Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer Aria Acqua > R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 09-04-2020, 19:35   #1
Svaldo
Mukkista doc
 
L'avatar di Svaldo
 
Registrato dal: 17 Aug 2016
ubicazione: Agartha
Messaggi: 1.514
predefinito

Oh Signore, ma sta 1250 ha qualcosa che mi lascia perplesso...
Sarà colpa del quick shifter?
Svaldo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-2020, 20:03   #2
Pasqui!!!!!!!!
Mukkista doc
 
L'avatar di Pasqui!!!!!!!!
 
Registrato dal: 11 Nov 2009
ubicazione: Carpaneto Piacentino
Messaggi: 1.721
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Svaldo Visualizza il messaggio
Oh Signore, ma sta 1250 ha qualcosa che mi lascia perplesso...
Sarà colpa del quick shifter?
Io a scarso di equivoci me ne son ben visto di lasciarlo dov'era il quick shift...non mi ha mai ispirato fiducia più di tanto.

Ultima modifica di Pasqui!!!!!!!!; 09-04-2020 a 20:11
Pasqui!!!!!!!! non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2020, 11:04   #3
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Svaldo Visualizza il messaggio
Sarà colpa del quick shifter?
La colpa è dell'alleggerimento di ogni singola vite.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2020, 11:40   #4
Pasqui!!!!!!!!
Mukkista doc
 
L'avatar di Pasqui!!!!!!!!
 
Registrato dal: 11 Nov 2009
ubicazione: Carpaneto Piacentino
Messaggi: 1.721
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
La colpa è dell'alleggerimento di ogni singola vite.
Sicuramente anche quello incidente...ma anche il quick shift io non lo scagionerei del tutto.

Ultima modifica di Pasqui!!!!!!!!; 12-04-2020 a 12:12
Pasqui!!!!!!!! non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2020, 12:10   #5
mox
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 21 Mar 2009
ubicazione: milano
Messaggi: 201
predefinito

Ha ragione chi ha già detto che la decisione del cambio motore dipende dalla possibile presenza di limatura o detriti metallici.

In questi casi la scelta è proprio economica. La riparazione comporterebbe di dover disassemblare completamente il motore, verificare ogni singolo componente (bronzine, cuscinetti, etc etc), pulire e cambiare quanto tutto quanto non rimontabile.

Il costo sarebbe enormemente superiore a quello di cambiare completamente il motore, con una nuova unità pre-assemblata in fabbrica.

Sulla rottura, dalla descrizione di Ironman, credo anch'io che si tratti di qualcosa connesso al dispositivo di avviamento (ingranaggio, frizione di innesto, volano…) Questa però potrebbe non essere l'origine. Magari si è rotta o staccata qualche altra componente del motore, che poi "camminando" all'interno, è finita per essere triturata durante un avviamento, cagionando il danno più serio.

Altra ulteriore motivazione per cambiare il motore in blocco. A fare un disastro simile può bastare anche un piccolissima spinetta di centraggio, caduta all'interno in fase di assemblaggio.

Finchè rimane un episodio, non mi allarmerei.
mox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2020, 16:45   #6
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Pasqui!!!!!!!! Visualizza il messaggio
...ma anche il quick shift io non lo scagionerei del tutto.
Il problema del quickshift è più psicologico che reale.
Non so come tu guidi la moto ma io, sulla mia (Boxer bialbero) la leva della frizione la tiro realmente solo in condizione di manovra, rallentamento e innesti subito successvi alla partenza.

Col motore a regime, la frizione viene tirata in maniera simbolica, sfiorandola, giusto per sincronizzare il mio cervello col piede per la cambiata ma praticamente il disco rimane solidale al volano.
Chiaramente viene anche ruotata al minimo la manopola dell'acceleratore.

Semplicemente, ad un determinato regime, col sistema di cambio motociclistico a tamburo lo stacco della frizione può non avvenire.

Il quickshift desta preoccupazione perché già in principio il cambio delle ultime BMW non è morbido, anche a frizione tirata.
Dal momento in cui togli vigore al tiro del motore (quello che in soldoni fa il quickshift) nel momento della cambiata l'impatto su tutta la catena cinematica è molto basso a prescindere. Discorso diverso è in scalata, infatti il quickshift che permette il cambio di marcia in scalata è un attimo più complesso delle prime versione che permettevano solo di alzare i rapporti.

L'ingranaggio spezzato visibile in foto a me pare più snello di una corona da bici.
Non li biasimo perché sono costretti a ridurli al'inverosimile però c'è il rischio che si rompano.
Rischio credo in ogni caso molto raro...
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:06.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©