|
01-03-2012, 10:40
|
#51
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 May 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 265
|
Quote:
Originariamente inviata da EagleBBG
Ma infatti, qui è un po' come per l'olio, difficile che qualcuno cambi idea e receda dalle proprie convinzioni. Tuttavia è anche positivo confrontarsi. 
|
Concordo con te.  Ma per favore non tirare in ballo l'olio!!! Sennò rientriamo nel tunnnnnnel!
Lamps!
__________________
R1150RT 2k3 e 45k - Passami il tornio...
|
|
|
01-03-2012, 10:42
|
#52
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Buttigliera Alta
Messaggi: 753
|
Quote:
Originariamente inviata da raoul72
Ciao a tutti,
fate bene attenzione ad usare i funghetti: essi sono progettati e previsti solo per casi di emergenza, per non rimanere in mezzo ad una strada con la moto bloccata, quindi solo per fare qualche centinaio di km al massimo.
|
Questa non è l'espressione di un'opinione per altro non condivisibile, ma questa è un affermazione convinta e perentoria che solo un esperto potrebbe fare.
Quote:
Originariamente inviata da raoul72
, ma il radiale automobilistico è a spalla quadra, e normalmente doppio;
|
Ma sai cosa stai dicendo?
Giusto per sfatare delle false convinzioni, le case produttrici di pneumatici prevedono come limite alla riparazione , interna o esterna con il vermicello un diametro dell'oggetto perforante in 10 mm di diametro, oltre tale misura se riparabile è consigliata la riparazione con rappezzo dall'interno e occlusione con apposito materiale del foro, per evitare contaminazione delle tele da parte di esposizione all'acqua.
Dal punto di vista della sicurezza la riparazione se correttamente eseguita, non c'è differenza tra quella con il vermicello e quella con il rappezzo, come non c'è differenza con un pneumatico nuovo, vergine.
Sfatiamo un'altro mito:
Poniamo di avere delle tele della carcassa lesionate, da un'urto o da una perforazione poi riparata.
Il pneumatico non esplode così, improvvisamente senza dare dei precisi segnali.
Prima del verificarsi del collasso della struttura, appaiono evidenti segni di cedimento, i segni di cedimento possono essere: - Rigonfiamenti radiali all'interno o esterno per le auto lato sx o dx sulle moto, attenzione i rigonfiamenti non radiali sulle automobili sono normalmente la congiunzione della gomma della carcassa per sovrapposizione
- Usure anomale del battistrada localizzate in un punto, accompagnato solitamente da aumento della rumorosità.
Tanto per dare un'idea sulle tempistiche dall'insorgere dei cedimenti strutturali si percorrono diverse centinaia di chilometri prima del collasso strutturale, si ha quindi tutto il tempo di raggiungere, qualsiasi gommista.
Impariamo a guardare e toccare i pneumatici, ad avere più paura dei gommisti e meno delle gomme.
__________________
1150 RT 2004
I piloti della moto GP si allenano facendo cross, mica guidando uno scooter, rifletti.
|
|
|
01-03-2012, 10:45
|
#53
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 May 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 265
|
Quote:
Originariamente inviata da Doppiolampeggio
Raoul concordo pienamente con te che "sarebbe" meglio cambiare la gomma, io dicevo solo che oggettivamente se una gomma è ancora in ottime condizioni, non è un "delitto" ripararla e finire di utilizzarla, magari cambiandola un pò prima di quanto previsto.  
|
Ciao Doppiolampeggio, ti do' ragione.  Ma il punto che volevo far risaltare io nei miei post è semplicemente il fatto che una gomma, dopo una foratura, non deve essere in buone condizioni solo fuori (sul battistrada), ma anche "dentro", altrimenti diventa pericolosa. Questa sicurezza te la deve dare il tuo gommista, dove la porti per la riparazione.
Poi, se è in buone condizioni (la gomma, non il gommista), certamente non è un delitto farla riparare! Lo farei probabilmente anche io.
Lamps!
__________________
R1150RT 2k3 e 45k - Passami il tornio...
|
|
|
01-03-2012, 11:09
|
#54
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 May 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 265
|
Ciao Sand,
Quote:
Originariamente inviata da SandWhisper
Questa non è l'espressione di un'opinione per altro non condivisibile, ma questa è un affermazione convinta e perentoria che solo un esperto potrebbe fare.
|
Non sono un esperto, ma ho lavorato diversi anni nel campo delle gomme, specie in ambito di competizioni automobilistiche, dal kart fino ala massima serie.
Quote:
Originariamente inviata da SandWhisper
Ma sai cosa stai dicendo?
|
Mi piace pensare che sì, so cosa sto dicendo, anche perchè altrimenti non lo direi, esponendomi a facili critiche.
