|
04-03-2020, 23:37
|
#26
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.164
|
@enzov1100 , ma come... "ancora nessuno si spiega" .....
A me pare chiaro che arrivando la moto in concessionaria con pressione maggiorata è per il fatto che "il conce non ha eseguito tutti i controlli pre-consegna"   cos'altro potrebbe essere
|
|
|
05-03-2020, 00:08
|
#27
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Nov 2019
ubicazione: Verona
Messaggi: 312
|
pero' io di prove con le pressioni ne ho fatte parecchie, e secondo me quelle consigliate (2.5/2.9) sono assolutamente corrette, per lo meno con gomme performanti moderne (tipo le Pirelli ST2).
Scendendo da quei valori (soprattutto davanti) la guidabilità peggiora notevolmente
|
|
|
05-03-2020, 00:10
|
#28
|
Mukkista
Registrato dal: 09 Oct 2019
ubicazione: Calabria
Messaggi: 736
|
monto le pirelli
e quella è la pressione a cui sono state regolate le mie in conce
__________________
Suzuki DR 600 (1990) - F 700 GS (2013) - R 1200 GS LC (2013)
|
|
|
05-03-2020, 07:39
|
#29
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.164
|
Bene, la pressione allora HAI VERIFICATO che è corretta.
Poi direi, SEGUIRE i consigli ! E non mi riferisco tanto alle mie cazzatine, mi pare che Giacomo Rinaldi abbia suggerito qualcosa  (per che sa chi è).
|
|
|
05-03-2020, 08:37
|
#30
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Sep 2009
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 452
|
Per quel che riguarda me ...
Pressione da manuale 2.5 2.9 .. carico 2 passeggeri.
Rimbalza NO ... ma ben morbido si (rispetto a prima), non dico che sia inutilizzabile èh.
Però la mia domanda è ... se fa così a 0 KM ... quando ne avrò 40.000 per esempio cosa succede ??? Da buttare tutto ???
Comunque l'altro giorno l'ho portata a fare il tagliando dei 1000 e il mecca dice che è dal 2017 che è diventata così morbida ... appunta con ESA Next.
Poi in Dynamic è più "elettronico" e ferma tutto, e questo lo confermo anche io.
Io mi sono accorto che se voglio farmi una "passeggiata" (non da coltello tra i denti) tra le curve in road sto molto molto stretto.... tocca mettere in dyna sempre.
Per quel che mi riguarda è come girare (circa) in SOFT con la vecchia Triple Black 2016
__________________
R1250GS Exclusive 2020
Suzuki GSX-r 1000
|
|
|
05-03-2020, 09:31
|
#31
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Nov 2019
ubicazione: Verona
Messaggi: 312
|
queste sono più o meno i problemi che riscontravo io sulle sospensioni della mia 1250 ADV e che mi han portato a cambiarle.
Dynamic è troppo inchiodata di idraulica e andrebbe bene solo su strade perfettamente lisce che da noi non esistono, quindi x me Road era l'unica configurazione utilizzabile ma oltre a causare un continuo dondolamento (che si accentua con il caldo e sparisce col freddo) aveva anche il problema che in curva non ammortizzava niente (mi ero fatto l'idea che l'elettronica chiudesse le idrauliche quando la moto è in piega).
Ora con Ohlins è un altro mondo: super confortevole, copia le asperità meglio che in Road, non ondeggia MAI e quando voglio spingere è precisa come in dynamic, e tutto questo con degli ammortizzatori a regolazione fissa. Inoltre la gomma anteriore dura un buon 30/40% in più e la posteriore ha molto più grip, e non scalina più sui lati.
Ho anche potuto togliere l'ammortizzatore di sterzo (e vi assicuro che senza si guida MOLTO meglio) perchè grazie al mono anteriore che funziona davvero bene non è più necessario.
