|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  27-02-2019, 17:12 | #201 |  
	| the seller 
				 
				Registrato dal: 09 Aug 2007 ubicazione: Tra su e giù 
					Messaggi: 25.577
				      | 
 
			
			Già scritto in questo thread, io ho il midland enerjump. Mi ha avviato per tre volte nello stesso giorno, una saab 1900 tdi, senza nessun problema. La carica dura mesi, è valido anche come powerbank ed è dotato di torcia, anche con funzione sos se non ricordo male. Piccolo e funzionale.
		 
				__________________BMW R1200R, BMW R100GS (Ape Maia), R100/7, SW 600 e qualche altro rottame.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-02-2019, 17:50 | #202 |  
	| Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi 
				 
				Registrato dal: 15 Jul 2002 ubicazione: Treviso 
					Messaggi: 26.063
				      | 
 
			
			Lo sapete vero che le "batterie" di quegli affari sono fatte con gli scarti metallici del reattore di Cernobyl?
		 
				__________________K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
 K1200RS Yellow-Gray chequered flag
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-02-2019, 18:01 | #203 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 02 Feb 2011 ubicazione: tra imperia ed alessandria 
					Messaggi: 829
				      | 
 
			
			adesso capisco perché il gs di notte pareva un lampione....
		 
				__________________R1250gs hp my 2019
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-02-2019, 18:04 | #204 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da RedBrik  Il 530i parte SOLO con quello, con la batteria assolutamente e completamente "scarica" (nel senso che non aveva nemmeno più abbastanza voltaggio per accendere le luci dell'abitacolo). |  Quindi mi vuoi dire che se tu stacchi completamente la batteria, quei cavetti giocattolo/batteria reggono l'avviamento?
 
Qual'è la potenza del motorino di avviamento di quell'auto?
 
C'è qualcosa che non torna...
		 
				 Ultima modifica di chuckbird;  27-02-2019 a 18:09
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-02-2019, 18:16 | #205 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 12 Dec 2008 ubicazione: Non Milano! 
					Messaggi: 27.992
				      | 
 
			
			confermo che quei cavetti giocattolo/batteria da soli avviano la macchina.
 Non ho idea della potenza assorbita dal motorino d'avviamento.
 
 Non c'è molto che non torna. Dei buoni cavi d'avviamento hanno 3m di lunghezza e una sezione da 20mm². Questi hanno 30 centimetri di lunghezza, il conto sulla sezione equivalente è presto fatto.
 
				__________________PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-02-2019, 18:18 | #206 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			Ripeto, a batteria staccata?Il fatto che non ti si accendesse il quadro non è indicativo.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-02-2019, 18:20 | #207 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 12 Dec 2008 ubicazione: Non Milano! 
					Messaggi: 27.992
				      | 
 
			
			Ripeto, il calcolo della resistenza di un filo dipende dalla lunghezza e dalla sezione... non è magia nera...
 Un cavo da 3m e 20mm² ha la stessa resistenza di un cavo da 30cm e 2mm² (e i cavi del mio credo siano pure meno che 30cm, saranno 20...).
 
 La spiegazione della magia dell'avviamento col cavo piccolo sta tutta li.
 
				__________________PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-02-2019, 18:22 | #208 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			Me ne fotto della resistenza e della sezione. 
Rispondi alla mia domanda    
Una ciofeca di motorino di avviamento assorbe un botto di corrente... e in più serve un'alta corrente di spunto. Dove sta tutta sta corrente?
 
Se la tua batteria è solo bassa l'avviatore funge da complemento, ma la corrente utile che fa girare il motore arriva dalla batteria, una volta che il motorino inizia a girare.
 
Ora se tu mi stacchi la batteria (equivalente a dire che è completamente a terra) ripeto... c'è qualcosa che non mi torna.
		
