|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
11-04-2006, 15:05
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 26 Mar 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 210
|
E' vero, la V era più delicata, se confrontata alla CB, ma conosco gente che la usa ancora oggi con oltre 80.000 km e ... gli va ancora. E' chiaro che molto dipende da come guidi.
__________________
DarioRS
BMW 1200RT "Lucrezia"
|
|
|
11-04-2006, 15:20
|
#2
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
|
Certo che pensare al fatto che il motore 4 cilindri Honda è stato copiato dal 4 cilindri Gilera ed il V raffreddato ad acqua da un progetto (mai nato sigh!) della Guzzi.... Un giramento di balle...
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
11-04-2006, 15:30
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 26 Mar 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 210
|
Quote:
Originariamente inviata da Muttley
Certo che pensare al fatto che il motore 4 cilindri Honda è stato copiato dal 4 cilindri Gilera ed il V raffreddato ad acqua da un progetto (mai nato sigh!) della Guzzi.... Un giramento di balle...
|
Eh già! Noi italiani abbiamo inventato le moto e il motociclismo, con buona pace degli inglesi (comunque tanto di cappello anche a loro). Purtroppo gli anni '70 ci hanno castigato: le moto over 350 non erano molto diffuse e gli investimenti richiesti per produrre erano proibitivi in relazione al potenziale venduto. La risposta al 4F nipponico (bellino, però) è stato il 4F guzzi-benelli: la meccanica era confrontabile, il resto no.
__________________
DarioRS
BMW 1200RT "Lucrezia"
|
|
|
11-04-2006, 15:53
|
#4
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Quote:
Originariamente inviata da DarioRS
CUT La risposta al 4F nipponico (bellino, però) è stato il 4F guzzi-benelli: la meccanica era confrontabile, il resto no.
|
Insomma, i motori Guzzi/Benelli fatti copiare pedissequamente da quelli Honda da De Tomaso non erano proprio la stessa cosa. Gli estremi di gamma, cioè il 250/quattro e il sei cilindri andavano piuttosto male, ma anche il 500 non scherzava, con i suoi perenni problemi di carburazione, alla trasmissione primaria ( guaio questo anche delle Honda, che montavano anch'esse la catena mosrse tra l'albero a gomiti e la frizione.
Non parliamo poi delle parti elettriche, a qualsiasi livello. Particolarmente inaffidabili i blocchetti dei comandi al manubrio.
Motociclismo, che all'epoca era un giornale serio, si prese diverse querele dalla proprietà Guzzi per le critiche ai prodotti nelle recensioni/prove.
Altri tempi.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
11-04-2006, 16:06
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 26 Mar 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 210
|
Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S
Insomma, i motori Guzzi/Benelli fatti copiare pedissequamente da quelli Honda da De Tomaso non erano proprio la stessa cosa. Gli estremi di gamma, cioè il 250/quattro e il sei cilindri andavano piuttosto male, ma anche il 500 non scherzava, con i suoi perenni problemi di carburazione, alla trasmissione primaria ( guaio questo anche delle Honda, che montavano anch'esse la catena mosrse tra l'albero a gomiti e la frizione.
Non parliamo poi delle parti elettriche, a qualsiasi livello. Particolarmente inaffidabili i blocchetti dei comandi al manubrio.
Motociclismo, che all'epoca era un giornale serio, si prese diverse querele dalla proprietà Guzzi per le critiche ai prodotti nelle recensioni/prove.
Altri tempi.
|
Difatti ho scritto 'confrontabili'. I motori Guzzi erano sicuramente un passo indietro, ma non per incapacità ma per insufficienza di mezzi (investimenti). Le parti elettriche erano scarse allora come lo sono adesso tutte quelle delle moto EU confrontate con le jap.
Motociclismo in quegli anni aveva il dente avvelenato per diverse ragioni e spesso si dimostrava 'gratuita'.
__________________
DarioRS
BMW 1200RT "Lucrezia"
|
|
|
11-04-2006, 18:53
|
#6
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.876
|
Quote:
Originariamente inviata da Muttley
(..) il V raffreddato ad acqua da un progetto (mai nato sigh!) della Guzzi (..)
|
Questa mi pare un pò grossa.. diciamo che Honda fece quello che Guzzi "avrebbe dovuto fare" e non fece.. il V Honda aveva un angolo di banco più stretto, 4 valvole per cilindro, cambio integrato, 48 cv sul 500 cc.. ed era (è) un gran mulo.. io ho un motore sbancato a 110.000 km che ancora girava benissimo, mai fatto niente che non fosse cambio olio/candele.. quella di mio fratello, che adesso di km ne ha 90.000, uguale..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
11-04-2006, 20:51
|
#7
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Invece di aggiornare i motori Guzzi l'imprenditore argentino pensava ad un uso alternativo  .
