|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  13-08-2015, 23:41 | #101 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Dec 2011 ubicazione: MONASTIER DI TREVISO 
					Messaggi: 3.129
				      | 
 
			
			Viggen, stai mescolando 2 cose diverse.Una e' il serraggio dell'asse ruota che manda a pacco le piste interne dei cuscinetti.
 Qui ci sono gli spessori e/o la sagomatura del perno (=asse) che permettono questo "impacchettamento". E' ovviamente obbligatorio bloccare gli spostamenti laterali della ruota. Il "pacchetto" comprende sempre uno degli steli.
 La seconda cosa e' l'allineamento della forcella. Sull'asse ruota hai uno stelo e la ruota bloccati insieme, il secondo stelo si deve centrare in senso trasversale in modo da permettere il corretto scorrimento della forcella. Questo e' possibile solo se lo lasci libero.
 Guarda bene la ruota davanti della tua KTM e vedrai che uno degli steli non ha nessuna battuta, ma e' bloccato solo dal morsetto del piede.
 
				__________________VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-08-2015, 23:47 | #102 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Aug 2005 ubicazione: Dolomiti (BL) 
					Messaggi: 11.761
				      | 
 
			
			Hai ragione, stavo per scusarmi con te. Ho smontato e rimontato sempre da me le ruote e ripensandoci su tutte era come dici tu. Anche sul ktm lato sx il piede della forcella potrebbe posizionarsi male senza una pompata alla sospensione. ..
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-08-2015, 23:52 | #103 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Aug 2005 ubicazione: Dolomiti (BL) 
					Messaggi: 11.761
				      | 
 
			
			Zk dal Bravo in poi mi è sempre andata bene che non ho grippato le forche!
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-08-2015, 00:05 | #104 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 14 Dec 2008 ubicazione: Mantova destra Po 
					Messaggi: 1.925
				      | 
 
			
			Altra cosa da controllare, per la scorrevolezza della forcella. è la complanarità degli steli che a causa di una buca o altra sollecitazione estrema potrebbe essere falsata.
		 
				__________________Vado piano perchè ho fretta.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-08-2015, 00:06 | #105 |  
	| pazienza ed andiamo avanti 
				 
				Registrato dal: 26 May 2003 ubicazione: Pescara 
					Messaggi: 5.232
				      | 
 
			
			Bene Prof, l'hai spiegata bene. 
Ma la mia domanda è: 
Ma dopo tanto, si ritorna a parlare della CT?  
Qui gli argomenti sono come l'abbigliamento, a fasi cicliche torna tutto di moda    
Ah, rispondo a Viggen: mi son tolto la CT solo perché mi tolgo le moto come fa Dpelago. 
Le prendo, ci faccio quei 30000km circa e poi provo altro.  
Non mi sono mai affezionato a nulla. Finché posso (salute permettendo) le provo tutte.
		
				__________________Pazienza e andiamo avanti
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-08-2015, 00:09 | #106 |  
	| pazienza ed andiamo avanti 
				 
				Registrato dal: 26 May 2003 ubicazione: Pescara 
					Messaggi: 5.232
				      | 
 
			
			E comunque, sulla mia ex CT le sospensioni erano state rifatte alla Rinaldi maniera.Chi ha avuto la CT sa cosa intendo.
 Sulle forcelle anteriori erano stati migliorati i pompanti, come anche il posteriore.
 Piccolo lavoro di fino per migliorare quello che mancava.
 
