Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 10-06-2020, 11:13   #151
Flying*D
Mukkista doc
 
L'avatar di Flying*D
 
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
predefinito

dipende anche dal tipo di moto, una naked ha un'impostazione differente rispetto ad una sportiva od una sport touring, la sensazione su una zzr1400 e' sicuramente differente rispetto ad una streetfighter o una panigale o una possibile multistrada V4 da 190cv...

Pubblicità

__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
Flying*D non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2020, 11:14   #152
GTO
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pepot Visualizza il messaggio
(...)
quindi mi sono fatto un giretto su di una bellissima multi 1260
Ce ne parli qui?
Oppure apri un altro 3D?!
Grazie
__________________
K1600 GT - zx10r
GTO ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2020, 13:30   #153
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
predefinito

anche se l'ha espresso in maniera talvolta confusa e con affermazioni talvolta troppo trancianti il concetto di Brien Secondo è condivisibile. La differenza fra coppia motrice e coppia resistente determina, attraverso il momento di inerzia equivalente, la variazione di velocità nel tempo ovvero l'accelerazione di un veicolo. Quando le due coppie hanno raggiunto il punto di equilibrio il veicolo è alla velocità massima. Quindi è fisicamente corretto dire che la curva di coppia motrice certamente determina l'accelerazione di un veicolo sui 400mt. Nel caso di un motore endotermico naturalmente subentrano altri fattori, stacco della frizione, cambio, etc ma per convincervi dell'assunto basta pensare ad un mezzo elettrico che questi fattori non li ha. Quello con la coppia maggiore accelera di più, sui 400mt certissimamente, e la potenza massima non conta nulla.
Per inciso una buona elettrica distrugge qualsiasi termica in accelerazione, e questo non fa che rafforzare il concetto espresso da Brien Secondo. Del tutto opinabile invece il paragone che ha fatto fra quattro moto in accelerazione e le conclusioni che ne trae.

Ultima modifica di carlo46; 10-06-2020 a 13:36
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2020, 14:18   #154
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Brein secondo Visualizza il messaggio
Non avevo capito che avevi già provato la streetfighter e che avevi tirato giu il tuo record casa-edicola, scusa.
Tranquillo, non è l'unico concetto che Ti è sfuggito.

Ha perfettamente ragione Carlo, soprattutto nel caso del motore elettrico, che contrariamente a quanto accade per gli endotermici, non necessita di raggiungere un regime di rotazione ottimale, per cogliere il valore di coppia massima.

Venendo all'assunto di Big, ho infatti confrontato due propulsori bicilindrici, per inciso dello stesso costruttore, e quindi stretti parenti. Nella fattispecie, il delta di cavalleria, viene evidenziato anche da ciclistiche completamente differenti.

E' infatti decisamente più agevole "dare il gas " sulla 1299, piuttosto che in sella alla Multi Enduro. Stesso paragone, tra la SF e la Panigale V4. Il tutto ovviamente entro certi limiti, atteso il fatto che solo un pilota professionista è in grado di sfruttare a dovere il potenziale di certi mezzi.

Il tutto al netto dell'elettronica, sempre presente e castrante ogni volta che si esagera sul comando.

Va da se il fatto che la strada deve permettere di sfruttare il potenziale del motore. Se il percorso non permette di sfruttare oltre 50Cv, il 51esimo serve a poco.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2020, 14:25   #155
Brein secondo
Lo Sgarbi di Qde
 
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
predefinito

Ti ringrazio davvero è un sollievo vedere che c'è ancora qualcuno là fuori che non snobba la scienza.
Le moto non le progettano i piloti e anche ai box è pieno di ingegneri.
Mi fa molto piacere ricevere critiche da chi imposta la questione come fai tu.
Pero' mi hai lasciato un po' di curiosità perchè le conclusioni che ho tratto sono esattamente quelle che hai tratto tu quindi non capisco dove sia la magagna.
Ti ricordo che enunciando i concetti ho specificato a parità di moto cambiando solo il motore. E che non nego affatto che una moto possa essere piu veloce sul giro dell'altra anche con minore coppia.

Va bene anche un messaggio privato ma credo che a questo punto servirebbe a tutti.

Grazie.

Quanto a dpelago anche tu sei invitato a chiarirmi cos'altro m'è sfuggito questa sicuramente no perchè quella moto non l'hai provata o se l'hai provata non lo hai riferito qui.

