Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer Aria Acqua > R1200RT LC e R1250RT


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 16-08-2019, 23:01   #1
gonfia
Mukkista doc
 
L'avatar di gonfia
 
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.691
predefinito

Rientrato poco fa dal viaggio... 1700 e rotti km di passi alpini svizzeri e francesi (con un breve passaggio in Val D’Aosta), compresi circa 5-600 km di autostrada...sempre con zainetta e bagagli (3 alberghi in 3 notti)
Le gomme (Angel GT2) hanno adesso circa 2100km... farò ancora un giretto da solo per capire meglio cosa può essere cambiato in questi km e vi aggiorno su tutto.

Vi dico già una cosa però: sono il tipo di gomma che mi auguro di avere sempre quando faccio strade che non conosco a memoria , lente o veloci che siano, con asfalti perfetti o no, e talmente belle da invogliare a guidare allegri anche se a pieno carico (con le fisiologiche limitazioni date dalla presenza della zainetta...) !
Poi mi spiegherò meglio...







Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
gonfia non è in linea  
Vecchio 17-08-2019, 00:22   #2
dEUS
Mukkista doc
 
L'avatar di dEUS
 
Registrato dal: 14 Sep 2010
ubicazione: Marche
Messaggi: 2.832
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gonfia Visualizza il messaggio
Rientrato poco fa dal viaggio... 1700 e rotti km di passi alpini svizzeri e francesi
Io sono tornato oggi da un giro sulle Alpi francesi! Moncenisio, Iseran, Izoard, colle dell'agnello e d902 varie, arrivatoci passando per il Bracco, magari ci siamo salutati

In cima all'agnello dopo aver seguito un paio di ragazzi con gs e multistrada piuttosto sciolti

__________________
Tuono V4 e5 ex:Gilera Bullit -NSR125F -Hornet 600 '99 -Aprilia Tuono V2- K1300S -TT600R '99 -R1200RS

Ultima modifica di dEUS; 17-08-2019 a 00:42
dEUS non è in linea  
Vecchio 17-08-2019, 00:32   #3
japoswim
Mukkista
 
L'avatar di japoswim
 
Registrato dal: 11 Jun 2016
ubicazione: Milano
Messaggi: 710
predefinito

@gonfia: vuol dire che dopo questo periodo sabbatico mi godrò ancor di più il ritorno su una bella 1250rt...anche se un pò mi mancheranno certe facce in cima ai passi dopo aver fatto qualche pettinata qua è là


tornando in topic:
non fare il timidone e confessa che la GT2 è la più polivalente e si piazza sul gradino più alto del podio della categoria !!! anche se immagino quanto il tuo cuore sia rimasto infranto per la scarsa durata dell'ultimo treno di RA3.....
__________________
KTM MILF TEAM : rc8 1190 spaccatimpani e sd 990 bombardato da guerra.
japoswim non è in linea  
Vecchio 17-08-2019, 10:31   #4
gonfia
Mukkista doc
 
L'avatar di gonfia
 
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.691
predefinito PNEUMATICI: consigli, pareri, opinioni [THREAD UNICO Nº 4]

Quote:
Originariamente inviata da japoswim Visualizza il messaggio
@gonfia:
....confessa che la GT2 è la più polivalente e si piazza sul gradino più alto del podio della categoria !!! anche se immagino quanto il tuo cuore sia rimasto infranto per la scarsa durata dell'ultimo treno di RA3.....
Le RA3 sarebbero state veramente “le mie gomme”...peccato che tanta manna sia durata davvero troppo poco
Per le GT2 le premesse sono buone perché sia come dici tu, ma è ancora un attimo presto per dirlo con poco più di 2000km...

Quote:
Originariamente inviata da dEUS Visualizza il messaggio
Io sono tornato oggi da un giro sulle Alpi francesi! Moncenisio, Iseran, Izoard, colle dell'agnello e d902 varie, arrivatoci passando per il Bracco, magari ci siamo salutati

L’iseran l’ho fatto verso le 11-11.30, poi giù fino a La Chambre, col du Glandon/Croix de Fer, Lautaret e Monginevro con rientro da Susa in pallostrada...



Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
gonfia non è in linea  
Vecchio 20-08-2019, 01:56   #5
gonfia
Mukkista doc
 
L'avatar di gonfia
 
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.691
predefinito

PIRELLI ANGEL GT II : le mie impressioni (sensazioni,emozioni, ecc..)

Al momento le mie gomme hanno 2400 km, i primi 450 dei quali fatti da solo, poi 1700 con la zainetta a strapieno carico (circa 500 di autostrada ed i restanti su e giù per passi, svizzeri e francesi), e gli ultimi 250 e rotti fatti oggi nuovamente da solo per vedere che cosa poteva essere cambiato... e qualcosa è cambiato, in positivo!

