Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 03-01-2015, 13:15   #1
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito


aspes questo è il V4 del RD500lc 2 tempi e serve per mostrare i pistoni accoppiati 2 a 2 su alberi indipendenti che ingranano su 1 comune.
Secondo te avrebbe un senso se lo stesso imbiellaggio venisse applicato ad un 4T per avere una bancata sempre attiva e l'altra accesa/spenta on-demand ma accoppiata all'albero comune con una ruota libera?
Un V4 di 1200cc con 2 pistoni/600cc funzionanti regolarmente, con gli altri 2pist./600cc a disposizione, ma non trascinati dai primi 2. Con l'elettronica a disposizione oggi il pilotaggio passo/passo del sistema sarebbe uno scherzo.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2015, 18:36   #2
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.401
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
aspes questo è il V4 del RD500lc 2 tempi e serve per mostrare i pistoni accoppiati 2 a 2 su alberi indipendenti che ingranano su 1 comune.
Secondo te avrebbe un senso se lo stesso imbiellaggio venisse applicato ad un 4T per avere una bancata sempre attiva e l'altra accesa/spenta on-demand ma accoppiata all'albero comune con una ruota libera?
Un V4 di 1200cc con 2 pistoni/600cc funzionanti regolarmente, con gli altri 2pist./600cc a disposizione, ma non trascinati dai primi 2. Con l'elettronica a disposizione oggi il pilotaggio passo/passo del sistema sarebbe uno scherzo.
sei perverso ma l'idea e' bella. Ovviamente l'accoppiamento deve essere con l'angolo giusto per rispettare una disposizione degli scoppi razionale. Questo sono gia' cazzi, con uno dei due alberi in movimento e l'altro fermo. Penso che il problema sia gestire lo stacco e riattacco al momento giusto con un meccanismo affidabile ed efficiente.
I sistemi attuali credo che in qualche modo aprano le valvole per non avere pompaggio ma giustamente come dici tu trascinano i pistoni inattivi. Pero' questo rende piu' facile e dolce l'entrata e l'uscita dei cilindri disattivabili
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2015, 13:13   #3
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.852
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
... Aspes questo è il V4 del RD500lc 2 tempi e serve per mostrare i pistoni accoppiati 2 a 2 su alberi indipendenti che ingranano su 1 comune.
Secondo te avrebbe un senso se lo stesso imbiellaggio venisse applicato ad un 4T per avere una bancata sempre attiva e l'altra accesa/spenta on-demand ma accoppiata all'albero comune con una ruota libera? ...
Se ci metti di mezzo una ruota libera, il primo problema che mi viene in mente e' che la posizione relativa di "innesto" tra primo e secondo albero motore sara' sempre diversa, quindi intravedo problemi di "vibrazioni" dovute ad una architettura motore "casuale" ...

Inoltre la ruota libera probabilmente causerebbe anche un continuo cambiamento della fase relativa tra i 2 alberi motori anche durante il funzionamento "in parallelo" ... cosa che non mi pare "buona" ...

Avrebbe piu' senso avere 2 motori indipendenti ma di configurazione certa (per esempio 2 bicilindrici) con il motore "di riserva" che, alla bisogna, si accende e poi si collega al primo tramite una frizione.
In questo caso la fase relativa "casuale" tra i 2 motori non dovrebbe essere un problema rilevante ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *

Ultima modifica di PMiz; 04-01-2015 a 13:26
PMiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2015, 13:49   #4
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.852
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
Il motore che hai mostrato e' quello che viene definito come 4 cilindri "in quadrato".
Se ne sono visti nel motomondiale 500 cc.

Ci sono 2 alberi motore collegato rigidamente tra loro.
Potrebbero essere considerati come 2 bicilindrici accoppiati, ma sono ovviamente accoppiati in modo fisso secondo una determinata fasatura che, ovviamente, ne limita anche le vibrazioni.
Se ne svincoli gli alberi e gli permetti di assumere qualsiasi configurazione relativa, credo che si avrebbero problemi di vibrazioni.

Se tu invece hai 2 bicilidrici separati, li doterai ovviamente di opportuni alberi ausiliari per la riduzione delle vibrazioni, quindi la somma delle vibrazioni dei 2 motori sara' piu' "soft", qualunque sia la loro fase relativa.

La mia nota era solo relativa alla foto mostrata; quel motore ha una fasatura determinata tra i 2 alberi e quindi vibrazioni previste in fase di progetto. Svincolare gli alberi obbligherebbe ad aggiungere alberi controrotanti separati per i 2 alberi e mi pare "complicato" ed inutile infilare tutto in un unico basamento ...

Tutto qua ..
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
PMiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2015, 16:43   #5
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.401
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da PMiz Visualizza il messaggio
Il motore che hai mostrato e' quello che viene definito come 4 cilindri "in quadrato".
Se ne sono visti nel motomondiale 500 cc.

.
un raffinatissimo esempio a 4 tempi sono quasi tutte le moto ariel dagli anni 30 ai 60. Ne ho sentito una accesa a raduni d'epoca e aveva un suono e una finezza di funzionamento che sembrava una moto uscita di fabbrica ieri. Altro che boxer....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:27.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©