Quote:
Originariamente inviata da jeanmancailgas
Appunto...chi decide che non posso circolare? Da dove? Come me lo dice?
|
ci sono due possibili ipotesi per ciascuna delle domande, ovvero se è una norma dell'ente proprietario o dell'autorità locale (caso 1), o se è una decisione dell'agente di pubblica sicurezza che ti ferma (caso 2)
caso 1:
vengono emanate norme locali che valgono per il territorio (o strade) di competenza. Spesso accompagnate da cartelli. Il fatto che uno venga da fuori, che non lo sappia, che voglia far credere di non saperlo, ecc..ecc... è ininfluente (così come per i blocchi dettati da questioni di inquinamento, di manifestazioni pubbliche per cui chiudono le strade, e altri motivi di tanti tipi).
caso 2:
da sempre (ben prima delle recenti modifiche) una pattuglia poteva fermare, bloccare ed impedire a chiunque di circolare per questioni di sicurezza. Ed infatti è successo anche a persone che montavano gomme invernali... che non sono state fatte passare per strade fortemente innevate su decisione dell'agente di polizia. E qualcuno ha anche fatto ricorso... perdendolo.
In questo caso però non c'è multa. semplicemente ti fermano e impediscono di passare.
e volendo ridere ancora di più... non occorre neanche che tu ti sposti da un comune ad un altro... basta che ad un certo punto insorgano le condizioni ambientali che giustificano il blocco (o che giustificano la decisione dell'agente di polizia).. e tu parcheggi e continui a piedi... o aspetti...
come se ad esempio sei andato a lavorare in moto ed all'uscita trovi che sta nevicando.... o sei andato in discoteca e all'uscita si sono ghiacciate le strade.. ecc.ecc...
e se la scelta è motivata... secondo me ha senso
ho visto pareccha gente farsi (e fare ad altri) danni o peggio perchè "tanto, che sarà mai... io ci vado lo stesso"... specie se si tratta di "dueruote".