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
11-04-2006, 21:19
|
#8
|
Sommergibilista doc
Registrato dal: 19 Oct 2004
ubicazione: all'ombra di Blacktwin
Messaggi: 7.235
|
Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S
Invece di aggiornare i motori Guzzi l'imprenditore argentino pensava ad un uso alternativo  .
|
Incredibile, questa non la sapevo... intanto ai primi V650 si mangiava l'albero a camme...
__________________
R1200RT - DOHC 2011
due pistoni, ma buoni..!!
|
|
|
11-04-2006, 21:27
|
#9
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Quote:
Originariamente inviata da Kardano
Incredibile, questa non la sapevo... intanto ai primi V650 si mangiava l'albero a camme...
|
Era "l'idea" che avrebbe potuto consentire di far continuare a vivere la mini dopo la conclusione dell'accordo tra l' Innocenti e la Leyland ( motore della mini minor) senza rivolgersi ad altri.
Poi, più saggiamente, ci si accordò con i giapponesi della Daihatsu che fornirono a De Tomaso le unità "mille" a tre cilindri. Un motore favoloso e per l'epoca avanzatissimo, financo troppo potente per una vettura instabile come la mini.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
12-04-2006, 08:37
|
#10
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
Questa mi pare un pò grossa.. diciamo che Honda fece quello che Guzzi "avrebbe dovuto fare" e non fece.. il V Honda aveva un angolo di banco più stretto, 4 valvole per cilindro, cambio integrato, 48 cv sul 500 cc.. ed era (è) un gran mulo.. io ho un motore sbancato a 110.000 km che ancora girava benissimo, mai fatto niente che non fosse cambio olio/candele.. quella di mio fratello, che adesso di km ne ha 90.000, uguale..
|
Bravo Paolo, mi permetto di aggiungere che il cardano del cx era splendido, morbido e progressivo.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
11-04-2006, 17:53
|
#11
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Io ho conosciuto diversi centauri che l'hanno posseduta e sono stati tutti contenti (alti Kilometraggi) senza problemi.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
11-04-2006, 18:18
|
#12
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Quote:
Originariamente inviata da Charly
Io ho conosciuto diversi centauri che l'hanno posseduta e sono stati tutti contenti (alti Kilometraggi) senza problemi.
|
Mi permetto di aggiungere che non mi risulta che questa moto abbia sofferto di noie al cardano.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
11-04-2006, 18:27
|
#13
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
|
Quote:
Originariamente inviata da Charly
Mi permetto di aggiungere che non mi risulta che questa moto abbia sofferto di noie al cardano.
|
Hai ragione, ed è sempre stato considerato uno dei migliori cardani in assoluto per dolcezza di funzionamento.
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
12-04-2006, 08:39
|
#14
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Quote:
Originariamente inviata da Muttley
Hai ragione, ed è sempre stato considerato uno dei migliori cardani in assoluto per dolcezza di funzionamento.
|
Quoto 100%!!!!!!!!!!
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
12-04-2006, 08:48
|
#15
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
E' stata la mia ultima Jap CX650E
Bicilindrico/cardano antitesi delle Moto Guzzi che ancora facvenao scuola in giappone.
Effetto "chemin" oltre i 120 Km/h, per fermare le oscillazioni dell'avantreno mi alzavo sulle pedane e mi sedevo pesantemente sulla sella posteriore per alleggerire l'avantreno e fermare lo "sbacchettamento", in curva per piegare ci voleva hulk.
Insomma la ricordo come la moto palestra, impatto estetico e buon sound bicilindrico, per il resto meno male che son passato a BMW.
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
12-04-2006, 09:10
|
#16
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Quote:
Originariamente inviata da Merlino
E' stata la mia ultima Jap CX650E
Bicilindrico/cardano antitesi delle Moto Guzzi che ancora facvenao scuola in giappone.
Effetto "chemin" oltre i 120 Km/h, per fermare le oscillazioni dell'avantreno mi alzavo sulle pedane e mi sedevo pesantemente sulla sella posteriore per alleggerire l'avantreno e fermare lo "sbacchettamento", in curva per piegare ci voleva hulk.
Insomma la ricordo come la moto palestra, impatto estetico e buon sound bicilindrico, per il resto meno male che son passato a BMW.
|
Tutto vero, tuttavia moto - ai tempi - ambita da chi voleva maciinare Km ed era una jap convinto.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:03.
|
|
|