Quote:
Originariamente inviata da SandWhisper
Dal punto di vista della sicurezza la riparazione se correttamente eseguita, non c'è differenza tra quella con il vermicello e quella con il rappezzo, come non c'è differenza con un pneumatico nuovo, vergine.
|
E' quello che sto cercando di dire io da alcuni post, ponendo l'accento su quel dubitativo che esprimi anche tu: "se correttamente eseguita".
Quote:
Originariamente inviata da SandWhisper
Il pneumatico non esplode così, improvvisamente senza dare dei precisi segnali.
|
Non ho mai detto che lo pneumatico abbia tendenze esplosive  L'esplosione di uno pneumatico avviene solo sotto sollecitazioni piuttosto forti, quali le andature ad alte velocità, spesso vicine al limite per cui esso è stato progettato. Ma sono d'accordo con te che le esplosioni sono eventi rari.
E' più probabile che, sotto sollecitazioni minori (viaggio tranquillo in autostrada, oppure un bel misto tutto curve) la gomma perda pian piano pressione, cosa che alla prima curva potrebbe avere effetti poco piacevoli (stallonamento).
Ti assicuro per esperienza che, in caso di perdita leggera e costante di pressione, te ne accorgi solo quando è tardi...
Quote:
Originariamente inviata da SandWhisper
Tanto per dare un'idea sulle tempistiche dall'insorgere dei cedimenti strutturali si percorrono diverse centinaia di chilometri prima del collasso strutturale, si ha quindi tutto il tempo di raggiungere, qualsiasi gommista.
|
Infatti le Case dicono che, dopo aver riparato la gomma con un funghetto, hai qualche centinaio di chilometri di percorrenza (l'ho detto nel mio primo post). 
Una volta dal gommista, se la gomma è riparabile, si può scegliere cosa fare: o si verifica che la riparazione "tenga", o si rappezza e rivulcanizza la parte incidentata, o si cambia lo pneumatico, secondo il danno subìto.
Come dicevo, qui ognuno valuta in base al suo concetto di sicurezza.
Quote:
Originariamente inviata da SandWhisper
Impariamo a guardare e toccare i pneumatici, ad avere più paura dei gommisti e meno delle gomme.
|
Non sono d'accordo: secondo me non si deve avere paura di nessuno dei due.
A proposito: non sono un gommista!
Buona strada!
__________________
R1150RT 2k3 e 45k - Passami il tornio...
|
|
|
01-03-2012, 12:23
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
beh, OK non avere paura nemmeno del gommista... ma è anche vero che ci sono in giro dei gommaroli talmente improvvisati, specialmente in campo motociclistico, che al solo pensiero di farmi servire da loro non ci dormirei la notte... 
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
01-03-2012, 12:29
|
#56
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Buttigliera Alta
Messaggi: 753
|
Concludo qui l'intervento a questa parte della discussione, non perchè non ho niente da dirte, ma esatamente il contrario, nel rispetto degli organi riproduttori di chi segue il forum, che potrebbero cedere prima che la discussione riesca ad avere fine.
Non posso rispondere a tutto questo, ogni riga richiederebbe un contraddittorio.
A proposito anche io non sono un gommista: ma ho fatto per dieci anni il tecnico per la Michelin Italia e uno dei miei compiti era quello di capire il perchè si era verificata una determinata situazione analizzando spesso solo brandelli di pneumatici.
Prima di occuparmi delle "autopsie" seguivo i processi di test su strada e in stabilimento su macchine che ricreavano le condizioni di rotolamento a velocità, carichi e temperature inimmaginabili.
Non dico che tutti i gommisti siano inaffidabili, dico che trovarne uno valido è difficile, io ho tre fornitori, uno per le moto, "tecnico" uno per l'auto " eonomico" e uno per il fuoristrada "tecnico"
__________________
1150 RT 2004
I piloti della moto GP si allenano facendo cross, mica guidando uno scooter, rifletti.
|
|
|
01-03-2012, 12:32
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
... infatti. anch'io ho due gommisti; uno per la moto ed uno per l'auto, scelti più o meno con i tuoi stessi criteri... pensa che per il primo mi sposto di oltre 40km.
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
01-03-2012, 13:38
|
#58
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.319
|
"lamentarsi se il proprio gommista monta gomme che ha in magazzino da 4 mesi, pensando che non siano più "fresche e performanti" di quelle che ha stoccate solo da un mese."
Sinceramente non so neanche dove si legge la data delle gomme. Io vado dal gommista e le cambio. Poi vado in moto e le consumo. Torno dal gommista e le ricambio. Mi pare semplice....
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:12.
|
|
|