finalmente ho trovato il tempo di effettuare la misurazione a 20 ° c con il manometro di precisione di cui sopra.
riporto la misurazione a
4,5°C
rdc segna
2,6 post 2,5 ant
misura con manometro
2,52 post 2,43 ant
-------------------------------
misurazione a 20°c
rdc segna
2,8 post 2,7 ant
misura con manometro
2,93 post 2,83 ant
--------------------------------------
errore rdc da considerare +0,1 bar a 4,5°
errore rdc da considerare -0,13 bar a 20°
-------------------------------------
differenza - 0,23 bar fra 20 ° e 4,5°
applicando la scorciatoia della formula già nota cioè
-10°C +0,1 bar
+10°C -0,1 bar
si evince che l'rdc effettua la lettura compensando a 20 °C
ma per quanto sopra:
(semplificando per comodità

)
0 gradi per la pressione giusta rdc deve segnare 3
10 gradi per la pressione giusta rdc deve segnare 2,9
20 gradi per la pressione giusta rdc deve segnare 2,8
30 gradi per la pressione giusta rdc deve segnare 2,7
come appunto si diceva
Quote:
Originariamente inviata da a.g.
non gonfiate a 3 bar per fare lunghi tratti autostradali con 30 gradi o più 
|