Quindi se volete una moto che va veramente bene sapete cosa dovete fare, altrimenti continuate a combattere con quelle ciofeche degli ammortizzatori originali senza possibilità di miglioramento alcuno...al massimo potete 'giocare' con la pressione delle gomme.
|
|
|
05-03-2020, 10:16
|
#32
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.164
|
Eh... in effetti siete già in 3 o 4 a lamentarvi, gli altri boohh ? Saremo tutti fessi o imbranati
|
|
|
05-03-2020, 10:16
|
#33
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.751
|
@630 sei l’unico che dice che sono ciofeche gli ammortizzatori di serie.
Anche @Giacomo Rinaldi: che è del forum ha dichiarato più di una volta la bontà degli ammortizzatori di serie, ed ha anche scritto che non è necessario “buttare”i soldi per altri ammortizzatori...
|
|
|
05-03-2020, 11:53
|
#34
|
Mukkista
Registrato dal: 09 Oct 2019
ubicazione: Calabria
Messaggi: 736
|
il vantaggio di guidare come mr magoo
è che mi metto in road e frega niente del resto
giusto una controllatina alla pressione
__________________
Suzuki DR 600 (1990) - F 700 GS (2013) - R 1200 GS LC (2013)
|
|
|
05-03-2020, 21:59
|
#35
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.164
|
Non credere sai.... ho visto gente con le standard sparire davanti a me dopo poche curve.
P.S.: e non stavo dormendo  
|
|
|
05-03-2020, 22:30
|
#36
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Jan 2007
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 292
|
Quote:
Originariamente inviata da Slim_
@enzov1100 , ma come... "ancora nessuno si spiega" .....
A me pare chiaro che arrivando la moto in concessionaria con pressione maggiorata è per il fatto che "il conce non ha eseguito tutti i controlli pre-consegna"   cos'altro potrebbe essere 
|
Slim... nessuno si spiega perchè l'RDC prima (2010/2017) dava range ok attorno ai 2,3 ant e 2,6 post, ora(2018/2020) per stare in range devi salire almeno di 0,3/0,4, ma se le alzi così tanto la moto diventa quasi inguidabile!
__________________
I say what I think, that is what I do
|
|
|
05-03-2020, 23:26
|
#37
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Nov 2019
ubicazione: Verona
Messaggi: 312
|
2.5/2.9 è una pressione assolutamente adeguata x una moto di tale peso con gomme moderne. Se è inguidabile è colpa delle sospensioni che non hanno la giusta scorrevolezza e taratura, non delle gomme.
Le gomme a pressione più bassa mettono una pezza al problema, che però è altrove
|
|
|
05-03-2020, 23:29
|
#38
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Nov 2019
ubicazione: Verona
Messaggi: 312
|
Quote:
Originariamente inviata da RESCUE
@630 sei l’unico che dice che sono ciofeche gli ammortizzatori di serie.
|
sarò anche l'unico ma i fatti mi danno ragione.
E forse sono uno dei pochi che ha provato quanto funziona meglio questa moto con ammortizzatori di qualità, e quanto sia vantaggioso potersela regolare 'di fino' in modo indipendente davanti dietro, anzichè dover usare dei programmi preimpostati che saranno sempre dei compromessi.
|
|
|
06-03-2020, 08:15
|
#39
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.751
|
Non ci siamo......
Lo smorzamento del l’idraulica NON mai sempre lo stesso, ma varia ANCHE con il tipo di guida che uno ha.
Ha parità di precarico
a parità di programma degli ammortizzatori
A parità delle mappe motore,
lo smorzamento/risposta varia, non stravolge ma varia, in base al tipo di guida che la centralina, SOLO QUELLA, che ha il cornering (ABS PRO).
A proposito
Una domanda, dato che hai scritto che avevi i gli ammortizzatori con precarico automatico e di conseguenza l’ABS PRO
I sensori montati sugli ammortizzatori, che la lavorano con la centralina, quando hai cambiato è messo gli Ohnlins, i sensori cosa ne hai fatto?