				__________________Pazienza e andiamo avanti
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-08-2015, 00:20 | #107 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Dec 2011 ubicazione: MONASTIER DI TREVISO 
					Messaggi: 3.129
				      | 
 
			
			Si, parliamo di CT.Io giro spesso con un amico che ha la CT LE del 2013, ovviamente DCT.
 La prima cosa che ha fatto e' stata la sistemazione delle sospensioni.
 Mono della Gubellini (identico al mio della VFR/F) e revisione forcella da Rinaldi.
 Un'altra moto, ha finalmente smesso di saltare come un grillo su ogni buca.
 Recentemente ha anche montato delle pedane regolabili in alluminio (belline a mio avviso) in modo da portarle piu' indietro e piu' alte. In aggiunta alla sella Touratech, questa modifica gli ha eliminato del tutto il "mal di culo" che aveva dopo un 200-300 km di strada.
 Unico difetto che ho riscontrato sulla CT e' la protezione all'aria.
 Io l'ho provata con il plexi alto, sella e pedane standard; ci sono troppi vortici intorno al casco (io sono 1.82), la mia VFR e' nettamente migliore.
 Con le modifiche fatte e con un plexi aftermarket (mi sembra il Puig) va molto meglio.
 
 Ottima moto comunque.
 
				__________________VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-08-2015, 01:04 | #108 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 24 Jun 2015 ubicazione: Carpi (MO) 
					Messaggi: 3.748
				      | 
 
			
			Alcune modifiche le farò anche io, le forcelle e il mono ci sto facendo un pensierino, anche la sella, più che per esigenza vera e propria per curiosità. Per i vortici non ho particolari problemi, ho il plexi alto originale che protegge abbastanza bene per i miei gusti (1,78). La sella, con trasferimenti di 500 Km (oltre in un giorno non sono ancora andato) non mi sono affaticato più di quel tanto ... forse ho le chiappe dure?     
Dimenticavo, ho montato le pedane più larghe ... hanno migliorato un confort già buono   
				__________________Un pirla® che sogna un futuro come StarTreck
 Honda Crosstourer DCT
 
				 Ultima modifica di Ivoc;  14-08-2015 a 01:06
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-08-2015, 09:54 | #109 |  
	| Mezza Pippetta President 
				 
				Registrato dal: 20 Apr 2005 ubicazione: GIRONE DEI DANNATI... 
					Messaggi: 24.811
				      | 
 
			
			Oddio, revisione di Rinaldi mi appare un po' riduttivo, praticamente li sconvolge completamente, aggiunge anche il freno di compressione che in origine non c'è. Praticamente è come avere due steli nuovi con alte prestazioni che difficilmente trovi nell'after market se non a suo di bigliettoni. 
 Sul mono io consiglio di mettere il gubellini FQT31, sulla Ct il top! Così la moto diventa decisamente prestante più di qualche blasonata nonostante il peso.
 
 Oppure, sempre sul mono, Rinaldi... Che lo trasforma in maniera soddisfacente per qualsiasi uso stradale.
 
				__________________KTM 1190 ADV  LA MALANDRINA!
 QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-08-2015, 09:58 | #110 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			Così migliora per davvero. 
Sono solo 1200 euro più montaggio da aggiungere al prezzo della moto nuova   
Poi resta solo da rifare tutta la forcella.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-08-2015, 09:59 | #111 |  
	| pazienza ed andiamo avanti 
				 
				Registrato dal: 26 May 2003 ubicazione: Pescara 
					Messaggi: 5.232
				      | 
 
			
			Ricordo bene e non posso che quotare.
 Si spende di più in tante altre cose che non vado ad elencare (inutili....)
 
				__________________Pazienza e andiamo avanti
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-08-2015, 10:17 | #112 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 24 Jun 2015 ubicazione: Carpi (MO) 
					Messaggi: 3.748
				      | 
 
			
			@chuckbird,  vediamo un po', 15500€ + 1200 + 600€ = 17300€ per avere una moto al top delle performance... rimangono ancora 2 o 3 mila € per avvicinarsi ad un GS o Ducati se non sbaglio.   
Mi sembra che anche la blasonata tedesca ricorra molto presto alle cure Rinaldi      
				__________________Un pirla® che sogna un futuro come StarTreck
 Honda Crosstourer DCT
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-08-2015, 10:38 | #113 |  
	| Mezza Pippetta President 
				 
				Registrato dal: 20 Apr 2005 ubicazione: GIRONE DEI DANNATI... 
					Messaggi: 24.811
				      | 
 