				 Ultima modifica di chuckbird;  27-02-2019 a 18:25
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-02-2019, 18:27 | #209 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Mar 2006 ubicazione: Trasferito a Bergamo 
					Messaggi: 4.505
				      | 
 
			
			Quei cosi non avviano l'auto, ricaricano la batteria quel poco che serve perciò non è detto che abbiano cavi enormi e neppure che non possano funzionare via accendisigari.
 Il conto va fatto in energia e non in potenza, tralasciando il voltaggio che è fisso, se butto 10A per 30 secondi dentro la batteria poi, al netto dei rendimenti ma facciamo finta per un momento, posso chiedere alla batteria 100A per 3 secondi, o 200 per un secondo e mezzo.
 20.000mAh sono 720A per 100 secondi, un po' più di un minuto e mezzo
 
 Red se fai la stessa prova staccando i morsetti dalla batteria vedrai che non parte.
 
 Aggiungo che non è solo la caduta di tensione da considerare, un cavo di sezione 2,5 se gli faccio passare dentro 200A dopo 2 secondi è al limite di temperatura e, a parte che comincia a sciogliere l'isolante, va anche rivista la caduta di tensione col cavo a 150 gradi, perchè un cavo da 20 lungo 3 metri freddo non è come uno da 2 lungo 30cm rovente
 
				__________________dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
 
				 Ultima modifica di Mauro62;  27-02-2019 a 18:41
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-02-2019, 18:46 | #210 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 31 May 2010 ubicazione: tra i laghi 
					Messaggi: 5.114
				      | 
 
			
			Si Chuck, a batteria staccata. Non trovo il filmato sul iphone, ma io avevo attaccato ai coccodrilli i cavi del + e del -  del GS staccandoli dalla batteria e la moto si è avviata tranquillamente.
		 
				__________________Stilo J
 R 1200 GS std m.y. 2010,  Moto Guzzi V35C 1982
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-02-2019, 18:48 | #211 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 12 Dec 2008 ubicazione: Non Milano! 
					Messaggi: 27.992
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da chuckbird  Me ne fotto della resistenza e della sezione. |  Che te ne fotti e te ne sia fottuto prima a scuola lo capisco, altrimenti non avresti avuto il dubbio 
 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da chuckbird  basta guardare la sezione dei cavetti forniti a corredo. Sono minimi e non hanno nulla a che vedere con quelli che partono dalla batteria... né tanto meno con quelli che servono a ponticellare a batteria da un altro autoveicolo. |  dubbio appunto che non si pone con conoscenze di fisica da prima superiore.
 
Chiarito questo, non ho mai provato con batteria staccata. Prova che ovviamente non ha senso, visto che la batteria su un'auto comunque c'è, non c'è motivo per staccarla. Comunque se vuoi, per la sccccienza, proviamo eh, come peraltro ha provato qualcuno sopra sulla moto, dove funziona.
		 
				__________________PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-02-2019, 18:59 | #212 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 12 Dec 2008 ubicazione: Non Milano! 
					Messaggi: 27.992
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Mauro62  Aggiungo che non è solo la caduta di tensione da considerare, un cavo di sezione 2,5 se gli faccio passare dentro 200A dopo 2 secondi è al limite di temperatura e, a parte che comincia a sciogliere l'isolante, va anche rivista la caduta di tensione col cavo a 150 gradi, perchè un cavo da 20 lungo 3 metri freddo non è come uno da 2 lungo 30cm rovente |  Questo è corretto, infatti tutti sti trabiccolini hanno una durata di corrente molto corta, tipo sui 2-3 secondi ad occhio, e poi hanno un timer che per un 30 secondi li blocca, immagino sia per permettere al cavetto di raffreddarsi, sia perché credo che ci siano delle capacità dentro il trabiccolo che lavorano in parallelo alle batterie per dare la corrente di spunto.
		 
				__________________PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-02-2019, 19:18 | #213 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			Non è assolutamente detto che una batteria ti permetta di tirare quanta corrente tu voglia nell'unità di tempo.Questo lo puoi fare con un condensatore adeguatamente dimensionato.
 I 30 sexondi che intercorrono tra una scarica e l'altra potrebbero tranquillamente essere i tempi che l'eletrronica impiega a ricaricare il condensatore.
 
 Comunque c'è stata la risposta: l'avviamento nn è avvenuto a batteria scollegata.
 Prova a staccare tutto e vediamo se avvii... Che poi ammesso che si avvii non vedo come possa fare a rimanere acceso il motore... Quindi oltre a non aver senso l'operazione sigbifica che in realta la batteria corrente ne ha ancora per alimentare tutto. Solo che quando nn ti si accende nemmeno il quadro l'elettronica del veicolo andrà in protezione e nn ti fa manco avviare i servizi di base.
 
				 Ultima modifica di chuckbird;  27-02-2019 a 19:22
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-02-2019, 19:27 | #214 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 12 Dec 2008 ubicazione: Non Milano! 
					Messaggi: 27.992
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da chuckbird  I 30 sexondi che intercorrono tra una scarica e l'altra potrebbero tranquillamente essere i tempi che l'eletrronica impiega a ricaricare il condensatore. |  e io che ho scritto?
 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da chuckbird  Comunque c'è stata la risposta: l'avviamento nn è avvenuto a batteria scollegata.Prova a staccare tutto e vediamo se avvii...
 |  Se avvio mi dai un bacino?
 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da chuckbird  Che poi ammesso che si avvii non vedo come possa fare a rimanere acceso il motore... |  E perchè? L'alternatore alterna...
 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da chuckbird  Quindi oltre a non aver senso l'operazione sigbifica che in realta la batteria corrente ne ha ancora per alimentare tutto. |  Vedi sopra.
		 
				__________________PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-02-2019, 19:32 | #215 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Mar 2006 ubicazione: Trasferito a Bergamo 
					Messaggi: 4.505
				      | 
 
			
			E comunque se parte il GS facile che parta anche l'auto di @Red che è un 6L benzina, molto più facile da avviare di un 2 boxer
 Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
 
				__________________dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-02-2019, 19:42 | #216 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 12 Dec 2008 ubicazione: Non Milano! 
					Messaggi: 27.992
				      | 
 
			
			Ben cosciente che non valgono niente e che (spesso essendo fatti dal produttore stesso) sono di parte, però Youtube è pieno di gente che fa partire motori (benza) ben più grossi con sti trabiccoli, senza connessione alla batteria.
 Se Chuck preferisce però avere conferma netta di essere in errore faccio volentieri la prova con la mia macchina.
 
				__________________PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-02-2019, 19:48 | #217 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da RedBrik  Se Chuck preferisce però avere conferma netta di essere in errore faccio volentieri la prova con la mia macchina. |  Si, cortesemente... se ti va e me lo fai sapere sarò ben felice di ricredermi.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-02-2019, 19:59 | #218 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 18 Apr 2009 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 2.731
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da RedBrik  Un cavo da 3m e 20mm² ha la stessa resistenza di un cavo da 30cm e 2mm² (e i cavi del mio credo siano pure meno che 30cm, saranno 20...).
 
 |  Si, ma se l'attacchi all'accendisigari hai da considerare anche la lunghezze dai fili dall'accedisigari alla batteria
 
E poi i cavi della batteria di un auto in genere sono molto meno di 3 metri e più di 20 mmq
		 
				__________________There exist 10 kinds of people: those who understand binary and those who don't.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-02-2019, 20:04 | #219 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 18 Apr 2009 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 2.731
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Mauro62  Il conto va fatto in energia e non in potenza |  e l'energia "assorbibile dal cavo" và con il quadrato della sezione 
Un cavo da 20mmq regge 100 volte più (in termini di energia) di un cavo da 2mmq
		 
				__________________There exist 10 kinds of people: those who understand binary and those who don't.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-02-2019, 20:12 | #220 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 12 Dec 2008 ubicazione: Non Milano! 
					Messaggi: 27.992
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Lucano  Si, ma se l'attacchi all'accendisigari |  attaccati agli accendisigari non faranno mai da jumpstarter. Al massimo tirano su la tensione di quanto basta per accendere il quadro e qualche servizio ausiliario.
 
Come detto sopra, il mio ha rating molto  diversi di corrente tra presa coi morsetti - per avviamento e la presa da accendisigari.
		 
				__________________PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-02-2019, 20:13 | #221 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 12 Dec 2008 ubicazione: Non Milano! 
					Messaggi: 27.992
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Lucano  e l'energia "assorbibile dal cavo" và con il quadrato della sezione |  questa non l'ho capita :/
		 
				__________________PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-02-2019, 20:21 | #222 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 18 Apr 2009 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 2.731
				      | 
 
			
			Come diceva Mauro, oltre al problema della caduta di tensione, resta il problema della temperatura del cavo che potrebbe portare alla fusione dell'isolante o a scottature dell'utilizzatore.Il cavo si scalda per via dell'energia con cui viene attraversato , e l'energia massima assorbibile dal cavo di dipende dal quadrato della sezione (indipendentemente dalla sua lunghezza).
 
 Il tutto per dire che le sezioni / lunghezze del tuo esempio sono equivalenti dal punto di vista della resistenza (e quindi caduta di tensione) , ma non lo sono in termini di energia che possono sopportare in regime transitorio
 
				__________________There exist 10 kinds of people: those who understand binary and those who don't.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-02-2019, 20:23 | #223 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 18 Apr 2009 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 2.731
				      | 
 
			
			Dimenticavo ....non so se la tua auto partirà o meno (anche se dubito, specialmente se a motore fermo da tempo e con il freddo) , ma il mio discorso è limitato al discorso fili
 
				__________________There exist 10 kinds of people: those who understand binary and those who don't.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-02-2019, 20:38 | #224 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 12 Dec 2008 ubicazione: Non Milano! 
					Messaggi: 27.992
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Lucano  Il cavo si scalda per via dell'energia con cui viene attraversato , e l'energia massima assorbibile dal cavo di dipende dal quadrato della sezione (indipendentemente dalla sua lunghezza). |  non sono ancora sicuro di cosa intendi dire.
 
Il cavo a sezione maggiore a parità di corrente (al motorino sempre la stessa serve) ovviamente si scalda meno e quindi altrettanto ovviamente mi permette di insistere più a lungo con avviamento.
 
Su questo non ci piove.
 
Il cavetto per 2-3 secondi tiene e se il problema che ha portato al mancato avviamento era solo la batteria scarica, generalmente tanto basta per far partire la macchina. Chiaramente se i problemi sono altri e ho bisogno di insistere piú a lungo questi giocattolini non servono a molto.
 
Rimango confuso su cosa tu intenda con "l'energia massima assorbibile dal cavo". La corrente massima che posso farci passare prima che fonda? Altro?  
 
Il termine "energia" (inteso come quella misurata in Joules) di per se non mi è molto descrittivo   ?
 
Per quel che mi viene da pensare, quando faccio passare una corrente attraverso un conduttore ho il problema di 
 
i) caduta di tensione: però cavo da 3m e 30mmq ha la stessa di un cavo da 30cm e 2mmq 
 
ii) calore generato: P=I²*R, dove R è la stessa sul cavo "classico" e su questo piccolo, I pure, è sempre quella assorbita dal motorino, cambiano invece ovviamente la capacità termica e la velocità di dissipazione, entrambe a netto svantaggio del cavo più piccolo	
 
intendi quest'ultimo punto?
		 
				__________________PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-02-2019, 22:35 | #225 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Dec 2011 ubicazione: MONASTIER DI TREVISO 
					Messaggi: 3.129
				      | 
 
			
			Lucano, forse confondi il diametro del cavo con la sezione del cavo.Se confronti i diametri, la corrente che passa aumenta con il quadrato del valore, ma se confronti la sezione (cioe' l'area), l'aumento e' lineare.
 
				__________________VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:23. |  |     |