|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
11-04-2006, 18:53
|
#26
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.874
|
Quote:
Originariamente inviata da Muttley
(..) il V raffreddato ad acqua da un progetto (mai nato sigh!) della Guzzi (..)
|
Questa mi pare un pò grossa.. diciamo che Honda fece quello che Guzzi "avrebbe dovuto fare" e non fece.. il V Honda aveva un angolo di banco più stretto, 4 valvole per cilindro, cambio integrato, 48 cv sul 500 cc.. ed era (è) un gran mulo.. io ho un motore sbancato a 110.000 km che ancora girava benissimo, mai fatto niente che non fosse cambio olio/candele.. quella di mio fratello, che adesso di km ne ha 90.000, uguale..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
11-04-2006, 20:51
|
#27
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Invece di aggiornare i motori Guzzi l'imprenditore argentino pensava ad un uso alternativo  .
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
11-04-2006, 21:00
|
#28
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Aug 2005
ubicazione: UDINE
Messaggi: 186
|
Quote:
Originariamente inviata da Muttley
Infatti il CB500 four andava meglio.
|
Esatto! Prima "maxi" 1976, ancora gira!!!!
__________________
R1100R/98 Ducati 998/02 K1200GT/03
|
|
|
11-04-2006, 21:11
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2004
ubicazione: Casale sul Sile (TV)
Messaggi: 1.612
|
Leggo che ce n'è stata anche una versione "turbo": ma non era un po' una bara?
http://www.turbomotorcycles.org/TMIO...a_CX500Tc.html
__________________
GabbianatoDOC http://tinyurl.com/gabbiano
06 MT-03 "La Pischella" (sold)
09 R850R SE "La Vecchia"
|
|
|
11-04-2006, 21:17
|
#30
|
Sommergibilista doc
Registrato dal: 19 Oct 2004
ubicazione: all'ombra di Blacktwin
Messaggi: 7.235
|
Quote:
Originariamente inviata da Charly
 semplice, veloce ed equilibrata. La vera Honda di tempi passati.
|
E' tra le più belle moto mai prodotte al mondo. A quei tempi avevo una Guzzi V50II, la CX500 al confronto era fantascienza... quanto l'ho desiderata...
__________________
R1200RT - DOHC 2011
due pistoni, ma buoni..!!
Ultima modifica di kaRdano; 11-04-2006 a 21:22
|
|
|
11-04-2006, 21:19
|
#31
|
Sommergibilista doc
Registrato dal: 19 Oct 2004
ubicazione: all'ombra di Blacktwin
Messaggi: 7.235
|
Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S
Invece di aggiornare i motori Guzzi l'imprenditore argentino pensava ad un uso alternativo  .
|
Incredibile, questa non la sapevo... intanto ai primi V650 si mangiava l'albero a camme...
__________________
R1200RT - DOHC 2011
due pistoni, ma buoni..!!
|
|
|
11-04-2006, 21:20
|
#32
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Quando usci era bellissima, non era potentissima in assoluto.
Il vero problema era il cosidetto turbo lag, ovvero il ritardo dell'entrata in azione della sovralimentazione rispetto all'apertura del gas. La cosa creava grossi problemi nella guida, in particolare nella fase di uscita dalle curve.
Era comunque un problema comune anche agli altri modelli turbizzati dell'epoca, e cioè Kawasaki 750 e Yamaha ( quella usata da Sean Connery in mai dire mai).
L'elettronica della Honda turbo faceva a dir poco paura per le applicazioni "fantascientifiche". Iniezione elettronica, cruscotto ibrido analogico-digitale, ecc.
Un bellissimo esercizio di stile che però non ebbe grande riscontro commerciale.
Sulla scia dell'effetto turbo la Morini approntò in quel periodo un prototipo sovralimentato della sua 500 bicilindrica con l'intenzione di commercializzarlo.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Ultima modifica di Alessandro S; 11-04-2006 a 21:29
|
|
|
11-04-2006, 21:27
|
#33
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Quote:
Originariamente inviata da Kardano
Incredibile, questa non la sapevo... intanto ai primi V650 si mangiava l'albero a camme...
|
Era "l'idea" che avrebbe potuto consentire di far continuare a vivere la mini dopo la conclusione dell'accordo tra l' Innocenti e la Leyland ( motore della mini minor) senza rivolgersi ad altri.
Poi, più saggiamente, ci si accordò con i giapponesi della Daihatsu che fornirono a De Tomaso le unità "mille" a tre cilindri. Un motore favoloso e per l'epoca avanzatissimo, financo troppo potente per una vettura instabile come la mini.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
11-04-2006, 22:06
|
#34
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.034
|
Quote:
Originariamente inviata da DarioRS
E' molto difficile che una Honda necessiti di grandi interventi: sono muli.
Nel 1980 costava Lit. 1.850.000 contro Lit. 1.550.000 della CB500Four
|
ho posseduto una 750 cb bol d'or per due anni.
Un debito !!! Un vecchio 4 cilindri con 4 carburatori é roba da sceicchi.
Quando poi i carburatori a depressione sono depressi...
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
11-04-2006, 22:12
|
#35
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.034
|
Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S
Quando usci era bellissima, non era potentissima in assoluto.