			
			Purtroppo gli ignoranti hanno l'opportunità di parlare... come se i possessori di GS non cambiano ammortizzatori... e come in tutte le moto del mondo...  
prima o poi ce ne libereremo.... 
 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da motomix  Peso .... forcella .... cippa lippa e seghe varie .... mah .... io non sono così esperto, ma francamente mi è sembrato tutto come deve essere, considerando il tipo di moto. Non ho trovato niente di troppo o di troppo poco ..... andava bene e basta. E andava bene pure nel (poco) misto che ho fatto ....ecc. ecc... | 
				__________________KTM 1190 ADV  LA MALANDRINA!
 QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-08-2015, 10:46 | #114 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 28 Jul 2008 ubicazione: un po qua un po la' 
					Messaggi: 5.922
				      | 
 
			
			Olè.....ciao...
		 
				__________________AGER
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-08-2015, 11:04 | #115 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Pacifico  prima o poi ce ne libereremo....
 |  Ma dove sei finito? 
Io ti aspettavo...    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-08-2015, 11:08 | #116 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Ivoc  Mi sembra che anche la blasonata tedesca ricorra molto presto alle cure Rinaldi      |  Che ricorra perché l'utenza media utilizzatrice ha urgente necessità di un feeling tale da non essere soddisfatto della fornitura originale, può essere, ma ci credo poco. 
Francamente mi viene più facile da pensare che ci ricorra più per il gusto di montare i gialloni che per reale utilità. Imho ovviamente.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-08-2015, 11:14 | #117 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 20 May 2009 ubicazione: bologna, sponda Virtus. 
					Messaggi: 6.788
				      | 
 
			
			boh, io dico solo che se le forcelle e le piastre non sono storte, una volta che si è stretto il perno ruota contro una delle due, l'altra è già nella posizione ottimale, senza bisogno di pompate o altre manovre, che non ho mai visto fare in officina, da un gommista o ai box in pista.
 ma nella vita c'è sempre da imparare.
 
				 Ultima modifica di bigzana;  14-08-2015 a 11:24
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-08-2015, 11:21 | #118 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Aug 2005 ubicazione: Dolomiti (BL) 
					Messaggi: 11.761
				      | 
 
			
			Sulle BMW secondo me può anche essere uno sfizio, a parte qualcuna al posteriore. Di giapponesi barcone, invece, ne hanno fatte un bel po' e mettere mano alle sospensioni può essere  indispensabile per chi è un po' più smaliziato. Poi non è che la CT con la cura diventi una Multi con sospensioni elettroniche, ma al limite una base (che è  già ottimo). Quindi la CT rivista di sospensioni andrebbe confontata per prezzo con la Multi base.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-08-2015, 11:22 | #119 |  
	| Zam Il saputello doc 
				 
				Registrato dal: 03 Jul 2003 ubicazione: Finland 
					Messaggi: 22.004
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da ilprofessore  Guarda bene la ruota davanti della tua KTM e vedrai che uno degli steli non ha nessuna battuta, ma e' bloccato solo dal morsetto del piede. |  di meccanica sono gnukko...
   
 ho guardato ora il manuoale di officiana del mio K
   
 e non ho capito     
 il perno ruota e' filettato da una parte e liscio dall'altra.
   
 sx e dx sono riferiti ovviamente gaurdando la moto da seduti sopra
   
 a sx il dado ruota impacchetta perno ruota dalla parte filettata e piede forcella coi le sue relative vitine sul piede
   
 a dx hai distanziale tra cuscinetto e piede forcella e il centragggio e' dato dal perno liscio con tolleranza  su piede forcella e le sue relative viti sul piede forcella per cui non capisco come sia possibile fissure  forca e perno sul lato dx in maniera non simmetrica e assiale.
		 