Sono le nuove gomme Sport-Touring di Pirelli e per certi versi mi ricordano le “cugine” Roadtec01 di Metzeler, uscite nel 2016, ma ci sono alcune differenze, in meglio, a parte il comfort che è superiore nelle R01

Il profilo di entrambe le gomme ha una rotondità costante fino ad un certo punto, che corrisponde a inclinazioni di circa 38-40°, poi la curvatura aumenta progressivamente...





questa caratteristica (comune alle R01) provoca un effetto ben percepibile nella guida e insieme alla costruzione della carcassa definisce le 2 personalità distinte dell’ANGEL GT2 ( lo abbreviamo semplicemente GT2, che dite? )

I profili di anteriore e posteriore, altra cosa in comune con le R01, sono “accordati” in maniera assolutamente perfetta: dico questo perché sono le uniche 2 gomme da me provate che in mappa Rain -che come sapete ha una taratura del DTC molto prudente e quasi “predittiva” che taglia molto anticipatamente, prima ancora che si verifichino perdite di aderenza - guidando come faccio normalmente su asciutto non hanno provocato il lampeggio della spia del DTC e sensibili tagli all’erogazione.

Ad esempio con le SportSmart Mk3 (SS3) che avevo prima -e che sicuramente non avevano meno grip delle GT2 !! - guidando in Rain a certe inclinazioni erano lampeggi (e tagli di potenza) continui, perché il posteriore arrivava sul bordo molto prima dell’anteriore e poi si schiacciava e sicuramente i sensori rilevavano una differenza di velocità di rotolamento (ma in realtà era la circonferenza ) delle due gomme, interpretando il dato come un inizio di perdita di aderenza; per non avere il fastidio dei tagli di alimentazione ero costretto ad evitare di tenere la mappa Rain e negli ultimi km ho usato addirittura la Dynamic, perché spingendo qualche lampeggio c’era anche in Road... e ripeto, non era perdita di grip (che era impressionante!) ma profili fatti per lavorare in maniera diversa, e in abbinamento a controlli elettronici tarati più sportivamente (d’altra parte sono gomme sportive)

Con le GT2 questa cosa non avviene: il posteriore non arriva sul bordo precocemente e mantiene una piccola “riserva” di piega, e viene chiuso in maniera praticamente identica all’anteriore, all’unisono (guardate il bordino lucido, piega massima +46° -45°):

Destra (+)





Sinistra (-)





Leggendo le prove degli ultimi prodotti Pirelli/Metzeler spesso veniva decantato che fossero pneumatici studiati per lavorare in sinergia coi moderni sistemi di controllo elettronico ( Traction e ABS Cornering ) presenti sulle moto... ho sempre pensato “Sì, vabbè...trovate di marketing!”; oggi credo di aver capito che cosa intendessero e soprattutto che c’è del vero in questa cosa, e l’effetto sulla guida è tangibile, perché permette di fruttare ogni Nm di coppia senza provocare “falsi allarmi” che disturbano la fluidità dell’erogazione... e della percorrenza di curva.

GUIDA
Se questo anziché un forum fosse una rivista motociclistica e soprattutto se io anziché essere un pirla qualunque fossi un tester che ha provato le GT2 e che deve scrivere un articolo penso che come titolo metterei la scritta che campeggia sul fianco degli pneumatici:



Pirelli pone l’accento sulla derivazione della carcassa del GT2 da quella dei modelli da SBK, e anche qui pare esserci del vero: è la gomma Touring con le connotazioni più sportive tra quelle da me provate!

La rigidità della carcassa è piuttosto sostenuta: nei primi km sono rimasto spiazzato perché l’ho trovata molto più rigida e meno confortevole di come mi aspettassi da una Pirelli turistica... il kickback è più simile a quello di una gomma sportiva, le irregolarità della strada si sentono secondo me un po’ troppo, soprattutto a moto dritta o poco inclinata. Con l’accumularsi dei km la situazione è sicuramente migliorata, ma da nuove erano veramente dure ed un pochino lo sono ancora adesso.

La stabilità in velocità sul dritto è buona ma senza arrivare ad essere eccezionale, soprattutto in presenza di vento o scie.

La maneggevolezza della moto è notevole, direi ai livelli dell’anteriore M7RR : la discesa in piega è leggera ma controllabile, veloce ma progressiva... fino ad un certo punto.

Quote:
Originariamente inviata da gonfia Visualizza il messaggio
Vi dico già una cosa però: sono il tipo di gomma che mi auguro di avere sempre quando faccio strade che non conosco a memoria , lente o veloci che siano, con asfalti perfetti o no, e talmente belle da invogliare a guidare allegri anche se a pieno carico (con le fisiologiche limitazioni date dalla presenza della zainetta...) !
Poi mi spiegherò meglio...

Su strade che conosciamo alla perfezione magari con asfalti ottimi, salvo imprevisti (che però ci sono quasi sempre! ) raramente abbiamo necessità di correggere le traiettorie, o comunque sappiamo cosa aspettarci: impostiamo la curva e la chiudiamo... in situazioni così gomme come ad esempio le SS3 che avevo prima sono perfette pur essendo molto più reattive ( che per me sull’RT è un difetto, anche se un difetto divertente a piccole dosi), se invece devi correggere sono comunque molto leggere ma un po’ più “da gestire”

Le GT2 hanno 2 “personalità “, date dalla forma del profilo a cui ho accennato prima: fino a circa 40° di inclinazione la moto è totalmente neutra, si guida con lo sguardo e senza il minimo sforzo, cosa che viene enormemente in aiuto quando ad esempio si è in viaggio, magari stracarichi, su strade che non si conoscono bene e si hanno già un sacco di km alle spalle...la guida è dolce e fluida e le eventuali correzioni si compiono con una grande semplicità e pochissimo impegno sia fisico che... psicologico!
Sono le gomme perfette per macinare centinaia di km con pochissima fatica, anche su serpentine strette come ad esempio il Colle San Carlo che ho scoperto l’altro giorno e che se non conoscete vi consiglio caldamente!!

Chiudono la traiettoria con grande facilità, ad esempio più delle concorrenti RA3 o RS3, che però hanno altri pregi...*
Se si guida spostandosi anche col corpo quei 40° di inclinazione permettono già andature di tutto rispetto e fanno divertire.
Nel viaggio che ho fatto i giorni scorsi me le sono davvero godute tantissimo! E anche la mia compagna si è divertita e si è sempre sentita sicura...mi ha fatto anche i complimenti per come “danzavamo tra le curve”, complimenti che le ho detto di rivolgere a chi li meritava veramente, cioè gomme...e moto!

Avvicinandosi di più alla spalla, dove il profilo cambia curvatura, emerge il lato più sportivo della GT2, una gomma che “vuole” continuare a piegare e che va quasi trattenuta, con una tendenza non a cadere ma comunque a scendere ancora un po’, e quindi o si aumenta proporzionalmente la velocità per dar sostegno con la forza centrifuga, oppure ... bisogna tener la moto più alta ( col ginocchio interno, con la pedana esterna, tirando la manopola interna anziché spingendo...con un paranco! )

Questa “caratteristica”nei primi km fatti da solo non mi ha permesso di piegare come faccio di solito con gomme nuove, mi mancava un po’ di feeling per forzare la piega... ad esempio le RA3 e le RS3 che ho citato prima* sembra che siano loro a sostenerti, come se ci fosse una mano invisibile a stabilizzare la moto all’inclinazione desiderata, poca o tanta che sia.

Ho pensato che le cose avrebbero potuto migliorare con i km e devo dire che ...ci ho preso!
Nel giro che ho fatto oggi non ho avuto difficoltà ad andare oltre il limite dei primi km, e la tendenza a “scendere” (cadere mi sembra inappropriato, oltre che portare sfiga! ) è molto più limitata... o mi sono abituato io oppure l’usura della gomma nel tratto subito precedente ha modificato il profilo quel tanto che basta per migliorare la situazione.
Propendo per la 2ª ipotesi, anche perché so per esperienza che con l’andare dei km i miei anteriori necessitano di un “push-steering” via via maggiore... qui siamo partiti da una forza da applicare in senso opposto e ora stiamo andando nella direzione giusta

Per lo,stesso motivo penso che la resa chilometrica potrebbe essere una piacevole sorpresa, come si vede dalle foto per il momento il consumo delle gomme è quasi inavvertibile... speriamo sia così!

Ultimo, ma non meno importante: nel viaggio non mi sono fatto mancare neanche l’acqua, così posso dirvi qualcosa anche del comportamento sul bagnato: su Grimsel e Susten Pass pioggia e 5°C, ho avuto ottime sensazioni e sono riuscito a guidare più sciolto di come faccio abitualmente sul bagnato; nuovamente la zainetta - che mi conosce e sa quanto divento paracarro su fondi infidi- mi ha detto che ha percepito tanta sicurezza e tranquillità ... anche in questo mi hanno ricordato le R01 che ad oggi sono le gomme migliori che abbia mai usato su bagnato.

Pressioni usate: 2.5-2.9 in coppia, 2.4-2.8 da solo... stavolta non per migliorare il feeling ma per avere più comfort








Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
gonfia non è in linea  
Vecchio 22-08-2019, 20:50   #6
bibo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 20 Oct 2004
ubicazione: varazze
Messaggi: 49
predefinito

Ho letto con interesse la prova delle Pirelli GT2. Sulla mia RT ho le R01 con le quali mi trovo bene ma che risultano molto rumorose tra 70 e i 100 k/ora. Volevo cortesemente sapere se le GT2 sono altrettanto rumorose. Grazie e saluti.
__________________
Augusto
R1200 RT
bibo non è in linea  
Vecchio 07-09-2019, 09:56   #7
gonfia
Mukkista doc
 
L'avatar di gonfia
 
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.691
predefinito PNEUMATICI: consigli, pareri, opinioni [THREAD UNICO Nº 4]

Quote:
Originariamente inviata da gonfia Visualizza il messaggio
PIRELLI ANGEL GT II
....
Avvicinandosi di più alla spalla, dove il profilo cambia curvatura, emerge il lato più sportivo della GT2, una gomma che “vuole” continuare a piegare e che va quasi trattenuta, con una tendenza non a cadere ma comunque a scendere ancora un po’, e quindi o si aumenta proporzionalmente la velocità per dar sostegno con la forza centrifuga, oppure ... bisogna tener la moto più alta ( col ginocchio interno, con la pedana esterna, tirando la manopola interna anziché spingendo...con un paranco! )

Questa “caratteristica”nei primi km fatti da solo non mi ha permesso di piegare come faccio di solito con gomme nuove, mi mancava un po’ di feeling per forzare la piega... ad esempio le RA3 e le RS3 che ho citato prima* sembra che siano loro a sostenerti, come se ci fosse una mano invisibile a stabilizzare la moto all’inclinazione desiderata, poca o tanta che sia.
Dopo una settimana di astinenza da moto causa vacanza l’altro ieri ho fatto un giretto allegro sul Bracco: fin dalle prime curve salendo da Trigoso (poco dopo l’uscita autostradale di Sestri Levante) ho notato che il feeling e la neutralità a scendere in piega sono aumentate, e nel tratto del boschetto che ha un asfalto nuovo e perfetto ho “esplorato” meglio il limite delle gomme (che continua inesorabilmente ad essere superiore al mio )... ho aggiunto qualche grado rispetto ai km precedenti (adesso le gomme hanno circa 3000km scarsi) e ho raggiunto con un ottimo feeling le stesse inclinazioni che avevo raggiunto con le SS3, che penso siano le mie più alte di sempre, ossia 49° a destra e 48° a sinistra ( +3° da entrambi i lati rispetto alla volta precedente).
La differenza con le SS MK3 è che con le Dunlop a quelle inclinazioni il posteriore sta già lavorando sotto deformazione (ma non molla mai un millimetro!) e l’anteriore mantiene invece un margine molto ampio, con la sensazione che la moto abbia un appoggio solidissimo dietro e sia molto maneggevole sul davanti, mentre le GT2 sono entrambe quasi sul bordo (ma ne hanno ancora un pochino) e l’appoggio sembra più uniforme e leggero, direi più bilanciato, nel senso che si ha la sensazione di poter ugualmente aumentare o diminuire la piega all’occorrenza con la stessa facilità, quindi pur mantenendo maneggevolezza ed agilità risultano più neutre e forse più facili.
All’inizio non era così , mi sembra che con i km il comportamento si sia reso più omogeneo...potrebbe anche essere che sia io ad essermi abituato ed adattato al profilo delle GT2 ma propendo più facilmente per un miglioramento del feeling; la riprova sarebbe montarne un altro set alla fine di queste e vedere che succede con le gomme nuove...vedremo.

Nel frattempo mi sembra sia comparsa una leggera “ruvidità” di rotolamento, come se i solchi fossero più avvertibili, e anche un leggero “uhuhuh-lulato” in certi range di velocità a moto solo leggermente piegata... cercherò di capire meglio...

Ho solo una foto da mostrarvi, ma fatta per Instagram, non per il forum, non si vede granché ...ma terrò monitorata l’usura da qui in avanti e vi aggiornerò



P.S.: ieri invece ho fatto un giro con l’ADV... dopo aver guidato l’RT il GS sembra veramente un aquilone!! ... e l’RT sembra una moto sportiva!
Grandissima RT!

Edit: le RS3 e le RA3 continuo a ricordarle con un appoggio più costante ed omogeneo ed un comportamento più neutro su tutto l’arco di piega rispetto alle GT2, che comunque danno dopo un po’ di km un feeling equivalente anche se leggermente diverso... le GT2 inoltre sono più agili e chiudono di più la linea.

De gustibus...

Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290

Ultima modifica di gonfia; 07-09-2019 a 11:18
gonfia non è in linea  
Vecchio 07-09-2019, 21:28   #8
mariold
Mukkista doc
 
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: Dentro al Veneto per un pelo.
Messaggi: 2.359
predefinito

Come sempre molto chiaro.

Io penso che se le RA3 mantengono queste prestazioni per almeno 7000Km, ho trovato le gomme che cercavo
mariold non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:57.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©