Non conosco il sistema in oggetto,per cui penso in modo "convenzionale".
Ora, mi pare di capire che il tutto si basa sul lavoro della molla,molto più dura dell'originale stando a quanto leggo.
Ma se,per ipotesi,ho un mono scarico,o con 100.000 km in attivo,chi agisce sullo smorzamento della molla!
Perché mi risulta che una molla quando caricata, tende a restituire l'energia accumulata nella compressione in modo "violento" e qui entra in gioco la parte idraulica dell'ammortizzatore che o c'è o non c'è!
E torniamo al mono senza olio o spompato.
Qualcuno può aiutarmi a capire?
|