Il vero problema era il cosidetto turbo lag, ovvero il ritardo dell'entrata in azione della sovralimentazione rispetto all'apertura del gas. La cosa creava grossi problemi nella guida, in particolare nella fase di uscita dalle curve.
Era comunque un problema comune anche agli altri modelli turbizzati dell'epoca, e cioè Kawasaki 750 e Yamaha ( quella usata da Sean Connery in mai dire mai).
L'elettronica della Honda turbo faceva a dir poco paura per le applicazioni "fantascientifiche". Iniezione elettronica, cruscotto ibrido analogico-digitale, ecc.
Un bellissimo esercizio di stile che però non ebbe grande riscontro commerciale.
Sulla scia dell'effetto turbo la Morini approntò in quel periodo un prototipo sovralimentato della sua 500 bicilindrica con l'intenzione di commercializzarlo.
|
all'epoca possedevo una morini 350 sport leggermente ritoccata.
Nei primi duecento metri davo alla Honda turbo parecchi metri, ma poi vedevo solo il fumo di scarico...
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
12-04-2006, 08:37
|
#36
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
Questa mi pare un pò grossa.. diciamo che Honda fece quello che Guzzi "avrebbe dovuto fare" e non fece.. il V Honda aveva un angolo di banco più stretto, 4 valvole per cilindro, cambio integrato, 48 cv sul 500 cc.. ed era (è) un gran mulo.. io ho un motore sbancato a 110.000 km che ancora girava benissimo, mai fatto niente che non fosse cambio olio/candele.. quella di mio fratello, che adesso di km ne ha 90.000, uguale..
|
Bravo Paolo, mi permetto di aggiungere che il cardano del cx era splendido, morbido e progressivo.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
12-04-2006, 08:39
|
#37
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Quote:
Originariamente inviata da Muttley
Hai ragione, ed è sempre stato considerato uno dei migliori cardani in assoluto per dolcezza di funzionamento.
|
Quoto 100%!!!!!!!!!!
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
12-04-2006, 08:42
|
#38
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S
Quando usci era bellissima, non era potentissima in assoluto.
Il vero problema era il cosidetto turbo lag, ovvero il ritardo dell'entrata in azione della sovralimentazione rispetto all'apertura del gas. La cosa creava grossi problemi nella guida, in particolare nella fase di uscita dalle curve.
Era comunque un problema comune anche agli altri modelli turbizzati dell'epoca, e cioè Kawasaki 750 e Yamaha ( quella usata da Sean Connery in mai dire mai).
L'elettronica della Honda turbo faceva a dir poco paura per le applicazioni "fantascientifiche". Iniezione elettronica, cruscotto ibrido analogico-digitale, ecc.
Un bellissimo esercizio di stile che però non ebbe grande riscontro commerciale.
Sulla scia dell'effetto turbo la Morini approntò in quel periodo un prototipo sovralimentato della sua 500 bicilindrica con l'intenzione di commercializzarlo.
|
Adesso è una moto da collezione!!!!
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
12-04-2006, 08:48
|
#39
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Quote:
Originariamente inviata da Kardano
E' tra le più belle moto mai prodotte al mondo. A quei tempi avevo una Guzzi V50II, la CX500 al confronto era fantascienza... quanto l'ho desiderata...
|
Kardano,
condivido il tuo parere anche se non era la + bella in assoluto. Ho avuto modo di provare anche il Guzzi........ lasciamo perdere.
Secondo me era una moto ben progettata (sia in termini tecnici che di marketing) che ha lasciato un segno.
Sono del parere che sia meglio del classico honda cb 500 four anche se questo è piu noto. Si tratta ovviamente di un parere personale.
La mia ex cx gira ancora ed il proprietario non ha intenzione di mollarla.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
12-04-2006, 08:48
|
#40
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
E' stata la mia ultima Jap CX650E
Bicilindrico/cardano antitesi delle Moto Guzzi che ancora facvenao scuola in giappone.
Effetto "chemin" oltre i 120 Km/h, per fermare le oscillazioni dell'avantreno mi alzavo sulle pedane e mi sedevo pesantemente sulla sella posteriore per alleggerire l'avantreno e fermare lo "sbacchettamento", in curva per piegare ci voleva hulk.
Insomma la ricordo come la moto palestra, impatto estetico e buon sound bicilindrico, per il resto meno male che son passato a BMW.
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
12-04-2006, 09:10
|
#41
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Quote:
Originariamente inviata da Merlino
E' stata la mia ultima Jap CX650E
Bicilindrico/cardano antitesi delle Moto Guzzi che ancora facvenao scuola in giappone.
Effetto "chemin" oltre i 120 Km/h, per fermare le oscillazioni dell'avantreno mi alzavo sulle pedane e mi sedevo pesantemente sulla sella posteriore per alleggerire l'avantreno e fermare lo "sbacchettamento", in curva per piegare ci voleva hulk.
Insomma la ricordo come la moto palestra, impatto estetico e buon sound bicilindrico, per il resto meno male che son passato a BMW.
|
Tutto vero, tuttavia moto - ai tempi - ambita da chi voleva maciinare Km ed era una jap convinto.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:28.
|
|
|