Quote:
Originariamente inviata da Claudio Piccolo
amico mio, hai tutte le ragioni del mondo ma.....domanda senza ironia... porti gli occhiali da vista?
|
Sì, Claudio, da decenni. E per esperienza posso dirti che esistono modelli di occhiali e modelli di caschi che rendono meno difficoltosa l'esperienza della guida con lenti.
Attualmente, gli occhiali che uso per guidare sono degli insospettabilmente leggeri e comodi, oltre che economici, Italia Independent (sì, quelli di Lapo!

): astine sottili nello spessore e molto flessibili, in modo da riuscire a infilarle dentro al casco integrale anche indossando un sottocasco pesante. Personalmente uso sempre il sottocasco, per preservare l'interno del casco da usura e lavaggi che altrimenti in certi periodi dovrebbero essere quasi quotidiani.
Quanto al casco, il mio ultimo acquisto è un X-Lite X-803RR: casco racing ma sufficientemente silenzioso, oltre che ottimamente areato. L'ho preferito a un touring perché l'idea di un visierino trasparente al posto di uno strato di imbottitura protettiva mi terrorizza, omologazioni o meno: dove c'è il visierino non c'è imbottitura, non si scappa, e io non lo voglio. Non è un caso che Arai non produca un casco con visierino integrato nella calotta...
Avrei voluto un Arai, appunto, ma dopo averlo provato e riprovato mi sono reso conto che non sta bene sulla mia testa, mentre X-Lite è perfetto.
Qualche contorsionismo per farci entrare gli occhiali è necessario, ma basta stare attenti.
Esistono in ogni modo caschi con opportune asole ricavate nell'imbottitura per il passaggio delle astine degli occhiali. Uno molto molto ben fatto, da quel punto di vista ma non solo, è lo Shark Race-R Pro: veramente un bellissimo casco, che sono quasi dispiaciuto di non aver scelto...