XRx ABS 2018
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:05. |  |     |