Altra domanda gli Ohnlins solo dietro?
|
|
|
06-03-2020, 09:13
|
#40
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Nov 2019
ubicazione: Verona
Messaggi: 312
|
guarda che variare lo smorzamento secondo la logica di un cervello elettronico e non del tuo è una cosa che toglie un bel po' di feeling alla guida. O il sistema è perfetto (e non lo è) oppure fa più danno che utile.
E fidati che di persone che non trovano il feeling alla guida del 1250 ne conosco parecchie, e i problemi lamentati son sempre gli stessi (solo che molti non sanno da cosa derivano).
X 'sensori' intendi i 2 potenziometri angolari montati sul braccio del telelever (davanti) e sul forcellone (dietro)? Se intendi quelli, che leggono le altezze, li ho lasciati esattamente dove sono: continuano a rilevare le altezze e a mandare info alla centralina, che però non può più fare niente perchè gli ammortizzatori sono scollegati.
|
|
|
06-03-2020, 10:12
|
#41
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.751
|
Sospensioni R1250GS
Quindi il sistema ABS Cornering “funziona” azzoppato?
O non funziona?
Beh sicuro, il precarico che puoi dare tu è sempre un compromesso.
Può andare bene per le strade di montagna, ma sicuramente non può andare bene per i trasferimenti autostradali.......
I sensori montati sugli ammortizzatori servono oltre a leggere l’altezza anche a segnalare se serve irrigidire l’idraulica.
I tuoi, come rigidità saranno sempre uguali.
Ultima modifica di RESCUE; 06-03-2020 a 10:14
|
|
|
06-03-2020, 11:44
|
#42
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Nov 2019
ubicazione: Verona
Messaggi: 312
|
abs cornering funziona perfettamente come prima, non è stato toccato.
Il precarico (che l'ESA regola solo dietro, mentre io ora posso regolarlo anche davanti) va regolato in base al peso che c'è sulla moto, non in base al percorso.
Io dopo un po' di prove ho trovato un valore di precarico anteriore che mi piace (e questa regolazione è molto influente sulla guidabilità perchè fa variare anche l'angolo del telelever e di conseguenza l'interasse), mentre al posteriore mi limito ad aumentarlo a mano ogni volta che carico il passeggero o il bagaglio.
Riguardo l'idraulica ti assicuro che se questa è fatta molto bene non ci vai mai accanto, trovi una regolazione 'giusta' e che va bene su ogni percorso e ogni andatura (tanto mica ci vai in pista col GS), come è sempre stato in passato quando non esisteva l'elettronica delle sospensioni.
Al massimo mi è capitato, in una occasione in cui avevo moltissimo peso sulla moto, oltre ad aver dato precarico di frenare anche un paio di click il mono dietro in ritorno (ma anche lì è un attimo, i registri sono accessibili tranquillamente stando in sella).
|
|
|
06-03-2020, 12:04
|
#43
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Aug 2011
ubicazione: medio
Messaggi: 791
|
nelle sospensioni sono state inserite le cartucce (come nelle forcelle) e Non si
possono ritarare e solo sostituendole con altre di diversa taratura che si può
modificare il comportamento della moto.
Il progetto BMW è sempre un Compromesso.
|
|
|
06-03-2020, 12:06
|
#44
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.751
|
Sospensioni R1250GS
Non voglio insistere, ma dovresti leggere questo, in particolare a pag. 8
Non entro nel merito quale delle due soluzioni vs meglio la tua o quella di BMW.
Sicuramente una parte di segnali che legge l’ABS cornering NON ci sono....
Poi ogni uno fa quello che crede.
https://www.press.bmwgroup.com/italy...65794IT/372144
Ultima modifica di RESCUE; 06-03-2020 a 12:11
|
|
|
06-03-2020, 12:13
|
#45
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Nov 2019
ubicazione: Verona
Messaggi: 312
|
non ti seguo, come scritto sopra i sensori sono tutti al loro posto, quali sono i segnali che mancherebbero all'ABS cornering?
P.S. all'atto pratico mi sembra che l'ABS lavori esattamente come prima, sia da dritto che da piegato
|
|
|
06-03-2020, 12:23
|
#46
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.751
|
Sospensioni R1250GS
Con il sistema ESA next Generation.