Ultima modifica di Brein secondo; 10-06-2020 a 14:28
Brein secondo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2020, 14:47   #156
Mauro62
Mukkista doc
 
L'avatar di Mauro62
 
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
predefinito

Però ragionerei in termini di forza motrice e forza resistente più che di coppia, perché in questo modo ci metto dentro sia i rapporti che la motricità.
Provate a pensare a quando in salita si è costretti a scalare marcia, magari si porta il motore a lavorare in un punto di coppia inferiore ma aumentando i giri aumenta la potenza e si riesce a mantenere la velocità.
Il motore sta esprimendo meno coppia ma alla ruota è aumentata.
Anche una ruota più piccola inciderebbe, alla fine quello che fa andare avanti è la forza che quei pochi centimetri di gomma riescono a mettere sull'asfalto.
Non so se mi sono capito ma Carlo sicuramente può spiegare meglio cosa intendo

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
Mauro62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2020, 14:49   #157
pepot
Moderatore
 
L'avatar di pepot
 
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Napoli
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da GTO Visualizza il messaggio
Ce ne parli qui?
Oppure apri un altro 3D?!
Grazie
ci ho fatto solo un giretto di un oretta ma unicamente in città e volutamente...
ho cercato tratti molto sconnessi per vedere se la mia schiena ne risentisse visto che di recente ho scoperto di avere un'ernia ...…
La moto, invece, ha un reparto sospensioni davvero incredibile ed assorbe ogni sconnessione, avvallamento, buca, asperità ecc come nulla fosse.
Regolabile sia all'anteriore che al posteriore sino all'impossibile…..consente di cucirsi la moto addosso come se fosse un abito sartoriale.
La posizione in sella è molto comoda per me che sono 182 cm e la sella era in posizione alta ma può essere abbassata anche di 2 cm.
Le manopole invece non mi sono piaciute perché sono davvero molto ruvide e dure… quasi fastidiose dopo un poco….
Ovviamente con 28 gradi ero senza guanti per cui sentivo tutto. I comandi sono piuttosto grandi e facili da azionare ma navigare nei vari menuù non è proprio facilissimo.
Il cruscotto non è proprio un fulgido esempio di ergonomia…. tutto un poco confusionario oltre che poco organizzato.
Si ha la sensazione, a prima vista, di trovarsi davanti ad un video gioco stellare con spie e indicazioni sparse a cazzo di cane nel quadrante molte delle quali anche piccoline.
Sicuramente però, dopo, un'eretta tutto tornava un poco più chiaro ma comunque non proprio intuitivo.
Anche i vari menù sono molto articolati e non brillano di semplicità e di grafica moderna.
Sicuramente, la grafica e la gestione dei menù sono meno riusciti della concorrenza BMW, HONDA e KTM.
Il motore invece va bene e spinge forte ma comunque non proprio regolarissimo ai bassi regimi.
L'ho provata solo in sport ed in Touring in quanto le altre mappe non le metterei mai.
In ogni mappa, comunque, puoi apportare ogni forma di cambiamento…. regolando abs, anti impennata, anti slittamento, erogazione ecc... su vari livelli di intervento… un mare magnum….
Le possibilità di personalizzare la moto sono di gran lunga superiori alla concorrenza ma non so fine a che punto possono essere godute ed apprezzate da un utente medio……..
La protezione dall'aria alla testa non mi è sembrata eccezionale ma sicuramente era dovuta anche al cupolino di serie che è piuttosto piccolo. Ne esistono di ogni forma e colore per cui sicuramente si può trovare la soluzione migliore.
la frenata è molto gestibile oltre che potente.
Discorso a parte il calore. Mi è sembrato piuttosto considerevole tanto da essere, almeno in città, sicuramente più forte di quello che emette il mio attuale 2500 c.c. che, appena in movimento, diventa incredibilmente freddo per via, credo, di un riuscito flusso aerodinamico. in questo la Triumph è eccezionale!
Sulla multi, invece, si avverte un calore insistente e continuo principalmente sulla gamba sinistra (altezza polpaccio) ed in mezzo alla gambe (zona scroto).
Sicuramente è sopportabile e comunque non paragonabile a quello emesso dalla KTM 1290.
Esteticamente, infine, la moto è davvero bellissima con quel grigio opaco e finiture rosse e nere……... le borse integrate poi sono davvero stupende e conferiscono un aspetto compatto e sportivo allo stesso tempo.
questo è quanto
__________________
R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm

Ultima modifica di pepot; 10-06-2020 a 14:53
pepot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2020, 15:23   #158
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Brein secondo Visualizza il messaggio
.
Pero' mi hai lasciato un po' di curiosità perchè le conclusioni che ho tratto sono esattamente quelle che hai tratto tu quindi non capisco dove sia la magagna.
.
Perchè con differenze così minime su mezzi sostanzialmente equivalenti in termini di accelerazione sui 400mt non puoi concludere che l'esito sia dovuto alla curva di coppia leggermente superiore (per esempio dell 1250 BMw rispetto alla Panigale). Non è sbagliato ma non è, matematicamente parlando, la dimostrazione della tesi che vuoi sostenere. Voglio dire che può dipendere da mille altri fattori una differenza così minima, ad esempio il pilota può allo stacco non aver portato una delle moto nella fascia di giri ove ha la coppia maggiore, o un'altra può avere avuto slittamenti della frizione o del pneumatico. Troppa poca la differenza per trarre una conclusione che concettualmente sarebbe pure giusta
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2020, 15:27   #159
Brein secondo
Lo Sgarbi di Qde
 
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mauro62 Visualizza il messaggio
Provate a pensare a quando in salita si è costretti a scalare marcia,
Il concetto generale lo sposo, tranne la cosa che scalando si porta magari il motore ad un punto di coppia inferiore. Se non mi sfugge qualcosa per me è in teoria il contrario. Dipende dall'architettura del motore ma in genere bisogna spingersi parecchio in là con i giri per avere un decadimento della coppia.
Brein secondo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2020, 15:29   #160
Brein secondo
Lo Sgarbi di Qde
 
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Thumbs up

Quote:
Originariamente inviata da carlo46 Visualizza il messaggio
Perchè con differenze così minime su mezzi sostanzialmente equivalenti in termini di accelerazione sui 400mt non puoi concludere che l'esito sia dovuto alla curva di coppia leggermente superiore (per esempio dell 1250 BMw rispetto alla Panigale). Non è sbagliato ma non è, matematicamente parlando, la dimostrazione della tesi che vuoi sostenere. Voglio dire che può dipendere da mille altri fattori una differenza così minima, ad esempio il pilota può allo stacco non aver portato una delle moto nella fascia di giri ove ha la coppia maggiore, o un'altra può avere avuto slittamenti della frizione o del pneumatico. Troppa poca la differenza per trarre una conclusione che concettualmente sarebbe pure giusta
Ah perfetto, sono rassicurato dalla tua risposta. Non volevo sostenere che fosse tutto solo merito della coppia, volevo esclusivamente smentire che fosse merito della potenza.

grazie ancora.

Ultima modifica di Brein secondo; 10-06-2020 a 15:32
Brein secondo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2020, 15:32   #161
Mauro62
Mukkista doc
 
L'avatar di Mauro62
 
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
predefinito

Diciamo che il punto di potenza massima è sempre un po'più in alto del punto di coppia massima, per cui non è impossibile che la coppia sia minore a giri più alti.
E poi parlando di moto da 200CV la possibilità di metterne a terra il più possibile senza sgommare o impennare penso sia la cosa più importante.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
Mauro62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2020, 16:11   #162
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mauro62 Visualizza il messaggio
Diciamo che il punto di potenza massima è sempre un po'più in alto del punto di coppia massima, per cui non è impossibile che la coppia sia minore a giri più alti.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Aggiungo che generalmente, più è "spinto " il propulsore, più il regime di coppia massima, si avvicina a quello di massima potenza.

Nei motori 2T da competizione, i regimi erano "quasi" coincidenti.

Diverso il discorso su propulsori di indole più "tranquilla", dove il regime di coppia massima è distanziato da quello di massima potenza.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2020, 16:14   #163
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Brein secondo Visualizza il messaggio
Quanto a dpelago anche tu sei invitato a chiarirmi cos'altro m'è sfuggito questa sicuramente no perchè quella moto non l'hai provata o se l'hai provata non lo hai riferito qui.
Se " quella moto " è la SF, ne parlo al post 42.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2020, 16:21   #164
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
predefinito

@Pepot. Sposo in toto le Tue conclusioni, da ex possessore della medesima moto.