				__________________Wer zuletzt lacht, lacht am besten
 Avete ragione....
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-08-2015, 11:25 | #120 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 23 Aug 2012 ubicazione: Südtirol 
					Messaggi: 814
				      | 
				 Honda CrossTourer TravelEdition .... 
 
			
			Guarda Pacifico che la GS va bene con le sospensioni originali che puoi lasciare tranquillamente per qualche annetto mentre la CT dopo 500 metri capisci che devi per forza cambiare immediatamente le sospensioni altrimenti sembra una CT in mare in balia delle Honde.. Ho fatto la battutaLe sospensioni jap originali sono vomitevoli se ci metti qualcosa di normale la moto vola.. Il telaio e i freni ci sono quindi basta una cura Gubellini e la musica cambia. Purtroppo i jap sono tirchi come i genovesi mischiati agli scozzesi.. per le sospensioni ti mettono su delle porcherie
 
 Ciao Fabio
 
 
 W la patata
 
				 Ultima modifica di fabiosire;  14-08-2015 a 11:28
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-08-2015, 11:43 | #121 |  
	| Mezza Pippetta President 
				 
				Registrato dal: 20 Apr 2005 ubicazione: GIRONE DEI DANNATI... 
					Messaggi: 24.811
				      | 
 
			
			fabiosire.... hai un GS? Perchè quelle che ho provato sul GS LC non fanno cagare... di più... ma che dici... prova a dire ste cose a tutti quelli che non le hanno cambiate da quando è uscita. E non parliamo del GS con gli ammo tradizionali, gli Ohlins si sono arricchiti... ma dai!
 
 La cura Gubellini e Rinaldi sono esigenze di pochi... ed è chiaro che qualsiasi moto migliora, soprattutto il CT che ha un Telaio a differenza di un GS che ha tubi da idraulico saldati.. AHAHAHAH!
 
				__________________KTM 1190 ADV  LA MALANDRINA!
 QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-08-2015, 11:53 | #122 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 24 Jun 2015 ubicazione: Carpi (MO) 
					Messaggi: 3.748
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Viggen  ... Poi non è che la CT con la cura diventi una Multi con sospensioni elettroniche, ma al limite una base (che è  già ottimo). Quindi la CT rivista di sospensioni andrebbe confontata per prezzo con la Multi base. |   Non saprei, non ho mai provato la Multi con sospensioni elettroniche ... ho letto che la multi "normale" rispetto all'altra è un    . Io a 10000  me la sento ancora abbastanza bene come sospensioni ... si può sempre migliorare, dipende dai limiti che ci si impone. Però, da paracarro che sono mi faccio sorpassare dai GS ma poi non vanno via    
				__________________Un pirla® che sogna un futuro come StarTreck
 Honda Crosstourer DCT
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-08-2015, 11:58 | #123 |  
	| Mezza Pippetta President 
				 
				Registrato dal: 20 Apr 2005 ubicazione: GIRONE DEI DANNATI... 
					Messaggi: 24.811
				      | 
 
			
			IVOC.... questi leggono le comparative di Motociclismo ... ti ho detto tutto   
				__________________KTM 1190 ADV  LA MALANDRINA!
 QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-08-2015, 12:13 | #124 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Jan 2007 ubicazione: Bergamo 
					Messaggi: 2.705
				      | 
 
			
			Che la Ct abbia di serie sospensioni sottodimensionate me ne sono accorto pure io che sono paracarro doc...però non tutte le giappa hanno sospensioni super basiche, la superteneré le ha nettamente più piacevoli imho
		 
				__________________Paracarro d.o.c !
 Ktm 1290 S
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-08-2015, 12:13 | #125 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 24 Jun 2015 ubicazione: Carpi (MO) 
					Messaggi: 3.748
				      | 
 
			
			Hahahahaha, hai ragione Pacifico    
				__________________Un pirla® che sogna un futuro come StarTreck
 Honda Crosstourer DCT
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| Strumenti della discussione |  
	|  |  
	| Modalità di visualizzazione |  
	
	| 
		 Modalità lineare |  
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:20. |  |     |