L’ABS Cornering che è collegato elettricamente ad entrambi ammortizzatori,non solo con i braccetti, ricevendo un segnale elettrico dalla centralina (ABS Cornering) irrigidiscono o rilasciano l’idraulica in base alla piega, alla velocità, al tipo di mappature motore ed in base al tipo di configurazione ammortizzatori.
Quindi in una frenata di emergenza, dove il Cornering PUÒ fare la differenza, i segnali che servono/che ha impostato BMW, mancano, o meglio ci sono ma non comandano nulla.
Ultima modifica di RESCUE; 06-03-2020 a 12:25
|
|
|
06-03-2020, 12:25
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2019
ubicazione: piacenza
Messaggi: 5.024
|
sul mio gs del 2017 con le sospensione esa mi trovo alla grande, compreso curve autostradali ...sono morbide sulle sconnessioni ma allo stesso tempo in frenata e accelerazione sono sostenute .
Guidando da solo uso pressione pneumatici 2,4 ant e 2,5 post circa...quella consigliata va bene con passegero ...
__________________
Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017
|
|
|
06-03-2020, 12:44
|
#48
|
Mukkista
Registrato dal: 03 Mar 2019
ubicazione: Rivoli
Messaggi: 894
|
Secondo me bisogna sempre andare ad analizzare l’utilizzo che si fa della moto.
Fatta questa premessa devo dire che come/dove uso il mio 1250 trovo l’esa un ottimo sistema, anche se non ho mai provato un gs con altro tipo di sospensioni. Quello che effettivamente ho notato, avendo usato il gs anche questo inverno, è che con parecchio freddo le sospensioni sono un po’ più frenate i rigide mentre, quest’estate erano più “fluide”. Ora, questo l’ho notato anche io, ma detto questo, sinceramente trovo l’esa ottimo per il mio utilizzo.
Quello che chiedo a @630, non essendomi mai informato, è se esista sul mercato un sistema ohnlis ma stile esa, quindi “elettronico” per il gs. Ovviamente solo er curiosità personale.
Ps: se riesci puoi mettere una foto della tua moto con le ohnlis, sono curioso di vederle su un gs
|
|
|
06-03-2020, 13:25
|
#49
|
Mukkista
Registrato dal: 16 Jan 2010
ubicazione: Porto Viro
Messaggi: 675
|
Dopo svariati anni di letture sull'argomento sospensioni e mappe motore, mi sono convinto che l'acquisto di una moto e' per molti un compromesso. Leggevo nei forum Ducati sul Multistrada e c'era chi voleva un mezzo piu' turistico e chi uno piu' sportivo (accontentati poi con la PP DVT). Ho avuto la S1000XR ed anche li idem con patate. Dopo 4 GS le "fazioni" sono le stesse, tra chi vuole strusciare le teste cilindri sull'asfalto e chi considera l'attuale cavalleria esagerata. Forse la moto ideale non esiste ma, personalmente, ritengo che la filosofia Gelande Strasse sul 1250, STD o ADV, abbia raggiunto un grande equilibrio motore-ciclistica (con ESA next soprattutto).
Umberto
|
|
|
06-03-2020, 17:57
|
#50
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Nov 2019
ubicazione: Verona
Messaggi: 312
|
Quote:
Originariamente inviata da RESCUE
Quindi in una frenata di emergenza, dove il Cornering PUÒ fare la differenza, i segnali che servono/che ha impostato BMW, mancano, o meglio ci sono ma non comandano nulla.
|
in una frenata di emergenza gli ammortizzatori elettronici possono fare ben poco...a mio avviso quando hai ammortizzatori ben funzionanti sei avvantaggiato sempre.
Comunque ribadisco che il sistema di frenata della mia moto funziona molto bene e non ho notato alcuna differenza dopo aver tolto l'esa, quindi se una differenza c'è non è rilevante (e ti assicuro che lo scorso inverno l'ho testato per bene anche su fondi molto viscidi)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:50.
|
|
|