Diciamo che provandola in città, non l'hai messa esattamente a suo agio E' una moto che da il suo meglio nel misto.

Avrai anche notato un comando frizione piuttosto duro da azionare, ed il plexiglas che tende a "cioccare" sul pavè cittadino.

Personalmente non ho amato la ciclista del 1260. L'allungamento del passo rispetto alla precedente 1200, ha reso la moto un tantino impacciata sui tornanti, anche se la precisione direzionale è migliorata sensibilmente.

Diciamo che la Multi ideale - enduro a parte - a mio parere vedrebbe il propulsore da 1260 CC nella ciclistica del 1200.

Di fatto comunque è una moto ad un passo dalla pensione.

Non so chi oggi spenda 22/23.000 euro, per un mezzo che a novembre sarà rimpiazzato dal V4.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2020, 17:02   #165
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mauro62 Visualizza il messaggio
Diciamo che il punto di potenza massima è sempre un po'più in alto del punto di coppia massima
domandone....è vero anche per un mezzo a trazione elettrica?
vi lascio arrovellare
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2020, 17:21   #166
Phill-R6
Mukkista
 
L'avatar di Phill-R6
 
Registrato dal: 04 Nov 2017
ubicazione: Como
predefinito

Veramente non è vera nemmeno la prima affermazione in assoluto...

Figuriamoci per un motore elettrico azionato a coppia costante da 0 rpm...

Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk
__________________
BMW S1000RR 2017 Grey/Black
Yamaha YZF-R6 2002 Blu
CF Moto 800 MT Explore 2025 Starry White
Phill-R6 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2020, 18:15   #167
Mauro62
Mukkista doc
 
L'avatar di Mauro62
 
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
predefinito

@Carlo un motore in continua ha praticamente potenza costante e coppia massima a 0 giri
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
Mauro62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2020, 18:45   #168
pepot
Moderatore
 
L'avatar di pepot
 
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Napoli
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dpelago Visualizza il messaggio
@Pepot. Sposo in toto le Tue conclusioni, da ex possessore della medesima moto.

Diciamo che provandola in città, non l'hai messa esattamente a suo agio E' una moto che da il suo meglio nel misto.
si certo ne sono consapevole ma volevo proprio vedere come se la cavava e, devo dire, che nonostante il calore, comunque sopportabile, si gira nel traffico come con uno scooter…..
__________________
R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
pepot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2020, 19:13   #169
Phill-R6
Mukkista
 
L'avatar di Phill-R6
 
Registrato dal: 04 Nov 2017
ubicazione: Como
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mauro62 Visualizza il messaggio
@Carlo un motore in continua ha praticamente potenza costante e coppia massima a 0 giri
Ormai anche i motori trifase grazie ai covertitori di frequenza...

Ormai siamo in grado di azionare i motori come meglio crediamo...

Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk
__________________
BMW S1000RR 2017 Grey/Black
Yamaha YZF-R6 2002 Blu
CF Moto 800 MT Explore 2025 Starry White
Phill-R6 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2020, 19:19   #170
Mauro62
Mukkista doc
 
L'avatar di Mauro62
 
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
predefinito

Hai ragione, in effetti Carlo parlava del mezzo io del solo motore, attaccato ai cavi e basta.
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
Mauro62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2020, 20:09   #171
pepot
Moderatore
 
L'avatar di pepot
 
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Napoli
predefinito

https://youtu.be/KP6Q2SISa4g
__________________
R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
pepot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2020, 20:46   #172
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
predefinito

Il motore elettrico é da uominisessuali coi risvoltini
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2020, 22:25   #173
Mauro62
Mukkista doc
 
L'avatar di Mauro62
 
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
predefinito

Il motore elettrico in cementificio o in cava, con due dita di polvere sopra è da maschio alfa altro che risvoltino.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
Mauro62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2020, 22:55   #174
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto Visualizza il messaggio
coi risvoltini
Quella è la sedia elettrica
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2020, 23:33   #175
Alex 62
Mukkista doc
 
L'avatar di Alex 62
 
Registrato dal: 01 Aug 2006
ubicazione: italy
predefinito

https://www.motorradonline.de/heft-1...gabe-vorschau/

se qualcuno sa il tedesco e vuole riferire
__________________
MT10 _ v strom 800de


BITUONO x gli amici ma mai più una tuono
Alex 62 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:49.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati