Quote:
Originariamente inviata da andrew1
I polli non hanno marchio
|
Ottima esternazione.
Prescindendo dall'ovvia esserzione in base alla quale chi sia in grado di effettuare la manutenzione personalmente risparmia, e fatta astrazione dal boxer BMW particolamente felice per accessibilità meccanica, lavorare sui bicilindrici KTM e Ducati, richiede molto tempo.
A 30.000 km, la lunga serie di controlli, ed i lavori necessari, si quantifica in 8/10 ore di manodopera. Il resto lo fanno i materiali di consumo.
Lo stesso costo, si sostiene nel mondo auto, all'atto della sostituzione della cinghia di distribuzione di una utilitaria.
Va da se che 800/1.000 euro siano tanti soldi. Spalmati tuttavia su 30.000 km di percorrenza, e rapportati a mezzi da 20.000 euro di costo, non sono una cifra spropositata.
In cambio si ottiene infatti la copertura legale della garanzia.
Si può risparmiare con il fai da te, oppure rivolgendosi al meccanico di fiducia. Sempre se in possesso dell'attrezzatura che necessita.
La contropartita in questi casi, è pagare di tasca propria una riparazione, in caso di danni occasionali che la garanzia coprirebbe.
Questione di scelte, un po' come accade con chi decide di non assicurare il mezzo sul furto.
I polli razzolano in cortile, non compiono scelte .....
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro